7 settembre 2021

IL “CATTIVO CARATTERE” DI GINO STRADA

Imprenditorialità, etica sociale e sacrificio personale


ucciero

Non aveva un buon carattere, dicono. Le rare volte che tornava, Gino Strada appariva a molti troppo diretto, franco, urticante nei giudizi e quasi arrogante nella pretesa di trovare, ora e qui, le risorse, l’aiuto, la vicinanza spirituale e la solidarietà concreta ad Emergency. Non c’era tempo, non aveva più molto tempo. Senza tergiversare, prendeva posizione e faceva domande che non lasciavano spazio ad ambiguità o vie di mezzo: hai voglia o no di darmi una mano, senti anche tu l’orrore che vivo tutti i giorni nei teatri di guerra, sei davvero vicino o la tua parola è ipocrita finzione? Così metteva a disagio, specie chi lo incontrava per dovere istituzionale, pubbliche relazioni, o ricerca di consenso.

Ma era solo questione di carattere, un limite personale, quasi un peccato originale? O non dobbiamo piuttosto ammettere che il “carattere” non è dato una volta per sempre, ma è nutrito e plasmato nell’intreccio tra le inclinazioni e le esperienze di vita, le emozioni, gli incontri? La sua insofferenza nasceva anche dalla rivolta morale contro l’assuefazione anestetizzante che rende quasi accettabile l’orrore quotidiano, purché la sua rappresentazione sia lontana dai nostri occhi. Gino Strada, cresciuto in un ambiente operaio, era imbevuto di valori di eguaglianza e giustizia, radicalizzati con le lotte studentesche, e poi come esacerbati con Emergency. Se molti suoi coetanei avevano ripiegato le bandiere, accomodandosi nelle pieghe della società, lui aveva tenuto fermo l’occhio critico, allargandolo al mondo, mettendo in gioco sé stesso, la sua persona, orientando sguardo e professione sui mille e lontani teatri di guerra planetari. Per molti, uno svuotare il mare con un secchiello, inutile e presuntuoso, ma, per lui ed altri, la radicale prassi esistenziale che salva vite concrete, “obbliga” con l’esempio gli spettatori rimasti ai margini del campo e può generare cambiamento.

E del resto, come non diventare insofferenti se ogni giorno ci si misura con la vita e la morte, con l’ingiusta distribuzione nel mondo delle chance dell’esistenza, se si affondano le mani nelle carni straziate dalle mine, se si ricuce, tampona, amputa, i corpi di innocenti, se infine si resta impotenti davanti al corpo di un bimbo assassinato certo dalle schegge ma anche dall’assenza, in quel momento e luogo, di un’ambulanza, un’attrezzatura un infermiere esperto, e quindi qualcosa per salvarlo si poteva fare e non è stato fatto? Un’esperienza così profonda e devastante, così atrocemente didattica ed esattamente dimostrativa dell’iniquità e delle barbarie odierne, della guerra, dell’indifferenza e delle connivenze del mondo “sviluppato”, da lasciare senza fiato, rendendo insopportabili i birignao e gli opportunismi della società da cui Gino Strada pure proveniva. E come accettare che le “brave persone” incontrate non riescano neppure ad immaginare, tanto meno a capire, l’orrore quotidiano e la necessità di porvi rimedio, anche solo per salvare una vita tra le mille.

Chiamiamolo pure “brutto carattere”, se piace, ma ammettiamo che questo tratto personale, la sua radicale insofferenza, era frutto del tragico dolore in cui era immerso e della resistenza di molti a comprendere, fare propria e prendersi effettivamente carico dell’emergenza etica, sociale e politica che, oltre a quella della strage dei corpi, Gino Strada squadernava con le parole e la facies: gli occhi cerchiati, il pallore, lo sguardo un po’ fisso, erano, con il suo dire, insostenibili, non perché raccontavano la sua sofferenza personale ma perché chiedevano conto delle sofferenze evitabili con un di più di dono, almeno.

Così, l’”apparire” in società di Gino Strada dava scandalo, ed interrogava con durezza ciascuno, persone, comunità ed istituzioni. In questo molto vicino alla fisionomia spirituale di quanti, laici e religiosi, modellata la propria vita attorno ad un assoluto totalizzante, si misurano con quanto li circonda, eroicizzando la propria esistenza e quasi meravigliandosi della indisponibilità degli altri ad essere, se non “eroi” o santi, almeno solidali e toccati nel profondo.

Teresa Sarti, compagna di vita fino al 2009, condivise la missione e la direzione di Emergency, dando la sua forte impronta personale ad un’esperienza che, come tutte le cose di questa terra, doveva pur vivere non solo di testimonianza ed esempio, ma anche di risorse e reti. Si dice fosse più colloquiale e flessibile, ma sarebbe profondamente sbagliato indulgere, nel ricordare la complementarietà tra Teresa e Gino, ai luoghi comuni del dolce tratto della figura femminile: probabilmente, Teresa Sarti disponeva di un registro più ampio ed articolato nella comunicazione e comprendeva meglio la molteplicità delle vite, delle debolezze umane e dei piani infiniti dell’esistenza.

Forse sapeva, anche per questo, aprire e tenere in mano le relazioni con quanti, urtati da Gino e poco disponibili a rimettere in discussione, per la sua causa, la loro vita o quella delle entità loro affidate, sentivano tuttavia, oscuramente, che “qualcosa andava pur fatto” o che bisognava “pur far vedere che si faceva qualcosa”. Teresa Sarti, possiamo credere, comprendeva maggiormente la debolezza dell’umano, ed ammetteva lucidamente che sono pochi, sotto tutte le latitudini ed in tutti i tempi, gli uomini e le donne che trovano in sé il coraggio e le risorse per insorgere di persona contro l’orrore e l’ingiustizia, ma che anche a questi “una occasione va pure offerta” per renderli compartecipi, nei limiti della loro natura e delle contingenze.

Entrambi hanno immaginato, creato e fatto crescere Emergency, una visione planetaria della solidarietà nella forma dell’“impresa sociale globale”, distinguendosi creativamente da quanti, e non sono pochi, hanno dedicato, in terre lontane e nell’oscurità, la vita tutta intera alla lotta per la pace, contro la sofferenza, l’ingiustizia e la morte degli innocenti. In questo sta il genio specifico e distintivo di entrambi, in questo va riconosciuto il valore innovativo di un talento che non solo ha saputo coniugare imprenditorialità, etica sociale e sacrificio personale, ma ha compreso ed accompagnato la necessità esistenziale di affermare Emergency nello scenario globale contemporaneo, presentandosi come attore autonomo ed autorevole sui teatri di guerra, attivando risorse, testimoniando valori, attraendo vocazioni. Due vite eccezionali e legate intimamente, due personalità che onorano Milano e l’Italia intera. Il popolo milanese ha reso largo omaggio alla morte di Gino, ma triste è stata l’assenza fisica delle istituzioni e delle personalità pubbliche, salvo il nostro Sindaco e pochi altri.

A loro vanno tributati riconoscenza, affetto e memoria, e sarebbe davvero un grande gesto se il segno cittadino andasse ad entrambi i nomi di Gino Strada e Teresa Sarti, insieme incisi e ricordati, come vissero e diedero vita alla comune impresa.

Giuseppe Ucciero



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Eduardo SzegoCome di Garibaldi, così di Gino Stada non si può parlare male. Specialmente adesso mentre è ancora fresco il lutto. E poi quando subentra l'idolatria, il percorso diventa a senso unico, irreversibile e chi se ne discosta è esposto al pubblico ludibrio. Beh, io sarò uno di quelli sicuramente esposti a tale ludibrio. Prescindo dall'attività sanitaria personale del Dr. Strada e di Emergency, di cui so quanto letto sui giornali, quindi nulla so e commento sullo specifico (ammesso che esistano formali rapporti tecnici-sanitari sull'attività svolta), ma dirò subito la ragione per cui non mi aggrego al coro delle lodi. Ho sentito con le mie orecchie, nel corso di un'intervista al Dr Strada, subito dopo uno dei tanti attentati vigliacchi dei soliti islamici fanatici in area calda mediorientale ( non ricordo i dettagli ne la data), dire testualmente " i veri terroristi nel mondo sono gli israeliani"!!! Sic!!!. Replicando il vecchio frustro antisemitismo della sinistra spiegabile solo con la vicinanza degli Stai Uniti a Israele. In sintesi, tra le persone che si dedicano a salvare vite ed alleviare sofferenze, senza "distinguo" di appartenenza, preferisco i dottor Schweitzer ai dottor Strada. In sintesi
    15 settembre 2021 • 13:45Rispondi
    • Giuseppe UccieroNon vedo contraddizione con le cose che ho scritto.
      15 settembre 2021 • 16:20
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


17 maggio 2021

SICUREZZA SUL LAVORO

Francesco Bizzotto



21 aprile 2021

GIANCARLO DE CARLO, MILANO E LA PARTECIPAZIONE

Alberto Franchini



18 gennaio 2021

BASILIO RIZZO FA UN PASSO INDIETRO

Ugo Savoia






16 marzo 2020

VITTORIO GREGOTTI

L BG



22 febbraio 2020

ROBERTO TREMELLONI. UN POLITICO MILANESE

Walter Marossi


Ultimi commenti