14 luglio 2020

IL CIVISMO È MORTO, VIVA IL CIVISMO

Riflessioni sulla sinistra milanese


Un percorso strano quello della sinistra milanese: dal 2011, con la travolgente vittoria di Pisapia, ad oggi, con le elezioni del 2021 alle porte e un clima politico a dir poco confuso. Urge riprendere in considerazione tutti quei cittadini che, delusi, sono fuoriusciti dalla politica tradizionale ma continuano a operare tramite comitati e associazioni.

mariani

2011: una Milano addobbata da drappi arancioni saluta la travolgente vittoria di Giuliano Pisapia (11 punti percentuali sopra la Moratti); una vittoria popolare di tutta la città in tutti i nove municipi. 2016: con una campagna elettorale piuttosto fredda vince di misura Beppe Sala (3 punti e mezzo da Parisi), vittoria ammaccata, cinque municipi tornati al centro-destra e la stessa lista promossa dal sindaco Pisapia uscente, SinistraXMilano, che non arriva al 4% dei voti.

In mezzo, l’aver disatteso la volontà espressa dalla stragrande maggioranza dei milanesi nei cinque referendum ambientali del 2011; la controversa vicenda di Expo, l’evento internazionale per il quale si voleva catapultare Milano sulla scena internazionale; la conclusione di molti luccicanti cantieri che hanno poi cambiato il volto della città (Porta Nuova, City Life, i boschi verticali): tutte trasformazioni concepite e deliberate dalle giunte di centro-destra precedenti e terminate dopo il cambio di maggioranza.

Su queste trasformazioni, farina del sacco del centro-destra, si è poi imperniata la narrazione sulle magnifiche sorti progressive della città che tutti ben conosciamo, avviatasi nella prima consigliatura di centro-sinistra, culminata con la campagna di Sala, proseguita in maniera martellante per tutti questi anni ed incagliatasi solo di recente per un fattore esogeno alla politica, l’emergenza Covid-19.

Il centro-sinistra (con l’accordo sugli Scali Ferroviari, con il PGT, con lo Stadio) ha tangibilmente fatto propria la sostanza delle scelte amministrative di trasformazione del territorio di chi lo ha preceduto fino al 2011, promuovendone ed esaltandone i presunti benefìci futuri, al punto che persino Forza Italia ne ha condiviso – col voto – alcuni passaggi amministrativi. È in questa praticata, deliberata e sfacciatamente rivendicata continuità di politica urbanistica da parte dell’amministrazione di centro-sinistra che quel dissenso, già tangibile nelle urne nel 2016 e via via da allora più evidente, ha iniziato a manifestarsi anche nelle piazze.

Il civismo arancione del 2011, traditi i princìpi che lo hanno animato (la promessa di una città pubblica, inclusiva, partecipata, verde e uguale), non ha smesso di esistere ed è riapparso sulla scena attraverso la formazione ovunque, in ispecie nelle periferie, di comitati spontanei di cittadini, molti dei quali animati proprio da coloro che, anni prima, credettero in una reale svolta arancione per la città. Adriana, Luciana, Gabriella, Patrizia, Tiziana, Silvia, Irene, Zoe, Sergio, Ivan, Stefano… loro e molti altri li trovate lì, nelle piazze ed in ogni utile occasione, a testimoniare ed organizzare un impegno mai sospeso di cui faccio solo alcuni esempi.

A Città Studi (contro lo spostamento della Statale ad Expo), a Piazza d’Armi (in difesa del grande parco contro l’invasione di decine di palazzi), in Via Stresa (per l’edificazione di un fungo di venticinque piani grazie a un discutibile parere della Commissione Paesaggio ed a una interpretazione molto amichevole – per il costruttore – di una norma del Regolamento Edilizio), in Via Benedetto Marcello (la cui asfaltatura di un’area verde sancisce la palese indifferenza del Comune rispetto al vincolo ministeriale), a San Siro (contro le delibere di Giunta e Consiglio Comunale che consentono l’abbattimento dello Stadio Meazza), in Zona 2 (per uno dei cinque vasconi proposti per la costosissima parziale e surrogata riapertura dei navigli), in Piazza Baiamonti (in difesa di un’area verde liberata da un distributore): i comitati sorgono in ogni area della città. Ma c’è anche chi mette in discussione i destini già pensati su grandi aree in Bovisa, alla “Goccia”, al trotto ed all’ippodromo.

Tali manifestazioni hanno in alcuni casi avuto un esito che ha sfiorato l’evento drammatico: ricordo gli studenti della Statale in manifestazione pacifica contro lo spostamento ad Expo delle loro facoltà, malamente caricati dalla Polizia in via Festa del Perdono il 6 marzo 2018; ma anche, più recentemente in Via Bassini, camionette e poliziotti schierati a “difendere” l’abbattimento di decine di alberi al Parco Bassini da inermi cittadini in lacrime, erano le quattro di mattina del 2 gennaio 2020.

Tutti questi comitati, formatisi ciascuno su uno specifico tema, assai popolati da giovani formati ed informati, stanno esprimendo nella loro azione comune, una comune visione della città: una radicale critica al modo di intenderne la trasformazione ancora legato ai paradigmi del XX secolo – più cemento, più abitanti, uguale più sviluppo; a tale critica oppongono sempre le loro proposte.

Essi si oppongono al permanente ricorso alla “valorizzazione” dei suoli pubblici (alienati ad investitori privati con scarsi benefici per la collettività), alla sempre più palese distanza fra il detto (di Sala, di alcuni assessori della Giunta) ed il fatto (dai medesimi), con particolare riferimento ad efficaci e radicali scelte di tutela e promozione della qualità ecologica dell’ambiente, alla contestuale mancanza di reale partecipazione nei processi decisionali che coinvolgono ampie e/o significative porzioni del territorio.

E questa comune visione è sempre più distante dalla narrazione, mi verrebbe da dire, “di regìme” fin qui costantemente veicolata dalle pagine milanesi di Repubblica, oltre ad una serie di pagine Facebook, solo apparentemente terze, inspiegabilmente sempre sul pezzo con tanto di progetti e render presentati in rete con una tempestività impossibile al comune cittadino per le procedure amministrative di accesso agli atti (Chi si muove dietro costoro? Qualche assessore? Qualche investitore?)

Per usare le parole di Fulvio Irace, in un suo recente contributo sul Corriere della Sera: “il Re è nudo”. Questo modo di progettare la città non è più (politicamente, ambientalmente, socialmente) sostenibile e l’imbarazzato silenzio di Sala alle domande di Report (novembre 2019) circa le centinaia di milioni di utili concessi ad FS con l’accordo Scali Ferroviari (in cambio di un sostanziale nulla per la città) ne costituisce una delle rappresentazioni più tristemente efficaci.

2020: pochi mesi ci separano alla prossima tornata delle amministrative e, davanti a ogni contestazione, vien detto : “attenzione, i barbari sono alle porte della ZTL milanese”. Certamente tutte le critiche fin qui mosse e le proposte fatte non troveranno alcuna soddisfazione qualora essi dovessero abbatterne le mura. Anzi. Sono proprio loro, al governo di Milano per 18 lunghi anni ad essere stati i primi artefici di ciò che oggi non va più a Milano.

Ma è proprio per questo che tutti questi cittadini (spesso snobbati e ignorati da certa stampa mainstream, a volte anche politicamente ed economicamente collusa) meriterebbero di essere ascoltati senza diffidenze e timori. E certi àmbiti della sinistra milanese, non tutti va detto, dovrebbero dismettere le incrostazioni autoreferenziali che ne appesantiscono l’azione, che dovrebbe invece essere tempestiva, efficace, inventiva; oserei dire: coraggiosa.

Gabriele Mariani



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Pietro VismaraTutto condivisibile. Purtroppo c'è una parte di sinistra milanese il cui sogno inconfessato (ma mica tanto) è di fare tale e quale Albertini, solo poggiando loro il sedere sulla cadrega e schisciando loro i butun. Per cui, dopo l'inattesa vittoria con Pisapia (ma come? Non ce l'avevano fatta con l'ex prefetto, non ce l'avevano fatta con il giovane imprenditore... e ce la fanno con uno di sinistra? Non torna, non torna...) la loro principale preoccupazione è stata quella di fare fuori chi aveva partecipato alla stesura del programma, o ai tavoli di partecipazione (ricordate?) per cercare alleanze con i vecchi arnesi di CL. Sala ha vinto per miracolo, con molti meno voti di Pisapia, e ancora non se ne sono accorti, che c'era un problema (basta guardare l'orrido PGT). Adesso vorrebbero continuare tale e quale, con la scusa dei barbari alle porte. Ma se sono lì, un po' è anche colpa loro!
    15 luglio 2020 • 08:06Rispondi
  2. Maria CastiglioniComplimenti Gabriele Mariani per il bell'articolo, analitico, lucido, esaustivo e col grande merito di descrivere le cose come stanno realmente a Milano. Che fare? Come Giardiniere (www.legiardinieremilano.it) ci stiamo impegnando nella costruzione di una rete delle realtà territoriali che esprimono quel civismo che è più vivo che mai. Sarebbe possibile dare conto di questo lavorio anche attraverso Arcipelago? Le elezioni sono alle porte e occorre suonare tutte le nostre campane! Grazie per il vostro prezioso lavoro, un cordiale saluto. Maria Castiglioni
    15 luglio 2020 • 12:56Rispondi
  3. luigi caroliGentile Vismara, cos'ha fatto di buono per la sinistra l' "uno di sinistra"? E chi ha appoggiato - senza dichiararlo - nelle pre-elezioni del 2016? La colpa è loro? No! La colpa è nostra e sono molti i finti sinistri che andrebbero individuati per tempo.
    15 luglio 2020 • 12:57Rispondi
    • Pietro VismaraNon mi è chiarissimo cosa dice. Chi è l'"uno di sinistra"? Comunque personalmente non ho partecipato alle primarie 2016 perché erano truccate (una finta lista di sinistra per indebolire quella vera che altrimenti sarebbe stata maggioritaria). Poi certo si cerca sempre di fare qualcosa di buono, ma questi qui quelli di sinistra non vogliono proprio averli fra i piedi, questo è il punto...
      17 luglio 2020 • 12:31
    • Pietro VismaraOk ho capito meglio. Sì, Pisapia è stato una delusione, e le primarie 2016 erano fasulle. A maggior ragione non bisogna accodarsi adesso. Se non ora, quando?
      17 luglio 2020 • 12:35
  4. Gabriele MarianiRingrazio Pietro Vismara e Maria Castiglioni per i commenti. Personalmente auspico che a settembre a sinistra si faccia finalmente chiarezza, diversamente ogni ulteriore dilazione andrebbe letta solo come pura strategia per portare a ridosso del voto , e con ciò creare problemi organizzativi, chiunque voglia costruire una lista alternativa a quella del "sennò arrivano i barbari". Si vota col doppio turno .
    15 luglio 2020 • 19:39Rispondi
  5. luigi caroliLa prima gallina che canta ha fatto l'uovo.
    16 luglio 2020 • 12:21Rispondi
  6. Fiorello CortianaIneccepibile e, giustamente, impegnativo nella richiesta di fuoriuscita da ogni autoreferenzialità speculativa.
    17 luglio 2020 • 16:50Rispondi
  7. Maria Grazia VitielloLa notizia della Sua candidatura mi ha regalato momenti di vera gioia. Pensavo non ci fosse più nessuno in grado di rappresentare quella che io definisco "la vera sinistra", ma mi rendo felicemente conto che non è così. Cosa possiamo fare in concreto per sostenere la sua candidatura? Grazie! Forza! Maria Grazia (insegnante)
    24 febbraio 2021 • 21:57Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

IL BOOM DELLA DESIGN WEEK

Gabriele Lussu






19 marzo 2024

STRUZZI, SQUALI E AVVOLTOI

Giuseppe Santagostino



5 marzo 2024

MODELLO MILANO DOVE SEI?

Licia Martelli



20 febbraio 2024

URBANISTICA SOTTO INCHIESTA A MILANO

Ugo Targetti



23 gennaio 2024

QUESTIONE ABITATIVA A MILANO: ALCUNI DATI

Gregorio Praderio


Ultimi commenti