24 gennaio 2012

IL BELLO NELLA CITTÀ: IL DIBATTITO


Intervengo nel dibattito sul progetto dell’area Ex Enel di fronte al Cimitero Monumentale con imbarazzo e ritardo, entrambi comprensibili dato il mio ruolo di architetto attivo in questa città e collega del progettista dell’intervento nell’università e nella professione. Mi spiace quindi dover ammettere che concordo con Gianni Biondillo, Marco Belpoliti, Luca Molinari e molti altri intervenuti sul tema (vedi www.ordinearchitetti.mi.it): al di là del suo programma funzionale e degli ovvi vantaggi della riqualificazione, il progetto per l’area Ex Enel è piuttosto mediocre sia dal punto di vista architettonico che da quello urbano, ed è per certi versi un’occasione mancata per la città in un’area molto importante.

Come ogni affermazione apodittica, anche la mia si presta a un’interminabile serie di repliche (o ripicche). Il punto però è un altro: se quello di Biondillo, di Belpoliti e di Molinari era un giudizio di natura culturale – non vorrei usare il termine “estetico” per il suo carattere oggi del tutto soggettivo -, le difese dell’assessore Ada Lucia De Cesaris e del sindaco Giuliano Pisapia si sono necessariamente (e giustamente) limitate a due constatazioni: la correttezza della procedura e il consenso politico sul progetto.

Il giudizio qualitativo su di un romanzo, un disco, un film, un quadro è nelle responsabilità di un critico. Al pubblico rimane la scelta di essere o meno d’accordo con esso, ma anche quella di fruire o meno dell’opera: la sorte di un’opera mancata può sempre essere quella delle bancarelle o dell’oblio. Purtroppo però l’architettura è piantata per terra e la città – come diceva Gio Ponti – “consta” delle sue architetture; quindi ogni architettura è un fatto pubblico, e l’assicurazione sulla correttezza del suo processo o sulla sua audience non dice ancora niente sulla sua qualità, che “rimane per molto tempo dopo che il prezzo è stato dimenticato”.

Le connivenze tra politica e affari degli anni ottanta non hanno lasciato solo degrado morale e costo sociale, ormai forse dimenticati: hanno lasciato soprattutto una serie di edifici sbagliati per collocazione, qualità architettonica, efficienza energetica e durabilità materiale, e il grande “scheletro” di Ponte Lambro citato da Giuliano Pisapia ne è un monito di cemento.

Resta il problema di come assicurare oggi a Milano quella qualità del paesaggio urbano e ambientale che le città d’Europa hanno in vario grado integrato nel processo di sviluppo e trasformazione. Nessuna procedura, nessuna commissione, nessuna certificazione può prescriverne l’esistenza. Né questa è per forza assicurata dal chiamare un’archistar, che spesso il committente vede solo come strumento di generazione automatica del consenso. Esistono oggi in Italia e all’estero innumerevoli piccoli e giovani studi “valorosi e coltissimi” (uso sempre parole di Gio Ponti) che saprebbero donare alla città nuove architetture accoglienti e piene di sensibilità nei confronti del loro contesto.

Se le procedure possono limitare i danni, la qualità vera, quella che rimane nel tempo e fa splendida una città, è solo un fatto culturale, e non può essere ottenuta che con l’impegno, con il dibattito e con la “moral suasion“. Speriamo nella prossima occasione, non ce ne sono poi più così tante nella città consolidata.

Cino Zucchi



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti