24 gennaio 2023

17 MILIONI DI ITALIANI NON VOTANO

La crisi della democrazia


Progetto senza titolo (9) (1)

L’Italia, che sia patria, nazione o paese, non si fa sempre capire, troppo complicata, sommersa, oscura e omertosa anche all’analisi dei più accurati saggi, mentre i ritratti e le interpretazioni che offrono romanzi, film, canzoni sono sempre parziali rispetto ad una realtà che vada oltre il quartiere, la famiglia, il clan, addirittura la coppia. Non vivono in Italia Clint Eastwood o i fratelli Cohen, non prospera più in Italia quella letteratura di strada o di fabbrica che molto avrebbe ancora da raccontare (sull’esempio della no-fiction novel alla Truman Capote che tanto, ad esempio, ci aveva raccontato dell’America) e pure un romanzo come “Gomorra”, un fenomeno editoriale che si è perpetuato negli interminabili rivoli dei serial televisivi, aggiunge qualcosa ma poco alle prevedibili cartoline della malavita napoletana. Sembrano lontanissimi i giorni e gli sguardi di uno scrittore come Bianciardi, celebratissimo oggi a cent’anni dalla nascita, ma tra i tanti dimenticati.

L’Italia però è stata in questi ultimi mesi radiografata da una infinità di sondaggi e infine dal sondaggio più importante, le elezioni. Ma che cosa ci possono insegnare i numeri finali, che cosa possiamo dedurre dai gesti, dai movimenti, dalle stesse parole del nuovo ceto governante? Nuovo ceto governante eletto certo nel rispetto della democrazia, ma non proprio rappresentativo, se è vero che il partito del “non voto” (astensioni in maggior parte più le schede bianche in modesta percentuale) ha largamente superato la vincente coalizione di destra, ha più che doppiato il primo partito (FdI) e ancor più  il secondo classificato nella graduatoria finale (Pd). Diamo i numeri: diciassette milioni di non-elettori contro 12 milioni di elettori della destra, quasi il quaranta per cento dell’elettorato contro meno del ventisette per cento: un abisso, contasse qualcosa dal punto di vista della ripartizione dei seggi. Significa che, tra i votanti, solo un italiano su quattro ha espresso il proprio sostegno a chi ci dovrebbe guidare.

Siamo vicini ad una nuova verifica. Si voterà in Lombardia e nel Lazio, dodici milioni di elettori: “Speriamo che si ricordino di votare”, ha commentato il presidente uscente lombardo.

 Se si traccia una linea dal 1948 ad oggi, nel primo tratto, fino al 1976, si resta sempre al di sopra del novanta per cento: poi è una corsa (con una lieve ripresa nel 2006, all’ennesimo confronto-scontro tra Prodi e Berlusconi: oltre l’83 per cento) in discesa, un precipizio…

L’astensionismo costituisce ovviamente una forte ragione di preoccupazione rispetto al grado di legittimità del sistema rappresentativo. Soprattutto dà il senso di una regressione, di una lacerazione tra il paese, il “popolo”, le persone da una  parte, e, dall’altra, le istituzioni, le assemblee legislative, i cosiddetti “corpi intermedi” , gli stessi strumenti della partecipazione…  Il “voto”, ciò che una volta era percepito come un diritto faticosamente conquistato e un dovere nel rispetto dello Stato, nel segno dell’appartenenza alla Repubblica nata dalla Resistenza, è diventato per molti un fastidioso appuntamento, che è possibile evitare (dall’invito a raggiungere le spiagge rivolto da Bettino Craxi in occasione di un referendum sulla scala mobile), perché non c’è sanzione, è diventato un’incombenza che nella confusione della politica suscita troppi dubbi o, infine, una occasione di protesta (ma all’epoca di Tangentopoli, dal 1992 in avanti, il calo dell’affluenza era stato tuttavia contenuto: si rimase comunque sopra l’ottanta per cento). O qualcosa che si può banalmente ignorare.

Seguendo una riflessione di Riccardo Cesari, professore ordinario di Metodi Matematici per l’Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell’Università di Bologna, riflessione proposta da lavoce.info, “finisce per partecipare col proprio voto alla vita democratica solo chi non ha gravi problemi economici e chi, pur avendoli, crede nella capacità della politica di dare risposte efficaci alle proprie difficoltà”. E ancora: “Quando le ristrettezze economiche personali e famigliari sono sovrastanti o l’esperienza pregressa alimenta sfiducia verso il ceto politico, la scelta della non partecipazione tende a diffondersi anche in un paese, come l’Italia, con una tradizione partecipativa elevata… l’aumento del disinteresse verso la politica (persone che non si informano mai di politica italiana) è generale, ma lo si registra in particolare tra i disoccupati rispetto agli occupati e tra i meno scolarizzati rispetto ai laureati”.

Conclusione: “La libertà garantita dalla democrazia può perdere la sua forza e la sua capacità attrattiva quando povertà e diseguaglianza, anziché ridursi, si diffondono nella società”.

E’ una analisi utile, che lascia tuttavia in disparte il peso della politica, delle forme della politica, dei partiti, crollate le grandi immagini, le grandi ideologie, gli orizzonti, quelli proposti dalla Chiesa, quelli indicati dalla tradizionale sinistra italiana. Se la “politica” si identifica nella “amministrazione”, la frattura tra chi vorrebbe esprimere la propria individualità politica e chi, appunto, “amministra” diventa incolmabile. Come può guardare uno qualsiasi di noi, per quanto colto e attento, in direzione dei palazzi di Bruxelles o di Strasburgo o di Roma? O in direzione di uno dei nostri più o meno modesti municipi? Eppure  una politica ridotta all’amministrazione tecnica dell’esistente (ricordiamo Monti? Ricordiamo Draghi?) è stato l’unico antidoto che il sistema dei partiti ha messo in campo per affrontare la crisi, identificando gli attori politici con gli attori economici, dismettendo in pratica ogni altro tipo di discorso.

Ma un’altra emergenza democratica si esprime nel mondo del lavoro, perché la fine di Mirafiori o della Falck, della Pirelli o della Breda… ha cancellato ogni occasione di organizzazione operaia e di formazione. La conflittualità si consuma in episodi  (vedi la Whirlpool di Napoli) che raramente superano la misura locale… Quanto pesa la parcellizzazione del lavoro, persino la misura  “domestica” del lavoro, smart working oppure home working, prima imposta dal Covid e poi utilizzata quale nuova modalità di sfruttamento o comunque di superamento-aggiramento delle regole… quanto pesa la precarizzazione nel ridimensionamento della dimensione collettiva del lavoro e della opportunità di un progetto condiviso?

La perdita di una “coscienza politica” significa anche perdita della capacità di reazione di fronte ai misfatti,  non tanto della “politica” quanto compiuti approfittando della “politica” (da Tangentopoli, corruzione via via metabolizzata, fino al recentissimo Qatargate, occasione di propaganda strillata ma non certo di iniziativa critica).

Si dovrebbe, per capire o almeno per nominare le ragioni di quell’esercito di diciassette milioni di italiani, aggiungere molte cose, molte relative alla difficoltà dell’insegnamento e ai vuoti dell’apprendimento, molte, conseguenti, relative ad una sfera “sovrastrutturale”: l’informazione, quindi i giornali e tutto ciò che si trasmette via web e quindi la televisione, l’intrattenimento e quindi ancora la televisione e il web, per i modelli consumistici proposti, per i temi privilegiati, eccetera eccetera. Il degrado della cultura sembra aver seguito quasi in parallelo la caduta della partecipazione politica (e quindi della partecipazione al voto). Denunciava uno studioso del valore di Tullio De Mauro che l’ottanta per cento dei nostri concittadini in età lavorativa non è dotato di “effettive capacità di lettura, comprensione e calcolo” (anche su Internazionale). Paolo Sylos Labini nel suo “Saggio sulle classi sociali” definiva gli italiani “un popolo di semi analfabeti”. Se poi questo “popolo” non teme ore di coda al freddo per acquistare l’ultimo modello di Adidas (è accaduto a Milano) o si entusiasma seguendo le esibizioni di “Ballando con le stelle” perché meravigliarsi? Ma le responsabilità delle politica sono enormi e ancora più gravi e “autolesioniste” sono quelle della sinistra che dall’inseguimento delle strategie e dei piani altrui (e non parliamo solo di modelli liberisti, ma anche banalmente di concezioni della scuola, della cultura, dello spettacolo) ha avuto  e ha tutto da perdere.

Oreste Pivetta



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Mauro ValentiniLa ringrazio, signor Pivetta! La ringrazio di cuore per aver avuto l’intelligenza e il coraggio di affrontare un argomento delicato come l’astensionismo: un vero e proprio tabù. Anche i giornalisti più intelligenti e arditi ne accennano i contorni, ma non osano approfondirlo. Invece lei ha sentito il bisogno di studiare il problema e ha tentato di capirne le origini. Io sono un astensionista, e non perché votare sia diventato un fastidioso appuntamento, ma perché l’astensione è a mio giudizio l’ultima possibilità del cittadino per tentare di arrestare la deriva democratica senza ricorrere alla violenza. Se nessuno andasse a votare, la politica sarebbe finalmente costretta o a smascherarsi e a mostrare la propria tendenza totalitaria oppure a emendare sé stessa e ridisegnare uno Stato Democratico con regole più ferree, senza trucchi, senza sotterfugi, senza menzogne. Cominciando magari dalla semplice considerazione che in una democrazia rappresentativa dovrebbe essere inaccettabile l’elezione di un sindaco o di un presidente di regione capaci di rappresentare solo un’esigua minoranza di cittadini. Un’astensione numericamente molto importante potrebbe indurre le forze politiche a fermarsi e a riflettere. Con l’aiuto indispensabile degli intellettuali si potrebbe ridisegnare uno Stato Democratico. Una nuova Democrazia in cui, per esempio, si faccia rispettare l’art. 54 della Costituzione che impone il dovere a chi ha funzioni pubbliche di adempierle con disciplina e onore, e pazienza se tre quarti dei parlamentari sarebbero costretti a cercarsi un altro lavoro, li rimpiazzeremmo facilmente con altri più degni di loro. Si potrebbe pensare a uno Stato Democratico fondato su partiti che abbiano uno statuto vincolante, all’interno del quale sia doveroso elencare con precisione i propri valori: non chiacchiere evanescenti, ma valori inderogabili (noi vogliamo la seguente Giustizia… Pensiamo a un’economia di questo tipo… Pretendiamo una Sanità come descritto … Siamo fautori di una politica estera che prenda la seguente direzione… Riteniamo che le Forze Armate debbano essere… Esigiamo Scuola e Istruzione come di seguito descritto… Rigettiamo ogni compromesso contrario ai valori elencati nello statuto… eccetera). Se avessi più spazio potrei elencare molti altri difetti di questa Democrazia correggendo i quali forse il cittadino comincerebbe a sentirsi maggiormente rappresentato. Sì, perché secondo me, là dove l’astensione non corrisponde a un progetto di rifondazione democratica (del tipo “non votiamo più per costringere la politica a costruire una Democrazia migliore”), è generata soprattutto da una mancanza di rappresentanza, non solo dal degrado culturale. L’analfabetismo era più diffuso negli anni cinquanta, sessanta e settanta eppure la partecipazione al voto era di gran lunga superiore. Ma allora c’erano le ideologie. L’ideologia, brutta o bella che sia, è la visione di una società nel proprio complesso (economia, filosofia, religione, ricerca, salute, istruzione…). Aderire a un’ideologia, all'epoca, aiutava anche le persone meno istruite a orientarsi nei meandri della politica. Ogni partito aveva dei valori di riferimento relativamente semplici, attraverso i quali la maggior parte dei cittadini riusciva a riconoscersi. Semplificando molto: vuoi il Re? Vota monarchico! Sei un imprenditore? Vota Liberale! Sei un operaio? Vota Comunista o Socialista! Sei un cattolico? Vota DC! Ed ecco che alle elezioni si presentava il novanta per cento dei cittadini. Poi, nella seconda metà degli anni settanta, chi doveva difendere certi valori ha cominciato a inseguire un’idea di compromesso. Un compromesso così radicale da annacquare i valori e le idee originarie, e l’elettorato ha cominciato a non riconoscersi più nei partiti di riferimento. Aggiungo che le leggi elettorali non hanno aiutato: se un partito che non ha raggiunto il 3 per cento non può essere rappresentato in Parlamento, il sistema perderà buona parte di quel 3 per cento di elettori che, non avendo più possibilità di essere rappresentati alla Camera o al Senato, il giorno delle elezioni se ne staranno a casa a guardare “Ballando con le Stelle”. E poi, riguardo alle parole di Tullio de Mauro e di Sylos Labini che disegnano gli italiani come un popolo di semi analfabeti, incapaci di leggere di comprendere e di calcolare, sarà anche vero, però sono capaci di distinguere un politico bugiardo, ladro, delinquente e puttaniere, così come spesso capiscono quando un politico è corrotto o corruttore o amico delle mafie oppure è un grandissimo voltagabbana. Ce n’è quanto basta per essere nauseati e scoraggiati. Viene proprio la tentazione di mettersi in coda per acquistare l’ultimo modello di Adidas, ma io preferisco pensare che un’astensione di massa potrebbe aiutare a cambiare in meglio la nostra Italia.
    29 gennaio 2023 • 19:37Rispondi
  2. Andrea VitaliNon credo che l'astensionismo ci sia "perché non c'è sanzione". E neanche perché saremmo "semianalfabeti" (negli anni '50 lo eravamo di più, eppure votavamo). Il motivo è molto più semplice e sotto gli occhi di tutti (eppure non lo si vuole vedere). Prendiamo ad esempio le elezioni amministrative a Milano: vince Pisapia, promette "un'aria nuova". Qualche mese dopo, il PGT Moratti/Masseroli viene approvato sostanzialmente tale e quale (lo dice Masseroli stesso) e problemi come quello della casa o del traffico o dell'aria inquinata vengono sostanzialmente ignorati (lo vediamo adesso). I pochi consiglieri comunali (eletti) che osano fare presente che forse qualche problema c'è, vengono pubblicamente ripresi: votino senza fare storie, altrimenti sono fuori. Va be'. Alle elezioni successive Sala prende 100.000 voti in meno di Pisapia, tutti voti che vanno all'astensione, non alla destra. Commento di un esponente politico del PD: vuol dire che certa gente non sa chi votare. Come se fosse un problema di ignoranza loro, non di scarsità di offerta tua (se in una pizzeria la gente smettesse di andare a mangiare, forse diremmo che lo fa per ignoranza? O perché il cibo è diventato cattivo?) E non è un caso che nella riforma costituzionale di qualche anno dopo (fortunatamente poi non approvata) ci fossero norme proprio per superare il tema dell'astensionismo. Parliamoci chiaro: a certi politici dell'astensionismo non interessa nulla. Se ne stiano pure a casa, purché non disturbino il manovratore (spesso neanche eletto). E il pericolo maggiore? I cosiddetti movimenti "populisti", quelli che fanno tornare la gente a votare. E si autonominano anche "democratici", per dire. Non credo ci siano dubbi su come giudicarli.
    30 gennaio 2023 • 11:51Rispondi
  3. Andrea VitaliNon credo che l'astensionismo ci sia "perché non c'è sanzione". E neanche perché saremmo "semianalfabeti" (negli anni '50 lo eravamo di più, eppure votavamo). Il motivo è molto più semplice e sotto gli occhi di tutti (eppure non lo si vuole vedere). Prendiamo ad esempio le elezioni amministrative a Milano: vince Pisapia, promette "un'aria nuova". Qualche mese dopo, il PGT Moratti/Masseroli viene approvato sostanzialmente tale e quale (lo dice Masseroli stesso) e problemi come quello della casa o del traffico o dell'aria inquinata vengono sostanzialmente ignorati (lo vediamo adesso). I pochi consiglieri comunali (eletti) che osano fare presente che forse qualche problema c'è, vengono pubblicamente ripresi: votino senza fare storie, altrimenti sono fuori. Va be'. Alle elezioni successive Sala prende 100.000 voti in meno di Pisapia, tutti voti che vanno all'astensione, non alla destra. Commento di un esponente politico del PD: vuol dire che certa gente non sa chi votare. Come se fosse un problema di ignoranza loro, non di scarsità di offerta tua (se in una pizzeria la gente smettesse di andare a mangiare, forse diremmo che lo fa per ignoranza? O perché il cibo è diventato cattivo?) E non è un caso che nella riforma costituzionale di qualche anno dopo (fortunatamente poi non approvata) ci fossero norme proprio per superare il tema dell'astensionismo. Parliamoci chiaro: a certi politici dell'astensionismo non interessa nulla. Se ne stiano pure a casa, purché non disturbino il manovratore (spesso neanche eletto). E il pericolo maggiore? I cosiddetti movimenti "populisti", quelli che fanno tornare la gente a votare. Per qualcuno è questo il timore maggiore
    3 febbraio 2023 • 20:55Rispondi
    • Cesare Mocchici si riferisce per caso al PGT fatto dalla sora Cecioni, quella che cinque minuti dopo essersi dimessa era alla caccia di incarichi dagli operatori immobiliari?.... E poi ci si stupisce.
      8 febbraio 2023 • 15:58
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


20 febbraio 2024

UNA CASA PER TUTTI?

Veronica Pujia



17 ottobre 2023

CITTADINI, ELETTORI E “ANIME MORTE”

Valentino Ballabio






7 marzo 2023

I FATTI DEL LICEO MICHELANGELO A FIRANZE

Fiorello Cortiana



21 febbraio 2023

IL PROBLEMA DELLA CASA

Franca Caffa



7 febbraio 2023

LA CITTÀ DEI DUE TERZI

Bianca Bottero


Ultimi commenti