23 gennaio 2018

cinema – ELLA E JOHN, THE LEISURE SEEKER


cinema03FBThe Leisure Seeker è il soprannome del camper con cui Ella e John Spencer andavano in vacanza con i figli negli anni Settanta. Ed è vecchio e malandato come lo sono ora anche Ella e John che, una mattina d’estate, decidono di rimetterlo in strada per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre: perché Ella, lucidissima, ha bisogno di cure urgenti e John, un bel vecchio, ex professore di lettere con una passione sviscerata per Hemingway, sta perdendo la memoria e non sarebbe in grado di assisterla. Sarà un viaggio da Boston sulla Road 1, destinazione Key West dove c’è la casa museo di Hemingway, ultimo viaggio in un America spesso ostile, che loro stessi faticano a riconoscere (siamo nel pieno dell’ultima campagna elettorale).

Comincia così l’ultimo film di Paolo Virzi, Ella e John, The Leisure Seeker, che ha come protagonisti Helen Mirren (che ha guadagnato una nomination ai Golden Globes per questo ruolo) e Donald Sutherland (che verrà insignito dell’Oscar alla carriera in occasione della serata di premiazione del 2018). Paolo Virzì, che per la seconda volta gira negli States (My name is Tanino, 2002) e per la prima in inglese, prende spunto da un bel libro di Michael Zadoorian (The Leisure Seeker, tradotto in Italia col titolo “In viaggio in contromano”, Marcos & Marcos, 2009) che descrive con garbo e ironia la storia di un amore coniugale all’epilogo, nutrita di passione ed abnegazione, ma anche di piccole ossessioni, di cose mai dette, di piccole bugie. I due protagonisti si muovono come una sola persona, discutono tra loro con fermezza, ma sempre con una tenerezza che emoziona. John è struggente nella sua demenza senile ben travestita, mentre Ella si assume la responsabilità delle scelte importanti (come spesso le donne sanno fare) e lo fa con coraggio e determinazione: è lei che risolve le situazioni più complicate, lei che sa già come finirà la storia.

La sceneggiatura, scritta con Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e con Stephen Amidon, già co-sceneggiatore per Il capitale umano, è brillante e riesce sempre ad evitare di cadere nel patetico, alternando scene molto divertenti con altre più intime e delicate, come quella in cui Ella organizza, nella piazzola del campeggio la proiezione di diapositive dei loro viaggi con i figli, che lui non riconosce più e di cui non ricorda il nome.

Il film, in concorso a Venezia lo scorso settembre, non ha però la ricchezza di spunti interpretativi che avevano avuto Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti in quel film memorabile che è stato La pazza gioia: qui, forse per la tematica più struggente di un amore di una vita giunto al termine, pur in totale assenza di retorica, Virzì si affida troppo al genere on the road, alla musica e al paesaggio della provincia americana, e alla statura degli attori, con un risultato sicuramente positivo ma non così graffiante come in altre sue prove decisamente più originali. Rimangono negli occhi i volti e i corpi invecchiati di questi due attori straordinari: Donald Sutherland, spesso esilarante nella sua dolce vaghezza e Helen Mirren, fortissima nella sua fragilità, fotografati con grande sapienza e in piena luce da Luca Bigazzi.

Thelma Dickerson

 

 

NOTE DI REGIA – Un film americano?

Non avevo previsto che un giorno avrei fatto un film in un altro Paese, in una lingua che non è la mia, ancora m’interrogo sul perché sia successo. Provo a riepilogare il processo creativo e produttivo di Ella&John – The Leisure Seeker, iniziato quando un mio film, qualche anno fa, e poi un altro ancora, sono stati designati come “Italian Entry” per partecipare a quella giostra divertente e leggermente nonsense che è la campagna per l’Oscar nella categoria “Best Foreign Language”. Avendo avuto in entrambi i casi una distribuzione sul territorio americano e avendo riscosso anche qualche apprezzamento, mi era capitato di ricevere alcune proposte di girare dei film laggiù, ma avevo sempre tagliato la corda. Gli amici di Indiana Production, che mi avevano accompagnato in quell’esperienza, non si davano pace, non capivano perché volessi sottrarmi. Allora feci loro una promessa: se troviamo un’idea che ci stuzzica, magari partendo da un libro, e se posso lavorare nel modo in cui sono abituato, cioè a partire dalla scrittura della sceneggiatura, sono pronto a riparlarne. Così dagli uffici di Indiana hanno cominciato a piovere nel mio studio scatoloni di romanzi e racconti americani. Tra questi c’era questa novella di Michael Zadoorian, la fuga di una coppia di anziani a bordo del loro vecchio camper, dai sobborghi di Detroit verso la California lungo la iconica Route 66. Ci trovai qualcosa di molto attraente: uno spirito sovversivo, di ribellione contro l’ospedalizzazione forzata stabilita da medici, figli, regole sociali e sanitarie. Ma allo stesso tempo mi sembrava che quel viaggio ripercorresse un paesaggio già molto visto in tanti altri bei film, c’era il rischio di lasciarsi catturare dai cliché, così come a volte capita ai registi americani quando girano in Italia e finiscono per inquadrare soprattutto luoghi turistici e pittoreschi. Così lasciai perdere e mi dedicai ad altro: un altro film italiano, in Italia. Qualche tempo dopo, furono i miei amici Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, penne straordinarie e adorabili persone con le quali è bellissimo scrivere insieme, a provare a convincermi di ripensarci, proponendomi di utilizzare lo spunto di quel libro ma di cambiare il percorso del viaggio e di conseguenza il profilo socio-culturale dei personaggi: un ex-professore di letteratura del New England, con una moglie più giovane che viene dal South Carolina, diretti alla Casa di Hemingway a Key West. Così abbiamo provato a buttar giù scene e dialoghi in italiano, per poi, con l’aiuto prezioso del mio amico romanziere Stephen Amidon, trasformarle in angloamericano nella prima versione dello script. Ricordo di essermi lasciato scappare di bocca una specie di impegno: se Donald Sutherland accetta di interpretare il ruolo di John ed Helen Mirren quello di Ella allora giuro che questo film lo faccio. Ma era solo un modo per spararla grossa, per mettere le mani avanti, per allontanare la possibilità di quel progetto americano che i miei amici produttori e co-sceneggiatori caldeggiavano fanaticamente. Il destino però mi ha spiazzato: imprevedibilmente, e ancora non mi spiego come sia stato possibile, Mirren e Sutherland hanno accettato. Poche settimane dopo eravamo già sul set, non ho avuto quasi neanche il tempo di mettere a fuoco quello che stava succedendo che eravamo immersi nella preparazione, portandoci dietro mezza troupe italiana con tutte le nostre abitudini, compreso, nel bene e nel male, il nostro modo di guardare le cose e di fare il cinema: non è che avessi attraversato l’oceano per diventare “un regista americano”. E però lavorare con un’attrice sublime come Helen ed un’autentica leggenda come Donald è stato, oltre che elettrizzante, molto istruttivo. Mi incantavo a guardarli recitare, lui intenso e regale, ma anche buffo ed imprevedibile, lei acuta, saggia, spiritosissima e poi improvvisamente piena di foga, di rabbia, di dolore. Faticavo a dire la parola “stop”, anzi “cut!”. Forse è stato soprattutto per godere del piacere di condividere un’esperienza con due artisti che mi affascinano e mi emozionano che ho fatto i bagagli e sono andato a girare un film in America, almeno per una volta nella mia storia di regista italiano, anzi di Livorno.

Paolo Virzì

questa rubrica è a cura degli Anonimi Milanesi
rubriche@arcipelagomilano.org



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


2 novembre 2019

MARTIN EDEN

Jacopo Gardella



28 settembre 2019

HONEYDEW: ON THE EDGE OF ILLEGALITY

Francesco Cibati



20 maggio 2019

PORTARE LA BOSNIA A MILANO

Francesco Cibati



23 aprile 2019

IL CAMPIONE

Samuela Braga



20 febbraio 2019

UN’AVVENTURA

Samuela Braga



14 febbraio 2019

SE ANSELMO DIVENTA COPPERMAN

Samuela Braga


Ultimi commenti