1 giugno 2009

UN ECOMUSEO URBANO


Ha pochi anni di vita, ma già nutre grandi ambizioni. L’ecomuseo urbano non è un uccello d’aia, vola alto. Sta capitando a Torino, dove ha ormai conquistato tutte e 10 le circoscrizioni urbane (www.comune.torino.it/ecomuseo/); è in fase di sperimentazione nell’area nord di Milano, a partire dalla zona 9, per ora la sola ad avere tentato la scommessa; sta già dando risultati tangibili a Parabiago, in provincia di Milano (eutelia.comune.parabiago.mi.it/ecomuseo/ECOMUSEO.htm) ; suggerisce abbondanti riflessioni ai londinesi che si stanno interrogando sull’opportunità di utilizzare lo strumento “ecomuseo” nell’area est di Londra dove, riferisce Cecilia Anesi in un articolo su eastlondonblitz (www.eastlondonblitz.com/ecomuseumeastlondon.html), potrebbe contribuire a risolvere la sindrome da “perdita del luogo”.

 

Placlessness Syndrome, dicono gli inglesi. Malattia di cui soffre l’East London, ma anche la più vicina Parabiago e, certamente, non solo. Come si manifesta? “Gli abitanti – dichiara Raul Del Santo, coordinatore dell’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago – ritengono che non ci sia un paesaggio e che dunque nulla meriti di essere guardato”. Come dire: liberi di compiere qualsiasi trasformazione, anche se con effetti devastanti.

Interviene in un contesto del genere l’ecomuseo. A Parabiago l’hanno varato proprio con l’obiettivo di rendere leggibile il paesaggio, innanzitutto agli abitanti e poi a eventuali visitatori, in funzione di uno sviluppo sostenibile: parole che solitamente suonano vuote, ma che qui cominciano ad acquistare concretezza. La concretezza offerta da uno strumento che contribuisce a creare coesione sociale e a offrire ai cittadini stimoli culturali e che per farlo ricorre a una varietà di pratiche non scontate e decisamente efficaci. È il caso della “mappa di comunità”, vero e proprio catalizzatore di attenzione e azioni, luogo ideale nel quale consolidare il rapporto con il quartiere, per vivere momenti di socializzazione e di ricostruzione delle relazioni, per ricucire legami tra le generazioni di ieri e di oggi, per tessere relazioni tra gli abitanti storici e quelli appena arrivati.

 

A Torino, dove L’Ecomuseo urbano (Eut) è stato istituito con una delibera comunale nel 2004 e dove, a 5 anni di distanza, questo strano oggetto parla attraverso la pratica quotidiana (e si fa intendere molto bene), hanno optato per la Carta per il Patrimonio culturale urbano: strumento concepito e prodotto dall’Eut proprio per condividere con i cittadini le scelte sulla tutela e sulla valorizzazione del patrimonio culturale torinese, a partire dal principio secondo cui è una comunità consapevole a stabilire in primis quale patrimonio davvero le appartenga. Lo scorso 16 marzo il Consiglio comunale di Torino ha approvato e assunto come documento d’intenti quella Carta. E non si può dire che sia pratica diffusa per un Consiglio comunale adottare una delibera preparata dai cittadini, che per una volta non venga dagli uffici o dagli assessorati!

 

La “mappa di comunità” di Parabiago è già alla sua seconda edizione, per ora cartacea, costruita grazie a un sistematico lavoro di gruppo e intergenerazionale che ha consentito di individuare spazi e luoghi determinanti nell’aver dato al territorio l’aspetto odierno. “Stiamo lavorando a una versione interattiva – assicura Raul Del Santo – con l’idea di collegare a un luogo o un oggetto, testi, interviste, fotografie, video che ne raccontino la storia”.

 

In fase di ultimazione è anche la “mappa di comunità” dell’Ecomuseo urbano metropolitano di Milano (Eumm) Nord. L’Eumm è stato avviato nel 2007 su iniziativa dell’Associazione Tramemetropolitane (www.tramemetropolitane.it), grazie al sostegno del Consiglio di Zona 9 e al supporto della Società Edificatrice Niguarda. È partito, appunto, da Niguarda, ma si sta ampliando all’area nord di Milano e ha adottato tra le sue azioni privilegiate, tese fra l’altro a creare o rinsaldare il legame tra passato e presente, la mappa partecipata. Partecipata dai cittadini innanzitutto, ma forte, da qualche tempo, anche del contributo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano che inizialmente è intervenuto solo per individuare il modo più efficace per disegnare la mappa, ma poi ha decisamente alzato il tiro della collaborazione. Ha il sapore di una sfida quella di Daniele Villa e Camilla Casonato, entrambi ricercatori del Diap. “Abbiamo provato a capire come rendere interattiva e scambiabile la mappa di comunità, ed è nato così il Gis partecipato – spiega Villa (http://quidtum.wordpress.com/)– strumento di informazione geografica per stratificare dati creando un’interazione tra l’elemento tecnico e quello partecipativo”.

 

Mappa partecipata, geografia partecipata, cittadini che diventano geografi, aiutando a selezionare le informazioni da inserire nella mappa. Che dalla sperimentazione ecomuseale sta transitando nella pianificazione delle politiche urbane. Per mettere a punto il proprio Piano di governo del territorio il Comune di Canzo ha adottato il cosiddetto processo di “e-partecipation”: i cittadini hanno in mano un blog georeferenziato per segnalare i loro punti di vista sul territorio.

 

È possibile – si chiede Daniele Villa – che questa modalità possa diventare parte delle politiche urbane e di pianificazione territoriale?”. La domanda si può girare al Comune di Milano, cui certo non mancano le tecnologie necessarie.

 

L’autrice ha appena pubblicato per Electa Musei e territorio. Una scommessa italiana.

 

Silvia Dell’Orso



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti