24 settembre 2019

MILANO: VITA DA CANYON?

Scott Verdone e Kubrik per leggere il presente


Farò un discorso da vecchio: lo sono. Mi accorgo di esserlo soprattutto quando, scrivendo, mi vengono in mente delle citazioni, questa volta tre film molto datati: uno del 1971, uno dell’82 e l’ultimo del 1995. La notte dei tempi. Però voglio parlare di due cose di oggi: il Meazza e i grattacieli. Ma la prendo ancora più alla larga e parto dalla discussa dichiarazione di Ursula von der Leyen a proposito della difesa dello stile di vita europeo.

editoriale

Quella dichiarazione ha scatenato reazioni violente perché è stata letta come razzista e xenofoba a supporto di politiche di respingimento dell’immigrazione. Non conosco abbastanza le opinioni della Von der Leyen per darne un’interpretazione autentica ma penso che il suo pensiero sia stato travisato.

È suo comunque il merito di aver sollevato il problema degli stili di vita e del diritto di voler mantenere il proprio, ovviamente a condizione di non escludere altri stili di vita o, pur di mantenerlo, conculcare diritti altrui: come sempre si tratta di trovare un equilibrio tra sé e gli altri.

Le città – Milano -, hanno uno stile di vita proprio e specifico? Lo stile di vita è quello della maggioranza dei cittadini? Cittadini che invecchiano? Lo stile di vita milanese, ammesso che si sia d’accordo sulla sua definizione, coincide con quello che chiamiamo “modello Milano”? Lo stile di vita milanese è essenzialmente quello della famosa borghesia che non esiste più? Ma la domanda alla quale m’interesserebbe dare una risposta è: si può condizionare o, di più, imporre uno stile di vita? La pubblica amministrazione lo dovrebbe fare? Lo può fare? Con quali strumenti? In che direzione? Perché questa è politica.

La forma e l’aspetto della città, io penso, sono uno ma non il solo strumento per condizionare lo stile di vita, forse persino il più importante.

editoriale-02

Lo stadio Meazza fa parte della forma storica della città e, se lo si sostituisce con un progetto che prevede la costruzione di nuovi grattacieli, si interviene pesantemente nel solco della “grattacielizzazione” del tessuto urbano con inevitabili conseguenze sullo stile di vita della città.

Altrove abbiamo dibattuto il problema degli standard urbanistici e della “speculazione edilizia” su San Siro e quindi mi defilo da quei temi.

Personalmente non ho nulla in contrario al grattacielo in sé, a prescindere da alcune considerazioni da vecchio costruttore incline al razionalismo e al funzionalismo: alcune delle recenti realizzazioni non rispecchiano assolutamente criteri di razionalità e funzionalità rispetto all’uso. La forma esteriore, che conforma lo spazio interno, è troppo condizionata da valori simbolici e di immagine. Gli architetti e i critici dell’architettura mi odieranno ma certe volte mi vien in mente la famosa battuta di Verdone nel film Viaggi di nozze (1995): ”Famolo strano!”.

I maggiori costi di costruzione sacrificati sull’altare dell’aspetto simbolico e del marketing rispetto alla redditività è un problema che riguarda gli azionisti, lasciando come sempre fuori i piccoli sulla cui testa passa comunque tutto. Dell’aspetto strettamente estetico ne parliamo alla fine.

editoriale-03Ma torniamo alla “grattacielizzazione” e alla seconda citazione da vecchio cinefilo: Blade Runner, un film di Ridley Scott del 1982. Tutto si svolge in una città nella quale un’umanità emarginata vive come nel fondo di canyon dalle pareti fatte di grattacieli dalle facciate tutto vetro e di rutilante pubblicità murale. Un paesaggio distopico? Il terreno di cultura per la gig economy dei giorni nostri, un labirinto percorso da deliverers dove l’ascensore sociale non funziona più? Questo il nostro futuro?

editoriale-07Veniamo all’estetica e allo skyline della città.

Gli strumenti urbanistici si descrivono e si giudicano con documenti bidimensionali dove la terza dimensione – l’altezza del costruito -, non viene mai rappresentata, eppure è fondamentale per comprendere fino in fondo quale potrà essere l’aspetto futuro della città, proprio quello che determina anche involontariamente gli stili di vita.

Ma c’è di più.

L’aspetto degli edifici alti è rilevantissimo in una città, come Milano, dove sono disseminati in un contesto nel quale l’altezza media è al massimo di 8/10 piani e divengono per la loro visibilità veri e propri punti di riferimento per una personale “geolocalizzazione”. Non è questione di skyline, categoria dell’osservazione ottica privilegiata, ormai prerogativa delle diffusissime immagini da drone, ma di percezione da viandante, da city users, una visione in qualche modo costretta, si potrebbe dire “coatta”.

Allora perché devo esser costretto a vedere ovunque vada la pubblicità delle Generali sul grattacielo della Zaha Hadid, fatta di quelle dimensioni, mi si dice, per non farlo apparire più basso di quello della Allianz che le sta dietro? Lo stesso discorso vale per altri edifici svettanti nel cielo di Milano.

Eccovi allora l’ultima citazione: Arancia meccanica, di Stanley Kubrik, tratto dal distopico romanzo di Antony Burgess e la famosa Cura Lodovico. Ve lo ricordate? L’interprete, Alex, con un ordigno viene costretto a tenere gli occhi spalancati per vedere quello che non vorrebbe: si chiama cura Ludovico da Ludwig Von Beethoven perché è facendogli sentire la Nona che viene “curato”. Un paragone troppo forte. È vero, a noi basta non alzare gli occhi.

Luca Beltrami Gadola



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Miro CapitaneoDirettore! E' la prima volta che mi annoio col tuo editoriale... Forse e' bene tu non segua lo stile Scalfari che nessuno lo ferma in tempo....e lui si senta gia' nella Storia
    25 settembre 2019 • 18:03Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaSai che hai ragione! Forse sono i difetti dell'età
      25 settembre 2019 • 19:31
  2. Maurizio SpadaCaro Luca sono entusiasta del tuo articolo, sono anni che noi predichiamo una estetica della città che tenga conto del cittadino. Il mio ultimo libro L'altro architetto è un condensato di queste riflessioni, non è una questione di età ma di umanità, anzi di umanesimo: la migliore forma della città è il prodotto della migliore democrazia, dove il cittadino viene concepito in quanto tale e non consumatore, dove gli ascensori sociali funzionano ecc. ecc.
    26 settembre 2019 • 07:39Rispondi
  3. Danilo CesareMi allaccio ad una "famosa" battuta di Andreotti che assicurava che a pensare male fa bene. Ma come fanno le assicurazioni, banche, etc ha investire tanti soldi in questi grattaceli??? Nessuno se lo chiede?
    26 settembre 2019 • 16:13Rispondi
  4. Cesare SerrattoEgregio Direttore, la penso come Lei, non mi è mai piaciuta la "grattacielizzazione" di Milano, credo che lo stesso effetto di "immagine" si sarebbe potuto ottenere con edifici più vicini alle nostre tradizioni ed al contesto, senza bisogno di "asianizzare" la città. Ma anch'io sono piuttosto vecchiotto e legato a valori di coerenza e razionalità - o ragionevolezza come preferiva dire Ponti - che non hanno più corso. Si preferisce imitare acriticamente, essendo il senso critico un'altra vittima dei tempi. Lo saprà sicuramente, anche l'Albero della Vita dell'Expo è una specie asiatica, originaria dei Gardens by the Bay, a Singapore. Cordiali saluti
    26 settembre 2019 • 17:32Rispondi
  5. Daniele MilaniDopo aver visto la presentazione dei rendering per lo stadio nuovo, le mie scarse conoscenze, di basso profilo, più da cooperativa di quartiere con gioco bocce, mancante di raffinata cultura, mi lasciano la libertà di dire la mia comunque, Milano stà cavalcando il filone del valore aggiunto, dell'immagine, dell'apparire e basta, guadagnarsi un prestigio effimero dato da architetture da naso in sù e bocca aperta, veramente più che Milano, la Milano dei suoi amministratori reggenti, golosi di capitali, che hanno dimenticato che Milano era un'altra cosa, era di operosa modestia, oggi scomparsa, la solidarietà senza preordinati ritorni, era, ed ora tanti tanti soldi nello stadio? bene giusto modernizzare, ma gli investimenti da dove vengono? per quale fine? cosa danno al cittadino comune? . Quante domande, io però una richiesta l'avrei, ma le case per chi ha difficoltà ad avere un tetto, Un' accettazione d'ospedale dove non devi attendere ore e ore, per poi avere diagnosi sbagliate, com'è che qui gli investitori spariscono, che i signori del potere non esprimono richieste in questo senso, .... e ve ne sarebbero tante altre, mi sa che quelli che crescono sono sempre gli stessi. Una proposta, fate torri, stadi, quartieri di design, bene, in cambio case a canone contenuto, asili, scuole, e non quattro alberi in croce.
    28 settembre 2019 • 18:39Rispondi
  6. DanieleMi ero tenuto il freno un poco tirato, ma ho in testa una formuletta che mi piacerebbe esporre: lui mette gli Euri, egli, li usa per quanto occorre, ma lui non li ha dati in beneficenza, quindi li rivuole ad opera finta con il pezzetto, (come si faceva con la polenta, tutto il valore più l'aggiunta), egli li renderà e l'aggiunta l'hanno messa essi (voi/noi), chi siamo noi si sà, ma lui, ed egli, chi sono? ma sentito dire da più porti che Euri non ce ne sono, lui ed egli li stampano? li sottraggono? Oppure gli Euri si fa ma non si dice?... così tanto per scherzetto o pezzetto.
    29 settembre 2019 • 18:53Rispondi
  7. Ernesto GaleaRicordo una Professoressa al primo anno della Facoltà di Architettura che insisteva a sottoporre ogni fase progettuale alla verifica delle carte solari per garantire il benessere e la salubrità di tutti coloro che usufruiscono del costruito. Erano disponibili delle dispense che con le carte solari e le tecniche di orientamento fornivano strumenti per un'indiscutibile corretta progettazione, supportate da pratiche millenarie tramandate da saggi e competenti uomini,forse l'ultimo dei quali affermava che l'Architettura nient'altro è che Volumi assemblati nella Luce. Ho conservato con cura questi documenti fino ad oggi ma forse è arrivato il momento di fare piazza pulita. Quando ci si accorgerà del problema magari sostituiremo il Sole con impianti a led... dice che consumano poca energia..
    2 ottobre 2019 • 12:32Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

L’ERRORE DI CAMBIAR NOME ALL’URBANISTICA

Luca Beltrami Gadola



9 aprile 2024

MILANO PREDONA

Luca Beltrami Gadola



19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola






6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti