22 giugno 2020

MILANO E LA PEDONALITÀ

La micro-urbanistica dei pedoni


Tra le tante riflessioni sulla città stimolate dalla crisi che ancora stiamo vivendo, molte si sono concentrate sul ruolo del trasporto pubblico e dell'automobile. E i pedoni? Cristoforo Bono porta avanti gli spunti dell'articolo di Elio Bosio del 5 giugno scorso.

bono

Poche settimane di confinamento hanno suscitato molte fantasie sulla forma urbana e sul modo di abitare. Guai se non fosse così, anche se forse noi architetti potremmo essere meno prescrittivi, e più aperti alle diverse libertà. Di fatto, però, i tempi della città sono lunghi, e il divenire delle tipologie ha tempi lunghissimi. Tra queste riflessioni mi ha colpito, forse perché ben scritto, questo pezzo del 5 giugno scorso di Elio Bosio. Egli indica, più che una prospettiva, un punto di partenza; e cioè scende con i piedi per terra: letteralmente, parlando degli spazi e dei percorsi pedonali nella città (di Milano).

bono2La riflessione mi sembra interessante perché introduce nella tematica un elemento dinamico, e non solo una visione. E noi sappiamo che larga parte della forma urbana è proprio generata dagli elementi dinamici. Sappiamo che la forma della metropoli sarebbe stata diversa e diversamente policentrica se la mobilità su ferro, struttura dinamica fondamentale, fosse stata intrecciata nel suo schema regionale dal passante ferroviario milanese, così come proposto negli anni ’50 del secolo scorso da Zambrini e da D’Angiolini. Il passante fu poi realizzato con trent’anni di ritardo, penalizzando la regione e dando più e inutili opportunità al centro, dove si contano troppe fermate. 

La dinamica pedonale – ce ne eravamo in effetti dimenticati – è una sub-struttura che può incidere, se non sulla forma della metropoli – ormai non veramente policentrica ma troppo densificata nell’immediata cintura, nei comuni di prima fascia cresciuti tumultuosamente -, certamente sul ridisegno di larghe parti di essa. 

La mobilità pedonale, grazie al nuovo intreccio tra lavoro e abitazione, va intesa come la parte dinamica del risiedere e del lavorare insieme, con sconfinamenti e tappe intermedie: si può lavorare anche sulla panchina al parco (come la statua di Montanelli  recentemente offesa ricorda). Nello stesso tempo la mobilità pedonale è un modello di decongestione in una città metropolitana, come sottolinea Bosio, troppo densa. Tutte le città capitali godono di ampi spazi, di ampie prospettive dello sguardo, e in questo senso Milano è proprio una “capitale mancata”.

Troppo pochi spazi e, al tempo stesso,  troppi sprechi di territorio: l’estrema frammentazione degli interventi, nella sua costante serie storica, si è portata dietro una miriade di micro-sprechi e disordini generati dalla mancanza di progetto d’assieme, che nell’insieme formano un’opportunità di riscatto. La sub-struttura pedonale, se non può essere dominio della macro-urbanistica, potrà essere oggetto di una micro-urbanistica, che prende in prestito dalla macro alcune logiche. La questione delle densità, ancora e purtroppo prospettate e proposte con un’estrapolazione lineare, è decisiva e fondamentale.

Giustamente Bosio richiama l’eccezione positiva del Parco Nord che, per casualità come l’aeroporto di Bresso, per vocazione radiale della città verso il polo attrattivo di Monza,  per l’attenta progettazione di Gio Vercelloni e dei successivi interpreti, offre un respiro vero alla metropoli. Il recupero dello spreco urbano che la nuova pedonalità può offrire realizzerà, se non ampi orizzonti, in modo molecolare e progressivo, una quantità che, forse, potrà tradursi in qualità.

Sulla pedonalità, poi, c’è già letteratura: come la descrizione di Via Montenapoleone, camminando da cima a fondo, da parte di Franca Valeri, dove la narrazione si articola sui due poli, da quello nobile di via Manzoni a quello composito del Duomo, dove non si ostentano nude e crude le orchidee nel negozio di fiori, ma sussiste il chiostro dell’angolo. Ovviamente è qui che le signore bene scelgono i fiori, mentre il cane alza la gamba sul vaso di latta che li contiene. 

Cristoforo Bono



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema





16 maggio 2023

UN RICORDO DI LUIGI MAZZA

Gabriele Pasqui



21 marzo 2023

NOTTE FONDA SUI SERVIZI A MILANO

L'Osservatore Attento



7 marzo 2023

CUIUS COMMODA EIUS ET INCOMMODA

Giorgio Origlia








Ultimi commenti