7 novembre 2019

MUSICISTI, CRITICI, ASCOLTATORI

L'ascoltatore dove sta?


Molti lettori di ArcipelagoMilano – fra quanti mi onorano della loro attenzione leggendo questa rubrica dedicata alla musica – mi hanno chiesto a più riprese di annunciare i concerti più interessanti, di suggerirli con adeguato anticipo per consentir loro di organizzarsi e di parteciparvi. In realtà mi piacerebbe molto farlo, soprattutto saperlo fare, perché mi rendo conto di quanto sarebbe importante raccontare le cose prima che accadano anziché riferirne dopo che sono accadute. Ma ho capito che si tratta di un altro mestiere, di gran lunga più responsabile ed impegnativo di quello che mi sforzo di fare su queste colonne, quello cioè del semplice ascoltatore; in altre parole non basterebbe essere un ascoltatore “attento ed informato” – come ho avuto più volte occasione di dire – ma occorrerebbe essere un ottimo storico o critico musicale, di fatto essere un vero e proprio musicologo e dunque in un certo senso un musicista, ancorché sui generis.

Queste richieste mi spingono, pur sapendo di correre il rischio di ripetermi, a tornare su un tema che mi è assai caro.

La musica ha bisogno per sua natura di qualcuno che la componga, di chi la esegua interpretandola, di qualcun altro che l’ascolti. Se manca uno solo di questi tre protagonisti la musica o non esiste, o non è praticamente godibile (leggendola sulla carta la si può solo immaginare), o si esaurisce nel piacere onanistico (pardon) dell’esecutore. Poi ci sono le figure dello storico e del critico, che hanno anch’esse un ruolo significativo, quello di indirizzare l’atto della composizione e/o quello dell’esecuzione/interpretazione, ed anche quello di attrezzare l’ascoltatore per fargli capire o apprezzare meglio la musica. E’ curioso che la figura dell’ascoltatore, in questo ampio organigramma di artisti e di studiosi, sia totalmente muta: eppure egli è il fruitore finale, il destinatario di tutta l’attività che si svolge intorno alla musica (si potrebbe anche dire che è il reale committente, sia del compositore che dell’esecutore, e indirettamente anche dello storico e del critico musicale), e tuttavia non ha mai l’occasione di dire cosa pensa, non fa mai un commento e – da quando i buh! sono andati in disuso – gli è consentito solo l’applauso.

Infatti l’ascoltatore non è tenuto a conoscere la storia della musica, né a saperla leggere, né a conoscere la tecnica della composizione, il funzionamento degli strumenti, i segreti dell’orchestrazione, tantomeno le sottigliezze dell’interpretazione. Non gli è proprio richiesto. Il suo compito, se così si può dire, è quello di godere la musica a prescindere, di ascoltarla per il puro piacere dello spirito. Come leggere un libro o osservare un quadro.

Ma è ben strano che nessuno chieda mai all’ascoltatore se, quanto e perché gli sia o non gli sia piaciuto un concerto o sia riuscito a goderlo. Esiste addirittura nei suoi confronti una sorta di tacita richiesta a non criticare apertamente, dopo l’ascolto, la musica o la sua esecuzione per non dispiacere gli artisti e tantomeno gli organizzatori. L’unico vero modo in cui gli ascoltatori possono esprimersi è quello di graduare l’intensità degli applausi. Un po’ poco.

Così è nata dieci anni fa questa rubrica (che con l’uscita di oggi si materializza esattamente per la quattrocentocinquantesima volta!), per rappresentare la voce dell’ascoltatore, il quale in genere non si limita ad approvare o a disapprovare, ma desidera esprime un’opinione e possibilmente motivarla; per far ciò si propone e si sforza di essere attento a ciò che ascolta e di informarsi sulle situazioni e sulle vicende che hanno accompagnato la nascita dell’opera, la storia dell’autore, e nei limiti del possibile anche degli esecutori. Egli non si sente né musicista né musicologo, tutt’al più un musicofilo con i limiti del dilettante, dell’appassionato o dell’amatore, di chi cioè pratica un’attività o si dedica a uno studio non per professione né per lucro ma per amore della cosa in sé o per passatempo.

Noi questo vogliamo essere, ascoltatori che si sforzano di prestare molta attenzione alla musica ed alla sua esecuzione (ma solo dal vivo, non manipolata attraverso le registrazioni!), che si informano quanto basta per sapere da dove arriva e dove si colloca nel quadro delle sue possibili interpretazioni, e che finalmente si tolgono la soddisfazione di esprimerne un’opinione motivata. Solo questo.

Ecco dunque perché in questa rubrica non possiamo suggerire i concerti da ascoltare; ci mancano sia gli strumenti tecnici della conoscenza, sia la professionale documentazione necessaria per sapere in anticipo che cosa ci aspetta. Disponiamo solo di quella attenzione e di quelle minime informazioni che ci permettono di ascoltare con ragionevole consapevolezza la musica che – se tutto va bene e se siamo fortunati – ci farà star bene. Ma talvolta, come i miei lettori sanno bene, ci fa anche star male!

Paolo Viola



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Alberto ZambelliCaro Paolo, grazie per questi 10 anni della tua sempre più bella rubrica, di cui non abbiamo perso un solo articolo. Peccato che ArcipelagoMilano non fosse potuto nascere 10 anni prima! Avremmo potuto maturare meglio la nostra voglia di ascoltare e capire, ...non solo la musica. Ciao. Alberto e Cristina
    13 novembre 2019 • 09:03Rispondi
  2. Vittoria MoloneL’ascoltatore, anche se colto e sensibile, ma che non sa leggere la musica e non ne conosce le tecniche di composizione e di esecuzione, non si sente in grado di esprimere un vero e proprio giudizio, sa solo se il brano gli è piaciuto, lo ha commosso o lo ha disturbato. Sarà nel nostro caso Paolo con la sua dotta analisi ad aiutarlo a capire le ragioni della sua reazione. Per questo è importante un buon critico. Un caro saluto. Vittoria
    13 novembre 2019 • 19:11Rispondi
  3. Carlo Alessandro LandiniParole esattissime. L'ascoltatore non deve esser costretto a informarsi e a consultare prolisse voci di enciclopedia prima di recarsi a teatro o a concerto, nessun compositore o direttore artistico potrà pretenderlo (soprattutto se il buon padre di famiglia ha acquistato un biglietto a caro prezzo per avere il diritto di assistere e di ascoltare!). I musicisti professionisti (dal compositore all'ultima viola di fila, dal maestro sostituto al timpanista aggiunto) offrono un servizio, è vero, ma non possono imporre alcunché. Il dottor Viola è un ascoltatore non solo bene, ma benissimo informato: egli intende rappresentare una sorta di orecchio universale e incarnare, per così dire, il gusto consolidato della platea generalista che pretende - molto giustamente - di essere gratificata, e non già suppliziata, dall'esecutore di turno. Sbaglio? Ho inteso bene il Suo pensiero, caro dottor Viola? Concordo interamente con quanto da Lei così bene e splendidamente enunciato. Salvo che per due minimi punti. Primo, noto un certo quale eccesso di modestia da parte Sua (Lei non è "solo" un musicofilo mediamente istruito, Lei la musica la conosce bene, mi correggo, benissimo e meglio di molti professionisti del pentagramma). In secondo luogo, mi permetto di dissentire dalla Sua affermazione secondo cui sarebbe "ben strano che nessuno chieda mai all’ascoltatore se, quanto e perché gli sia o non gli sia piaciuto un concerto o sia riuscito a goderlo". La mia personale esperienza, Le chiedo di perdonarmi se La contraddico, lo faccio ovviamente con tutto il rispetto dovutole, è un'altra: i musicisti che conosco e che frequento soffrono immensamente se, al termine della loro esibizione più o meno riuscita, si accorgono di avere "toppato" e di non aver gratificato il loro uditorio (più o meno esigente a seconda dei casi) nella misura da essi sperata. E domandano a coloro che accorrono ad omaggiarli col dubbio rituale: "Ti è piaciuto? Ma davvero ti è piaciuto? Vuoi essere onesto con me, con un amico?". Conosco, gentilissimo dottor Viola, le grandi, spesso estreme e patologiche insicurezze dei musicisti. I quali tastano il polso del loro pubblico così come il medico fa col paziente febbricitante. La preoccupazione di non dispiacere alla platea è negli esecutori, anche in quelli grandissimi, anche in quelli non più di primo pelo, sempre viva. Glielo assicuro, gentilissimo dottor Viola. Così come Le assicuro che leggerò sempre con enorme attenzione, con curiosità, con interesse sempre vivo, le Sue recensioni. Che sono sempre e tutte importanti, mai lasciate al caso, sempre motivate e serie e, aggiungo, dettate dalla squisita sensibilità di un professionista della critica, mai dal capriccio di un semplice dilettante (come Lei si definisce a torto, con meneghino understatement). Le porgo le mie felicitazioni per questo Suo quattrocentocinquantesimo intervento. Complimenti vivissimi e, come solevano dire i latini, ad multos annos!
    14 novembre 2019 • 22:37Rispondi
    • paolo violaSono molto lusingato da queste adesioni, talune di vecchi e cari amici (che mi turbano ma ovviamente mi meravigliano di meno) e tal'altre - come quella del professor Landini, compositore e docente di composizione al Conservatorio di Piacenza - di persone che non ho mai avuto occasione di conoscere e che dunque mi sorprendono felicemente. Nel ringraziare tutti per l'attenzione e per la cortesia, non posso non osservare che il tema dell'ascolto e dell'ascoltatore, quando si parla di musica classica, è molto sentito ed attuale, e mi fa piacere di aver avviato un confronto su di esso. Sarebbe interessante che ArcipelagoMilano diventasse, anche per la musica, un luogo di dibattito e di confronto con i diversi protagonisti della filiera composizione-esecuzione-ascolto e - d'accordo con il direttore Beltrami Gadola - metto molto volentieri a disposizione per questo scopo lo spazio della rubrica. Buon lavoro a tutti.
      15 novembre 2019 • 12:31
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema





9 aprile 2024

VIDEOCLIP: LA MUSICA COME PRODOTTO AUDIOVISIVO

Tommaso Lupi Papi Salonia






20 febbraio 2024

SANREMO 2024: IL FESTIVAL CHE PUNTA SUI GIOVANI

Tommaso Lupi Papi Salonia



20 febbraio 2024

FINALMENTE

Paolo Viola



6 febbraio 2024

QUANTA MUSICA A MILANO!

Paolo Viola


Ultimi commenti