7 dicembre 2018

L’ATTILA DEGLI ANNI TRENTA

Per la "Prima" un'opera "Kolossal"


181207_Viola-02Dell’inaugurazione della stagione lirica alla Scala si è tanto detto e scritto in questi giorni che è difficile aggiungere altro. E si sono dette e scritte soprattutto cose positive: sulla musica di Verdi, sulla direzione di Chailly, sui cantanti, sulla scenografia ed anche sulla regìa. Tranne qualche voce leggermente critica, come quella – un po’ criptica – di Angelo Foletto su Repubblica, per il resto le lodi sono state sperticate. D’altra parte non è facile esprimere dubbi e perplessità nei confronti di una prima coronata da un così strepitoso successo di pubblico. Gli ormai famosi 15 minuti di applausi alla fine dell’opera sembrano aver messo tutti a tacere.

Confesso però che ho trovato più straordinari gli 8 minuti di applausi tributati a Mattarella all’inizio dello spettacolo, battimani calorosissimi e per nulla scontati, che hanno costretto un divertito Chailly a rinviare l’attacco dell’inno di Mameli; platea, palchi e gallerie, tutti in piedi, senza eccezioni, rivolti verso il palco reale dove il nostro Presidente, imbarazzatissimo, accompagnato dalla figlia e dal sindaco Sala, continuava a far timidi cenni di ringraziamento che sembravano dire “basta, non esagerate”. Un gesto di chiarissimo significato politico che sembrava a sua volta voler dire “grazie di esserci” e forse anche “grazie di essere qui con noi a Milano”. E’ vero che non era una platea molto popolare (ma gli applausi sono stati tanti anche nella piazza, da parte di chi l’opera l’avrebbe vista sui grandi schermi in Galleria); era però composta da persone che quel gesto lo hanno voluto fortemente, consapevoli del suo valore e soprattutto del suo significato politico.

Ciò premesso, e venendo all’opera, non si può certo disconoscere l’enorme impegno nella sua realizzazione; ogni aspetto della rappresentazione era curatissimo, preparato con rigore e all’altezza di un Teatro che a buon diritto reclama il ruolo di leader nel mondo della lirica; tutto era obiettivamente straordinario, grandioso, perfettamente up-to-date. Perfino troppo, perché questa magnificenza e questa ridondanza, questi effetti speciali – le proiezioni, le luci, i cavalli, il ponte, il camion, ma anche i fucili, le pistole, i costumi, il sangue – avevano un devastante effetto collaterale, quello di distrarre dall’ascolto della musica. Beati quelli che l’hanno ascoltata per radio, che hanno sicuramente capito e gustato di più questa musica piena di passione del giovane Verdi e ricca di tanti risvolti psicologici. E’ vero, in Attila non c’è un’aria tanto cantabile da diventare celebre, come quelle che Verdi ci ha regalato negli anni della maturità, ma c’è la freschezza, l’originalità, la creatività dell’esordio verdiano in un momento in cui qualsiasi accenno al passato della storia d’Italia diventava subito incandescente.E proprio qui, nei riferimenti storici, le cose a mio avviso non hanno funzionato come si deve. A parte la banalità di vestire ogni forma di tirannide e di violenza politica con gli abiti delle SS o dei Repubblichini, cosa c’entra il nazifascismo con Attila e cioè con lo scontro fra Stato e Chiesa, fra potere temporale e potere religioso? E quella festa per il matrimonio fra Attila e Odabella, che avrebbe voluto essere un’orgia barbarica e – per ipocrita decenza – è diventata una festa di carnevale in un ospizio per malati di mente? Non bastano gli accenni alla “Caduta degli Dei” di Visconti o al “Portiere di notte” della Cavani, o ancora al “Salon Kitty” di Tinto Brass, per dare all’opera una patina di cultura “alta”. Se si vuole ambientare l’opera in un’epoca diversa, renderla più “moderna”, occorre reinterpretare il libretto con grande saggezza affinché esso non perda la sua autenticità profonda. Fu esemplare il Fidelio beethoveniano dato alla Scala con la direzione di Barenboim prima e di Myung-Whun Chung poi, sempre per la regìa di Deborah Warner; si svolgeva in una fabbrica dismessa dei giorni nostri anziché “in una prigione di Stato spagnola ad alcune miglia da Siviglia alla fine del settecento” come la voleva Beethoven. Ma quanta coerenza logica vi si trovava nella trasposizione, e quanto riguardo agli aspetti sociali e culturali dell’originale! Tutto funzionava così bene che l’atmosfera creata dalla Warner sembrava ancor più fedele al libretto di quella indicata dall’Autore.

Insomma, caro Livermore, noi ascoltatori – ai quali, non dimentichiamolo, l’opera è destinata – non neghiamo ai registi la libertà di reinterpretarla e ricrearla ex-novo, anche cambiandone l’ambientazione ed aggiungendovi nuovi significati, ma pretendiamo che non ne sia stravolto il contenuto, che sia altrettanto credibile dell’originale, che ci aiuti ad entrare nella testa dell’autore ed a comprenderne l’essenza musicale. Questo Attila che sembra Hitler, o questi Unni che maneggiano con la stessa disinvoltura i pugnali dei barbari e le pistole d’ordinanza della Wehrmacht, distraggono dalla musica – che è la ragion d’essere dell’opera – e non offrono alcun contributo alla sua comprensione. Non basta aver creato una scena grandiosa, con magnifici filmati che ne amplificano la suggestione, per giustificare queste licenze. Per favore, un po’ più di umiltà e di rispetto, per gli autori e per gli spettatori. Grazie.

Paolo Viola

181207_Viola-01



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. GermanaConvengo non si possa non sancire un grande successo dell'Attila a fronte di una prolungata ovazione finale; e ancor piu' concordo con l'autore dell'articolo nel ritenere straordinario l'evento dell'ovazione al presidente Mattarella. Personalmente, ho assai ammirato la messa in scena ; e la sua grandiosita' soverchiante non mi ha comunque impedito di rilevare la performance vocale di ognuno dei cantanti. Apprezzo che l'Autore dell'articolo abbia criticato con puntualita e sobrieta' aspetti della ambien tazione e dei richiami storico cinematografici presenti interpretando il testo. Io ho visto in televisione l'opera. Trovo che questo potere fruire da molti la Prima sia una innovazione importante.
    12 dicembre 2018 • 09:01Rispondi
  2. SILVIO USELLINIConcordo con le incongruenze segnalate da Paolo Viola,( il cavallo e il camion, le pistole e le spade, etc.). Resta il fatto di una messa in scena impeccabile. Ho ascoltato ( e visto ) l'opera in televisione, quindi da un angolatura completamente diversa da quella della spettatore in teatro ( l'espressione dei volti dei cantanti vista in primo piano é senz'altro affascinante). Per quanto riguarda gli aspetti musicali,é certamente un'opera di giovanile freschezza. E' il Verdi della grande vocalità e l'impegno dei cantanti è altissimo e di grande difficoltà. Trovo però debole la tessitura orchestrale: sembra che sia in esclusivo servizio alla vocalità dei cantanti. Comunque un grande e meritato successo
    12 dicembre 2018 • 11:35Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema





9 aprile 2024

VIDEOCLIP: LA MUSICA COME PRODOTTO AUDIOVISIVO

Tommaso Lupi Papi Salonia






20 febbraio 2024

SANREMO 2024: IL FESTIVAL CHE PUNTA SUI GIOVANI

Tommaso Lupi Papi Salonia



20 febbraio 2024

FINALMENTE

Paolo Viola



6 febbraio 2024

QUANTA MUSICA A MILANO!

Paolo Viola


Ultimi commenti