4 aprile 2023

MILANO E IL “BRAND NEGATIVO”

Il vento cambia


Copia di rification (11)

Sulla stampa e sui social il “Modello Milano” non ha più il vento in poppa: gli articoli su Giunta e sindaco non sono più semplici cronache dell’attività amministrativa, spesso elogiativi che avevano come fonte principale i comunicarti stampa del Comune stesso ma critiche sempre meno velate sull’attività della amministrazione comunale. L’ultima intervista all’architetto Mario Botta sul Corriere della Sera ha inferto un colpo duro all’amministrazione comunale.

Cosa è successo?

Semplicemente  i riflettori si sono accesi sull’aumento degli affitti delle case, sulla difficoltà di chi cerca appartamenti in acquisto, soprattutto di piccola taglia, sull’abbandono della città da parte di molti residenti, sul continuo consumo di suolo, sulle condizioni dell’aria sempre peggiori, sulla sporcizia delle strade, sul traffico e le autovetture in sosta in doppia fila, sulla ormai grottesca vicenda degli stadi e su altre vicende di minor conto, ma non tanto, come la gestione milanese dei fondi del PNRR.

Una sorta di “brand Milano” al negativo.

In tutto questo la questione “casa” tiene vistosamente banco, non da oggi e non da ieri ma prima, prima.

Un problema storico per l’Italia. Ne parlò Luigi Einaudi nelle Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), in un capitolo dal titolo Gli organizzatori della fame di case:”… Il problema è per se stesso abbastanza serio per inquilini e costruttori. I soliti disturbatori stanno rendendolo imbrogliatissimo e quasi insolubile. Trattasi dei fabbricanti di decreti, gente in apparenza di animo gentile e fervido di sviscerato amore per le masse. In realtà gente nimicissima del genere umano….”.

Il  CORRIERE DELLA SERA riprende i dati di una ricerca sul mercato immobiliare milanese, dati interessanti, e ci dice che tre milanesi su quattro desiderano abbandonare il centro storico ormai invaso da uffici e grande distribuzione per andare in periferia, soprattutto in quartieri ben serviti dai mezzi pubblici, magari quartieri “in” come Nolo e con una discreta dotazione di aree verdi.

Siamo di fronte però ad un effetto della cosiddetta gentrification, una sorta di migrazione dei residenti verso aree urbane dove le case costano meno ma con due effetti negativi: l’innalzamento dei prezzi di mercato di tutta la città e l’espulsione delle fasce più deboli da questi quartieri semiperiferici verso la estrema periferia: una sorta di migrazione che penalizza le fasce più deboli costrette a spostarsi in quartieri meno dotati di servizi e nei quali il mix di nazionalità straniere non ancora integrate crea un problema per chi ci arriva..

La gentrification è un fenomeno comune a tutte le grandi città nel mondo in maniera proporzionale rispetto alle loro dimensioni.

Un’amministrazione pubblica attenta al benessere sociale complessivo e attenta alle trasformazioni socioeconomiche che penalizzano i più deboli dovrebbe cercare di guidare queste trasformazioni per non lasciare indietro nessuno.

Milano non lo sta facendo o lo fa con strumenti assolutamente inadeguati, vedi la questione delle case cosiddette sociali, quelle che o sono realizzate interamente con denaro pubblico, quelle che una volta si chiamavano case popolari, o con la cosiddetta collaborazione pubblico/privato: per le prime i soldi sono pochi e assolutamente inadeguati ai fabbisogni, le altre, quelle con l’intervento dei privati non solo non bastano ma si mettono in campo strumenti molto problematici e per certi versi contradditori.

Lo strumento che l’amministrazione mette in campo è una convenzione per la quale a fronte dell’edificabilità di un suolo il proprietario si impegna, al di là dei consueti oneri, a cedere al Comune una parte dell’edificato o più spesso a cedere a privati – questi ultimi scelti in base al loro reddito – parte del costruito ad un prezzo prestabilito o darne in locazione una parte sempre ad un prezzo concordato.

Questa procedura ha un difetto essenziale:  si dà per scontato che i privarti abbiano inesauribile e impellente  interesse ad edificare, abbiano questo interesse in tempi compatibili alla necessità di case sociali, le tipologie di appartamenti siano le più adatte alle necessità dei futuri utenti che abbiano le caratteristiche di reddito previste.

Un processo complicato, irto di questioni variabili per tempi e luoghi ma soprattutto che indebolisce politicamente il Comune che pur di conseguire i suoi obbiettivi di realizzare “case sociali” viene indotto ad una sorta di lassismo nel concedere edificabilità anche andando incontro ad eccessi di offerta sul mercato immobiliare libero.

Questa ultima considerazione fa a pugni con quel che si legge nei rapporti redatti dagli specialisti sulla domanda di mercato: il mercato tira, soprattutto per gli appartamenti di lusso.

Ma chi compra? Chi sostiene questa domanda? Chi di conseguenza tiene alti i prezzi?

Un quota molto rilevante di questi acquisti è costituita da pure operazioni di investimento da parte dei risparmiatori da tutta Italia e anche dall’estero, fedeli al vecchio adagio: “il mattone non tradisce mai”.

Fino a ieri in Italia hanno avuto ragione. Malgrado brevi soste i prezzi degli immobili, anzi meglio il loro valore, è sempre cresciuto più dell’inflazione e più del corso medio delle Borse con un solo rischio nel caso in cui si affittino gli immobili: l’insolvenza del conduttore e l’estrema difficoltà di fronte allo sfratto dei morosi. Pare però che questi rischi vengano comunque corsi, sono modesti rispetto all’aumento di valore.

Quest’ultima considerazione la tengono sempre presente i proprietari che vorrebbero garanzie sulla solvibilità dell’affittuario, garanzie che le fasce deboli non danno per definizione. che inducono a privilegiare affitti brevi, i B&B e simili anche qui con l’aumento dei canoni di affitto per le fasce più deboli.

In alcuni Paesi a noi vicini si è messo mano a norme che riguardano la “calmierazione” degli affitti, ne trovate esempi nel documento Una strategia per la casa a pagina 5, ma per l’Italia sembra una strada impercorribile: vi ricordate tutta la vicenda del blocco degli affitti e delle relative polemiche?

Non possiamo dimenticare l’intervento sulla casa di benemeriti cittadini che si danno da fare con iniziative e mezzi propri: fanno parte del grande spirito di solidarietà che fortunatamente è nel DNA dei milanesi.

Vorrei però ricordare quello che dissi anni fa quando un Sindaco propose per Milano la sede di una organizzazione italiana o persino europea del Volontariato: il volontariato per una città è un vanto per i cittadini ma contemporaneamente la denuncia per una amministrazione a non saper provvedere direttamente ai bisogni della cittadinanza.

Comunque tutto bene, si fa per dire,  purché in Italia non scoppi la bolla immobiliare tipo la crisi dei subprime negli USA anni or sono.

Ne siamo sicuri? Chi tiene d’occhio i crediti concessi dalle banche ai piccoli ma soprattutto ai grandi investitori immobiliari?

Una cosa ci dice l’esperienza: quando arriva una crisi che fa rischiare il default a qualche settore o a qualche grande operatore lo Stato interviene, purtroppo con i soldi di tutti, spalmando sulla collettività gli errori di pochi che da par loro se la cavano a buon mercato.

“Bella Italia, amate sponde / pur vi torno a riveder! / Trema in petto e si confonde / l’alma oppressa dal piacer”(V. Monti – Per la liberazione d’Italia).

“Trema in petto” sempre, ancora, oggi più che mai vedendo chi ci governa.

Luca Beltrami Gadola

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. ing. arch. Elio de Rinaldo...Governare e' un'Arte...e non c'è dubbio che qui in Italia gli Artisti prevalgono sempre sui Tecnici...ma fino a quando..?
    5 aprile 2023 • 08:34Rispondi
  2. Giancarlo LizzeriLa domanda che nessuno si pone, e che Luca non mi pare si ponga, è perchè in Italia ci sia solo Milano che "scoppia". Per risolvere sul serio tanti problemi di Milano basterebbe avere in Italia, metti a Torino, metti a Bologna, metti a Genova, un'altra Milano. Che sottragga, grazie ai suoi minori costi o alle sue maggiori attrattive, parte dei centri direzionali dell'economia, finanza, assicurazioni, telecomunicazioni, moda, editoria, pubblicità, studi legali ecc. oggi al 90% concentrati a Milano. O che assorba una parte delle sedi di multinazionali in Italia (pure quasi tutte concentrate a Milano). E che sottragga a Milano parte del suo tanto turismo, (con meno alberghi a cinque stelle in centro e minori affitti brevi in giro per la città). O che abbia discrete università tali da portare altrove almeno parte dei 200.000 studenti iscritti alle università milanesi (che pure vivono largamente in affitto in città). O che abbia un polo sanitario altrettanto articolato come quello milanese, che pure attira giornalmente su Milano tanti pazienti e parenti di pazienti da altre parti d’Italia (e non solo). Una domanda è indispensabile: perchè tutto questo non avviene? Viene il dubbio che i vantaggi della elevata concentrazione di funzioni pregiate sulla città di Milano siano per ora superiori agli svantaggi indotti in termini di costi della residenza e dei tempi/costi di trasporto. Varrebbe la pena scavare a fondo e capirci di più. Una seconda domanda. Invece che discutere sulle conseguenze sul mercato delle abitazioni che derivano dalla elevata concentrazione di funzioni produttive su Milano, non conviene forse discutere su quali di queste funzioni produttive è opportuno “smorzare”, anche al fine di ridurre la pressione sul mercato della casa. Vogliamo a Milano meno università? Meno turismo? Meno strutture sanitarie? Meno sedi aziendali italiane ed estere? Stando ovviamente attenti alle conseguenze. Perché può darsi che se diciamo che non vogliamo più a Milano, metti, le sedi di Google, Novartis e Allianz queste magari rinunciano ad avere una sede in Italia e spostano i loro headquarters oltre confine. Avremmo spazi in più e minore congestione a Milano ma perdite non banali per l’economia nazionale. Ho semplificato problemi assai complessi. Ma forse, proprio perché si tratta di problemi complessi, occorre scavare un po' a fondo, cosa che era nelle buone abitudini milanesi. Lasciando magari perdere i titoli del Corriere della Sera. Ora soprattutto che è diventato un triste rotocalco di provincia.
    5 aprile 2023 • 18:42Rispondi
  3. Marcocomplimenti signor Belltrami, facciamo pure censura dei commenti scomodi o che non le piacciono.. andiamo bene.. se questo è la sua idea di libertà di pensiero mi spiace per lei.
    6 aprile 2023 • 11:18Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaMi sa dire cosa avrei censurato? Non ho MAI censurato nessuno. Al riguardo le ho inviato due email ma il sistema le ha respinte. Attendo il suo commento Luca Beltrami Gadola
      6 aprile 2023 • 11:54
  4. Fiorello CortianaMai vista una censura su Arcipelago... di cosa stiamo parlando?
    7 aprile 2023 • 10:37Rispondi
  5. bianca botteroLa querelle qui sopra ha radici antiche. Rappresenta due punti di vista contrapposti e sempre ricorrenti: tra chi presuppone che chi ci governa abbia a cuore che il benessere ambientale ed economico debba essere il più possibile equamente distribuito tra i cittadini per il bene loro e della città e a tale fine prioritario si impegna a guidare i processi urbani; e chi ritiene che tale obiettivo sia in qualche modo meglio raggiungibile lasciando il massimo di libertà all'iniziativa e al potere finanziario sull'uso delle risorse urbane, dai cui risultati economici gocciolerà comunque a tutti maggiore benessere. Credo che il bell'articolo di Ugo Targetti in questo numero di Arcipelago rappresenti un utile approfondimento di questi problemi e lo consiglio di cuore ai colleghi contestatori.
    13 aprile 2023 • 20:20Rispondi
  6. Daniele MilaniSU che Milano sia un brand.... Milano è una Città composta da individui con una testa ragionante, dei sentimenti e nella sua complessità anche generosa, dire brand e irrispettoso nei confronti dei suoi cittadini, Sostituirei brand con manipolo di speculatori, che creano meraviglie non per la popolazione ma per creare valore che genera valore e lievita il denaro per pochi, una sorta di gigantesco lunapark, con lo scopo finale di colmare le tasche dei creatori del progetto, Milanesi spettatori, per ora distratti.
    17 maggio 2023 • 12:29Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


23 aprile 2024

L’ERRORE DI CAMBIAR NOME ALL’URBANISTICA

Luca Beltrami Gadola



9 aprile 2024

MILANO PREDONA

Luca Beltrami Gadola



19 marzo 2024

MILANO E IL CAPITALISMO RELAZIONALE

Luca Beltrami Gadola



5 marzo 2024

COMUNE DI MILANO: PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Luca Beltrami Gadola



6 febbraio 2024

UNA GRETA THUNBERG PER L’URBANISTICA MILANESE

Luca Beltrami Gadola



23 gennaio 2024

NECESSE EST

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti