7 luglio 2020

IL FUTURO DI MILANO LO SI FA SULLA  FIFTH AVENUE

Un modello subalterno di cultura “urbanistica”


editoriale

Ho cominciato a interessarmi della complessità di Milano alla fine anni ’80 quando, di fronte al massacro dei marciapiedi dovuti all’arrivo di nuove infrastrutture tecnologiche, con un consorzio di Imprese m’impegnai nella progettazione di cunicoli urbani multifunzionali. Grande sponsor del progetto fu Carlo Tognoli, allora sindaco di Milano e poi dall’87 al 92 Ministro per i Problemi delle Aree urbane. Il progetto si arenò perché il Governo Amato nel 1992 di fronte alla crisi economica decretò il famoso prelievo sui conti correnti bancari e tagliò tutti i fondi alla ricerca e anche quelli destinati alla sperimentazione del nostro progetto. De profundis.

In quell’occasione presi contatto con due enti, uno a Martigny in Svizzera, il Centre de Recherche Energetiques et Municipales (CREM) e l’Institut du Genie Civile Urbain Lyonnai (INGUL) accomunati dal tipo di approccio che avevano sui problemi della città come sistema complesso e iniziavano allora a usare un temine – Urbistica – per indicare questo nuovo modo e quasi una nuova disciplina.

Quest’approccio fu allora tipico dei Paesi di lingua francese: Canton Ginevra, Francia, Quebec e per finire Algeria.

Gli aspetti tecnologici erano prevalenti e negli incontri che avemmo anche in seguito ci domandammo se questa strategia potesse diventare più olistica. Ne concludemmo che gli strumenti informatici di allora avrebbero fatto fatica ad affrontare un problema che richiedeva la progettazione di sistemi tanto complessi. Non si parlava ancora di intelligenza artificiale né di intelligenza aumentata!

Da allora molta acqua è passata sotto i ponti dell’informatica e delle sue applicazioni possibili nella gestione delle città ma l’urbanistica è rimasta quella disciplina monca che conosciamo e l’urbistica non ha mai preso piede.

Prima di andare avanti vorrei fare chiarezza su due termini che pullulano nel dibattito sulla città: smart e resilienza.

Il significato di “smart” in Italia è quello di “intelligente”, che resta ambiguo:

“smart ‹smàat› agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una ragazza, una compagnia, giovani smart), anche nella locuz. smart-set (‹… sèt›), per indicare, spesso ironicamente, un ambiente o un gruppo di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta «alta società».”

Quest’ambiguità è pericolosa.

Quanto a “resilienza”, il vocabolo deriva dalla fisica e indica la capacità di un materiale di riprendere il suo aspetto e le sue caratteristiche fisiche originarie dopo un “accidente” che l’ha colpito. L’esempio più chiaro è quello dell’acciaio armonico di cui son fatte le molle: dopo che comprimete una molla e la lasciate andare essa riassume il suo aspetto originario.

Il termine resilienza è usato anche molto in psicologia per indicare la capacità di un individuo di ritornare allo stato della sua normalità dopo uno shock psicologico.

Quello che mi preme sottolineare è che la resilienza indica chiaramente il ritorno allo stato “quo ante” e dunque per definizione esclude il tornare a uno stato diverso. Oggi quando si parla di resilienza di una città, si parla non solo di ritorno a una situazione ante shock – un fiume esonda e lo si riporta nell’alveo, una pandemia è risolta – ma l’avviarsi verso una situazione futura “desiderata”.

Il nocciolo della questione è qui: desiderata da chi?

Questa è la domanda che non si è posta la Fondazione Rockefeller* quando ha varato l’operazione 100 Resilient Cities Program e alla quale ha aderito anche Milano che, a valle di un convegno di presentazione in Sala Alessi nel 2017 – al quale ho partecipato -, ha nominato Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer dal Comune di Milano. (che ne è?) Per la completa documentazione sul convegno clicca qui.

Alla domanda “desiderata da chi” in questo caso c’è una risposta semplice: rappresenta la visione desiderata della Fondazione Rockfeller sulla città, sul suo futuro, sui suoi rapporti economici, politici e sociali, sulla sua morfologia e sul suo ruolo. Tanto la desidera in tutto il mondo da finanziare le città che aderiscano al progetto.

Il progetto è ovviamente ben fatto, affascinante e invitante ma che sottintende una ”politica” e un modello di società che si vuole promuovere.

Siamo d’accordo?

Lo stesso discorso si può fare per il progetto “Reinventing cities”, promosso da C40 dal titolo “A global competition for innovative, carbon-free and resilient urban projects”. Dove pure compare la taumaturgica parola “resilienza”. Di questo gruppo di città è stato nominato presidente Beppe Sala.

Anche qui dobbiamo sfatare una convinzione: la promozione di questi progetti con l’avallo di importanti fondazioni o supportati da iniziative della UE non sono “la politica” ma strumenti di “una politica” che però ogni Paese o città si deve dare guardando alla sua realtà.

Queste operazioni partono da un “concetto” – non neutrale – che è essenzialmente uno strumento di conoscenza ma gli “strumenti della conoscenza” non sono la “conoscenza” stessa, son solo strumenti per decidere una politica.

Noi quale politica ci diamo?

Sul problema della città, per andare “oltre” l’urbanistica tradizionale, negli ultimi tempi si è elaborato parecchio e in ordine di tempo mi sembra che una riflessione interessante sia emersa nel convegno organizzato dal SIU (Società italiana degli Urbanisti) nel 2012 a Pescara, dove fu coniata l’espressione Biourbanistica che definì la città “come network adattativo ipercomplesso”.

Per un “Sistema Milano”, a che punto è la notte prima che arrivi l’alba? Ne parleremo la settimana prossima.

Luca Beltrami Gadola

*In Fifth Avenue a New York c’è la sede della Rockfeller Foundation



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. DanieleMi ha colpito, il chiarimento di questo termine...“resilienza”, il vocabolo deriva dalla fisica e indica la capacità di un materiale di riprendere il suo aspetto e le sue caratteristiche fisiche originarie dopo un “accidente” che l’ha colpito. Se si volesse applicarlo alla moltitudine psicologica, dei reduci dalla detenzione forzata da Covid, sarebbero i "resistenti alla resilienza" ovvero tornare alla forma psicologica detta normale, se normale esiste, come prima, potrebbe essere una castroneria, ma poi magari neanche tanto.
    8 luglio 2020 • 16:06Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaGentile Daniele, gli italiani sono più o meno tutti sotto stress, evidentemente quelli delle regioni più colpite dal Covid. Sono in fase di resilienza ma per loro la"normalità" mi sembra ancora lontana.
      8 luglio 2020 • 17:27
  2. Daniela Da RivaHo cominciato iato a leggere con interesse Suo articolo, per capire quale fosse il progetto al quale Lei ed il sindaco Tognoli, vi eravate interessati. Dopo un lunga, dotta e, mi perdoni, noiosa, elencazione di motivazioni per le quali sono stati realizzati altri progetti, ha terminato l'articolo con : il seguito alla PROSSIMA PUNTATA! Le sembra serio? Io certamente non la seguirò.
    10 luglio 2020 • 09:05Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaGentile Daniela Riva, mi dispiace che non voglia leggere la seconda parte del mio editoriale, si perde il meglio. Evidentemente lei sa più di me su come si potrebbe amministrare una città e con che strumenti. Si metta a disposizione del Comune che apprezzerà la sua collaborazione. Cordialmente Luca Beltrami Gadola
      11 luglio 2020 • 11:49
  3. Daniela Da RivaEvidentemente non mi sono espressa chiaramente. Da cittadino ero interessata a leggere una proposta sulla gestione della mia città, che facesse riferimento alla gestione del sottosuolo (accenno ai "cunicoli") ed al manto stradale. Invece il Suo articolo giornalistico, di tutto parlava tranne di quello che la premessa sembrava suggerire, rimandando il lettore alla "PROSSIMA PUNTATA".
    11 luglio 2020 • 22:43Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaI cunicoli urbani multifunzionali sono sempre attuali, mi sono trattenuto dal parlarne diffusamente perché il mio intervento si articola in due parti. Nella seconda tratterò della Piattaforma gestionale di Milano. Forse potrà interessarla.
      12 luglio 2020 • 12:06
  4. Daniela Da RivaQuanto alla Sua risposta, qualifica Lei, non me. Distinti saluti,
    11 luglio 2020 • 23:24Rispondi
  5. Maurizio MorgantiniHo appena letto il Suo scritto, con insolito interesse perchè rimanda al quesito fondamentale sulla Città: a Chi e a Cosa serve. La sua costruzione collettiva è un complesso artificio: complementarietà, protezione e identità, anche se con accezioni mutevoli nel tempo e nello spazio, sono il legante che unisce e rigenera persone, memorie, cose e destini. A rianimare le Città ormai così fragili, a restituirvi il senso della metamorfosi contemporanea, a farle laboratorio di civiltà e di cultura, non bastano iniezioni di silicone o di silicio, nè concorsi di bellezza, nè manifesti di omologazione demagogica o, nel migliore dei casi, miope. Anzi: occorre osare ben altro e molto, molto di più. Milano, dal nome che ieri era di città “nel mezzo” –e oggi è città “nel mezzo” di ruoli e caratteri diversi- potrebbe essere perfetta per eleggervi il Teatro di un grande azzardo progettuale condiviso, purchè sia identitario e lungimirante, non imitativo né “subalterno”, ma colto, transdisciplinare e creativo. In attesa di continuare a leggerLa, un cordiale saluto!
    14 luglio 2020 • 17:38Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

L’ERRORE DI CAMBIAR NOME ALL’URBANISTICA

Luca Beltrami Gadola



9 aprile 2024

MILANO PREDONA

Luca Beltrami Gadola



19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola






6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti