I conflitti gestiti male tra amministrazione e cittadini nuocciono alla democrazia e fanno perdere voti
Luca Beltrami Gadola
Il 18 scorso il sindaco Beppe Sala a proposito del referendum sullo Stadio di San Siro, referendum che non si è ancora completato e la cui sorte è ancora in…
L'impermeabilizzazione dei suoli è riconosciuta quale concausa rilevante delle frequenti esondazioni, persino di insignificanti rigagnoli rigonfiati dalla “bomba d'acqua” di turno. Stupore e indignazione affondano allora il coltello nell'emozione emergenziale. Ma se il difetto fosse nel manico?
“Le piogge si scaricano sui territori indipendentemente dai confini amministrativi” pertanto “le trasformazioni del territorio non possono essere gestite da piccoli piani comunali”. “In questa polverizzazione decisionale il singolo capannone sembra non contare ma...
Le" follie" del presidente di Sogemi. Il Mercato Ortofrutticolo all'ingresso di Milano
Luigi Corbani
“«Piano da 300 milioni, Sogemi diventerà hub dell’alimentazione»” Il presidente Ferrero: la nuova logistica per Milano”. Così era il titolo sulla pagina economia del “Corriere della Sera” del 12 aprile 2023 di un articolo di Nicola Saldutti. Non credevo ai miei occhi, e allora leggo che questo Cesare Ferrero, - che fa il presidente e il direttore generale e che è stato rinnovato da Sala per tre volte, oltre la norma del secondo mandato - prevede investimenti pubblici per...
Preoccupiamoci della prossima siccità, adesso. Non significa essere acontestuali o non avere rispetto per le vittime dell'alluvione in Romagna o per quelle del naufragio sul Lago Maggiore. Al contrario significa averne rispetto e agire in modo preventivo.
Il panorama Nazionale ed Internazionale...
TED (Technology Entertainment Design) è una serie di conferenze, chiamate anche TED talks, gestite dall'organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation. Personalmente non ho molta simpatia per Bill Gates, come non ho simpatia per tutti...
Mentre il Festival dell’Oriente ha chiuso i battenti, andrà in scena il 3 giugno a Milano l’evento internazionale Sumo Open 2023*. Vi partecipano 50 atleti provenienti da Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Egitto, …
L’evento sportivo non è come si potrebbe pensare una...
La Biennale Architettura 2023 è stata affidata a Leslie Lokko, autrice di romanzi, insegnante, animatrice culturale, ghanese: scelta proiettata verso una svolta culturale alternativa: donna, nera, non architetto. La sua Biennale è The laboratory of the future, laboratorio che deve mettere insieme l’Africa nera, la decolonizzazione e la...
Il 21 maggio la Giunta di Milano ha approvato il documento “Una nuova strategia per la casa” diffondendone i punti principali. Il primo, “cambiare strategia”, è sicuramente ottimo. Finalmente ci si rende conto che quanto messo in campo finora (recupero stock esistente e quote nelle trasformazioni urbanistiche) non è sufficiente. Era...
Graziano Tomasetti medaglia d’argento al valore militare soldato del 92° di fanteria è un nome poco noto anche tra i cultori di storia milanese. Morì domenica 8 maggio tra porta Garibaldi e via Moscova secondo alcuni colpito da una fucilata secondo il Corriere della sera per una caduta di...
"Vuoi non fare la coda presso gli sportelli dell'azienda sanitaria territoriale? Il cartello che ti pone l’amichevole domanda e ti dà la confortante risposta è esposto nella sede dell’Azienda Sanitaria Territoriale di via L. Bizzozzero, p.le...
Care lettrici, cari lettori e cari autori tutti, ArcipelagoMilano è comparso online l'11 febbraio 2009 e dunque son passati 14 anni, era sindaco Letizia Moratti. Il primo numero parlava di pendolarismo e dello sprawling dell'urbanistica milanese.
Due settimane dopo pubblicammo una sorta di "manifesto" di ArcipelagoMilano o se volete il...
[caption id="attachment_61856" align="aligncenter" width="1000"] photo courtesy of www.museoscienza.org[/caption] Dopo un lungo e travagliato iter progettuale il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, allora Tecnica, venne inaugurato il 15 febbraio…
Un leit motiv sempre più citato, condiviso, auspicato (da innumerevoli buone pratiche, strategie- piani-progetti EU/Italia) e con il PNRR ora anche appositamente finanziato. E’ infatti tra i milestones della Missione…
Può darsi che il mondo sia cambiato mentre non me ne accorgevo, fatto sta che questo mese di maggio è stato per me una rivelazione. Cominciamo dai fatti.…
Per un nuovo livello formale di Concorrenza d'impresa: nell'attrarre e soddisfare il Capitale umano! Come? Mettendo entrambi (Lavoro e Impresa) a Rischio, sul mercato, con una bella formazione e…
Questa nostra Italia ha molti problemi da risolvere. Secondo me, uno viene al primo posto. Si chiama emergenza salariale. I costi della vita continuano a lievitare. Anche fare la spesa…
Il Corriere della Sera nell'edizione milanese, lunedì 8 maggio, ha titolato: "Stupri e rapine allarme in città", mercoledì 10 "Sicurezza, le richieste della città" e giovedì 11 "Non esiste un'emergenza…
Per il Ministro della Pubblica Istruzione è tutto chiaro: se gli universitari sono sotto la tenda, colpa e colpevoli sono ben chiari. Le università si trovano nelle città grandi e…
Le tende degli universitari hanno sollevato un problema –vero- che è però parte di un vastissimo problema cittadino. Milano ha avuto in pochi anni una trasformazione sostanziale dei city-users: 1)…
“Basta affitti insostenibili. Scoppiamo la bolla” è lo slogan che ha fatto partire la protesta degli studenti del Politecnico e che ha costretto politici, responsabili istituzionali e delle università almeno…
Alterazione climatica, emergenza idrica, questione energetica, urbanistica non governata, PNRR? No, qui il canovaccio politico è sempre lo stesso, "emergenza sicurezza: si o no?". Partiamo dal prologo della venuta di…
Si è appena conclusa, l’11 maggio, a Fieramilano l’expo TuttoFood ‘International Food Exbition’ (ma Mostra del Cibo Italiano non sarebbe stato maggiormente consono per l’identità del cibo italico?), una…
La vicenda dal suo sorgere è la dimostrazione della totale incapacità dell’Amministrazione Municipale di Milano nel suo complesso e non solo del suo sindaco (che senza alcun merito o investitura…
Quei 4 ponti e poi Quarto Oggiaro. Inizia così questo racconto di un quartiere abusato; evitato; discriminato, è questo un fatto. Con l’aggregazione del Comune di Musocco nel 1923…
Luigi Mazza, professore emerito del Politecnico di Milano recentemente scomparso, è stato una figura importante per l’urbanistica italiana dell’ultimo mezzo secolo e un punto di riferimento per il dibattito…
“Andrà tutto bene, vedrai. Perciò tutte e due vogliamo tenere la testa alta, vero?”. Parole che colpiscono per il coraggio, la dignità, persino la speranza che esprimono, e che…
Sto parlando dei PNRR e delle Olimpiadi invernali 2026: sono due le occasioni che ci trovano impreparati e che produrranno guasti ambientali alle nostre montagne e le solite sceneggiate alle…
In questi ultimi anni le stazioni di Milano Centrale e, meno, di Porta Garibaldi si sono riempite di treni ad alta Velocità via via che le nuove linee veloci venivano…
“Il gioco appartiene alla costituzione ontologica dell’esistenza umana, è un fenomeno esistenziale fondamentale da zero a fine vita”: così lo psicologo e psicoterapeuta Fulvio Scaparro definisce il gioco, “uno…
Matteotti non fu mai popolare. Tra i compagni era tenuto in sospetto per la ricchezza, gli avversari lo odiavano come si odia un transfuga. Matteotti era un aristocratico di stile,…
Chi è William Forsythe? perché ha avuto tanto successo nella prima del 10 maggio scorso tra il pubblico e gli artisti? Perché Forsythe è un genio. Un genio della coreografia…
Hauskonzerte – House concert per gli anglofili – in Italia è una parola quasi misteriosa, sembra appartenere al mondo delle fiabe. Una tradizione, sostanzialmente mitteleuropea, che proprio non ci…
Come se i cittadini milanesi non avessero altri problemi, dei quali parleremo in appresso, se ne è aggiunto uno che riguarda direttamente il sindaco Sala, ossia la fotografia pubblicata sul…
“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” (Art. 1 Costituzione, 1948). Una riga, poche parole, per legare la promessa della nuova cittadinanza alla vicenda storica: la forma repubblicana…
Oggi proviamo a parlare di intelligenza artificiale, AI per gli amici, e di ChatGpt il robot basato appunto sull’intelligenza artificiale in grado di rispondere alle nostre domande, scrivere articoli di…
ArcipelagoMilano vive ed è indipendente grazie ai suoi liberi sostenitori. Sostienici ora per proseguire insieme nel dibattito sui grandi temi di Milano.