23 gennaio 2024

URBANISTICA SUB IUDICE

Un cortocircuito tra magistratura e urbanistica


Progetto senza titolo (9)

Torniamo a parlare di questo strana? vicenda. Qui tra le mille isolette che compongono l’arcipelago preferiamo stare spaparanzati al sole, piuttosto che complicarci l’esistenza ragionando di norme, leggi e interpretazioni delle medesime, come se fossimo novelli aruspici che traggono segni dalle interiora degli animali sacrificali o improvvisate fattucchiere che leggono i fondi di caffè. A noi piacciono i romanzi di John Grisham piuttosto che i verbali della procura. Ci appassioniamo seguendo le puntate di Suits, ma rifuggiamo gli spifferi che provengono da Corso di Porta Vittoria, lato via Freguglia. 

Eppure, cari lettori, eccoci qui a seguire un nuovo legal drama. Perché il tema è di scottante attualità, quindi da maneggiare con cura. Per non provocarci ustioni di terzo grado (di giudizio?) con una materia che non è la nostra (in realtà per circa metà lo è a buon diritto). E poi, diciamocelo, un po’ ci brucia dover dare ragione a Tancredi. Ma quando uno ha ragione, non possiamo negargliela, solo perché non ci sta particolarmente simpatico. Giusto?

Tancredi si chiede perché su in tema di interpretazione di norme che si stratificano peggio che se fossero ere geologiche (leggi statali, competenze regionali e regolamenti locali, una bella ammucchiata…) l’intervento giudiziario sia a livello penale e non amministrativo. Bella domanda. Che condividiamo. Lui non può andare oltre perché sta tentando di ricucire i rapporti con la Procura. Ma non è chiaro perché vada ad incontrarla se poi viene fuori che “si è parlato non di inchieste ma di temi generali”. 

Con parole simili si esprimono Scandurra, architetto e membro della Commissione Paesaggio, non quella che ha approvato Piazza Aspromonte, e la De Cesaris, ex assessore all’Urbanistica con Pisapia, ora passata al nemico (i costruttori). Il primo afferma democristianamente che “ci siano bravi magistrati che ritengono di fare bene il proprio dovere ma che a volte vedono il male e l’illecito dove non c’è. Il tema vero è che se si alimenta questo clima da caccia alle streghe gli investimenti vanno da altre parti e Milano torna ad essere ferma”. La seconda in modo molto più diretto ci dice che “non si può usare la giustizia penale come un manganello, perché ci devono essere dei reati”. E lei in questi casi non vede reati, ma rivendica la correttezza dell’operato degli uffici comunali (“persone con la schiena dritta”). Sembra un po’ quello che diceva Berlusconi a suo tempo…

Ovviamente chi tace, in modo opportuno, vista la situazione è quel ristretto (per il momento) numero di professionisti, operatori e funzionari coinvolti nelle inchieste.

Ma noi architetti che diciamo? Per il momento ci limitiamo a commenti superficiali dato che quello che sappiamo lo conosciamo principalmente dai giornali o da chiacchiere di corridoio. E ci stupiamo che oggi vengano messe in dubbio (?) dall’azione della magistratura norme che abbiamo sempre applicato negli ultimi anni. E ci chiediamo perché l’Ordine degli Architetti di Milano non si sia ancora espresso, magari in modo prudente e misurato, con una nota o con un’intervista del suo/nostro presidente.

Anche perché se io domani dovessi presentare un progetto della stessa tipologia di quelli oggetto di indagine, a quali norme mi rifaccio? Per non sbagliare seguo la legge del ’42? E soprattutto lo trovo un funzionario disposto a fornirmi un suo parere?

D’altra parte, oggi quale tecnico comunale vorrebbe essere nella condizione di istruire una pratica simile a quelle contestate (SCIA o Permesso di Costruire poco cambia). Vi immaginate il fuggi fuggi davanti al protocollo? E che fa il Responsabile del Procedimento, sceglie con la tecnica della pagliuzza più corta?

Ho una curiosità. Questi magistrati, di cui non metto in dubbio la competenza in materia giuridica, hanno uno o più consulenti esperti in materia urbanistica o si muovono sulla base delle loro conoscenze normative? Chi ha spiegato loro come funziona il PGT o la LR 12/2005? Si sono letti tutte le norme tecniche e le circolari? Ma soprattutto contestano l’interpretazione delle norme o le norme in sé? Perché se parliamo di norme, come diceva Tancredi non dovrebbe essere materia da giustizia amministrativa? Se invece è la legge ad essere stata violata, va bene il penale. Ma quale legge? Nazionale? Regionale? Comunale? Se mai si andrà a processo, non so se mi pacerebbe essere nei panni del CTU che aiuterà il giudice.

E poi, se è vero che una rondine non fa primavera, è anche ragionevole che la vicenda di piazza Aspromonte sia rappresentativa di quello che ci aspetta. Più passaggi (Gip, Riesame, Cassazione, nuovo Riesame e nuova Cassazione) per arrivare a dire che il reato non sussiste.  Tutto questo prima ancora di un processo. Sconcertante. Come può una cosa essere ad un livello e non essere più a quello successivo? Va bene che i gradi di giudizio servono a quello, a evitare errori, ma la disparità di valutazione così forte, crea imbarazzo e sconcerto in chi osserva. Poi chi ripaga gli sviluppatori del tempo perduto? Perché poi se si andrà ad un risarcimento danni, alla fine paga lo Stato, quindi noi. Come sempre….

“Adelante con juicio”, diceva Ferrer nei Promessi Sposi. Ma a volte servono giudizi rapidi. Pena la paralisi di un sistema che non può incepparsi per un conflitto che visto da fuori appare difficile da capire. Ma temo che anche da dentro non cambi molto. Eviterei retropensieri maliziosi, almeno per il momento. Però segnalo la curiosa coincidenza tra azioni giudiziarie e revisione del PGT.

Per oggi ci limitiamo a porre delle domande, tante domande, in attesa che qualcuno, anche tra di voi lettori ci fornisca delle risposte. Ma che siamo chiare e soprattutto al di là di ogni ragionevole dubbio. Tutti noi ne abbiamo il “diritto”…

Pietro Cafiero



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Annalisa ferrarioIl motivo per cui ci si rivolge in procura anziché al Tar è molto semplice. Ricorrere al TAR costa, molto. E c'è il rischio che il Tar ti addosso spese punitive (come è successo per l' ex Fiera). Un tempo c'era anche il Coreco, e forse si esagerava (ci sono politici di destra che hanno fatto la loro carriera su questo). Adesso siamo passati un po' all' estremo opposto, ricorre amministrativamente lo puoi fare solo se sei molto ricco. E allora c'è il penale.
    24 gennaio 2024 • 08:28Rispondi
  2. Pietro CafieroAd integrazione dell'articolo segnalo questa dichiarazione degli Ordini professionali https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2024-01-24/urbanistica-e-procura-gli-ordini-territoriali-lanciano-lallarme-e-chiedono-chiarimenti-sul-testo-unico-delledilizia
    24 gennaio 2024 • 12:46Rispondi
    • Annalisa ferrarioMolte perplessità su questo intervento dell'Ordine. In poche parole, prendono posizione sul caso (ma non sono avvocati) e dichiarano che l' intervento della magistratura "bloccherà la città" (ma non è detto, perché mai?). Poi, vedo l' ombra di un possibile conflitto di interessi del presidente dell' ordine (sbaglio, o lavora o ha lavorato per uno degli studi coinvolti? Sbaglio, o c'è un componente del Consiglio indagato?). Una volta si prestava più attenzione a queste forme istituzionali.
      24 gennaio 2024 • 20:36
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

QUESTIONE MORALE E/È QUESTIONE POLITICA

Valentino Ballabio



9 aprile 2024

QUALE MILANO STIAMO COSTRUENDO?

Bianca Bottero e Sonia Occhipinti



19 marzo 2024

NON PARLATE AL GUIDATORE

Giuseppe Ucciero









20 febbraio 2024

MILANO PURISSIMA

Giorgio Goggi


Ultimi commenti