2 maggio 2020

DOPO LA “MOLTITUDINE DEL BENESSERE”

Tra la “fase 2” dell’urbanistica e una favola


Il dopo dell’urbanistica è una grande scommessa della città. A misura d’uomo? A misura di chi? Il passato non è confortante e bisogna saper resistere.

bottero-1

Canzone, io t’ammonisco…”1 In questi giorni di quasi immobilità forzata faccio spesso un percorso di circa 600 metri lungo la via Gozzadini – via di dignitosi edifici a villetta su un lato, e con grandi spazi aperti tra i padiglioni dell’Ospedale Don Gnocchi dall’altro -, fino alla via Pessano. Questa è bella e gioiosa strada, ampliata da un largo controviale alberato, quasi un giardino, che lungo tutto il suo tratto di 280 metri è bordato da un basso edificio giallo, con falda in ardesia, rallegrato da una successione di finestrelle quadrate.

Da questo edificio è delimitata, su via Pessano, un’area grosso modo trapezoidale di circa 28.000 mq occupata da parte delle ex scuderie appartenenti, e come questo dismesse, al sistema del Trotter S.Siro, dalle cui scuderie principali è però separata dall’asse trafficato di via dei Rospigliosi (un lungo asse est-ovest che diverge dall’andamento nord-est/sud-ovest dei tracciati più antichi, come la dolce via Novara – un’altra malefatta del piano Albertini).

A nord su quest’asse, così come sul tratto a ovest sulla via Capecelatro e su piazzale Axum, l’area allinea una serie continua di casettine a chalet che si succedono per più di 300 metri, e si concludono con una più grossa villetta sempre in stile chalet che, dopo un breve scarto, chiude perpendicolarmente il tracciato sulla via Pessano. All’interno dell’area, chiusa attraverso un cancelletto si intravedono altri piccoli edifici dello stesso stile, tra begli alberi e sterpi.

Sarà la primavera, con le vivide macchie bianche e gialle nei prati, sarà quest’aria pulita e leggera e le strade silenziose con le macchine ferme accanto ai marciapiedi, ma questo spazio mi appare come un piccolo villaggio che conserva, pur nel suo attuale abbandono, tutto il sapore di un luogo operoso, che odora di fieno e di letame, e mi provoca una improvvisa, cocente nostalgia per la campagna. E mi evoca ricordi fiabeschi, con voci e visi di bambini affacciati alle finestrelle di una loro conquistata piccola città, come nella storia del Gigante Egoista o nelle filastrocche di Rodari; e ci sono anche quei bambini che così spesso incrocio nelle strade del vicino quartiere, bambini con occhi pazienti e attoniti che seguono la madre nel suo girovagare, una mano sul passeggino o al fratellino maggiore …

Ma mi prende all’improvviso un sussulto di sdegno nel ricordare le recenti vicende del Trotter e di come una decina di anni fa la società che lo possedeva fin dal 1925 – quando con l’appoggio di Mussolini aveva acquistato l’area e costruito l’impianto accanto all’ippodromo completando la cosiddetta “Cittadella dello Sport” – ne avesse decisa la dismissione.

L’operazione era parte di un vasto piano, che si collegava agli altri vasti piani di Expo e del Canale Navigabile ma, nello specifico, ceduta l’area attraverso complesse operazioni finanziarie a una potente società immobiliare e avviate trattative col comune per la modifica della sua destinazione d’uso, rendeva edificabili più di 100.000 metri quadrati che, tolto di mezzo il glorioso Trotter, scorticata e trasferita “un po’ più in là” la famosa pista denominata “la Scala del Trotto”, avrebbe dato luogo a un nuovo quartiere residenziale di pregio dove la moltitudine del benessere poteva avanzare compatta, dai quartieri ricchi di via Caprilli, Ottoboni, Odescalchi…

Riferiscono le cronache giornalistiche che l’area del Trotter S.Siro soggetta al piano di intervento è di 111.000 mq, che con l’indice di PGT di 0,35 mq/mq consente la costruzione di 38.000 mq; che sono previste residenze di lusso – in vendita ma anche in affitto – per anziani e giovani coppie, tutte a moderata altezza, salvo un hotel di dieci piani, e campi sportivi, museo e sala conferenze, e poi spazi commerciali e servizi anche per il nuovo stadio; le scalinate saranno abbattute, mentre le scuderie solo “ristrutturate”, per rispettare quel vincolo ambientale che la lotta del Comitato “Trotter bene comune” ha ottenuto dalla sovrintendenza (vincolo ambientale, non monumentale – in questo secondo caso sarebbe stato più vincolante) .

E l’area delle scuderie su via Pessano? Non so se i suoi 28.000 mq siano compresi negli 111.000 sopra citati ma, sempre secondo le cronache giornalistiche, pare che anch’essa sarà occupata da un complesso residenziale, che sarà collegato a quello maggiore attraverso un sottopasso (com’era un tempo per il passaggio dei cavalli). Sarà veramente così, DOPO?

DOPO la tremenda epidemia che si è abbattuta sul mondo, si dice che niente sarà più come prima: avremo costumi più semplici, maggiore rispetto per la terra, ci sentiremo più responsabili gli uni degli altri. Il denaro non sarà più una variabile indipendente, altri valori si affermeranno: il valore della vita, il valore della bellezza, il valore dei Beni Comuni… Difficile immaginarlo, ma se per caso la storia potesse aiutarci, potesse fornirci qualche suggerimento, vorrei raccontare ai nostri amministratori la seguente favola:

C’era una volta in Italia, cento anni fa, la Municipalità di un grande centro del nord che, essendo andata fallita una società sportiva, situata in una zona operaia, nella quale si svolgevano le corse al trotto, decise di acquistarne l’area, che aveva una bella e ampia pista ovoidale, per crearvi una scuola all’aperto per i bambini più poveri e più fragili della città.

Incaricò quindi l’ingegnere Capo dell’Ufficio Tecnico Comunale (figura non ricordata nei manuali dell’architettura) di progettare e di costruire una serie di padiglioni distanziati nel verde, tra i quali i bambini delle varie classi potevano muoversi, incontrandosi in un parco che diventerà rigoglioso; potevano altresì lavorare la terra, fare bagni di sole, nuotare in piscina, esercitarsi in palestra, allevare alcuni animali e persino gestire una loro piccola Banca.

Mentre il lungo edificio che prima ospitava le scuderie fu trasformato in un convitto, dove i bimbi più a rischio, figli di genitori tubercolotici, potevano anche restare a dormire. La città ebbe così la sua famosa Casa del sole, costruita secondo principi educativi allora tra i più avanzati in Europa, come nelle scuole Waldorf o ne “La Rinnovata” di Giuseppina Pizzigoni. E il luogo divenne uno dei parchi più belli e amati della città”.

Bianca Bottero

1 ”Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno”, Francesco Petrarca

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Giancarlo CapitaniArticolo illuminante ! Indicazioni importanti per la citta’ del post Covid. Brava,Bianca !
    6 maggio 2020 • 12:19Rispondi
  2. GianniComplimenti Bianca per la bella favola. Un racconto che ci ha molto coinvolti nel progetto di rigenerazione della città del sole - parco trotter. Speriamo che qualche benefattore stimolato dalla favola prelevi l'area trotter S. Siro per farne un'altra città del sole!
    11 maggio 2020 • 11:19Rispondi
  3. Danilo PasquiniSono commosso. Ritrovo una voce che per lo stadio in via Scarampo ha fatto insieme ad altre persone una battaglia avverso una iniziativa senza senso se non quello - superato ma non ancora digerita la sua scomparsa - della riproduzione dei capitali, fossero anche quelli formati da gambe e teste di giovani amanti di uno sport , il GIOCO de CALCIO , trasformatosi ormai in investimento da Borsa Valori … Il Trotto così come lo stadio di San Siro, mitico a livello internazionale detto anche la SCALA DEL CALCIO, è sotto la minaccia di eguali volontà di fare capitale su chi gioca e su chi vorrebbe solo divertirsi nell'assistere a quel gioco. Anche qui ci sono grandi capitali immobiliari che vogliono trasformare quel pezzo di città per renderne la sua distorta permanenza in PROFITTO. Distorta proprio per il fine intrinseco in quella operazione. Così come è quella citata da Bottero. Penso e spero che da queste critiche si muova una attenzione diversa nei proponenti e loro comprimari da quella strombazzata anche dalla stampa quotidiana, proposta anche se come pillola indorata ed edulcorata la si presenta con immagini (progetti o master plan e non solo ) in tecnicolor. Vorrei che l'Ingegnere capo dell'Amministrazione comunale e il "gestore " del Municipi / e forse anche degli altri otto municipi.pensassero molto seriamente , senza alcun tumore di essere cattivi profeti, alla FORMA URBIS che si dovrà vivere dopo la pandemia., nella cui realtà ci dovremo muovedre.
    11 maggio 2020 • 12:29Rispondi
  4. Luca Bergograzie, Bianca! sempre efficaci e poetici i tuoi scritti… ma non era stata tutta l'area inserita nel perimetro del parco Sud, negli anni '90, proprio per evitare l'operazione dell'allora in auge ingegner Ligresti? Ricordo che si era mobilitata l'intera città, e ci si era riusciti, a fermare quei capitali che scalpitavano pur di a me ignota provenienza. Non meno ignoti mi sono i proprietari attuali, ma mi è notissima l'esigenza di conservare le aree non costruite e, ancora di più, quelle verdi per restituirle alla città. Gli amici del Biscoincittà, non lontani, insieme ai cittadini e a alle forze gentili della città saprebbero ben trasformarla in un altro piccolo paradiso. Ché la vocazione alla sostenibilità della città non sia ancora una volta solo un modo per far progredire gli affari dei pochi sulla qualità della vita dei più...
    12 maggio 2020 • 14:51Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema





16 maggio 2023

UN RICORDO DI LUIGI MAZZA

Gabriele Pasqui



21 marzo 2023

NOTTE FONDA SUI SERVIZI A MILANO

L'Osservatore Attento



17 maggio 2022

GLI ALPINI E LA MODERNITÀ

Giuseppe Ucciero



9 novembre 2021

QUANTO TRAFFICO C’E’ A MILANO?

Giorgio Goggi



9 novembre 2021

MOBILITA’ IMPAZZITA, COLPE DI TUTTI

Ugo Savoia


Ultimi commenti