10 gennaio 2017

arte – ARNALDO POMODORO


Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro con una grande antologica allestita contemporaneamente in più sedi e un percorso che abbraccia l’intera città. Cuore dell’iniziativa è la mostra, curata da Ada Masoero, promossa dal Comune di Milano – Cultura, ideata e prodotta dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro e Palazzo Reale con la collaborazione di Mondo Mostre Skira, ospitata nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, uno dei luoghi simbolo della storia di Milano, che accoglie una trentina di sculture realizzate dal 1955 a oggi e scelte dall’artista stesso, per rappresentare le tappe fondamentali della sua ricerca e del suo lavoro di oltre sessant’anni.

arte01fbLa grande sala di Palazzo Reale accoglie le opere dell’artista milanese creando un dialogo tra muri, opere, specchi e riflessi dove il visitatore si sente sospeso e immerso. Il percorso prende avvio dai bassorilievi degli anni Cinquanta in piombo, argento e cemento, nei quali emergono già le caratteristiche trame segniche di Pomodoro, dalla Colonna del viaggiatore e dalla Grande tavola della memoria, per arrivare alle forme geometriche di lucido bronzo squarciate e corrose, alle celebri Sfere, ai Cippi, fino all’imponente rilievo Le battaglie in fiberglass e polvere di grafite, che parla della materia come magma, fonte di vita ma anche di conflitto, continuo ribollire di tensioni.

Nella piazzetta Reale, di fronte all’ingresso del Palazzo, è esposto, per la prima volta nella sua totalità, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group. Un’opera ambientale composta da sei elementi realizzati in un processo aggregativo in progress iniziato nel 1975 e completato nel 2015 che, rendendo un omaggio ideale all’antico borgo di Pietrarubbia nel Montefeltro, ha dato forma all’emozione e al legame del Maestro con le proprie origini che sono qui luogo fisico e insieme immaginario.

Esperienza straordinaria è la visita virtuale nel Labirinto, grazie alla potenzialità immersiva dei Gear VR e di HTC Vive, occhiali magici grazie ai quali si esplora l’intero spazio sotterraneo della Fondazione Pomodoro di Via Vigevano. Un’esperienza multisensoriale che si estende nello spazio e nel tempo e porta il visitatore a vivere l’opera d’arte in maniera totalmente nuova. La mostra è racchiusa in una sola sala espositiva, la visita è breve. Siate generosi con voi stessi, regalatevi un buon tempo all’insegna della bellezza per cominciare bene il nuovo anno!

Arnaldo Pomodoro fino al 5 febbraio 2017 Palazzo Reale Milano lunedì: 14.30-19.30 / martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30 / giovedì e sabato: 9.30-22.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

 

 

IL GIOIELLO ITALIANO DEL XX SECOLO

La nuova e preziosa mostra del Museo Poldi Pezzoli presenta la storia della gioielleria italiana del XX secolo, un tuffo tra i gioielli più belli e preziosi degli ultimi cento anni tra oggetti e fotografie d’epoca. L’esposizione, visibile fino al 20 marzo 2017 nella casa museo di via Manzoni, è curata dalla storica del gioiello Melissa Gabardi, da Annalisa Zanni e dal Museo Poldi Pezzoli e racconta, per la prima volta, lo scenario della produzione italiana del Novecento. La mostra ripercorre l’evoluzione del gioiello attraverso sezioni cronologiche dedicate al Neostoricismo, al Liberty, all’Art Déco, alla produzione anni Trenta, Quaranta, Cinquanta fino ad arrivare agli anni Sessanta, Settanta, Ottanta e Novanta: il percorso della nascita del “Made in Italy”.

Si tratta di un omaggio al saper fare italiano: le ricerche di archivio, condotte dalla curatrice, hanno messo alla luce le eccellenze tecniche nostrane e la perfetta organizzazione del lavoro delle botteghe orafe, ricostruendo la storia delle case orafe italiane, spesso attive in vere e proprie imprese famigliari, giunte oggi alla terza o quarta generazione.

Sfilano così, sotto i nostri occhi, le diverse tipologie di oggetti preziosi – tiare e diademi, collane ombelicali, anelli, bracciali, spille e orecchini -, realizzati dai grandi nomi dell’oreficeria italiana: a partire dallo splendore dei monili di Mario e poi di Gianmaria Buccellati, alle creazioni del milanese Alfredo Ravasco (alcune opere verranno esposte al pubblico per la prima volta), del genovese Filippo Chiappe, dei torinesi Musy, del romano Petochi e del milanese Cusi, al neoarcheologismo di Codognato, alle preziose creazioni in corallo della Famiglia Ascione.

Gli esemplari degli anni Quaranta, condizionati nella scelta dei materiali e nelle forme dalle vicende di guerra, sono rappresentati dalle grandi firme di Cusi, Chantecler e Illario; cui si susseguono i lavori ispirati da movimenti artistici siglati dal gioielliere romano Mario Masenza in collaborazione con pittori e scultori quali, tra gli altri, Afro e Cannilla, così come esempi della sperimentazione per i “nuovi monili” iniziata dai fratelli Arnaldo e Giò Pomodoro. Particolare attenzione viene riservata al monile negli anni Sessanta e Settanta, che vedono la nascita del nuovo stile di Bulgari, capace di sfidare la supremazia dei grandi maestri artigiani francesi e influenzare il gusto internazionale.

Di grande fascino è la sezione dedicata alla produzione di preziosi realizzati per gli eventi scaligeri e indossati sia dalle artiste che dalle rappresentanti dall’ alta società milanese e italiana che si mostravano in pubblico con magnifiche toilettes e superbe parures: una vera e propria parata del lusso, tipica del secondo dopoguerra. Conclude il percorso una sezione dedicata alle creazioni dei protagonisti della Scuola di Padova, riconosciuta come importante centro di ricerca di nuove tendenze del gioiello

L’allestimento sobrio ed elegante aiuta la valorizzazione degli oggetti esposti, creando un’atmosfera magica. Il corredo fotografico con le grandi icone di stile rafforzano ancora di più la percezione di trovarsi in una realtà incantata dove incredibili gioielli sembrano essere alla portata di chiunque li voglia indossare.

Il gioiello italiano del XX secolo fino al 20 marzo 2017 Museo Poldi Pezzoli Via Manzoni 12, 20121 Milano da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 18.00 – Chiuso il martedì Ingresso: 10 € | 7 € ridotto

 

 

UNA MILANO DA INNAMORARE

Una Milano che combatte, che subisce ma che poi è capace di ricostruirsi migliore: è questa la città raccontata nella nuova mostra Milano, storia di una rinascita 1943-1953 a Palazzo Morando e curata da Stefano Galli. In un percorso che si articola tra fotografie, documenti, video e reperti la storia (e la vita) della città si sviluppano chiaramente davanti agli occhi del visitatore che non può che venire risucchiato dalle immagini e dagli avvenimenti.

Le scene della quotidianità in tempo di guerra si alternano a immagini della città sventrata, poi si attraversa una tenda, la guerra finisce, e la città risorge. Le pareti da nere e cupe diventano bianche e splendenti, una musica leggera e vivace accompagna il visitatore a scoprire una stagione davvero esaltante per Milano, nella quale non solo diventa artefice del proprio riscatto ma motore per quello dell’intero Paese.

E così, mentre sorgono nuovi quartieri, come il QT8, e nuovi edifici inseriti nel contesto del centro cittadino su progetti degli architetti Moretti, Figini, Pollini, Bottoni, Portaluppi e lo studio BBPR, compare in piazza San Babila la prima cabina telefonica installata in Italia. In una convergenza di elementi che segnano il ritorno della città a ruolo di protagonista nel panorama italiano ed europeo si pongono le basi per il boom economico e sociale del decennio seguente.

Non ultima la sezione che riguarda i Musei: è un fiorire di nuove istituzioni che si dimostrano all’avanguardia, sia architettonicamente che per contenuti; il Must, il Pac, la Gam, il Museo del Risorgimento, l’Archeologico a S. Maurizio, mentre Palazzo Reale diventa sede espositiva di mostre memorabili che sanciscono definitivamente la rinascita della città e il suo ritorno a un ruolo di protagonista sulla scena internazionale. Indimenticabili la rassegna su Caravaggio del ’51, la mostra su Van Gogh del ’52 e quella dedicata a Picasso del ’53 che vide la clamorosa presenza, nella cornice simbolica della sala delle Cariatidi ricostruita, del dipinto Guernica.

Una bella riflessione su una Milano che ha dimostrato di stare al passo con il contesto che aveva intorno, un auspicio che la Milano in cui viviamo oggi sia altrettanto capace di raccogliere le sfide mantenendosi sempre fiera e con lo sguardo rivolto verso il futuro.

Milano, storia di una rinascita 1943-1953 dai bombardamenti alla ricostruzione fino al 12 febbraio 2017 Palazzo Morando via Sant’Andrea 6 Milano, Biglietti (comprensivi di audioguida): € 10/€ 8 Martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica: 10.00-20.00 Giovedì: 10.00 – 22.30 Lunedì: chiuso Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura.

 

 

“ATTORNO A CARAVAGGIO” – TERZO DIALOGO A BRERA

James Bradburne ha messo in atto una vera e propria rivoluzione dall’inizio del suo mandato cominciato lo scorso agosto, e con oggi siamo giunti al terzo tempo. “Attorno a Caravaggio” è un nuovo “dialogo” – dopo quello tra Raffaello e Perugino, e Mantegna e Carracci – tra un capolavoro del museo e altre opere “ospiti” dove il protagonista è uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: La Cena in Emmaus del maestro Michelangelo Merisi, Caravaggio appunto. Per l’occasione il quadro è collocato in una nuova posizione, più scenografica e meno defilata di quella precedente, che punta a mettere in evidenza le straordinarie caratteristiche chiaroscurali del dipinto, creato dall’artista durante uno dei periodi più drammatici della sua esistenza.

Attorno a Caravaggio propone una serie di comparazioni tra dipinti, alcuni di identico soggetto, mai visti assieme: in dialogo con la Cena in Emmaus di Brera sono infatti esposti cinque dipinti con attribuzioni a Caravaggio variamente accolte, contestate o assegnate ad altri pittori suoi contemporanei, tra cui tre dipinti di Louis Finson, pittore e mercante d’arte fiammingo. Si tratta del terzo “dialogo” realizzato nella Pinacoteca nell’arco degli ultimi dodici mesi: un nuovo esercizio attraverso il quale si invita il visitatore a guardare, a porsi al centro dell’allestimento, a guardare le opere andando oltre il loro autore, a interrogarsi per riconoscere i personaggi e per distinguere i tratti.

Le installazioni museali devono cambiare per continuare a ‘rimettere in scena’ la collezione, nello stesso modo in cui Verdi viene rimesso in scena ogni anno alla Scala – dichiara James Bradburne – Un museo che non crede più alla propria collezione, ha perduto la via. Ma la collezione da sola non basta: il visitatore deve essere preparato a farne esperienza e quindi attorno all’opera d’arte si deve creare una forte carica emotiva (…) È questa capacità di immaginare i bisogni di ogni visitatore potenziale, e di prepararlo ad accettare il piacere a volte difficile di misurarsi in prima persona con l’arte, che fa la differenza tra quella che è solo una grande collezione e un museo davvero grande”.

Il dialogo è l’occasione per un riallestimento di sette sale della Pinacoteca (arrivate a 20 nel 2016) in un progetto a tappe che coinvolgerà in tre anni l’intero circuito del museo. In questo caso si tratta delle sale che si articolano lungo l’ala meridionale della Pinacoteca, con la presentazione di una densa selezione di dipinti dal Manierismo al Barocco. I dipinti saranno fruibili dal pubblico con l’ausilio di nuovi testi di sala, nuova illuminazione a led sponsorizzata dagli Amici di Brera, colore delle pareti completamente rinnovate, dal verde muschio al cioccolato a seconda dei diversi periodi storici. E con didascalie più articolate tra le quali quelle di scrittori come Tiziano Scarpa – autore del testo relativo alla Cena in Emmaus – Lisa Hilton, Tim Parks che suggeriscono personali riflessioni.

Una rivoluzione che davvero sta riportando Brera nel cuore dei Milanesi, rendendola sempre di più un Museo alla portata di tutti e che in tutti suscita emozione.

“Attorno a Caravaggio” Terzo Dialogo fino al 5 febbraio 2017 Pinacoteca di Brera Sala 28 Orari mar-mer-ven-sab-dom: 8.30-19.15 (biglietteria: 8.30-18.40) gio: 8.30-22.15 (biglietteria: 21.40) biglietti: Intero € 10.00; ridotto € 7.00; gratuito ogni prima domenica del mese

 

CURIOSITÀ E GRANDE GENIO, ESCHER A PALAZZO REALE

La mostra ospitata da Palazzo Reale è una vera e propria immersione nel mondo surreale di Escher, che ripercorre la vita e le visioni del grande Maurits Cornelis Escher (1898-1972), incisore, intellettuale e matematico che ha colonizzato l’immaginario collettivo con le sue opere visionarie. Ispirato e influenzato dall’arte a lui contemporanea e a quella del passato, Escher declina ricerca geometrica e rigore nella visionarietà estetica più pura. Artista poliedrico e contemporaneo ante litteram, non trova solo nel mondo dei numeri, della geometria e della matematica l’unica chiave di lettura per comprendere l’universo bensì attinge a piene mani ai vari linguaggi fondendoli in un nuovo e intrigante percorso che costituisce un originale unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.

200 opere per sei sezioni ripercorrono l’evoluzione artistica di Escher avvalendosi di supporti ludico didattici che consentono una visita fortemente interattiva. Oltre alla tradizionale audioguida e ai pannelli informativi di ciascuna stanza, si trovano infatti lungo l’intero percorso di mostra anche tavole con “esercizi visivi” che spiegano le illusioni ottiche usate dall’artista e veri e propri ambienti per vivere per qualche attimo (o fotografarsi) dentro l’opera. Le sei sezioni della mostra si sviluppano in percorso che ha origine con i primi esercizi che guardano all’Art Nouveau e si sviluppano attorno a L’Alhambra e Cordova (la cui visita risale al 1936 e fu essenziale nella sua evoluzione artistica).

Da sempre affascinato dalle superfici riflettenti, il primo autoritratto di Escher su specchi curvi è del 1921 e da allora non ha mai smesso di essere affascinato dal tema. La quarta sezione prende il nome dall’opera Metamorfosi, uno dei capolavori assoluti nella produzione di Escher mostra un turbinio di trasformazioni basate su diversi tipi di tassellature e assonanze logiche e formali che si concludono con la veduta di Atrani, paesino della scogliera amalfitana. E poi ancora: la matematica e la geometria, che con l’arte di Escher trovano un continuo e vicendevole interesse. A concludere la mostra: la quotidianità del lavoro dell’artista, tra ex-libris e biglietti da visita, e gli omaggi artistici, cinematografici e ironici che negli anni sono stati fatti.

Possiamo scommettere che in molti la classificheranno come una mostra “blockbuster” da centinaia di visitatori, ma se questo consentirà di offrire un’occasione di intrattenimento culturale che parla alle grandi masse sia benvenuta. A maggior ragione se poi verranno realizzate bigliettazioni congiunte o offerte con mostre di artisti meno di richiamo ma di altrettanto valore.

Escher fino al 22 gennaio 2017 Palazzo Reale piazza del Duomo Milano orari lun 14.30 – 19.30 mar, merc, ven, dom 9.30 – 19.30 giov sab 9.30 – 22.30 biglietti 6 /10 / 12 euro

 

 

questa rubrica è a cura di Benedetta Marchesi

rubriche@arcipelagomilano.org

 


Temi correlati:

Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


9 gennaio 2024

IL PRESEPE DELLA MEMORIA DEL LAGER

Rita Bramante



17 ottobre 2023

MUDEC. PALINSESTO 2023-2024

Rita Bramante



30 maggio 2023

BIENNALE ARCHITETTURA 2023

Paolo Favole



11 dicembre 2020

CHIARA FERRAGNI DAVANTI A BOTTICELLI

Paolo Biscottini



28 maggio 2020

UOVA DI GALLO SULLA MILANO-BOLOGNA

Marco Ceriani



13 aprile 2019

DALL’AMBROSIANA A CASALEGGIO

Giuseppe Gario


Ultimi commenti