18 aprile 2023

MILANO. QUANDO I NODI VENGONO AL PETTINE

Tempi duri per l'amministrazione comunale


Copia di rification (14)

Nell’ultima settimana sono successe molte cose e molti nodi sono venuti al pettine: la “casa”, il turismo e le dichiarazioni degli ambientalisti. Cominciamo dalla casa, ossia dal problema dell’accesso alla casa dei ceti più deboli, quello che alcuni chiamano housing sociale ma che le strategie messe in campo dal Comune sembrano non risolvere il problema. Molti articoli di ArcipelagoMilano ne hanno parlato, e non da ieri: sono decine a partire dal marzo 2009. Siamo ancora alto stesso punto di allora.

Voglio partire da un articolo del 15 aprile scorso comparso sulle pagine milanesi de la Repubblica a firma di Federica Venni, che ha intervistato alcuni attori sulla scena milanese che si occupano appunto di case sociali e ne riporto alcuni virgolettati.

“Noi avevamo una proposta per Piazzale Abbiategrasso ma abbiamo dovuto rinunciare, spiega Alessandro Maggioni presidente della cooperativa Solidarność: I costi di costruzione sono insostenibili e i tassi di interesse per finanziare il debito sono troppo alti; in più il bando che chiede il 50 per cento minimo di affitto a canone sociale non permette di avere le risorse per riqualificare.”

“Stiamo cercando in tutti i modi di andare fino in fondo – dice Masseroli già assessore all’urbanistica con Letizia Moratti e direttore di Strategia e sviluppo di Nhood Italy – pur nel rispetto delle regole del bando, stiamo facendo fatica con i conti a causa dell’aumento dei tassi di interesse.”.

II presidente di UniAbita Paolo Fiorello: “Gli obiettivi che il bando si propone sono sacrosanti ma forse sono troppi e creano uno sbilanciamento rispetto alla sostenibilità economica di una operazione il cui cuore è l’affitto calmierato.”.

L’assessore Maran; “II problema non è il bando ma il mercato, perché se gli operatori pensano che non si possa fare housing sociale nemmeno avendo le aree gratis, daremo una proroga di qualche mese per presentare le proposte definitive ma le regale del bando sono quelle e quelle restano. Capisco le difficoltà sui tassi, ma gli operatori devono capire che non possono più fare case a diecimila euro al metro e i fondi che vogliono una redditività sopra il 20/25 per cento devono ritirarsi dal mercato di Milano.”.(sic! ma chi glielo va a dire dopo aver fatto carte false pur di farli venire?).

Hanno ragione tutti, tuttavia curiosamente nessuno ha parlato dell’aumento dei costi in edilizia che a seconda degli esperti come INFOBUILD, dal 2020 ad oggi sono aumentati del 25%, non solo ma le imprese stentano a trovarli e alcuni fornitori non accettano nuovi ordini.

La collaborazione pubblico/privato per risolvere il problema casa non funziona, soprattutto, perché sono operazioni che alla fine tutte insieme immettono sul mercato dell’housing sociale qualche centinaio di alloggi e andando avanti cosi una “domanda” di qualche decina di migliaia di alloggi non sarebbe stata colmata mai.

Per risolvere il problema sono necessari finanziamenti da parte dello Stato, come giustamente sostiene Pierfrancesco Maran, allineandosi alla mia tesi, in una intervista pubblicata su la Repubblica Milano il 16 ultimo scorso. 

Dunque non funziona.

Da molto tempo, forte anche della mia partecipazione qualche anno fa al Consiglio di Amministrazione di ALER avevo capito che se il pubblico non fa investimenti diretti nell’housing sociale, il problema non si risolve, e questo andazzo andrà avanti finché nella testa di chi ci governa non arriverà l’idea che l’housing sociale sia una “struttura abilitante”, così come lo sono le scuole, gli ospedali, le tangenziali, le metropolitane e così via.

Veniamo al turismo.

Lo scorso weekend, quello pasquale, abbiamo assistito alla prima invasione di turisti a Milano: Galleria Vittorio Emanuele, le altre vie dello shopping e i Navigli erano così gremite di gente che ci si muoveva a fatica, non parliamo di Piazza del Duomo. Lunedì grandi commenti positivi parlando di ricaduta positiva sulla economia milanese.

Il 12 aprile, qualche giorno dopo, nella trasmissione TG2 POST, la conduttrice ha invitato quattro sindaci: quelli di Venezia, Cagliari, Agrigento e Salerno per commentare l’invasione dei turisti per le vacanze di Pasqua.

Tutti sì compiaciuti del successo economico per le loro città ma, a cominciare da Brugnaro, sindaco di Venezia, tutti hanno messo in evidenza gli effetti negativi di questo fenomeno che alla fine “consuma” la città e provoca l’esodo dei residenti che si vedono spossessati del loro territorio e costretti a cambiare stile di vita. Brugnaro riprende il discorso dell’introduzione di una prenotazione per l’ingresso a Venezia, con l’intento di ridurre l’afflusso, perché la città sta morendo di turismo.

Noi milanesi ci stiamo preparando al grande evento del Salone del Mobile e del Fuorisalone. Le previsioni sono di più di 327 mila visitatori e di una ricaduta di 223 milioni.

A parte le proteste che inondano i social e che compaiono sulla rubrica NOI CITTADINI della pagine milanesi del Corriere della Sera, e quelle di chi lamenta il disagio per i lavori di allestimento dei siti, (figuriamoci a Salone aperto!), la questione che nessuno solleva è: chi ne beneficerà? I soliti: quelli di cui ho parlato nella Lettera della settimana scorsa, alberghi (over booking), ristoratori, e così via.

Certo sono una grande occasione di lavoro per operai, tecnici, trasportatori, allestitori e così via, ma sono convinto che questa “punta” di attività vedrà una massa importante di lavoro nero, complice una legislazione farraginosa in materia di prestazioni occasionali che dopo la forte limitazione all’uso dei voucher nel 2017 (oggi si possono usare solo con i pensionati, gli studenti nel periodi di vacanza, i percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito e i lavoratori part-time). Non ha tuttavia risolto il problema delle prestazioni occasionali: questa manifestazione del Salone del mobile non inciderà minimamente sulla stabilizzazione dei posti di lavoro, ma qui il discorso si fa troppo lungo.

Comunque ribadisco: i cittadini hanno il diritto di non vedersi espropriati della loro città. Chi ci deve pensare? Il Sindaco ovviamente, il problema è il suo da quando, appena eletto, pronunciò la frase: “Sarò il sindaco di tutti!”. Della serie promesse non mantenute.

Lunedì scorso gli ambientalisti hanno manifestato davanti a Palazzo Marino chiedendo che si dia seguito alle loro richieste formulate da tempo e, questa è una novità, la realizzazione di piste ciclabili di emergenza, un vero piano per la città a 30 chilometri orari, oltre alla introduzione delle domeniche a piedi per combattere l’inquinamento.

Sino ad ora le piste ciclabili non hanno avuto un reale effetto sulla diminuzione dei veicoli in circolazione e, se mai lo avessero avuto, sarebbe stato contrastato dall’aumento dei veicoli destinati alla consegna a domicilio. L’altro provvedimento, ridurre gli spazi a parcheggio, ha aumentato i percorsi che i cittadini devono fare per trovare dove lasciare l’automobile: ormai sono utilizzate persino le corsie centrali dei viali o delle vie che consentono di occupare lo spazio centrale. Dunque i problemi sono tutt’altro che risolti.

Comunque gli ambientalisti mi troveranno certamente al loro fianco nella richiesta delle domeniche a piedi: nessun turismo di massa da fuori Milano – e la città – finalmente per noi milanesi.

Luca Beltrami Gadola



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Annalisa FerrarioTutto giusto. Vedo però che la scorsa settimana la Giunta ha deliberato di rivedere il PGT anche proprio per venire a capo di alcuni di questi problemi (la casa, ecc.). Forse può essere l'occasione buona? Saluti
    19 aprile 2023 • 08:49Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaNon cambierà nulla.
      19 aprile 2023 • 09:32
    • renato garoffoloSi può credere ai bugiardi, si può anche pensare e dire che Maran è bravissimo a "slappettare", si può anche dire e pensare che Sala è un fuoriclasse, cioè il migliore sindaco d'Italia, ma poi come dice Luca "i nodi vengono alpettine" e questa Milano è VERAMENTE INVIVIBILE, sorvoliamo sul migliore gestore di ERP che ci propinarono e sul conseguente disastro morale, sociale, economico, culturale, sull'incapacità, sull'incompetenza, sui ritardi, sulle prepotenze di ogni genere, sui ghetti, sul narcisismo competitivo per affermarsi a spese del prossimo, poi l'oppressione il cinismo, non manca neanche il darvinismo sociale. Grazie DICO a coloro che non ci fanno mancare nulla, ma come è BELLO QUESTO SALONE!! che figata questo FUORI SALONE.
      19 aprile 2023 • 22:00
  2. Pirovano Gianlucaquasi tutto giusto,con un paio di appunti sostanziali a cui serve dare risposta: i fornitori di materiali edili hanno fatto affari d'oro, quando renderanno il favore in termini di responsabilità sociale? i costruttori hanno fatto affari d'oro. interessi forti e concentrati devono, devono ripeto, agire come calmieratori del mercato e possono continuoar eimpunemente a ricattare al Politica ? NO di certo. Regione Lombardia resonsabile di un TPL regionale da quarto mondo...non viene mai chiamata in causa da "ambientalisti" che paiono piu interessati a far valere loro spazi politici che a risolvere davvero il problemi, che in campo traffico vs ciclabilità, MILANO lasciata sola non puo risolvere. Anzi ha già realizzato miracoli. prendere chiara visione di dove sta il vero avversario è essenziale per vincere; altimenti si tira il pallone in trubuna pensando sia una porta... non è facile, ma si deve spiegarlo!
    19 aprile 2023 • 21:59Rispondi
    • Cesare MocchiNel senso che siccome gli altri sono peggio, ci dobbiamo fare andare bene qualunque scemenza fatta dalla Giunta Sala? No, grazie, abbiamo già dato...
      20 aprile 2023 • 08:25
  3. Oreste PivettaCaro Direttore, chi guadagna dal Salone del mobile o da manifestazioni simili? Anche chi ha da affittare case via airbnb o per altre vie più o meno lecite, più o meno trasparenti, più o meno tassabili. Consideriamo airbnb una delle ragioni di trasformazione della città (e delle città turistiche: Firenze, Venezia...), di esplosione dei prezzi, di espulsione di chi dovrebbe poter vivere nella sua città, in una città che ci sarebbe piaciuta di tante facce, di tanti lavori, di tante particolarità (e non di folle in coda). Fenomeno incontrollato e forse, viste le leggi, incontrollabile. Fenomeno deleterio, manifestazione sottostimata di una speculazione diffusa (e del culto trionfante della speculazione), però apprezzata: anche questa - ci insegnano - è ricchezza, è pil (prodotto interno lordo). Accenno solo a vie come corso Garibaldi o corso Como trasformate in mense a cielo aperto, mediocri ma a caro prezzo. Che cosa me ne faccio di una città così?
    20 aprile 2023 • 14:02Rispondi
    • renato garoffoloQualcuno vede un enorme affare in una città SENZA CITTADINI, solo turisti, solo vampiri che succhino il sangue, solo partecipate, solo gente che viene, sta qui un po' e poi sene va, una specie di "qualcuno volò sul nido del cuculo" e "sotto il vestito niente". Sala votato da UNO su QUATTRO, Fontana votato DA UNO su CINQUE, sarebbero questi i plinti che sopportano i pilastri ?????? ah ah ah .(il cemento è d'obbligo ovvio no? )
      24 aprile 2023 • 10:45
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola



6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola



23 gennaio 2024

NECESSE EST

Luca Beltrami Gadola






19 dicembre 2023

UN ANNO STA PER MORIRE, IL 2024 SARÀ NELLE NOSTRE MANI

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti