11 marzo 2015

MILANO LA CITTÀ DELL’IMPARARE DIVERSO


È certo importante che vengano affrontati i molti aspetti problematici dell’insegnare: nelle istituzioni scolastiche c’è urgenza di risposte. A livello nazionale si sollecitano cambiamenti, riforme. Tutto questo è al centro del dibattito pubblico. Qui ci si propone di guardare ai processi dell’imparare (a Milano, città-metropoli) mettendo in luce i molteplici e diversi aspetti che caratterizzano la fase attuale, e gli anni davanti a noi. A livello internazionale si porta l’attenzione sui contesti delle città nella prospettiva, appunto, dell’apprendere: troviamo le smart cities (questa, una rete di cui anche Milano è parte), le univ-cities, e le learning cities. Costruire un “percorso di attenzione”, dunque: l’obbiettivo, conoscere meglio risorse e possibili processi di cambiamento legati alle specificità della città dell’imparare.

05balbo10FBE un’altra premessa è utile fare: in analisi e dibattiti sui processi formativi, al centro, ovvio, i giovani, come principali fruitori di esperienze di apprendimento e – così ci si augura – portatori di risorse per il futuro. E però qui si allarga lo sguardo, portandolo alle molteplici componenti della popolazione e della vita della città; e a sedi e occasioni dell’imparare ‘”altre” che quelle tradizionali. Non i giovani soltanto, dunque: le fasce della popolazione nell’età adulta, i “post-adulti”, e anche “la “terza età” (queste le definizioni prevalenti). Una chiave di lettura inconsueta: i molti modi di usarla, la città-metropoli, nella sua complessità; le pratiche, il vivere quotidiano; e dunque l’imparare colto in questa prospettiva. Si va avanti, nelle nostre vite, imparando: significa saper cogliere le opportunità, le risorse, ri-considerare, ri-definire, aggiungere; rimuovere, anche.

Questo ci si propone: costruire il quadro delle occasioni, portando l’attenzione sulle caratteristiche e le risorse che sono tratti specifici della dimensione metropolitana, e della fase attuale: gli “imprenditori” e gli “utilizzatori” (gli users, riprendendo il suggestivo riferimento proposto da Guido Martinotti) coinvolti nei processi dell’imparare. In parte sono persone che nella città ci vivono; moltissimi vengono da fuori – tutti i giorni, o occasionalmente – per portare avanti iniziative, per stabilire contatti, per svolgere attività. Certo sono coinvolti, in tanti diversi modi, in pratiche ed esperienze dell’imparare. Mettere in luce le occasioni, le sollecitazioni: in un contesto certo diverso da quello di fasi storiche del passato. Può essere una risorsa. E tutto questo ci riguarda. Utile è richiamare alcune espressioni che sono correnti in studi internazionali: l’adult learning, learning bey doing; interactive, informal, reciprocal learning. E il lifelong learning, una dimensione oggi messa al centro dell’attenzione. Si impara nel vivere di ogni giorno, in molti modi.

Per la lettura che ci proponiamo di sviluppare sono utili i molti contributi e le analisi elaborate, su Milano e le sue trasformazioni, nel corso degli anni passati. Anche sulla base di questi riferimenti si intende costruire una lettura via via aggiornata; curiosa, anche. Il quadro che si prospetta è diversificato; emergono cambiamenti, innovazioni. “Plurali”, diverse, le componenti della popolazione cittadina. Si vive più a lungo, e tempi e modalità si ridefiniscono, si riorganizzano. Certo vanno tenuti ben presenti i complessi aspetti che nella fase attuale segnano il mondo del lavoro.

Ci si propone, con il percorso di attenzione”, di approfondire, di raccogliere dati, di farsi domande: se il “modello” attuale potrà durare a lungo, o quali cambiamenti, discontinuità, ci potranno essere. Se finalità e prospettive via via saranno rivedute, modificate, realizzando una migliore utilizzazione delle risorse che tutto questo costituisce; possibili collegamenti tra I diversi “attori”, finalità condivise; forse, una governance cittadina coordinata.

Il primo obbiettivo è ricostruire il quadro dei molti “imprenditori” che operano in questi ambiti: i progetti, le pratiche di collaborazione (o di competizione), le aree di innovazione. Ci sono le iniziative del terzo settore, quelle realizzate dalle molte associazioni religiose; il vasto il mondo del volontariato. Il Comune è attivo in diversi ambiti, con molti progetti. Si realizzano collegamenti ed esperienze a livello internazionale. Le risorse delle nuove tecnologie e i social networks si traducono in iniziative in passato impensabili. Sollecitazioni inattese si possono incontrare anche nel “tempo libero”.

Costruendo un primo, parziale elenco degli ambiti di offerte formative nella città si arriva a un quadro che include una grande varietà di settori: teatro, musica, sport; moda, design, danza, l’insegnamento delle lingue. Il giardinaggio; e il cibo, certo. Ancora: informatica, comunicazione, fotografia; le molte occasioni nell’ambito della “cultura” (dall’Accademia della Scala, di lunga e internazionalmente famosa tradizione, alla recente Accademia del Silenzio). Il contesto della grande città facilita, certo, relazioni e progetti comuni: sono moltissime le occasioni di partecipazione, di condivisione, di scambio e dunque – potenzialmente almeno – di apprendimento: gli ambiti di lavoro e iniziative per il tempo libero, centri per la formazione adulta; le molte forme in cui si organizza la partecipazione “dal basso”.

E guardando al nostro vivere quotidiano: bisogna, via via, prendere decisioni, cambiare abitudini e pratiche, programmare. Necessario avere competenze adeguate, e un buon livello di informazione. Si tratta anche, a volte, di affrontare passaggi inattesi, imprevisti. Ci si rende conto di quanto insufficienti siano conoscenze e pratiche del nostro vivere “tradizionale”. Si cerca di trovare risposte.

Tutto questo è imparare. Contano, ovvio, le risorse di cui si dispone. Siamo in un contesto segnato da forti, crescenti diseguaglianze. Vale soprattutto per i settori della popolazione che siamo abituati a identificare con il riferimento agli “immigrati”; nella metropoli vivono condizioni ed esperienze diverse, certo non facili. Più degli altri, esposti a processi di cambiamento. Certo -con modalità particolari – sono coinvolti e partecipi dell’imparare. E sono, lo sappiamo, componenti rilevanti delle strutture e del vivere nel contesto metropolitano.

Complessi, lo scenario e le prospettive. Ci saranno, negli anni davanti a noi, processi di cambiamento inattesi; forse, radicali. Se in tutto questo si sia consapevoli e, in qualche misura, anche soggetti attivi. Dunque guardare ai tratti di specificità che caratterizzano la metropoli: la vasta e diversificata popolazione degli users, la complessità dei processi. Potrebbe essere utile costruire una “lente d’ingrandimento” e con questa, guardare alla città e al suo futuro. Anche, farsi domande. Perché Milano, certo, cambia.

Laura Balbo



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti