22 febbraio 2022

110% DI FURBETTI E ALTRE FACEZIE

Aspettando il PNRR e le Olimpiadi


imm editoriale (3) (1)

banner arancio

Non passa giorno in cui non si scopra qualche scandalo, l’ultimo è quello delle truffe legate al bonus 110% il cui fine sarebbe stato quello di rianimare il settore dell’edilizia, un settore traino dell’economia che ha il grande merito di avere una incidenza di manodopera tra le più elevate e dunque creare occupazione.

Qualcuno stima che siano stati sottratti illegalmente centinaia di milioni alle casse dello Stato mettendo in atto vari tipi di truffa ma il conto non si potrà mai fare, perché né la magistratura né gli organi di polizia giudiziaria arriveranno a scoprire tutto.

Nel Vangelo sta scritto: “necesse est enim ut veniant scandala” («è necessario infatti che avvengano scandali» – Matteo 18.7). Voleva dire che è necessario che gli scandali avvengano per poter perseguire i colpevoli, ossia che non se ne vadano in giro impuniti ma aggiunge anche “vae autem illi per quem veniant (guai a colui che li produce). 

Se l’apostolo Matteo vivesse oggi forse non direbbe la stessa cosa e probabilmente arrossirebbe se sapesse di essere patrono di banchieri, bancari, finanzieri, ragionieri, commercialisti, contabili: in compenso avrebbe il suo bel daffare per punire i colpevoli.

Comunque sia, la truffa sul bonus 110% non sarà l’ultima: quando circola denaro pubblico il genio truffaldino italico non teme confronti. L’arrivo dei fondi del PNRR e le prossime Olimpiadi per corruttori, malavita organizzata e profittatori sono la manna dal cielo.

La pubblica amministrazione si è organizzata per far fronte a questi eventi?

No.

La Casalinga di Voghera con tutto il suo buonsenso si domanda: “Come mai con tutte le leggi che si son fatte e quelle che ogni giorno si fanno non si riesce a frenare la corruzione?”

La risposta è semplice: sono troppe, sono fatte male, sono spesso emanate da chi non conosce la realtà che vorrebbe normare: chi sa fa (ruba), chi non sa legifera. 

Per restare nel mondo dell’edilizia e delle opere pubbliche noi siamo un Paese quanto meno stravagante: nel 2009 creiamo una Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit), questa autorità è stata riformata più volte da una serie di norme che ne hanno progressivamente ampliato i poteri fino ad arrivare anche a un nuovo acronimo: l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione).

Non credo che ci sia Paese democratico nel quale il Governo costituisca un organismo che deve controllare l’integrità di se stesso avendo a disposizione organismi inquirenti e una magistratura in grado di perseguire i reati di corruzione commessi dalla pubblica amministrazione.

L’ANAC comunque esiste e il problema è se abbia le risorse necessarie a svolgere il suo ruolo, visto che richiede alla pubblica amministrazione di essere informata praticamente di tutte le attività che comportino impiego di denaro pubblico

Invito i lettori a andarsi a guardare quali siano questi enti che devono inviare informazioni all’ANAC cliccando qui, anche solo pensando che le stazioni appaltanti in Italia sono circa 32.000 e che ognuna di esse deve mandare più documenti per ogni singolo appalto. Una mole di lavoro enorme difficile da smaltire anche utilizzando tutti gli strumenti informatici a disposizione e magari anche utilizzando dell’intelligenza artificiale.

Tra tutti gli enti tenuti a informare l’ANAC ne manca uno: il Governo quando emana leggi. ANAC sarebbe probabilmente in grado di valutare la permeabilità delle leggi rispetto alla corruzione secondo la vecchia norma che è meglio prevenire che non reprimere, con grande vantaggio per l’amministrazione giudiziaria che vedrebbe così diminuire i procedimenti.

Per capirci bene ritrascrivo parti di una recentissima delibera di ANAC a proposito delle scuole di Lampedusa. Il titolo stesso della delibera è chiaro: Scuole di Lampedusa, progetto lacunoso e incompleto.

“Il progetto per la ristrutturazione del complesso scolastico del comune di Lampedusa e Linosa è lacunoso e incompleto” ed è stato portato avanti forzando le norme del codice degli appalti con una “lettura strumentale” allo scopo di ridurre i tempi di progettazione e scongiurare la perdita dei finanziamenti. È quanto emerge da una verifica effettuata da ANAC, e conclusa con delibera il 19 gennaio 2022 (Delibera n. 26 del 2022)”

I rilievi di ANAC su questa gara di appalto:

“Nella delibera ANAC vengono rilevati due punti. Il primo: la scelta dell’amministrazione comunale di redigere direttamente il progetto esecutivo viola il codice appalti (omissis) Inoltre, dopo la bocciatura del progetto da parte della società esterna, il Rup “di fatto” si è sostituito alla società esterna nell’attività di verifica – procedura consentita solo per gli appalti fino a un milione di euro – dando il via libera e ponendo a base di gara un progetto definitivo “lacunoso e incompleto”.”.

Ho sottolineato, non a caso, lacunoso e incompleto perché questa è la caratteristica di moltissimi progetti posti a bando e quindi dalla lacunosità e incompletezza nascono le varianti in corso d’opera, il grande salvagente di chi ha fatto uno sconto folle ma non è un salvagente gratis.

Come sempre tiriamo in ballo il Codice dei contratti pubblici e mi confermo nella mia opinione: che vada completamente rifatto partendo dal buttare nel cestino quello attuale.

Vorrei anche dire a tutti quelli che si sgolano contro il cosiddetto massimo ribasso  negli appalti per lavori ma anche per l’affidamento degli incarichi professionali ossia che sia un falso obbiettivo che fa comodo perché c’è poco da spiegare, ma le altre forme di aggiudicazione sono anche peggio a partire dal fatto che gli sconti folli ci sono ancora ma solo ammantati da scientificità.

Sul tema di edilizia, lavori pubblici, spesa di denaro pubblico si potrebbe scrivere un trattato, certo più breve del Codice dei contratti pubblici con i suoi 216 articoli, un numero infinito di commi e 25 allegati.

Luca Beltrami Gadola

Cara lettrice, gentile lettore, se sei arrivata/o qui, c’è voglia e bisogno di dibattito pubblico su Milano, indispensabile ossigeno per la salute della democrazia. Sostienici subito perché solo grazie a te possiamo realizzare nuovi articoli e promuovere il primato dei beni comuni per Milano. Attivati ora!

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Giampaolo ArtoniCaro Luca, un solo appunto: il Superbonus 110% contribuisce alla truffa probabilmente per una quota inferiore al 5%. Da sempre il SB è soggetto ad asseverazione dei prezzi e delle qualità da parte del professionista tecnico. A lato , fino al 12 novembre scorso, quanto si andava a scontare per tutti gli altri bonus era considerato terra di conquista. Luci ed ombre del SB le hai già sintetizzate ed è interessante il tuo articolo continui criticando l'appalto pubblico. Critica condivisibile, specie per l'eccesso di legiferazione grade mare dove si scade da una supposta oggettività alla più bieca soggettività con la benedizione di un terzo potere che ormai gioca per se stesso: la burocrazia. Trattando il tema ogni giorno ed avendo non poca vita professionale, penso che aver trattato il SB con strumenti propri dell'appalto pubblico (computi, prezzi, listini ...) ha inquinato quello che si è sempre trattato nel mondo privato, spesso tanto più sano di quello pubblico. Occorreva un strumento garante per lo stato, ma semplice da applicare: un limite di spesa ed un massimale per contribuente leggermente più basso, punto. Invece l'introduzione di prezzi congrui ai listini ha provocato solo l'adeguamento del prezzo offerto al limite più alto con buona pace di qualsiasi concorrenza che, per il mercato target medio piccolo, ha grande importanza. Si è data la patente a qualsiasi impresa di garantirsi il prezzo per legge, senza pensare che questo avrebbe contribuito ad innescare una escalation dei costi, ormai poco sostenibili per le imprese stesse. Nell'appalto pubblico il progetto genera un computo basato su listini; l'impresa aggressiva e strutturata lo acquisisce, lo pesa senza guardare cosa c'è dentro e decreta una percentuale di sconto: tanto poi si va in variante e il costo delle opere pubbliche nel nostro paese lievita di enne volte. Nell'affidamento privato le cose si sono quasi sempre svolte al rovescio: l'impresa esplora il progetto in cerca di una falla da tenersi cara per quanto si tira in conto, interpreta le voci di computo, le coniuga secondo le proprie risorse e convenienze commerciali, le valorizza al buio e fa il proprio prezzo. Il committente valuta il costo e se va bene si conclude altrimenti no. Il committente avendo un limite semplice di spesa accetta chi è sotto o di aggiungere una parte. Una semplice operazione aritmetica. In ultimo la capacità produttiva del comparto edilizio e il suo indotto: nessuno ha pensato che un siffatto provvedimento avrebbe causato una crisi per indigestione. In altre parole, una scossa forte può salvare la vita ma bisogna andarci con criterio.
    23 febbraio 2022 • 10:16Rispondi
  2. guido luigi tassinaricaro Artoni, prendendo per buoni i numeri del governo, se le truffe per il sb ammontano a 4,5 mld in poco più di un anno, e come dice lei "sono meno del 5%", cosa significa, che ogni anno le truffe edilizie sfiorano i 100 miliardi?
    24 febbraio 2022 • 15:04Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

L’ERRORE DI CAMBIAR NOME ALL’URBANISTICA

Luca Beltrami Gadola



9 aprile 2024

MILANO PREDONA

Luca Beltrami Gadola



19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola



6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola



23 gennaio 2024

NECESSE EST

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti