11 dicembre 2018

ARTICOLO APERTO: SCRIVETE DIECI RIGHE SUI NAVIGLI

Le voci dalla città


Cari lettori, vorrei invitarvi a scrivere dieci righe sulla questione “riapertura dei Navigli”. Per un giornale/blog come il nostro, la voce dei lettori sta diventando sempre più importante. Vorremmo ora e in futuro tastare il vostro polso e sapere cosa ne pensate dei principali dibattiti in città. Abbiamo dunque pensato di pubblicare dei “non editoriali” che chiameremo “articoli aperti”, nei quali invitiamo i lettori a esprimere le loro opinioni. Le opinioni dovranno essere espresse nello spazio dedicato ai commenti in calce ad ogni articolo e che resteranno online per sempre, anche per chi dovesse leggere l’articolo aperto tra molto tempo.

Perché un “articolo aperto” sulla riapertura dei Navigli?

Un’operazione come quella dei Navigli deve nascere con il più ampio consenso tra i cittadini e abbiamo l’impressione che, lasciata da parte l’ipotesi del promesso referendum ad hoc, accantonamento dovuto al diniego del Ministero dell’Interno di abbinarlo alle ultime elezioni, un referendum avrebbe sciolto ogni dubbio, a condizione che il quesito fosse posto in maniera obiettiva, illustrando con pari dignità vantaggi e svantaggi, opinioni favorevoli e sfavorevoli. Le esperienze referendarie italiane purtroppo sul piano della comprensione e dell’equilibrio delle opinioni spesso lasciano a desiderare.

Sul nostro giornale/blog abbiamo accolto opinioni favorevoli e contrarie, queste ultime prevalenti, probabilmente perché in linea con gli orientamenti della redazione: sollecitiamo i nostri lettori a esprimere ora le loro opinioni con la massima libertà. Sulla vicenda dei Navigli ci siamo premurati di indicare le fonti più note di notizie, progetti e dibattiti sul tema. Riteniamo che i lettori abbiano potuto formarsi un’opinione ragionata. Se qualcuno desiderasse accedere ad altre fonti di informazioni rispetto a quelle già indicate lo chieda in un commento e faremo il possibile per trovarle e segnalarle.

Perché 10 righe? Poco più o poco meno di dieci righe pensiamo sia uno spazio sufficiente per esprimere un’opinione o un giudizio completo, senza diventare prolissi. È lo spazio è quello di quattro Tweet. Se con un Tweet oggi si fa cadere un Governo, pensiamo che i nostri lettori in dieci righe sapranno esprimere le loro opinioni.

Articolo ApertoPerché gli articoli aperti?

Molte delle operazioni avviate e in corso a Milano devono nascere con il più ampio consenso tra i cittadini. Vorremmo evitare che gli scontri tra i “sì” e i “no” avessero il triste epilogo dei ricorsi alla magistratura, al TAR. Questi ricorsi son l’ultima spiaggia di chi non si sente ascoltato e a mio modo di vedere sono una sconfitta per la città.

Che le parti si esprimano è il nostro desiderio, poi ognuno ne tragga le conclusioni.

Luca Beltrami Gadola



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Michele SacerdotiSono da sempre un fautore della riapertura dei Navigli e da anni la inserisco nel mio programma elettorale. Ho letto il libro di Alice Ingold "Negocier la Ville" e mi sono reso conto del grave errore costituito dalla copertura alla fine degli anni Venti del secolo scorso e delle corrette argomentazioni di tutti coloro che si opposero, tra cui Luca Beltrami, nonno dell'autore di questo editoriale. Una città vivibile deve avere una forte componente di canali navigabili, Milano è sempre stata nei secoli una città con un fitto reticolo di canali e nonostante la loro progressiva copertura è possibile riaprirli. Non penso solo ai Navigli ma anche a canali minori come la Roggia Gerenzana che porta tutt'ora l'acqua pulita della Martesana fino ai campi a sud di Melegnano. Ora il progetto c'è, il sindaco lo sostiene, andiamo avanti con decisione contro tutte le opposizioni ! La riapertura di 5 tratte sarà solo l'avvio di un processo che porterà alla riapertura di tutto il percorso.
    12 dicembre 2018 • 00:37Rispondi
    • cristinaCaro Michele sono attonita che un ambientalista militante come tu sei, e come ti sei candidato in Regione, sia favorevole - con il clima e la dispersione di acqua che corrono anche a Milano - ad una operazione puramente esttico/propagandistica che non tiene minimamente conto della realtà. Senza dire che riaprire cantieri per decenni e gravare di debiti le generazioni che ci seguono è veramente irresponsabile!
      12 dicembre 2018 • 13:11
    • Maurizi Carzanigaio sono personalmente favorevole alla riapertura dei Navigli perché penso sia un ottimo incentivo allo sviluppo turistico della città.
      13 dicembre 2018 • 19:39
    • Michele SacerdotiCara Cristina, basta guardare gli altri commenti per capire da che parte stanno gli ambientalisti e da che parte i difensori del traffico automobilistico in via Melchiorre Gioia e sulla cerchia nei navigli. Non si gravano affatto di debiti le generazioni future, l'opera sarà pagata interamente dall'aumento della tassa di soggiorno in seguito all'aumento dei turisti. Già ora la tassa di soggiorno assicura un incasso di 50 milioni di euro all'anno e se lo si utilizzasse interamente per la riapertura dei Navigli la ripagherebbe in 8 anni.
      17 dicembre 2018 • 00:25
  2. Juan Carlos GuarreraOpera faraonica inopportuna.Investirei risorse nelle periferie.Sopratutto nella ordinaria manutenzione di marciapiedi,strade e giardini.Se invece il comune ci tiene cosi tanto ai navigli se ne occupi del naviglio grande sistemando i parapetti,sostituendo lampade guaste e istallando qualche fontanella per disettarsi
    12 dicembre 2018 • 05:13Rispondi
  3. Miro CapitaneoQuello dei Navigli mi sembra un bel sogno romantico... Camminare accanto all'acqua che scorre, conversando nel silenzio.. Ma chi paga? Se chi li vuole e pensa siano belli e utili per la qualita' della vita, netta mano al portafoglio... De invece i quattrini devono essere quelli del Comune...allora no! Ci sono prima le case popolari che stanno crollando, i negozi abbandonati, le asdociazioni in sedi fatiscenti.... Dei facilitatori sociali escano dagli uffici e vengano tra la gente... Neanche i tecnici comunali responsabili dei lavori stradali escono dalla fortezza!
    12 dicembre 2018 • 07:33Rispondi
  4. ing arch de Rinaldo... credo sia necessario 'parametrizzarre' lo 'stato urbanistico' di una città in particolare Milano... cioè individuati dei parametri che descrivono le situazioni dello 'stato di usufruibilita' (densità edilizia - manutenzione edilizia - situazione viaria - trasporti - scuole - ospedali - immobili abbandonati - .. ecc.) di singole zone; attribuiti a tali parametri un 'indice di stato' (es. da 0 a 10)... si individuano delle evidenti carenze e relative priorità di interventi atti ad omogeneizzare lo stato urbanistico riscontrato... una volta individuate le zone peggio qualificate si dà la priorità degli interventi necessari a detta relativa riqualificazione... da qui in automatico sarà possibile individuare la impellente necessità di porre mano a progetti e/o realizzazioni da implementare in fatto... poi si faccia quel che si vuol fare a seconda dell'espressione democratica del potere del momento... se ne risponderà ai successivi benestare dei cittadini...
    12 dicembre 2018 • 07:52Rispondi
  5. Elena MussinelliNon contraria a priori a una intelligente valorizzazione del complessivo sistema dei Navigli milanesi, segnalo le seguenti criticità: - il percorso partecipativo svolto dalla amministrazione ha programmaticamente limitato il coinvolgimento del pubblico al solo scopo “di presentare al pubblico il progetto di riapertura dei Navigli e di raccogliere suggerimenti e proposte”, non di verificarne la fattibilità con il concorso attivo dei cittadini; - riaprire le cinque tratte dei Navigli risponde ai bisogni della città? Data la rilevanza dell’impegno finanziario, è questa la priorità? Perché non accertarsene con un apposito referendum? - quali sono le coerenze del progetto con la variante al PGT, al Piano del traffico e dei parcheggi e al Piano della mobilità, anche sul tema della navigabilità? - gli impatti ambientali generati sulla mobilità e sulla fruibilità dello spazio pubblico durante il cantiere e in esercizio sono sottovalutati, così come i problemi della manutenzione e gestione, e della sicurezza; - quale sarà l’effettivo bilancio tempi-costi-benefici? C’è un’analisi del rischio? - perché questa urgenza? Tempi più congrui consentirebbero di approfondire la fattibilità del progetto e una partecipazione in più chiaro e diretto rapporto con le consultazioni della fase di VIA. Questi temi sono approfonditi nel Quaderno redatto da UCTat sul sito del Comune.
    12 dicembre 2018 • 08:33Rispondi
  6. francescaNon sono d'accordo con l'apertura dei navigli : sono un architetto pertanto comprendo molto bene la complessità di un operazione del genere, credo che i costi sarebbero altissimi e non si capisce chi li affronterebbe; i rientri prospettati, secondo me, sono solo ipotesi fittizie ed improbabili. Inoltre credo che Milano non abbia bisogno di fare opere che sembrano essere promosse solo per incentivare il turismo nel suo centro storico. Si dovrebbe invece investire in opere per migliorare la vita di tutti i cittadini quali nuove infrastutture, miglioramento dei trasporti pubblici, riqualificazione delle periferie, ed in particolare rifacimento delle strade disastrate e dell'arredo urbano che non è mai stato curato e che risulta disordinato e indegno per una città che si vanta di essere capitale del design!
    12 dicembre 2018 • 09:01Rispondi
  7. Anna Rita ZagagliaCiò che mi ha colpito al primo incontro "L'Oro liquido" del 22 novembre scorso è stato l'intervento di Alessandro Folli, Presidente Consorzio  Est Ticino Villoresi, che ha messo in guardia gli astanti sulla mancanza di acqua della Martesana. Ha specificato che prima di avventurarsi in un'opera così costosa occorrerebbe consultare chi con l'acqua ci lavora quotidianamente. Folli specifica che se si realizzassero questi nuovi navigli l'acqua che ci defluirerà non supererebbe i 30 cm! Inoltre, la storica Elisabetta Ferrario, ha evidenziato l'attuale uso irriguo della Martesana e che, quando arriva a Cascina de Pomm, ha talmente poca acqua che lo sbarramento rappresenta anche la fine delle acque, le poche restanti confluiscono nel Seveso. Allora mi domando: come si fa a costruire un castello del genere quando poi manca la materia prima cioè l'Oro liquido?
    12 dicembre 2018 • 09:04Rispondi
  8. Enrico Del GuerraEsaminando i rendering che sono circolati sembrerebbe tutto molto bello. Ma i rendering sono pura finzione. Guardiamo l'attuale zona dei navigli che il Comune non riesce né è mai riuscito a gestire: chiasso, sporcizia fuori e dentro i Navigli, margini cadenti, marciapiedi improponibili, zanzare anche in inverno, posti auto inesistenti, un inferno per chi ci abita. Mi piacerebbe sapere chi è favorevole delle persone che abitano nei pressi delle zone ove il Comune vorrebbe riaprire i Navigli e dove abita il sig. Sacerdoti che, in maniera ammirevole e pacata, sostiene l'iniziativa. Io sono di principio favorevole alle novità e alla riqualificazione della città (Porta Nuova e City Life sono uno spettacolo) e molti interventi hanno reso certamente migliore la nostra città ma che è e rimane una città ovvero un aggregato di abitazioni. Grazie per l'attenzione.
    12 dicembre 2018 • 09:45Rispondi
  9. Giorgio OrigliaGià sostenitore della riapertura dei Navigli, mi sono convinto che sia mossa da una visione fanciullesca della realtà milanese, delle sue priorità, del suo futuro. Alla popolazione residente servono aree pubbliche ampie e godibili, e le aree degli ex Scali sono assai più adatte a rispondere a questa domanda che non qualche strisciolina d'acqua in più, pigiata tra edifici che, a differenza di un tempo, nulla più hanno a che fare con essa. Acqua che tra l'altro nessuno garantisce sarà sufficiente. E che difficilmente attrarrà folle di turisti pieni di soldi, la grande illusoria risorsa del nostro tempo. Milano è una città matura, deve fare i conti con il suo presente e il futuro dei suoi abitanti, senza nostalgie per un passato che non tornerà più.
    12 dicembre 2018 • 10:54Rispondi
  10. Giovanni MassimoPer ordine: 1. Viabilità seriamente compromessa specie per Policlinico che si è deciso di lasciare li (città della salute) anche per la viabilità che lo circonda. 2. Non sarà un corso d'acqua ma una trincea profonda da 3 a 5 metri da cui si apprezzeranno solo le gonne delle signore e i muri in mattone; la città non sarà visibile. 3. abbiamo un eccellente tracciato di BRT (Bus Rapid Transit) che le altre città cercano di avere e noi lo togliamo 4. La prossima volta che sarete in taxi, autobus, o chiamate pompieri, polizia, ambulanza imponete che non passino sulla cerchia dei navigli cosi vi rendete conto della ricaduta. 5. Il Duomo è da solo il secondo monumento più visitato di Italia: non c'è bisogno di un riganolo per incrementare il turismo. 6. Possiamo guardare avanti e fare una pianificazione multi decennale cone le altre città importanti invece di un singolo progetto di pseudo restauro e occuparci seriamente delle periferie? ce ne è ancora ma mi fermo...
    12 dicembre 2018 • 11:05Rispondi
  11. Claudio BacigalupoLa riapertura è un carro davanti ai buoi, frettoloso ed affatto democratico. La recente consultazione - dibattito ha fornito ogni dettaglio sul progetto evitando la pubblicazione dell'unico studio sulle conseguenze viabilistiche. Si affronta il progetto senza studiare prima l'assetto di traffico, pedonalità ciclabilità, spazi pubblici e nuovi verdi, tutti connessi al tema, e sbandierati come il risultato determinante in tutto il centro. Senza questo contesto allargato, il Naviglio non "genera" spazio pubblico ma solo due strade: una veicolare stretta, ancora importante ed in cui l'autobus passa appena, ed una semiciclabile pedonale, di emergenza veicolare. Con le vasche la navigabilità è irrisolta; se affrontata prodrrà un percorso urbano lentissimo, basso, incassato tra sponde vicine, di pochi momenti d'interesse. La redditività dell'operazione si basa sopratutto sull' incremento di valore degli immobili interessati, e sul possibile recupero fiscale. Estenderla ad altri cespiti significa organizzare una regia complessa su moltissimi fronti, quella che il Comune non ha colpevolmente voluto assumere nella più semplice gestione degli scali. Avviare la riapertura è passare per anni di disagi per avere benefici tra molti anni. Iniziare sistemando civilmente il centro significa raccoglierli a breve. Questa fretta non è gestione lungimirante di città e territorio: per ora siamo solo all'Urbanistica spettacolo per consenso. Il Naviglio è simbolo di obbiettivi positivi, come realmente è, ma nessuno di questi è diligentemente, professionalmente perseguito. Milano si racconta avanzata; ma non lo è.
    12 dicembre 2018 • 11:08Rispondi
  12. Roberto gambaRitengo l'idea molto interessante e prestigiosa, pur se da subordinare a un utilizzo concreto. Non è sufficiente il ruolo paesaggistico che i navigli assumerebbero, è indispensabile che possano venir utilizzati come percorsi di trasporto a gestione pubblica, con battelli efficienti e ecologici, per un rapido e continuo attraversamento della città, come a Venezia. E' pensabile una gestione economicamente valida di tale utilizzo? Spero di sì. Roberto Gamba
    12 dicembre 2018 • 11:21Rispondi
  13. Gianfranco PertotSono favorevole al progetto, anche se trovo che qualche aspetto compositivo sia un po' debole. Sono anche molto favorevole ai pubblici dibattiti, come questo, ma faccio notare che un dibattito pubblico è già stato promosso dal Comune qualche mese fa, è stata data la possibilità a chiunque di lasciare impressioni, commenti e opinioni sulla pagina appositamente dedicata del sito del Comune di Milano. Mi sembra fossero quelli il luogo e il momento più indicati per esprimersi, ma ben venga qualsiasi occasione.
    12 dicembre 2018 • 11:36Rispondi
  14. BonaSono favorevole alla riapertura dei navigli a Milano. I motivi sono sia storici (Milano ha sempre avuto una attiva rete di canali sia navigabili, sia per uso agricolo), sia di ordine pratico: bastano pochi mm di pioggia e molte zone di Milano si allagano. La riapertura di alcuni tratti dei navigli migliorerebbe la situazione.
    12 dicembre 2018 • 12:14Rispondi
  15. Serena VicariIn tutto il dibattito non è chiaro se questo progetto risponde a necessità di gestione delle acque: si sente dire che ne abbiamo bisogno perché usare acqua eccedente come pure che non c'è abbastanza acqua per riaprirli. Molte risorse sono già state spese senza chiare indicazioni sugli obiettivi di questa opera e sulle fonti del suo finanziamento. Nel frattempo l'ordinaria amministrazione dell'area dei Navigli rimane molto carente, a fronte di un suo grande "successo"; è diventata un "parco a tema" dove si rappresenta la "vecchia Milano" per il pubblico dei visitatori e dei turisti, con i consumi conseguenti che scacciano i consumi della vita quotidiano degli abitanti. E' un processo che porta alla espulsione dei "vecchi" abitanti e le "vecchie" attività che non possono sostenere i costi della rivalutazione immobiliare dell'area. Vogliamo estendere il "parco" ad altre aree della città? Finora non abbiamo mostrato di saper gestire questo "successo".
    12 dicembre 2018 • 12:19Rispondi
  16. Gianpiero BrignoliIo sono favorevole alla riapertura dei navigli. Vedo però che tutti, da una parte e dall'altra , sembrano aver ragione, chi pro e chi contro. Chi a favore della cura delle periferie e del degrado di alcune zone , chi invece per una Milano con più punti di aggregazione, più belli e che sviluppino una socialità senza gli eccessi che si vedono nelle solite concentrazioni in pochissime aree a Milano. Ma abbiamo bisogno di più spazi di vivibilità sociale. I navigli in questo senso devono rappresentare un tassello, non certo unico ed esclusivo di altri. Le altre città d'europa non si sono sviluppate solo per referendum o manutenzioni , nè l'hanno fatto i nostri predecessori del belpaese. Inutile negare che ci vuole qualcuno che abbia competenze e autorità per guidare chi non le ha. Non bastano i soldi per tutto ? Vero solo in parte:ci dimentichiamo che da sempre le due esigenze vanno conciliate, e paghiamo i nostri politici per questo.Storicamente il problema in italia non è la spesa e l'investimento ma come gestirli in modo efficiente. Se ci rassegniamo alla impossibilità di far evolvere insieme cultura, pulizia e bellezza ,insieme all'utile , andiamo comunque verso il degrado, e ovunque. Anche nelle nuove infrastrutture delle periferie ,pensate bene e finite male, che purtroppo sono sotto i nostri occhi. E purtroppo questo il vero spread verso gli altri paesi europei.
    12 dicembre 2018 • 12:27Rispondi
  17. marco romanoCoprire i navigli era un progetto che accomunava tute le città europee che li avevano ereditati dal passato - qui vedi Reggio o Modena - dal momento che con la diffusione del vapore il loro ruolo di alimentare le ruote idrauliche come fonti di energia era tramontato: e in effetti già il piano del Beruto li aveva quasi tutti cancellati, Il ramo orientale è stato mantenuto per decenni perché consentiva di portare i marmi del lago maggiore non soltanto sul cantiere del duomo ma anche agli atelier degli scultori dei gruppi celebrativi del vicino cimitero monumentale. Ma il loro ruolo principale è stato quello di portare ii rotoli di carta dalla cartiera Burgo di Corsico alla tipografia del Corriere della Sera in via Solferino. E' vero che il Corriere della Sera diretto da Albertini per Mussolini era una spina del fianco che lo avrà spinto a suggerire i finanziamenti da mezzo secolo auspicati dai milanesi, che dei miasmi e delle zanzare nonché dei topi non ne volevano più sapere, ma non risulta che le signore con le crinoline affollassero le loro alzaie. Né ieri né tanto meno un domani.D'altra parte i rendering mostrano un paesaggio futuro proprio insignificante, che in un città vuol dire "brutto".
    12 dicembre 2018 • 12:37Rispondi
  18. cristinaSono convintamente contraria ad un'opera costosissima, che non tiene conto del cambiamento climatico che ci porta - come tutti possiamo constatare - estati siccitose e roventi, inverni con scarse precipitazioni piovose e nevose. Come già detto da tanti altri manca l'acqua e abbondano le zanzare!! Se il Comune di Milano ha così tanti denari (dai contribuenti milanesi e non )da investire si occupi di mettere mano alla manutenzione straordinaria/efficientamento della rete idrica milanese, che ha uno spreco e una perdita di acqua che sono agli atti. L'acqua, bene pubblico, andrà sempre di più risparmiata, invece che dispersa....Questa è una urgenza! Da ciclista e nonna aggiungo che il pavée fa schifo, le strade bucate e rattoppate senza controllo qualità e durata dei rattoppi. Mancano le ciclabili, si soffoca nelle polveri sottili e gas di scarico. Motivi tutti prioritari e sufficienti per chiudere prima di aprirlo il capitolo Navigli.
    12 dicembre 2018 • 13:04Rispondi
  19. Gianluca GennaiLa questione della riapertura dei navigli sarà sempre in bilico tra la ragione e l’aspirazione, tra la necessità e la priorità secondo una personale percezione della cosa. Ho assistito a molti incontri e dibattiti anche intervenendo tramite confronto, ascoltando pareri autorevoli e pareri comuni sia a favore sia contro, tutti convergenti verso una personale concezione della città, del suo sviluppo e delle sue necessità. Quello che mi sento di dire oggi, a valle di molte mie valutazioni essenzialmente contrarie alla riapertura dei navigli e per meglio dire alla nuova realizzazione di quelli che erano i navigli, è che è mancata e manca una sincera intenzione di informare la gente per quelle che definirei “nozioni di base”, atte ha dare una condizione minima d’insieme alla gente chiamata ad assumere una posizione tuttavia inascoltata o meglio negata, attraverso un dibattito con non ha mai assunto un valore giuridico, cosa possibile solo attraverso un referendum o un dibattito pubblico corretto e verbalizzato, a rigor di legge ( che non è certo la raccolta dei quaderni ). Quanto visto e ascoltato, è sempre stato “ un parziale “ sia che si parlasse di riaprire che di non farlo, ma quello che più mi ha deluso è stato il gruppo promotore assai più equipaggiato e in grado di polarizzare i mezzi d’informazione e le forze significative della città a favore di sé, volontariamente vocato a non informare e a divulgare immagini forvianti rafforzate dall’idea evocativa di un tempo in cui il progresso non era ancora arrivato e la città viveva diversamente, certo senza auto e con meno stress ma anche con l’intenzione di dare a Milano gli strumenti per evolversi, forse oggi da correggere ma con equilibrio e tenendo in considerazione le priorità ( o davvero si da per corretta la nuova tendenza atta a smontare la tesi, del fare tutto perché la questione non é "se" ma "si " perchè Milano ha le risorse per fare tutto e se non ce le ha sa dove trovarle ). Personalmente riconosco la validità dell’opera idraulica di base, volta a riequilibrare il sistema idraulico e idrico cittadino, tuttavia realizzabile senza quest’opera proposta lontana dal buonsenso ma anche dalla logica e dal rigore tecnico, con un fine del tutto teorico e privo di fondamenti , di solito erogati da ingegneri specialistici e non da esperti di comunicazione e esperti di computer grafica, sia pure tutelati da emeriti architetti e urbanisti, che non mi pare si siano mai espressi totalmente favorevoli senza riserve, o almeno è questo che mi pare di aver letto nelle relazioni fatte da illustri professori e professionisti anche se alcuni di loro hanno ripetutamente offerto un supporto ai promotori. Per finire pur comprendendo i comitati locali che si sono formati la dove l'opera impatta maggiormente, vorrei che la problematica fosse estesa a tutti i milanesi in quanto al fatto che non è un'pera che si limita al quartiere o alla zona, essa impatta su tutta la viabilità della città oltre il fatto che occorrono le risorse economiche forse da gestire meglio. Gianluca Gennai.
    12 dicembre 2018 • 13:11Rispondi
    • Michele SacerdotiHai superato alla grande le 10 righe massime. Ma il moderatore non dice nulla ? Io ho cercato di stare nelle righe con il mio primo commento !
      17 dicembre 2018 • 00:20
  20. Edvige CambiaghiNel 2011 risposi affermativamente al quesito referendario sulla riapertura dei navigli: mi sembrava un bel sogno. Dopo 7 anni però, dopo aver partecipato a numerosi incontri e dibattiti sul tema, ho preso coscienza della follia di una simile impresa. Milano è già abbastanza devastata da opere onerose che durano decine d'anni e non mi sembra il caso di stravolgere ulteriormente la vita dei cittadini con un progetto che non è più nello spirito dei tempi. Il Naviglio aperto aveva il suo fascino e la sua utilità del Medio Evo, ma ora sono altre le priorità per rendere migliore la città e valorizzare le sue bellezze pensando anche al benessere dei suoi cittadini. Il mio è un NO deciso.
    12 dicembre 2018 • 14:12Rispondi
  21. cintya concariRitengo che ormai tutto si riduca alla show momentaneo a sostegno delle proprie candidature elettorali. Impera la logica "Expo", i famosi miracoli, che sarà applicata anche alla riapertura dei Navigli, qualora si avverasse. Sicuramente non è l'interesse della collettività che viene tutelato anche perchè ad oggi l'amministrazione non riesce, anche per la poca civiltà dei propri cittadini, a dare un'immagine ordinata e pulita della città. Figuriamo se si riaprono i Navigli, saremo invasi da topi e quant'altro per farli diventare una discarica a cielo aperto. Milano non ha un fiume come la Senna a Parigi, il Tamigi a Londra e il tutto si renderebbe inadeguato ai cambiamenti urbani ormai acquisiti dalla città.
    12 dicembre 2018 • 14:50Rispondi
  22. Luca BertaniSeguo la questione "riapertura dei Navigli" da tempo. Avevo espresso parere favorevole nel referendum di alcuni anni fa. Oggi la mia opinione è che su un tema così importante per la città non si può avere solo la possibilità di dare un proprio commento nei "dibatti pubblici" (al primo dei quali ho partecipato) ad un progetto già deciso a tavolino da tecnici direttamente incaricati dal Comune. Vorrei un concorso di idee nel quale il tema non sia "riaprire i Navigli" ma come si possa riportare l'acqua nella città, sia pur sul tracciato dei vecchi navigli, pensando come ciò può essere interpretato ai giorni nostri. Sono contrario alla navigabilità del tracciato. Avremo dei fossi con l'acqua sul fondo, pressochè invisibile, come ha illustrato chiaramente Emilio Battisti. Poichè l'operazione si fa per rendere più bella paesaggisticamente la città o si raggiunge l'obiettivo o è meglio desistere, evitando di sprecare ingenti quantità di denaro, pubblico o privato che sia.
    12 dicembre 2018 • 14:56Rispondi
  23. umberto fantigrossiAppartengo da oltre 30 anni alla categoria dei milanesi diurni, quelli cioè che lavorano qui ma risiedono altrove. Tra le qualità che apprezzo di Milano e dei milanesi h 24 è la serietà e la concretezza, che vanno dimostrate anche nel darsi delle priorità. Per me oggi la priorità è la qualità dell'ambiente urbano e in primo luogo dell'aria che respiriamo. Dedicherei tutte le risorse disponibili per il progetto riapertura dei Navigli a questo diverso obiettivo.
    12 dicembre 2018 • 15:15Rispondi
  24. Giorgio CasadioI bei tempi, magari visti su libri, ma mai vissuti, fra zanzare e pattume vagante per le acque? Lasciamo le romantiche vie d'acqua a città con mare vicino dove le maree si incaricano di fare i netturbini acquatici. E dove prendiamo l'acqua che di alza e si ritira? Milano non è Venezia. Con tutti i problemi che abbiamo ci lasciamo ancora incantare da qualche romantica cartolina?
    12 dicembre 2018 • 15:24Rispondi
  25. STEFANO VOLANTERingrazio la Direzione per aver concesso questo spazio alla voce dei cittadini, chiamati ad esprimersi per la prima volta su un Tema di assoluta rilevanza totalmente ignorato dai Media, ponendo i residenti in svantaggio già in partenza a causa di questo deficit informativo. Chiarisco subito che la visione storico/poetico/fanciullesca dei Navigli ormai non esiste più fin dalla fine dell’800, quando il volto della città cominciò rapidamente a cambiare e progressivamente i canali vennero chiusi a causa dei primi problemi: sporcizia, zanzare, topi, i problemi di viabilità che cominciarono ad aumentare, la qualità dell’aria che è progressivamente peggiorata. Oggi la sporcizia continua dentro i Navigli, argini/strade/marciapiedi versano in uno stato di improponibile degrado, le automobili sono ”parcheggiate” ovunque….quasi un inferno! Se aggiungiamo la Movida e gli Stupefacenti che ormai invadono tutta Milano il quadro è completo. Il tutto senza contare che quelle prospettate ora sono Vasche, che ovviamente non sarebbero navigabili a fini turistici, che si creerebbero seri problemi alla circolazione di mezzi pubblici e privati, che non si attenuerebbero le esondazioni del Seveso. Come forse noto, il progetto in argomento non è stato sottoposto ad un Referendum, basandosi sull’esito di quello vecchio del 2011 e articolato su un quesito che non descriveva il Piano di riapertura come ora lo stanno proponendo. Per questo ritengo auspicabile una “consultazione pubblica” che dia una visione complessiva del problema con un corredo completo di dati, informazioni e proposte alternative, mancanti in un percorso come quello il cui esito sembra già segnato.
    12 dicembre 2018 • 15:50Rispondi
  26. maurizio brignoliLa cittá si evolve ed è giusto che sia così.Milano ha compreso il valore delľacqua e del suo patrimonio andato sepolto. Guardate le piú belle città del mondo, sono tutte lungo i mari, i fiumi o i canali. Sono d'accordo con questa coraggiosa iniziativa che farà più bella Milano. Sono convinto che gli investimenti in cultura e bellezza hanno una potente ricaduta nel tempo, ben superiore allo sforzo economico fatto.
    12 dicembre 2018 • 16:41Rispondi
  27. colnaghi pieraSono d'accordo per la riapertura dei nostri Navigli, bellissima iniziativa.
    12 dicembre 2018 • 17:21Rispondi
  28. cristinaFin da quando giravo per il territorio a censire fontanili e corsi d'acqua, i Navigli, tutti, senza alcuna distinzione, hanno avuto per me un significato particolare e mi piaceva e mi piace percorrerne le alzaie. Sapere che in Milano sono coperti, come tanti altri corsi d'acqua, l'ho sempre considerato quasi un affronto. Come è possibile che i Milanesi che hanno costruito, stranamente, una città dove non c'era l'acqua e hanno fatto di tutto per portarla al centro della vita cittadina li abbiano coperti? Capisco le motivazioni di allora ma ora non esistono più. Pensate che meraviglia sarebbe essere in una città d'acqua come Amsterdam con le barche, le biciclette che girano indisturbate. Milano è una città vitale che si reinventa ogni momento e non dobbiamo vedere questa "nuova Milano" come un ritorno al passato, ma un modo nuovo di vedere il futuro, stando però con i piedi sulle spalle dei nostri antenati. Perchè è così che si cresce come cittadini e come umanità.
    12 dicembre 2018 • 17:29Rispondi
    • Claudio BacigalupoBisogna considerare la sezione esigua ottenibile rispettando gli accessi agli edifici esistenti, la funzione esclusivamente decorativa delle "vasche" e la bassisima quota dell'acqua se navigabile. Per avere un nuovo naviglio "bello" bisogna abbattere e rifare il 60% delle case sul suo percorso, mentre la indispensabile sistemazione dello spazio pubblico della città è infinitamente meno onerosa ed è direttamente strumento di vivibilità, salute, efficienza, bellezza, turismo e vantaggi economici.
      13 dicembre 2018 • 12:23
  29. Ferruccio MenniLa riapertura del sistema navigli è un bel sogno. Temo, però, che sia ormai inadatto ai tempi odierni. Inoltre capisco che è un grosso salto nel buio, perché mi sembra di capire che è una questione all'Italiana, ove non c'è mai chiarezza assoluta né dove si prendono i soldi e alla garibaldina si spera in finanziatori. Secondo me ci si va ad imbarcare in un progetto, che una volta iniziati i lavori, non se ne vedrà più la fine: inevitabilmente usciranno un sacco di incognite non sempre superabili. Pertanto non sarei contrario, sarebbe bello, ma ritengo sia una cosa molto pericolosa dal lato finanziario e imprevedibile come esecuzione.
    12 dicembre 2018 • 19:16Rispondi
  30. Susanna ZavkaDifficile aggiungere a molti dei commenti che ho letto. Mi chiedo ancora perchè non si riesca a fare una consultazione seria. E' vero che sono stati fatti tanti incontri, ma esiste una valutazione seria di che cosa pensano oggi i cittadini di Milano e anche quelli che raggiungono la città ogni giorno per lavoro? L'idea di riaprire i Navigli romantica ma sono assolutamente d'accordo che il denaro da spendere vada indirizzato ad altre priorità. Non riesco ad essere favorevole a questa iniziativa,
    12 dicembre 2018 • 22:20Rispondi
  31. Anna Rita ZagagliaPurtroppo quei bei Navigli navigabili di un tempo, coi bei ponticelli a dorso d'asino non potranno essere riportati a nuova vita perchè è trascorso un secolo e i palazzi attorno sono cambiati. Ci saranno solo ponti a raso e una fossa così profonda e stretta che l'acqua non si riuscirà a vedere....e quella poca acqua sarà quasi stagna! Evidentemente è un progetto falsato da vecchie immagini ma che in realtà, se lo si legge attentamente, non è nè bello nè poetico: creerebbe solo una barriera architettonica dividendo la strada in due parti. Appuntamento allora al 18 dicembre, alle ore 15, alla Centrale dell'acqua di Milano, in piazza Diocleziano, così potremmo conoscere le risposte agli 80 quesiti che i cittadini hanno posto al progetto...a meno che non abbiate da fare gli acquisti di Natale!
    12 dicembre 2018 • 23:55Rispondi
    • Michele SacerdotiNon mi risulta ci sia una riunione il 18 dicembre alle 15 sui Navigli.
      16 dicembre 2018 • 23:44
  32. Renato GaroffoloHo letto attentamente tutti i commenti, non sono d'accordo per "l'apertura dei navigli", già si è detto a sufficienza nei commenti, la verità è che NON SI TRATTA DI APRIRE I NAVIGLI, ma di fare 5 pozzanghere in alcuni punti della città per facilitare il cemento, tanto è che le periferie sono diventati QUARTIERI, perché sta male fare cemento da vendere a caro prezzo nelle periferie (vedi cosa sta sorgendo in M. Gioa dove il Martesana si intomba, dove c'erano le serre dei fratelli Fumagalli, abbattute le serre, e nascono 2 palazzi, più avanti La Maggiolina un palazzo di forse 20 piani più cemento per forse 200 appartamenti ecc. ecc.) , Penso che facevano comodo certi voti per diventare sindaco e adesso c'è la risposta, desidero ricordare che il PD ha perso 133000 voti e 5 municipi su 9 sono andati alle "destre?". Il sindaco ce l'ha fatta per un pelo non tutta Cl lo ha aiutato. Ho finito le righe, ma desidero dirvi che conosco molto bene certi meccanismi perché io e un altro amico siamo gli UNICI a Milano che hanno presenziato a TUTTE le sedute del consiglio comunale per SETTE anni. Ciao a tutti e grazie per lo spazio
    13 dicembre 2018 • 00:11Rispondi
  33. RobertoQuello che non mi piace di Milano è la bruttezza degli spazi pubblici, dai marciapiedi mal tenuti ai pali, dai muri luridi di scritte agli scooter alla rinfusa dappertutto, le auto in doppia fila e in divieto, i furgoni a bloccare la circolazione, i parcheggi di corrispondenza pieni alle 9 del mattino e le zone vicino alla metro pieni di auto di pendolari, i pochissimi parcheggi sotterranei per residenti e i prezzi esorbitanti degli stessi. E il traffico disordinato, non tanto per l'inquinamento (che in fondo fra 10 anni le auto saranno elettriche e quindi sarà risolto) ma per la qualità generale della vita. Cosa risponde meglio alle mie esigenze? Iniziare a progettare la MM6 o riaprire i Navigli? Rendere piacevole la mobilità pedonale nei quartieri o riaprire i Navigli? Curare ed investire sull'arredo urbano come nelle città europee o riaprire i Navigli? Alberare le tante vie di Milano che sembrano la periferia di Varsavia anni 50 o riaprire i Navigli? Trasferire il parcheggio residenti sottoterra (senza farlo pagare a prezzi impossibili di mercato) o riaprire i Navigli? Affrontare il problema parcheggio scooter e bici o riaprire i Navigli? E per le nuove generazioni, preferiamo una grande Biblioteca Centrale moderna e attrezzatissima come punto di aggregazione o riaprire i Navigli, così poi c'è spazio per qualche altro bar per l'aperitivo? La Vita è fatta di scelte.
    13 dicembre 2018 • 08:58Rispondi
  34. davide dal masosono molto favorevole al progetto di riapertura dei navigli. mi piace l'idea di vivere in una città che investe sul futuro, che crede in se stessa e che ha ambizioni. i grandi sistemi metropolitani competono tra loro per attirare risorse, talenti, progetti; il successo dipende in buona misura dal livello di qualità urbana che sanno offrire. se milano, come credo debba essere, vuole competere con parigi, londra, berlino e barcellona, deve diventare un luogo attrattivo, interessante, vivo e sano. l'operazione navigli può avere un significato strategico straordinario. la questione dei costi esiste, ovviamente, ma, a parte il fatto che ci sarà sempre qualcosa di più urgente e di più importante, occorre inquadrarla in una visione di lungo periodo. nessuna grande opera urbanistica o architettonica sarebbe stata realizzata senza una visione. qualcuno pensa che il duomo di milano sia stato fatto solo perché serviva un luogo in cui pregare? sarebbe bastato un capannone. no, sì è voluto fare una grande opera per far grande la città che la ospita, per dare un senso e un'identità alla comunità che in quell'opera si riconosce. trovo molto triste che, di fronte a questa prospettiva, si discuta di zanzare, parcheggi e disagi per i cantieri.
    13 dicembre 2018 • 10:38Rispondi
  35. Ilaria MariottiSono una docente del Politecnico di Milano e ho condotto insieme ai colleghi e agli studenti del Laboratorio di Progettazione Finale 2017-2018 (III anno, Architettura) uno studio sulla valutazione dei benefici derivanti dal progetto di riapertura del primo tratto del Naviglio Martesana, da Cassina de’ Pomm a Via Carissimi (Tratto A). Vi descrivo molto brevemente i risultati delle interviste condotte nel periodo maggio-giugno 2018 ad una campione di 343 persone che vivono, lavorano e, in generale, frequentano l’asse di Via Melchiorre Gioia. Sono stati esclusi coloro che esercitano una attività economica. E’ nostra intenzione aumentare il numero delle interviste al fine di ottenere un campione maggiormente rappresentativo della popolazione di riferimento. Le 343 persone intervistate sono per il 62% donne e per il 38% uomini. Il 35% degli intervistati ha tra i 46 e i 64 anni, seguono: 36-45 (29%), sino a 35 anni (25%), più di 65 anni (11%). Il 91,5% degli intervistati vive a Milano e il 71% (del totale) frequenta l’area tutti i giorni. L’80% del campione è a conoscenza del progetto di Riapertura dei Navigli. Il 74% degli intervistati è favorevole al progetto per il tratto A, il 16% è contrario e il restante 10% è indifferente. In media sono più favorevoli coloro che vivono a Milano rispetto a chi vive fuori città. I principali motivi per cui gli intervistati si dichiarano favorevoli al progetto sono: aumento della qualità urbana (bellezza e vivibilità del luogo), nuovo verde pubblico e luoghi di sosta, creazione di una nuova area pedonale adiacente al Naviglio, nuove piste ciclabili, apertura di nuovi servizi (negozi, bar, ristoranti, ecc.). Viceversa, i contrari hanno annoverato le seguenti motivazioni: aumento della congestione e del traffico veicolare, rallentamento dei flussi automobilistici, riduzione del numero di parcheggi, incertezza sulla buona manutenzione della nuova infrastruttura, disagi in fase di cantiere, uso del denaro pubblico per altri scopi, disagi legati alla presenza di nuovi locali aperti la sera, incertezza dei tempi di realizzazione del progetto.
    13 dicembre 2018 • 10:40Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaNon sono 10 righe! Ma va bene lo stesso. LBG
      13 dicembre 2018 • 17:57
    • Michele SacerdotiQuesto sondaggio è molto interessante e da proseguire. Mi fa piacere sapere che la stragrande maggioranza degli intervistati è favorevole alla riapertura dei navigli e che le motivazioni sono quelle del miglioramento dell'ambiente mentre i pochi contrari sono il classico partito degli amici delle automobili. Concludo che chi è contrario alla riapertura non è ambientalista ed è invece favorevole all'aumento del traffico urbano, in particolare su via Melchiorre Gioia, stradone invivibile. Per non parlare della cerchia dei navigli, altra autostrada urbana in cui i ciclisti non sono ben accolti.
      16 dicembre 2018 • 23:59
  36. Renato MoiaSicuramente favorevole al progetto in quanto potrebbe essere un valido supporto al turismo e offrire nuove opportunità alla qualità della vita ai cittadini.
    13 dicembre 2018 • 11:18Rispondi
  37. Tronconi Aldo AntonioRiapriamo i Navigli ! La milano del futuro sarà più bella, accogliente e vivibile
    13 dicembre 2018 • 15:01Rispondi
  38. Francesco GrazianiHo seguito un pò il progetto pur con diverse difficoltà e aggiungo che al tempo del referendum mi ero espresso contro l'ipotesi di riapertura sopratutto perchè allora non mi sembrava assolutamente una priorità per Milano. Oggi visto il progetto sulla carta posso dire che potrei essere favorevole alla parte di riassetto idraulico e lì mi fermerei, ma non so valutare se questo renda insostenibile finanziariamente il progetto. Se si vuole riaprire qualche tratta mi limiterei alle tratte individuate dal progetto come A, B ed E. Resto peraltro piuttosto scettico sugli aspetti finanziari del progetto sia per il modo con cui si valuta che il progetto raggiunga un pareggio che per la stessa quantificazione. Mi piacerebbe che venisse fatto un concorso d idee per valutare altri progetti che con un impatto finanziario simile proponessero interventi di altro tipo: es. estensione della rete dei servizi di trasporto pubblico alla grande Milano e oltre.
    13 dicembre 2018 • 17:09Rispondi
  39. DANIELE BELLINVIABeh ... come al solito ci sono mille obiezioni, tutte (o quasi) lecite e fondate ... io sono a favore della riapertura dei Navigli perché osservo questo progetto anche in prospettiva e non solo nell'immediato. Bisogna pensare oggi a come vogliamo essere domani (cosa che non hanno fatto le generazioni precedenti e lo tocchiamo con mano tutti i giorni) ... bisogna avere il coraggio MORALE di farlo ... e poi, scusate, questo è un progetto che va valutato guardandolo a 360°, posti di lavoro, miglioramento della qualità della vita, aumento di valore di tutte le zone che saranno coinvolte (e sono tante), una Milano, la Nostra Milano che diventerà più bella e più vivibile ! Certamente ci saranno dei disagi in fase realizzativa ma, caspita, tanti disagi ci sono già ora tutti i giorni senza niente in cambio.
    13 dicembre 2018 • 18:48Rispondi
  40. SIMONE CARZANIGARingraziando chi mette a disposizione questa pagina, potrei elencare moltissimi motivi per cui sono FAVOREVOLE a quest'opera. Potrei dire che c'è una visione del futuro differente. Potrei elencare tutta una serie di motivi "tecnici" o meno: miglioramento ambientale, assorbimento del calore, abbassamento delle velocità di vita di un cuore cittadino sotto stress e sempre più a "rischio infarto". Potrei ribellarmi all'idea che un futuro diverso è messo sullo stesso piano dei topi e delle zanzare, mi verrebbe da dire che, se c'è questa "emergenza sanitaria" allora dovremmo chiudere anche quelli esistenti. Ve lo immaginate? Insomma, potrei scriverne per ore, ma non servirebbe, quindi scrivo solo che sono favorevole perchè MI PIACE, perchè passeggiare per la mia città riflessa dall'acqua...MI PIACE!!! Grazie.
    13 dicembre 2018 • 19:35Rispondi
  41. Maurizi Carzanigaio sono personalmente favorevole alla riapertura dei Navigli perché penso sia un ottimo incentivo allo sviluppo turistico della città.
    13 dicembre 2018 • 19:40Rispondi
  42. Gabriele MarianiSono contrario per svariate ragioni. Ma al di là della mia personale opinione, quello che vorrei evidenziare a tutti, soprattutto ai sostenitori di questa operazione, sono due aspetti: 1) la partecipazione. Una veloce serie di incontri piuttosto ristretti fra giugno e luglio con dati superficiali e nessun vero contradditorio .A quando la risposta del Comune alle numerose critiche esposte anche in documenti ufficiali? 2) gli aspetti finanziari dell'operazione: il calcolo costi/benefici torna solo se si considera la rendita immobiliare degli immobili limitrofi. Tutti i milanesi , dal Giambellino all'Ortica pagheranno per l'interesse dei pochi residenti entro la cerchia. Che dire? Una roba sponsorizzata dal partito della ZTL per ciò che resta della sua base elettorale. Invito infine a partecipare a questo sondaggio (al momento abbiamo superato i mille partecipanti): https://www.sondaggio-online.com/s/naviglichefare
    13 dicembre 2018 • 20:23Rispondi
    • Michele SacerdotiCome sta andando il sondaggio ? I dati dovevano uscire a fine ottobre. Di solito chi fa questo tipo di sondaggio come i giornali pubblica il risultato in continuo. Qui non si sa neanche quanti hanno partecipato.
      17 dicembre 2018 • 00:18
  43. Pier Luigi IngrassiaFavorevole. Progetto innovativo capace di rivalutare ulteriormente la città, donando il colore e la dinamicità dell'acqua. Avanti tutta!
    13 dicembre 2018 • 21:28Rispondi
  44. Giuseppe DAntonioSono a favore di questo progetto ambizioso. Ambizioso come lo sono tanti dei migliori progetti di urbanistica in giro per il mondo. È necessario a volte pensare al lungo-termine ed immaginare una città che guarda al futuro, che punta all'alta qualità della vita e che accoglie con più facilità turisti e nuovi residenti.
    13 dicembre 2018 • 23:21Rispondi
  45. Riccardo MancioliBuongiorno, io personalmente sono profondamente favorevole alla riapertura di tutta la tratta dei navigli. Qualora Milano intraprendesse un cammino capace di portare ad una trasformazione urbanistica tanto innovativa e moderna, credo possa essere di grande esempio per tutta l'Italia e non solo. Il Naviglio aperto e navigabile da Cassina de Pomm alla Darsena offrirebbe importanti occasioni turistiche con beneficio per tutta la città; contribuirebbe a creare più zone pedonali riducendo inquinamento e rumore aumentando la vivibilità di ampie zone; contribuirebbe a ridurre l'effetto isola di calore urbana; migliorerebbe tutto il reticolo idrico minore. Non mi dilungo oltre, volgo solo il mio appello all'Amministrazione milanese e a tutti coloro che sono dubbiosi se non addirittura contrari ad agire affinché Milano possa trasformarsi guadagnando in bellezza e vivibilità. Saluti.
    14 dicembre 2018 • 10:45Rispondi
  46. Patrizia De CesariLa rete dei Navigli, nella storia, ha costituito per Milano un patrimonio unico sia dal punto di vista economico che quale elemento qualificatore del disegno della città. Si tratta di una risorsa che va assolutamente recuperata ai fini del processo di rigenerazione urbana in corso. Il recupero del vasto reticolo dei canali che scorrono sotto le strade e la realizzazione di nuove opere collegate potrà portare, sotto diversi aspetti, ad un incremento significativo del valore dell'attuale patrimonio urbano. Tra l'altro, potrà anche costituire una fonte di energia rinnovabile, come avviene in altre città europee, e mettere a disposizione una importante risorsa idrica per l'irrigazione, permettendo così un incremento della vegetazione lungo le rive e nelle zone limitrofe che potrà fare di Milano una capitale urbana verde.
    14 dicembre 2018 • 13:54Rispondi
  47. Ugo TargettiI Navigli sono uno straordinario monumento, testimone di 900 anni di storia lombarda. Milano e la Lombardia hanno proposto all’UNESCO di inserirli nell’elenco delle opere “patrimonio dell’Umanità” ed è giusto che si pongano l’obbiettivo, di lungo termine, della loro valorizzazione. Alle opere per il “restauro” dei Navigli non si può applicare esclusivamente l’analisi costi / benefici (pur discussa) come si deve fare per una nuova infrastruttura e come non si farebbe per il restauro di un monumento o per gli scavi di un sito archeologico. Il che non vuol dire che non si debba considerare il costo dell’operazione in relazione alla situazione della finanza pubblica e alle esigenze più urgenti dei cittadini. Sistemiamo prima le periferie o il centro? Certo andrebbero sistemati i tratti periferici dei Navigli, Grande e Pavese. Ma anche riaprire il Naviglio in via Melchiorre Gioia, trasformerebbe un bruttissimo stradone di periferia in un “boulevard”. Un po' per volta.
    14 dicembre 2018 • 18:43Rispondi
  48. Germana MiorSono da sempre favorevole alla riapertura dei Navigli, concordo pienamente con i commenti di Michele Sacerdoti, Maurizio Brignoli, Patrizia De Cesari, Ugo Targetti, giusto per citarne alcuni e non ripetere considerazioni analoghe. Vorrei inoltre ricordare che al referendum sulla riapertura più del 90% dei votanti si espresse favorevolmente. Aggiungo che il Comitato Scientifico per la Riapertura dei Navigli è composto da professionisti del Politecnico, dell'Università degli Studi, della Soprintendenza , ecc.ecc, non certo da persone incompetenti. Inoltre i finanziamenti sono previsti anche dalla Regione e dalla Comunità Europea, non solo dalle "tasche dei milanesi".
    14 dicembre 2018 • 19:55Rispondi
  49. Marco PrusickiI nuovi Navigli milanesi sono un dono. Un bellissimo dono, che la cittadinanza può fare alla città e la città alla cittadinanza, intendendo per città tutto il suo territorio metropolitano e per cittadinanza tutta la sua popolazione e i suoi ospiti. Sono, per usare parole di Patrick Geddes, “toccare la terra familiare della ‘città madre’ con una nuova concretezza”. Sono "introdurre, insieme alla Mente, anche il Cuore nella comunità, nella Città. Per meglio dire ravvivarlo, perché esiste, ma dorme”, come dormono, anche se in modo diverso, il Martesana e l’antica Cerchia. Sono un bacio che scioglie un terribile incantesimo “per un futuro che non è visto come una lontana Utopia ma come lo sono il seminare e il piantare”. “Sorte in questo modo le idee, con la Mente e con il Cuore - aggiungeva Geddes, nel 1922, - non c’è il rischio di non trovare una Mano. Anche le difficoltà finanziarie, che ossessionano e paralizzano i vecchi tipi di interventi urbano, non sono più preoccupanti: perché la sua Banca fondamentale non è quella delle piccole accumulazioni del passato, ma della tenacia del Futuro”.
    14 dicembre 2018 • 19:55Rispondi
  50. Elena GaiaI Navigli non si dovevano chiudere, ma ora è assurdo, dispendioso e inutile riaprirli....Milano che va incontro al futuro guarda in alto, ai meravigliosi grattacieli che svettano in alto...è quella delle metropolitane, così utili per la viabilità. Costruirei invece dei parcheggi, molti parcheggi, in tutte le zone di Milano, è questo il nostro problema più grande, trovare un posto alla nostra auto ci assilla ogni giorno, mentre riavere gli antichi corsi d'acqua non è un nostro bisogno, come lo è quello di non avere le esondazioni del Lambro e del Seveso, NON PIÙ ACQUA, MA MENO QUANDO PIOVE!!!!!!
    15 dicembre 2018 • 09:04Rispondi
  51. Ugo TargettiAlberto Bonisoli, ministro dei beni e delle attività culturali, ieri, in un incontro pubblico ha dichiarato che la riapertura dei Navigli è una "sciocchezza" e che vorrebbe suggerire al Sindaco come spendere meglio i soldi. La Città sta discutendo da anni sulla questione; l'opinione pubblica e la cultura milanesi si dividono con argomentazioni serie e approfondite, come dimostra la discussione su ARCIPELAGOMILANO. Il Sindaco di Milano (di centrosinistra) e il Presidente della Lombardia (di centrodestra) sono favorevoli. Liquidare la questione come una "sciocchezza" è segno di arroganza e, a dispetto del curriculum del ministro, di ignoranza.
    15 dicembre 2018 • 16:20Rispondi
    • Michele SacerdotiMi sorprende molto la posizione del ministro e soprattutto quella del M5S di Milano che l'ha chiamato al CAM Garibaldi in sostegno di una posizione veramente arretrata. Spero proprio che cambino idea.
      17 dicembre 2018 • 00:14
  52. Paolo BorgheseRIAPERTURA NAVIGLI? Il titolo stesso dell'operazione è menzognero, come i rendering falsi che vengono fatti circolare. Se mai verranno scavati ex novo, saranno fossi interrati, con sponde e fondo ricoperti di cemento. Non saranno decentemente navigabili - quindi NON SARANNO NAVIGLI. Eventuali gusci di noce ci metteranno circa tre ore da Gioia alla Darsena e viceversa, tra due pareti di cemento. Il sistema delle circa 10 conche, se mai funzionerà, avrà elevatissimi costi di gestione (centrale operativa, squadre di pronto intervento, ecc.). Già si sono ipotizzate soluzioni tecniche pazzesche, come ponti levatoi, passerelle mobili, di difficile operabilità, scarsa sicurezza, costosa manutenzione. L'intero progetto, se mai verrà completato, richiederà 10-15 anni, con costi miliardari. Tutto questo in una città che ha case popolari in situazioni vergognose di manutenzione e gestione e insufficienti al bisogno, periferie indecenti e arredi urbani fatiscenti.
    15 dicembre 2018 • 19:53Rispondi
  53. NiccolòVivendo e lavorando ad Amsterdam ho capito l’importanza delle vie d’acqua in una città. Qui, nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana di zone ex industriali, stanno riaprendo i canali che erano stati chiusi in passato al fine di rendere le zone rigenerate più belle esteticamente e più funzionali alle esigenze dei cittadini. Anche Milano potrà diventare più affascinante e più vivibile con l’apertura dei Navigli e con l’aumento del verde che circonderà le sponde dei canali. La mobilità urbana potrà trarne grande giovamento, sviluppando anche sistemi di trasporto ecocompatibili. La città, ricca di un nuovo paesaggio urbano, potrà competere al meglio con le altre città europee
    16 dicembre 2018 • 00:03Rispondi
    • Paolo BorgheseCaro Niccolò, si vede che lei non conosce Milano né l'attuale progetto, che prevede la costruzione di fossi interrati, larghi da 7 a 4-5 metri, molto più stretti dei vecchi Navigli, perché oggi non si può interdire ai frontalieri l'accesso carraio di cui godono da circa un secolo (prima l'entrata stradale era dall'altro lato degli edifici). No motoscafi come ad Amsterdam, che ha canali più larghi di almeno 3-4 volte. No "aumento del verde" sulle sponde - non c'è spazio. Unica navigazione su gusci di noce larghi appena 2 metri, che non avranno spazio per voltare; infatti si prevedono elettrici, reversibili come vetture ferroviarie, con eliche ad entrambe le estremità. Navigheranno a 3-4 metri dal pelo delle strade, perché non è possibile costruire ponti arcuati. I passeggeri avranno di fronte agli occhi le sponde di cemento; guardando in alto, vedranno le finestre del 3-4 piano degli edifici rivieraschi. Per fare l'intero percorso, da Gioia a Darsena o viceversa, impiegheranno circa 3 ore! Quindi, nessuna "mobilità urbana" o "sistemi di trasporto ecocompatibili"; nessun interesse turistico in questa miserabile navigazione. La "mobilità urbana" sarà impedita, perché l'attuale "cinta dei Navigli" sarà ridotta di almeno la metà.
      16 dicembre 2018 • 23:26
  54. Roberto ZaisIo sono assolutamente favorevole alla riapertura dei Navigli realizzati il piu' possibile secondo modalita' e architettura originali , non stile Amsterdam 2000-vetrocemento per offrire lauta passerella a certi clan di architetti. Sono d' accordo con l' amico Michele Sacerdoti e penso che non ci siano difficolta' tecniche insuperabili, in questa citta' si attuano souzioni hi tech al limite della follia,cosa volete che siano i problemi conessi alla riapertura dei canali a ridosso delle case, ai ponticelli, ai passaggi cavi e tubazioni.. Per non parlare delle scemenze su topi e zanzare . Ma vedo anche che la spinta principale per la riapertura viene da certi ambienti affaristici, ho poca speranza che ne esca OGGI qualcosa di buono per la citta' e per le nostre tasche . Ne uscirebbe un costosissimo canaletto pro forma che non ha niente a che vedere con quanto messo in vetrina usando le foto d' epoca . Forse e' meglio che il progetto e le sponde storiche originali ( che ci sono ancora ) rimangano sottoterra ancora per un bel po' in attesa di tempi migliori ( se mai verranno)
    16 dicembre 2018 • 14:03Rispondi
    • Michele SacerdotiGli ambienti affaristici ci sono sempre stati, sono quelli che hanno spinto per chiudere i navigli ed ora sono favorevoli alla riapertura. Ma non mi preoccupano, basta fare delle gare corrette e controllare le varianti in corso d'opera. Lasciare i navigli sotto terra non è una buona idea, ne abbiamo bisogno adesso se li vogliano godere noi e non i nostri figli. Poi andremo sotto terra anche noi !
      17 dicembre 2018 • 00:31
  55. Anna Marsalaha ragione chi dice che la riapertura dei Navigli milanesi è un romantico sogno, ma è un sogno assolutamente realizzabile. tutte le obiezioni sono legittime e comprensibili, ma ciò non significa che non siano discutibili. Ogni aspetto è stato studiato ed analizzato dallo studio di fattibilità fatto dal Politecnico di Milano, dove è possibile leggere quali siano le soluzioni ai tanto temuti problemi di traffico, cattivi odori, acqua stagnante, accessi ai servizi cittadini, etc. Credo che sia necessario guardare al progetto con una visione di lungo termine, perchè di sicuro ci saranno disagi nella fase dei lavori e dell'adattamento della città al nuovo assetto, ma questo fa parte della crescita di una città come Milano, che, va ricordato, è e rimane una città d'acqua. Rafforzare tale identità non può che migliorare la sua bellezza, vivibilità e la sue ambizioni di città paragonabile alle capitali europee. Pensare alla viabilità basata sulle auto in una città come la nostra è anacronistico e poco lungimirante, quindi non può essere alla base delle obiezioni a questo progetto.
    16 dicembre 2018 • 14:32Rispondi
  56. Eugenio GalliLa cosiddetta “riapertura” dei navigli ha in sé un fascino suadente e illusorio perché fa pensare ad un’esperienza di riscoperta, di scavo archeologico e di conseguente riemersione a nuova vita di beni sepolti dalla coltre del tempo. Fa pensare ai quadri di pittori come Inganni, Carcano, Migliara, alle immagini degli archivi Alinari. Ma il progetto in questione non ha nulla a che vedere, poiché in realtà concerne uno scavo nuovo, una reinvenzione, che semplicemente simula malamente un tracciato antico in un contesto pure fortemente mutato. Questa operazione antistorica e costosa concerne l'apertura di cinque vasche che con gli antichi navigli non hanno e non avranno nulla a che fare. Come si possa ritenere quest'opera prioritaria, davvero non lo capisco, se non in un'ottica che privilegia la città luna-park.
    16 dicembre 2018 • 16:28Rispondi
    • Michele SacerdotiCaro Eugenio, per molti tratti non è affatto una invenzione, penso alla Conca dell'Incoronata, alla Conca di Viarenna, al tratto di via Vetra-Molino delle Armi. Per il resto l'unica differenza è che non costeggia le case verso il centro per lasciare lo spazio per un marciapiedi. Il tratto di via Francesco Sforza è comunque rispettoso del vecchio tracciato. L'apertura delle cinque vasche è solo la prima fase della riapertura completa solo per questioni di bilancio. Sono sicuro che una volta finita la prima fase si procederà con la riapertura completa per assicurare la navigabilità su tutto il percorso. Non è un luna-park, quello stava alle Varesine e lo preferivo ai grattacieli di Catella ! E i ciclisti come me che percorrono abusivamente la corsia degli autobus lungo la cerchia dei navigli e nell'altro senso una corsia piuttosto pericolosa che si interrompe spesso saranno molto contenti di pedalare lungo un bel canale, come lungo la Martesana.
      17 dicembre 2018 • 00:11
  57. luigi bergaminio sono contrario che senso ha riaprire alcuni tratti, e per altri lasciare intubato il flusso dell'acqua. Paolo Villaggio direbbe che si tratta di una …… pazzesca non si potrà navigare, sarà solo uno spreco di denaro e un disagio per anni per la presenza di cantieri non capisco l'utilità di tale progetto Milano ha nostalgia dell'acqua, ma ormai le cose sono cambiate in maniera galattica, i bei navigli di 100 anni fa sono solo un bel (?) ricordo non più ripetibile
    16 dicembre 2018 • 18:25Rispondi
  58. luigi bergaminio sono contrario. Che senso ha riaprire alcuni tratti, e per altri lasciare intubato il flusso dell'acqua. Paolo Villaggio direbbe che si tratta di una …… pazzesca. Non si potrà navigare, sarà solo uno spreco di denaro e un disagio per anni per la presenza di cantieri. Non capisco l'utilità di tale progetto. Milano ha nostalgia dell'acqua, ma ormai le cose sono cambiate in maniera galattica, i bei navigli di 100 anni fa sono solo un bel (?) ricordo non più ripetibile.
    16 dicembre 2018 • 18:27Rispondi
  59. lucia bisiValdonega 27
    16 dicembre 2018 • 19:13Rispondi
  60. lucia bisiLa riapertura della cerchia mi sembra purtroppo utopica, perché dagli anni trenta del novecento è cambiato il contesto, e l'alveo è stato in buona misura invaso da nuovi edifici. L'errore commesso in quegli anni in cui si pensava soltanto a interrare per edificare è stato enorme, la città è stata stravolta irrimediabilmente perdendo la sua dimmersione acquatica. Almeno ilI bacino di San Marco però forse lo si potrebbe aprire, e sarebbe una seconda darsena, nel cuore di Milano.
    16 dicembre 2018 • 19:23Rispondi
    • Michele SacerdotiNon è vero che i nuovi edifici hanno occupato l'alveo dei navigli. I nuovi edifici hanno rispettato il sedime dei vecchi edifici, non si sarebbe potuto costruire sulla copertura dei navigli che sarebbe crollata sotto il peso. Tutto il percorso può essere riaperto senza spostare edifici.
      19 dicembre 2018 • 00:12
  61. Antonello BoattiHo promosso, studiato (insieme ad altri) e sostengo il progetto di riapertura dei Navigli perché: • Rappresenta la riappropriazione da parte della città di una traccia storica di Milano Città d’acqua. • Ripristina il collegamento idraulico tra Martesana e Darsena, separando il Seveso dal Naviglio. • Fa affluire acqua nella Vettabia, migliorando le possibilità di irrigazione del Sud agricolo di Milano • Consente di rinnovare il sistema di riscaldamento/condizionamento degli edifici che si affacciano sui nuovi Navigli attraverso impianti di pompe di calore facilitati dalla presenza del nuovo canale • Riduce l’inquinamento limitando il traffico e favorisce la mobilità dolce e il trasporto pubblico • I primi cinque tratti previsti dal progetto, collegati da una tubatura sotterranea, consentiranno di apprezzare il valore eccezionale che il paesaggio urbano assumerà con la riapertura dei Navigli. • Il nuovo Naviglio collegherà le periferie con il centro, rafforzando i caratteri identitari della città.
    16 dicembre 2018 • 19:32Rispondi
  62. davide lenarduzziPensare che ancora ci sia qualcuno che riesca a volare un po' più in alto rispetto a quanto siamo costretti a vivere tutti i giorni ci riempie di gioia. buonsensoitalia.it conta su questo progetto e fa affidamento che le persone coinvolte possano comprendere il valore di un'opera così apertamente giusta e di valore! Questa è un classico esempio di intervento che non ha alcuna controindicazione. E il disagio temporaneo che subiranno i residenti strettamente coinvolti? Verrà ampiamente ripagato dalla qualità della vita che gli verrà riservata a fine lavori e per sempre. Ma non solo....per i più prosaici ....non si dimentichi il valore aggiunto dell'area immobiliare coinvolta nel progetto: abitazioni e commerciale compreso! Infine un grazie di cuore a chi si sta impegnando in questo progetto! Riapertura dei Navigli...lo meritano i milanesi ....lo meritano i non milanesi che potranno godere di un'opera così a misura d'uomo!
    17 dicembre 2018 • 13:30Rispondi
  63. Donata SchianniniInvito tutti a rispettare le dieci righe, accidenti! Non affronto aspetti tecnici perché tecnica non sono (come molti di quelli che invece li affrontano) e per questi vi invito a rileggere quello che, con rara capacità di sintesi, ha scritto Antonello Boatti. Da cittadina dico che un referendum c'è già stato e quello che ci vuole adesso non è dire sì o no ma è discutere. Ho quasi ottant'anni e purtroppo non vedrò i navigli riaperti, neanche le prime parti, ma vado ancora per Milano in bicicletta e quando vedo le masse di lamiere a motore sopra i navigli sepolti, come in Melchiorre Gioia o in quella che ancora chiamiamo "cerchia dei navigli", mi sento poco bene. Milano è stata città d'acqua fino a quando scelte più o meno fasciste hanno preferito all'acqua le automobili. E non mi è nuovo il "benaltrismo" per cui c'è sempre ben altro e di meglio da fare; anche per la MM4 dicevano così. Vivo in periferia e voglio i navigli riaperti: se poi qualche aspetto del progetto non ci piace, discutiamo quello.
    17 dicembre 2018 • 15:50Rispondi
  64. Giulia BasergaCredo che la riapertura dei Navigli sia una buona occasione per dare a Milano un carattere contemporaneo e innovativo attraverso la storia di questa nostra città: portando alla luce un simbolo tanto importante per Milano le si dona un carattere distintivo e identitario, distinguibile dall'omologazione che sta deprimendo le città. L'innovazione, tanto millantata con l'affermazione di questo sviluppo verticale, sta invece nella capacità di distinguersi, riaffermando l'identità del proprio luogo. Confido inoltre nella competenza e nel grande impegno di tutti i professionisti che lavorano da tempo per risolvere problematiche e per far si che questo sogno possa diventare un domani, molto prossimo, realtà.
    17 dicembre 2018 • 16:17Rispondi
    • Gianluca Gennaigentile Sign.ra Giulia, lei ha ragione quando parla della storia della città che certamente tutti noi conosciamo e amiamo, ma non crede ci sia un tempo per ogni cosa e che Milano abbia bisogno di altri interventi prima di promuovere un'opera non ancora studiata nei dettagli? E' vero che ci sono diversi pareri dati da illustri professionisti e che c'è uno studio pubblicato da emeriti esperti di urbanistica e architettura ma non è un progetto, non ci sono i dettagli che possano dare alle carte pubblicate la valenza di un progetto. Sono ipotesi supportate da immagini che già cosi lasciano intravedere una possibile configurazione che lascia moltissimi dubbi e da pochissime certezze. Invece attrae coloro che vedono in quest'opera un rilancio turistico e ambientalistico tecnicamente lontano da quelli che sono i reali interventi che adrebbero fatti per abbassare l'inquinamento e alzare la qualità della vita delle persone sia del centro che delle tante periferie ma anche il turismo. Mi permetta di suggerire a Lei e hai tanti di andare a cercare maggiori informazioni anche attraverso ARCIPELAGO MILANO, in merito ai pareri critici se non sfavorevoli alla questione " navigli ", altrettanto illustri e autorevoli.
      19 dicembre 2018 • 01:31
  65. Adalgiso Colomboci volete spiegare se si sta parlando di navigli veri o di vasche , quale è il progetto cui si sta pensando? ( mi verrebbe da dire "tramando" tanto poco se ne sa); mi sembra una discussione surreale tra chi parla con pensieri alti immaginando i canali navigabili di Amsterdam e chi vede solo fosse con topi e zanzare, come in realtà esistevano ai tempi della martesana scoperta in Melchiorre Gioia. Gradirei comunque che qualche persona informata ci descrivesse il progetto di oggi per un parere più pertinente, magari con un pensierino del Sindaco di tutti noi, grazie..
    17 dicembre 2018 • 16:38Rispondi
    • Gianluca GennaiGentile Sig. Adalciso, le informazioni che lei reclama ci sono, ma tenga conto che sono tutte ipotesi e che non c'è nulla di concreto e tanto meno un progetto nonostante i promotori espongano i contenuti come fossero veri e propri piani costruttivi. Troverà certamente dei sondaggi, anche a firma autorevole, tutti fatti attraverso domande parziali, senza chiamare la persona alla riflessione attraverso un'informazione corretta sui possibili vantaggi e svantaggi di un'opera certamente non essenziale oltre che tecnicamente molto difficile sia nella costruzione che sul piano delle ricadute certamente negative della mobilità cittadina ( anche quella pubblica ).
      19 dicembre 2018 • 01:48
  66. lucia bisiE allora viva i Navigli, il verde e le biciclette. Non lasciamo passare il tempo pero'...
    17 dicembre 2018 • 21:11Rispondi
  67. Roberto CamagniIl progetto Navigli è essenzialmente un progetto di riqualificazione urbana, e potenzialmente di rigenerazione di alcune parti della città. L’acqua costituisce una delle principali amenity pubbliche e, da economista ma anche da uomo della strada, vedo il successo di progetti che procurano nuove fruibilità sull’acqua (la nostra Darsena) o abbattono le barriere al suo accesso e alla vista. Il sillogismo è presto costruito: la riapertura dei Navigli è un simile progetto (sono anche convincenti le simulazioni effettuate su antiche foto, sostituendo i vecchi edifici coi nuovi); il beneficio collettivo è grande, data la scarsità di “luoghi magici” in città; se una valutazione attenta ci dice che i benefici collettivi sono superiori ai costi io sono a favore. Esistono due valutazioni C-B, insieme caute e corrette, del progetto, quella effettuata dal mio gruppo di economisti urbani al Politecnico e quella più recente di Metropolitana Milanese diretta da Zucchetti. La prima valuta l’elemento più importante, il beneficio collettivo di una maggiore qualità urbana, attraverso la dimostrata disponibilità a pagare dei cittadini milanesi per immobili con questo tipo di amenity (metodo dei prezzi edonici); la seconda aggiunge una attenta valutazione dei costi collettivi derivanti dagli effetti sulla mobilità urbana, sia in fase di cantiere che a regime. Entrambe calcolano quantitativamente una forte prevalenza dei benefici. Un ulteriore vantaggio sta nell’effetto rete fra i nuovi luoghi urbani così realizzati e la possibilità di allargare successivamente il progetto a nuovi spazi sulla rete. Ai progettisti e agli ingegneri idraulici la responsabilità di garantire la qualità fisica ed estetica del risultato nei singoli luoghi.
    18 dicembre 2018 • 01:11Rispondi
  68. silvanoAbito alle porte di Milano (Quinto de' Stampi), quindi non avrei voce in capitolo. Tuttavia vorrei esprimere il mio parere. Considerando quanto disagio si creerebbe con la "faraonica" opera necessaria per realizzare i lavori (e non mi riferisco solo al traffico!), credo che i cittadini finirebbero col maledire chi ha deciso la riapertura. Sono anch'io convinto che Milano abbia altre priorità, come effettuare tutti gli interventi necessari per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. La prima, per esempio, con l'obbligo di alimentare tutti gli impianti di riscaldamento col metano. La seconda, ridurre drasticamente il traffico privato implementando ulteriormente il servizio pubblico. La terza, aumentare ulteriormente la piantumazione di alberi "resistenti" rispetto al già corposo piano del Comune. La quarta, vietare il "fumo" per strada, alla stregua di quanto già previsto in molti paesi europei. La quinta, sviluppare un'azione di sensibilizzazione, a partire dalle scuole, sulla necessità di adottare scelte di tipo ecologico in ogni nostro comportamento. Ovviamente non ho la pretesa di esser stato esaustivo, ci sarebbe molto altro.
    18 dicembre 2018 • 12:32Rispondi
  69. MAURIZIO GIARACCASono assolutamente favorevole al progetto di riapertura dei Navigli, così come attualmente previsto. E' un'opera che darà una veste ancora più accattivante alla città che negli ultimi anni, soprattutto dopo l'effetto EXPO, ha attirato tanto turismo sia nazionale che estero, dando soprattutto agli abitanti di Milano la possibilità di vivere in una città moderna e allo stesso tempo con le sue radici fortemente ancorate alla sua storia. Il disagio legato ai lavori, verrebbe ampiamente ripagato dal risultato di avere un'opera che darebbe anche spazio a nuove vie di comunicazione e zone pedonali fruibili da tanti cittadini
    18 dicembre 2018 • 14:41Rispondi
  70. Luigi CalabroneCAVALLO ed ASINO. I Navigli furono creati da milanesi per difesa e trasporto; erano utilissimi, pur con qualche inconveniente. Cessate entrambe le utilità, rimanevano gli inconvenienti e furono chiusi. Morti tutti i testimoni – l’ultimo fu Gillo Dorfles, nato nel 1910 – che ne conoscevano il fastidio e la puzza, dopo 90 anni alcuni nipoti e pronipoti (che non ne avevano neppur sentito parlare dai nonni) sono rimasti colpiti dall’aspetto pittoresco di dipinti e vecchie fotografie (che non ostacolano il traffico e non puzzano). Hanno convinto il Comune a commissionare uno studio di fattibilità per un possibile ripristino. Dallo studio (reperibile sul sito del Comune) risulta che non è possibile ricreare il CAVALLO, cioè dei veri Navigli, adatti almeno a una navigazione turistica, ma solo un ASINO: fossi interrati di metà larghezza rispetto ai Navigli di un tempo e inadatti alla navigazione; che tuttavia – dice lo studio - farebbero salire il valore degli immobili rivieraschi. Molti milanesi, senza aver letto lo studio, in buna fede pensano che i vecchi Navigli vengano “riaperti”, come dicono i falsi rendering che vengono pubblicati. Inutile dire che molti immobiliaristi e le aziende di lavori edili sono favorevoli al progetto di costruzione dell’ASINO. Ma sempre ASINO rimarrebbe, nonostante le immense risorse richieste e la città tagliata in due, in direzione Nord/Sud per almeno 10 - 15 anni. Intanto le case popolari rimangono indecenti, e le periferie indecorose. 
    18 dicembre 2018 • 15:11Rispondi
  71. Gianfranco CosmaciniRiqualifichiamo, riqualifichiamo… e che sarà mai… il nuovo avanza anche sotto una forma ripresa dal passato, senza automobili private… facciamocene una ragione che nel 2030 (praticamente domani), un futuro prossimo venturo con molte meno auto. con questa visione la (ri)apertura dei navigli ci sta eccome!
    19 dicembre 2018 • 15:36Rispondi
  72. Lucia PivaSono contraria all'apertura dei navigli. Penso che a Milano ci siano ben altre priorità ! L'investimento necessario potrebbe essere usato diversamente. Per esempio, la famosa riqualificazione delle periferie a che punto è ? E anche i nostri quartieri semicentrali non sono in ordine e soffrono di sistemazioni frettolose. Mancano parcheggi per le zone ricche di locali frequentatissimi.. con una circolazione sofferente. Le strade ,marciapiedi compresi, non sono in ordine ,la pulizia è insufficiente etc. Ritengo che sia meglio qualificare quello che si è fatto finora prima di buttarsi in un'altra avventura.
    19 dicembre 2018 • 18:01Rispondi
  73. Gianfranco CosmaciniChiariamoci una buona volta. Qualificare o Riqualificare é una cosa e qui si parla di un'operazione urbanistica di ridisegno di una porzione del territorio urbano, per carità significativa ma comunque circoscritta a un suo certo ambito le cui linee guida guardano a riconnettere il paesaggio urbano prevalentemente con finalità estetiche. Ma perché mai l'estetica non potrebbe, o dovrebbe, essere una chiave di lettura della città? Fatti salvi come legittima istanza gli altri e diversi aspetti "funzionali" che ci si spetti che siano risolti dalla Città? Vedi Periferie e altro come da molti evocati come Problemi insoluti? e chi vi dice che parallelamente alle " Questions Navigli" l'Amministrazione non operi e stia operando per risolverli? A me non risulta, se vedete questo siete più informati di me. (10 righe).
    20 dicembre 2018 • 01:06Rispondi
  74. Giovanna LonghiSono favorevole alla riapertura perché è nella forma della città: la cerchia dei navigli è la cerchia dei navigli non una sequenza di strade; perché è l'occasione di riscatto di luoghi unici e straordinari come le conche dell'Incoronata e di Viarenna; perché segnerà una svolta nell'uso dello spazio pubblico e della mobilità; perché capitalizza l'acqua della Martesana; perché può e deve essere l'inizio di un progetto complessivo sulle acque milanesi.
    20 dicembre 2018 • 08:07Rispondi
  75. Alessandro CastelliQuando la mia casa trema al passare dell'autobus sul pavé sconnesso, mal ri-posato e mai manutenuto, non credo che la mia pena sarebbe alleviata dal fatto che in qualche parte riaffiorino porzioni dei navigli soffocati dalla modernità fascista.
    20 dicembre 2018 • 10:26Rispondi
  76. Giorgio OrigliaVedo che chi sostiene la riapertura dei Navigli si aspetta un generico miglioramento della qualità della vita, fa paragoni con Amsterdam, invoca la ragion storica (così era e così tornerà ad essere) e, in una visione da ballo Excelsior, si illude di vederla ripagata da frotte di turisti affascinati dalla novità. Io invece vedo un'opera costosissima e difficile da gestire, che per essere realizzata disturberà per anni l'esistenza di moltissimi cittadini, non solo di quelli che vivono con l'automobile al guinzaglio, che alla fine non darà a Milano neppure un decimo del fascino di Amsterdam e avrà quindi scarso o nullo ritorno economico, che rischierà di vivacchiare con due spanne d'acqua, se va bene. L'unica zona che ne trarrebbe un reale giovamento (peraltro solo locale) è quella di via Melchiorre Gioia. Ma ne vale la pena?
    20 dicembre 2018 • 14:18Rispondi
  77. Maria Carla BaroniTra un sogno e un progetto fattibile c'è di mezzo il mare e il Comune di Milano ha dimostrato di non saper nuotare...Le 5 vasche della prima fase e il tracciato che viene proposto come definitivo NON saranno navigabili, NON risolveranno il problema delle sondazioni del Seveso, peggioreranno la mobilità e non arrecheranno NESSUN BENEFICIO ALL' AMBIENTE. Oltre a tutto costeranno, rispettivamente , qualche centinaio di milioni e 2-3 miliardi di euro, per un bilancio comunale già pesantemente ibndebitato ancora per molti anni a causa delle linee 4 e 5 del metrò. LE PRIORITA' sono bel altre: riqualificazione edilizia, energetica e socioeconomica dei quartieri popolari non compresi nel Piano Periferie; rimozione dell'amianto da scuole, fabbriche dismesse e case popolari; manutenzione straordinaria delle scuole con elementi pericolanti; recupero dei borghi storici disseminati nelle periferie e ora abbandonatui al degrado; maggiore frequenza dei mezzi pubblici di superficie in linea con le città effettivamente europee; connessione tra le aree verdi urbane e soprattutto adeguato sostegno alle moltissime persone in difficoltà economiche, compresi i "barboni" che dormono anche sotto i portici di piazza San Babila e che talora muoiono di freddo in varie parti della città
    20 dicembre 2018 • 14:51Rispondi
  78. giuseppe uccieroIl Sindaco Sala ha dichiarato che senza i soldi di Regione e Governo dei Navigli non si può fare nulla. Finalmente, un punto fermo. Non è poi che i soldi non ci sono, ma giustamente si preferisce spenderli per le periferie. Un altro punto fermo. La nostra tesi, prima di ogni altra considerazione, segnalava l'incongruenza politica che minava alla base un progetto che non teneva conto delle maggiori priorità sociali di Milano. Le "vedove" del progetto, perlopiù barricate nella prima cerchia, se ne facciano una ragione e ringrazino il cielo che semmai si fosse deciso altrimenti, avrebbero potuto toccare con mano, e noi con loro, come un sogno possa diventare incubo, tale è la distanza tra il rendering romantico ecologista della Milano d'Acqua e la sua concreta traduzione in una sequenza di vasche e tubi sotterranei, senza effettiva navigabilità. Suggerisco invece di pensare alla valorizzazione dei Navigli "aperti" attuali (Grande e Pavese), una grande risorsa e per ora una grande occasione sprecata per una Milano capace di rappresentare la Bellezza lungo l'intera sua identità metropolitana: centro, periferie, borghi, campagne.
    21 dicembre 2018 • 12:46Rispondi
    • Gianluca GennaiNel concordare pienamente con Lei su quello che si può definire un'obbiettivo necessario serio e perseguibile, aggiungerei l'opera idraulica necessaria alla città e parlo delle vasche di laminazione a Bresso ( Parco Nord ) atte a contenere le pien del Seveso oggi ricadenti sulla città, ma anche la separazione idraulica della Martesana dal Seveso, in modo da restituire a sud un'acqua non contaminata necessaria all'agricoltura ( la Martesana ). Non dimentichiamoci che i navigli sono necessari alle piantagioni intorno a Milano e che è questa la loro principale utilità oltre quanto scritto da Lei.
      22 dicembre 2018 • 15:05
  79. Franco PugliaNoi siamo un paese con una grande tradizione religiosa ed ogni tematica finisce con l'assumere per molti un carattere religioso. La questione "navigli", per i suoi sostenitori, ha assunto tali caratteristiche e non è casuale che il più noto alfiere si chiami proprio MICHELE "SACERDOTE" , anche se usa il plurale maiestatis. La questione navigli, come tutte le controversie italiane, assume un carattere simbolico : la concretezza delle cose, spesso brutale, persino triviale, non può trovare posto in una visione religiosa. Una parte del mondo della sinistra italiana, orfana dell'operaismo estinto, da quando gli operai sono robot computerizzati ed il poco lavoro manuale industriale che resta è svolto da tecnici altamente qualificati, si è rifugiata nell'ecologismo onirico. Questa nuova ideologia immagina le città come foreste urbane attraversate da corsi d'acqua, con una fauna urbana diversificata, una biodiversità che scompare dalle campagne avvelenate dai pesticidi, ma può rinascere nei centri urbani, progressivamente abbandonati dalla gente comune per essere ripopolati dalle specie animali cacciate dalle campagne, dai diseredati cacciati dai continenti in via di collasso, dagli zombi ultracentenari sulle carrozzelle sospinte da robuste donne con ascendenti indii. La giungla urbana delle gang in stile nuovayorkese lascia il posto alla città dei ladri di biciclette, il solo mezzo di trasporto ecologico, dopo la scoperta del fatto che anche l'elettricità inquina, sebbene altrove, e che le batterie hanno vita breve e non trovano posto nell'inceneritore. Una città di nuova concezione, adatta ai giovanissimi, abituati ad una vita virtuale sul WEB, incasellati in un mondo i cui confini sono dati dal cellulare, dal PC, dalla palestra e dalla discoteca, con digressioni al bar e nei centri di ritrovo di massa, nella città. Oltre i confini della città è il deserto : hic sunt leones . Il NUOVO MONDO avanza spedito, mentre gli esponenti del vecchio mondo, REALE E DESUETO, si affannano a formulare RAGIONAMENTI, immaginando che esistano interlocutori diversi da loro ancora dotati di materia grigia. Buon 2019 a tutti .... Franco Puglia
    23 dicembre 2018 • 09:36Rispondi
    • Michele SacerdotiIo non ho nulla di religioso né uso il pluralis maiestatis né la mia visione ha qualcosa di religioso ! Ho piuttosto visto in alcuni interventi di Puglia su partecipami una difesa "religiosa" delle automobili come unico sistema di spostamento in città, quando è noto che è il più inquinante e impattante. La riapertura dei navigli poi, in base agli studi di traffico, non ha un rilevante impatto sul traffico automobilistico che tende a diminuire in quanto sostituito sullo stesso percorso dalla M4. Ben venga quindi la riapertura anche se in alcune tratte saranno più stretti di quelli storici ma non più profondi, come documentato dai progettisti. Quanto al mancato finanziamento da parte della Regione nel 2019 non è necessario perché si tratta solo di stendere il progetto esecutivo, lo stesso Comune prevede di spendere solo 5 milioni di euro dei 150 complessivi per la prima fase. Mi sembra che la bocciatura sia solo dovuta al fatto che è un "progetto di Sala", vediamo cosa propone la Regione in alternativa per attuare il proprio piano sui navigli lombardi che lei stessa ha approvato all'unanimità. Vuole la riapertura completa senza passare per la prima fase ? Vuole riaprire i Navigli da Cascina de Pomm a Piazza San Marco secondo la proposta dell'Associazione Riaprire i Navigli ?
      26 dicembre 2018 • 01:10
  80. Marco PompilioConvertire la cerchia dei Navigli e Viale Gioia in uno spazio pubblico continuo, tutto senza auto, con molto verde, percorsi ciclabili e pedonali, e tante attività all’aperto. Un anello attorno al centro e un asse verde tra centro e periferia. Un’ottima idea. Ma per fare questo non è necessario riaprire i Navigli, anzi potrebbe rivelarsi controproducente oltre che molto costoso e anacronistico. Il fascino delle cartoline di 100 anni fa non è riproducibile, né avrebbe molto senso oggi, la cultura del “pittoresco” appartiene al passato, e più al mondo anglosassone che al nostro. Aveva ragione Gillo Dorfles quando proprio sui Navigli spronava ad essere moderni, guardare avanti, come Milano è capace di fare (vedere articolo sul Corriere della Sera del 9 dicembre 2017). Si deve immaginare qualcosa di nuovo che altre città non hanno ancora, in cui Milano sia pioniera, pur con costi ragionevoli. Nonostante la sua miope guida politica, questa città ha le capacità per inventare nuovi temi collettivi che la rappresentino, qualcosa di mai pensato prima, evitando di rifugiarsi nella memoria, o di conformarsi, come in molte delle ultime realizzazioni, ad uno scontato e piatto stile urbano internazionale. Basta un po’ di coraggio, che nel passato a Milano non è mancato, per non perdere questa opportunità.
    24 dicembre 2018 • 11:25Rispondi
    • Marco Pompiliop.s. I rendering sul web mostrano che i nuovi navigli, comunque vada, così ridimensionati saranno un pallido ricordo dei gloriosi Navigli. Se proprio si vuole ricreare una memoria di quelle acque si possono in alternativa usare fontane, vasche, giochi d’acqua, impianti, distribuiti lungo la cerchia e Viale Gioia trasformati in spazi pedonali (totalmente senza auto! non come nei rendering dove le auto si vedono ancora), lasciando perdere il pittoresco e declinando temi più attuali attinenti l’uso l’acqua: microclima, depurazione, energia, ecc. Cinquecento anni fa i nuovi canali sono stati una rivoluzione. Oggi con l’acqua e il verde se ne può fare un’altra.
      24 dicembre 2018 • 20:50
    • Michele SacerdotiIl progetto dell'acqua come puro arredo urbano era quello iniziale del Prof. Boatti con una lama d'acqua. E' stato poi superato perché altri sostenitori della riapertura hanno chiesto che siano navigabili per ricucire il disegno dei navigli lombardi. Parlo in particolare degli studi delle associazioni Riaprire i Navigli e Amici dei Navigli che si occupano da anni dei navigli lombardi e del percorso Locarno-Venezia. Su questo c'è il pieno accordo con la Regione Lombardia che è interessata al complesso dei navigli lombardi.
      26 dicembre 2018 • 01:17
    • Marco PompilioMi sembra che nell’intervento di Sacerdoti si mescolino i progetti tra loro. La navigabilità tra Locarno e Venezia seguirebbe il tragitto Naviglio Grande – Darsena – Naviglio Pavese, quindi non interessa in alcun modo la cerchia urbana dei Navigli. Si veda il tracciato sul sito web https://www.locarnomilanovenezia.ch/ Per realizzare l’idrovia tra Locarno e Venezia è necessario investire sulla navigabilità del Po e sul Naviglio Pavese, su conche e manufatti idraulici, e sul riassetto urbano della zona di Pavia interessata dal rifacimento dei ponti. Per inciso sono a favore della qualificazione del sistema complessivo dei Navigli per il potenziale che rappresentano per il territorio Lombardo. Ho tuttavia dei dubbi che la Navigabilità Locarno-Venezia, e dei Navigli, possa da sola avere un senso senza una serie di contemporanei interventi nei territori circostanti, ma il PTRA (piano territoriale regionale d’area) dei Navigli Lombardi giace inattuato dal 2010 e il Programma del Sistema turistico del Po di Lombardia che affrontava questo tema è stato nel 2013 dalla Regione messo nel cassetto senza neppure approvarlo. In merito al percorso della cerchia e all’asse di Viale Gioia penso che la vera e sensata novità sia di passare a spazi pubblici completamente liberi dalle auto; non importa che l’acqua ci sia o meno, è di secondaria importanza. Invece vedo dai rendering che le auto continuano ad esserci in buona parte del percorso.
      26 dicembre 2018 • 16:26
  81. Alberto Frascotti10 righe sono contrario al referundum, perché banalmente diffidente verso la politica in genere; condivido che Milano abbia origini (e forse anche quindi ragioni) storiche di riapertura di vie d'acqua; sono contrario però alla riapertura perché nell'ultimo secolo Milano è andata decisamente in direzione opposta, ed oggi come oggi le ipotetiche ragioni storiche da sole non basterebbero a colmare gli svantaggi in termini di rapporto costi/benefici; se esistono davvero altre possibili ragioni di opportunità, non vedo come possano andare d'accordo con le recenti politiche sulla mobilità urbana, attuate dalla governance milanese, di tutti i colori politici; e dato che condivido l'opinione di Beppe Severgnini, secondo cui Milano "regge" sostanzialmente perché la politica di Palazzo Marino, di qualunque colore, NON ha prodotto danni enormi negli ultimi 15/20 anni, allora resto del parere che sia assolutamente meglio NON avventurarsi
    24 gennaio 2019 • 15:06Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

L’ERRORE DI CAMBIAR NOME ALL’URBANISTICA

Luca Beltrami Gadola



9 aprile 2024

MILANO PREDONA

Luca Beltrami Gadola



19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola



6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola



23 gennaio 2024

NECESSE EST

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti