23 settembre 2021

PER UNA CITTA’ INCLUSIVA

Un approccio Design for All


steffan

BANNER GIOVEDI

Costruire una città accessibile e inclusiva significa migliorare e facilitare la qualità di vita di tutta la comunità (adulti con bambini e passeggini, anziani con ridotta agilità o percezione visiva/uditiva, persone con allergie ambientali, persone obese, persone con mobilità ridotta, donne in stato di gravidanza).

La dimensione dell’accessibilità e dell’usabilità ambientale hanno come riferimento lo spazio di vita, che è per eccellenza “la città, luogo delle relazioni e della partecipazione, del riconoscimento della comunità. Il progetto dello spazio pubblico accessibile e inclusivo” deve essere messo al centro, come condizione essenziale per garantire pari opportunità e partecipazione alla vita pubblica.

Si pensa che le leggi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, specie quelle del 1989, il cui obiettivo era di rendere gradualmente accessibile tutto l’ambiente costruito, abbiano ormai abituato i progettisti a pensare e progettare garantendo un livello di accessibilità soddisfacente, ma non è così.

Le leggi in vigore, sia nazionali, sia regionali, soffrono di un’impostazione obsoleta, che non considera la variabilità fisico-percettiva, cognitiva, culturale dell’essere umano e le relative diverse esigenze, non solo quelle delle persone su sedia a ruote: sono oggigiorno decisamente da aggiornare, con un approccio Design for All, che riconosca la variabilità dei vari profili di utenza, in modo da soddisfare le loro esigenze e aspet­tative nella massima misura possibile, e ottenere ambienti accessibili e facilmente usabili.

La Comunità Europea, si è resa conto della diversità qualitativa tra i diversi Paesi membri nell’affrontare queste tematiche, e delle lacune nel settore delle opere soggette ad appalti pubblici. Con riferimento alla Strategia europea sulla Disabilità 2010-2020, ha emesso una serie di mandati di standardizzazione. Questi hanno prodotto, con un lungo processo partecipativo, alcune norme innovative sul tema dell’accessibilità e Design for All di ambienti, prodotti e servizi collegati, quali base comune di conoscenza e linee guida per appalti pubblici, ma non solo. Da questi documenti prendere spunto per aggiornare le nostre leggi e il ruolo dei professionisti dell’accessibilità.

Seguendo l’approccio Design for All indicato dalla Comunità Europea, è raccomandato un processo sin dall’inizio partecipativo, capace di coinvolgere tutti gli attori, portatori di interesse e decisori. A questi ultimi la responsabilità di porre tra le priorità la realizzazione di una città accessibile e inclusiva.

Referenze:

La norma EN 17161:2019 “Design for All – Accessibility following a Design for All approach in products, goods and services – Extending the range of users” è il risultato della richiesta di standardizzazione della Commis­sione europea M/473 del 2010 per includere il Design for All in tutte le iniziative di standardizzazione dei Paesi membri.

UNI CEI EN 301549:2018 “Accessibility requirements suitable for public procurement of ICT products and services in Europe” (Requisiti di accessibilità adatti per gli appalti pubblici di prodotti e servizi digitali in Europa), la prima norma europea per prodotti e servizi digitali accessibili, e nel 2020 anche una versione aggiornata, disponibile attraverso gli organismi nazionali di normazione.

UNI CEI EN 17210:2021 “Accessibility and usability of the built environment – Functional requirements”, fornisce i requisiti prestazionali (senza dimensioni), da utilizzare come specifiche tecniche o criteri per l’aggiudicazione di appalti pubblici (con riferimento alle Direttive sugli appalti pubblici) ma non solo, di spazi, edifici, strutture e trasporti. E corredata da due rapporti tecnici:

  • UNI CEI /TR 17621:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Requisiti tecnici, con alcuni requisiti dimensionali minimi, a supporto del documento precedente
  • UNI CEI 17622:2021 Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito – Verifica di conformità.

Isabella Steffan

 

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



Ultimi commenti