8 febbraio 2022

DALLE MURA SPAGNOLE ALLA CINTA DAZIARIA: UNA STORIA CHIUSA?

Il riconoscimento negato alla dimensione metropolitana


bbb

banner arancio

Avvicinandosi il doppio anniversario “tondo” (1873-1923-2023) sorge spontanea una domanda: come mai Milano ha potuto adeguare i propri confini politico-amministrativi per ben due volte in mezzo secolo, mentre non è più riuscita a fare altrettanto nell’intero secolo successivo?

Come è possibile che la nascente borghesia industriale e commerciale sia riuscita a ottenere per la città un’adeguata dimensione territoriale, mentre in seguito le eccellenti classi dirigenti della capitale economica e finanziaria non hanno potuto, o voluto, neppure ritoccarla?

Come si spiega la contraddizione tra l’accelerazione esponenziale della conurbazione verso un’ampia area metropolitana e l’arretramento in un anacronistico municipalismo, conseguente anche all’indebolimento e frammentazione dell’entità provinciale?

Occorre per altro, con l’occasione, ricordare un altro cinquantenario: l’abolizione dell’imposta comunale di consumo (1973) che ha fatto abbandonare i pittoreschi caselli, dotati della “pesa” a livello stradale, che presidiavano gli accessi alla “cinta daziaria”, ovvero l’attuale confine amministrativo della città.

C’è da pensare che sia stata proprio l’abolizione del dazio all’interno di una più ampia zona franca (che, fatte le dovute proporzioni, si direbbe per l’epoca “metropolitana”) la molla che ha fatto scattare l’annessione dei “corpi santi” e, dopo qualche decennio, dei 12 comuni di cintura.

L’operazione fu rilevante. Gli abitanti di Baggio e Crescenzago divennero cittadini milanesi a tutti gli effetti, superando le diffidenze verso i milanes arius degli autoctoni nati entro le mura spagnole o, come sostenuto da alcuni puristi, dentro la cerchia dei Navigli.

Dunque Milano risorse dalla distruzione del Barbarossa ampliandosi per cinture concentriche fino a giusto un secolo fa. Da allora la storia si divide: da un lato la città reale continua ad espandersi mediante l’interconnessione fisica e socio-economica con l’ampia area mediana della Lombardia, dall’altro la città legale si chiude a riccio.

I cittadini di Corsico e Vimodrone non possono dirsi milanesi, se non quando devono farsi riconoscere, per approssimazione, all’estero. L’anagrafe prevale sulla vita reale. Eppure l’occasione per una sana integrazione, d’ispirazione europea, in una metropoli sufficientemente omogenea per contiguità territoriale, mobilità delle persone e delle cose, affinità economica e culturale, non è mancata. Però si è persa!

Nel 1990, allorché si affaccia la coscienza che l’unione europea non può basarsi solo sull’elemento monetario ma richiede l’allineamento di standard comuni essenziali, una buona legge prevede l’istituzione delle “città metropolitane”, già affermate in Francia, Germania e persino Spagna. Dove avviarne dunque l’attuazione, nel nostro amato paese, se non da Milano?

Invece purtroppo, complice il tramonto dei partiti della “prima repubblica” e la repentina degenerazione della prassi politica, comincia  il balletto dei rinvii, dei rimpalli, delle contromosse, delle doppiezze (vedi le province da abolire ma nel contempo da moltiplicare!), fino alla messinscena finale: la legge Delrio del 2014.

Tuttavia non si può addebitare all’ex-sindaco di Reggio Emilia tutta la responsabilità del misfatto, dato che nel frattempo il sindaco in carica di Milano dormiva, insieme ad una maggioranza “di sinistra” e ad una classe dirigente adagiata sull’esistente ed intenta a tutt’altri interessi.

Risultato: una città metropolitana di cartapesta, emulo della ex-provincia smembrata e debilitata, con a capo un sindaco aggiunto, ultimamente delegittimato dalla Corte Costituzionale. Ovvero il paravento fittizio di un capoluogo accentratore, concorrente e connivente con l’altro mostro istituzionale divenuto bulimico: la regione.

La sentenza della citata Corte (n. 240 del 7 dicembre 2021) per altro richiama il Legislatore su un altro punto importante riguardo Città Metropolitane e Province “perché il territorio delle prime è stato fatto coincidere con quello delle seconde, senza quindi differenziare le comunità di riferimento secondo opportuni criteri di efficienza e funzionalità, ciò che invece sarebbe necessario ai sensi dell’art. 114 Cost.”. Un implicito ma rigoroso richiamo a rivedere, per quanto ci riguarda, l’improvvida secessione brianzola!

Possiamo pertanto sperare che l’anno che ci separa dalla scadenza elettorale 2023  possa riservarci idee e proposte utili a smuovere l’immobilismo che impedisce una democratica e funzionale revisione dei pubblici poteri, a cominciare da quelli più vicini a cittadini?

Valentino Ballabio

P.S.  “Lettera da ArcipelagoMilano” del 2/2/2022:

APPELLO PER LA DOPPIA RICORRENZA DELLA “GRANDE MILANO” 2023: a 150 anni dall’annessione dei “Corpi Santi” (1873) e ai 100 anni dalla aggregazione degli 11 comuni limitrofi (1923)  

 “Nel 1873, il Comune di Milano allargò i propri confini amministrativi di circa tre chilometri oltre le mura spagnole, annettendo il Comune dei Corpi Santi che lo circondava con una caratteristica, ma ben estesa, conformazione “a cintura”. Il motivo era legato ad un processo del tutto inedito: l’espansione industriale. Di questa cintura facevano parte borghi prossimi alla città, villaggi, cascine, monasteri, inglobati più tardi in grandi, importanti quartieri, alcuni semicentrali, come Calvairate, Portello al Castello, San Pietro in Sala; altri, come Santa Maria alla Fontana, San Siro, Ghisolfa, Bovisa, di terza fascia e altri ancora, maggiormente periferici, come Monluè, Barona, Gratosoglio, Tre Ronchetti. Nel 1923, il Comune di Milano (unitamente ad altri grandi capoluoghi nazionali, come Genova e Napoli) proseguiva nel processo di espansione con l’aggregazione di altri 11 Comuni amministrativi confinanti (Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino), mentre Turro era già stato aggregato nel 1918 ed alcune frazioni furono staccate da Comuni a cui appartenevano (Corsico, Buccinasco, Linate, San Donato). Di questa nuova estesa cintura facevano parte insediamenti più complessi da un punto di vista sociale, economico, culturale e rituale rispetto alla annessione precedente. L’aggregazione portò il Comune di Milano ad avere un totale di 810.000 abitanti e a raggiungere gli attuali 181 chilometri quadrati.”

Cara lettrice, gentile lettore, se sei arrivata/o qui, c’è voglia e bisogno di dibattito pubblico su Milano, indispensabile ossigeno per la salute della democrazia. Sostienici subito perché solo grazie a te possiamo realizzare nuovi articoli e promuovere il primato dei beni comuni per Milano. Attivati ora!

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


7 novembre 2023

CONTROCANTO MILANESE

Gianluca Gennai






18 aprile 2023

MILANO: DA MODELLO A BOLLA?

Valentino Ballabio






21 marzo 2023

CACICCHI EX LEGE

Valentino Ballabio





Ultimi commenti