8 marzo 2022

LE VICENDE DEL NUCLEARE IN ITALIA

Una storia lunga 40 anni


achilli (1)

banner arancio

La cronologia degli atteggiamenti dell’opinione pubblica in Italia sul tema dell’energia nucleare parte dal 1981, più di quarant’anni di iniziative referendarie, di prese di posizioni contradditorie, di vivaci polemiche.

Vale la pena ricordarle per capire quali sono state e quali sono le forze in gioco, gli interessi che hanno via via condizionato gli atteggiamenti delle forze politiche e le conseguenti decisioni.

Si inizia nel marzo 1979 con l’incidente alla centrale nucleare statunitense di Three Miles Island che allarma l’opinione pubblica, pur non causando vittime umane ma solamente fuoriuscita di gas radioattivo senza conseguenze.

I radicali si mobilitano e nel 1981 propongono un referendum per l’abrogazione delle norme che consentono la costruzione di centrali ma la Corte Costituzionale non lo ritiene ammissibile perché costituisce violazione di obblighi internazionali e cioè il Trattato di Roma e la conseguente partecipazione alla Comunità dell’EURATOM.

Nel 1985 viene approvato il Piano Energetico Nazionale che consente di costruire nuove centrali, oltre alle quattro già esistenti, entro il 2000.

Ma il problema si ripropone l’anno successivo in termini drammatici: il disastro della centrale ucraina di Chernobyl, nell’aprile del 1966, provoca migliaia di vittime e danni in tutta l’Europa con conseguenze che si protraggono per molti anni.

Il Partito Radicale organizza una manifestazione che vede la partecipazione di più di 200.000 persone e inizia la raccolta di firme per un nuovo referendum con un esito clamoroso: un milione di firma in quattro mesi. Il Partito Socialista si associa e aggiunge un altro quesito: la responsabilità civile dei magistrati e il risultato è ampiamente positivo: l’80% dei 26 milioni di cittadini che si recano alle urne l’8 ottobre 1987.

E’ da notare però che, ricordando la ragione della già ricordata non ammissione del precedente referendum, la formulazione non esclude totalmente la costruzione di nuove centrali, ma abolisce norme che limitano il potere del CIPE sulla loro localizzazione e che tolgono contributi agli Enti Locali che consentono di costruirle nei loro territori. Ma il significato è evidente e il governo si adegua. La situazione politica è chiara: le elezioni del giugno hanno registrato la ripresa del centrosinistra con il PSI che raggiunge il suo massimo storico con il 14,3% dei voti, la Democrazia Cristiana in ripresa con il 34% mentre il PCI conosce una flessione al 26%. La situazione economica è buona e si inizia a parlare di fonti rinnovabili alternative, anche se, più responsabilmente altri paesi europei ritengono essenziale per il loro sviluppo l’energia nucleare e costruiscono centrali che garantiscono energia a basso costo e condizioni di sicurezza, con nuove tecnologie, che eliminano le conseguenze negative registrate negli anni precedenti.

Ma il periodo favorevole non ha vita lunga: nel 2005 l’impennata del prezzo del gas e del petrolio obbligano il governo Berlusconi a dare il via a dieci nuovi reattori per arrivare a coprire con il nucleare il 25% del fabbisogno nazionale che, unito all’altro 25% stimato per le energie rinnovabili, può portare ad una riduzione del 50% delle energie fossili per la riduzione dell’inquinamento atmosferico che inizia a desta diffuse preoccupazioni. La decisione anima un dibattito animato: il movimento ambientalista non riesce a prevalere e nel 2009 e nel luglio la legge definitiva viene approvata ma l’avvio è lento e subito un nuovo dramma mette in allarme l’opinione pubblica: un terremoto con conseguente tsunami distrugge quattro dei sei reattori della centrale nipponica di Fukushima, mette in allarme il Giappone e crea enormi danni ambientali e vittime. Anche se non si è trattato di un guasto all’impianto ma una scelta irresponsabile della localizzazione della centrale l’effetto è ugualmente devastante. Il governo tenta di modificare la legge, ma la raccolta di firme per un nuovo referendum è immediata e nel 2011 viene celebrato con un’altra vittoria schiacciante degli ambientalisti e di una opinione pubblica impaurita.

Così termina in Italia la vicenda nucleare.

Michele Achilli

Cara lettrice, gentile lettore, se sei arrivata/o qui, c’è voglia e bisogno di dibattito pubblico su Milano, indispensabile ossigeno per la salute della democrazia. Sostienici subito perché solo grazie a te possiamo realizzare nuovi articoli e promuovere il primato dei beni comuni per Milano. Attivati ora!

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Gianluca GennaiCertamente coretto cosi come descritto. Da sottolineare che non c'è un divieto come Lei ben scrive e credo che anche alla luce della scellerata scelta di dipendenza energetica che l'Italia dei " giusti " fece e che si basa su accordi e scambi economico/finanziari con paesi come la Russia (ma non solo), ci porti a comprendere quanto invece sia importante non dipendere dagli altri, soprattutto su argomenti cosi strategici come le fonti di sostentamento primarie (Luce, acqua, gas, carburanti). Analisi puntuale ci vede privi di fonti primarie o quasi (estraiamo gas ma non sufficientemente, pompiamo petrolio in quantità ridottissime, non vogliamo nuove piattaforme in Adriatico, non vogliamo i rigassificatori), senza citare le fonti rinnovabili del tutto aleatorie, per le quali servirebbe un trattato a parte, dunque, le centrali nucleari servono e vanne fatte subito (inutile credo citare che siano dalla quarta generazione in su fino al plasma). Va detto che la fusione non produce scorie come la fissione e tanto meno la tecnologia a plasma. Spero che finisca la fiaba delle rinnovabili come alternativa alla copertura del fabbisogno nazionale che oggi copriamo al 85% (il resto lo copriamo con le centrali nucleari di Francia, Svizzera e Est Europa con centrali nucleari gestite da Terna, Enel, ecc. ). Gianluca Gennai.
    9 marzo 2022 • 16:44Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 gennaio 2024

IL NUCLEARE A MILANO

Gianluca Gennai



18 aprile 2023

CHE FINE FAREMO?

Emilio Battisti



23 novembre 2021

AUTOSUFFICIENZA E ENERGIA NUCLEARE

Gianluca Gennai


Ultimi commenti