9 maggio 2021

STEREOTIPI DI GENERE: CONCETTI INNATI O APPRESI?

L'infanzia e le questioni di genere


Se si chiede a dei bambini, in età prescolare, quali possono essere le differenze tra maschi e femmine si ottengono risposte che spaziano dalle caratteristiche fisiche (organi sessuali, barba e baffi, statura, forza) a quelle emotive (coraggio, debolezza, timidezza, aggressività) fino a quelle culturali (gonna, interessi, giocattoli).

fornari

Queste descrizioni suggeriscono come i bambini abbiano un concetto di “genere” già differenziato in età precoce, infatti sono in grado di identificarsi molto presto come maschi o femmine sulla base delle caratteristiche biologiche. Tuttavia ci indicano anche come molti degli attributi vengano considerati prettamente maschili o femminili in base a degli elementi che non sono presenti fin dalla nascita, ma sono suggeriti dalla società e dalla cultura di appartenenza.

Vista l’età dei bambini, appare normale che le categorie uomini/donne e maschi/femmine risultino mescolate e confuse le une con le altre. D’altra parte questo fenomeno possiamo ritrovarlo anche negli adulti che molto spesso confondono le differenze relative agli aspetti biologici con altre che dipendono dall’ambiente sociale e culturale; trasmettendo queste percezioni e credenze, anche in maniera non intenzionale, ai bambini.

Quando si parla di bambini e di educazione, si è subito portati a pensare agli strumenti educativi per eccellenza: il gioco e i giocattoli. Nel corso degli anni, il gioco ha riscontrato un‘attenzione crescente ma nonostante ciò viene ancora visto come un’attività per lo più ricreativa, trascurando di fatto tutto il suo potere formativo latente. Alcuni tra i più noti psicologi dell’età evolutiva si sono interessati all’argomento sottolineando come esso costituisca un’attività attraverso il quale i bambini costruiscono la propria realtà, arricchendola di norme, usanze e credenze e formando una parte importante della loro identità.

Studiosi come Piaget, Bruner e Mead, che hanno ampiamente analizzato il ruolo del gioco nello sviluppo dei bambini hanno evidenziato come esso sia fondamentale per sviluppare abilità cognitive, affettive, emotive e sociali (e.g cooperazione) senza tuttavia soffermarsi su eventuali differenze di genere. Huizinga sostiene che nel bambino la tendenza a giocare sia innata, ma i modi in cui il gioco si esprime, le sue regole, i suoi oggetti siano indubbiamente il prodotto di una cultura.

Negli ultimi anni si è dibattuto a lungo sul ruolo del gioco e dei giocattoli, soprattutto per quanto riguarda l’instaurarsi di stereotipi di genere. Alcuni studi condotti in ambito infantile, hanno evidenziato come i genitori italiani pur dichiarando di non fare distinzioni di genere tra giocattoli, preferiscano indirizzare i propri bambini maschi verso giochi considerati “tipici” da bambino e di preoccuparsi se il proprio figlio preferisce giocare con giochi solitamente associati all’altro sesso.

La stessa cosa avviene per la scelta dei cartoni animati e dei libri. Questo risulta particolarmente vero per i genitori di bambini maschi, mentre per quanto riguarda le femmine, nonostante ci sia comunque la preferenza verso giocattoli tipici, la differenza non sembra così marcata. Infatti la maggior parte dei genitori non si dichiara preoccupata di fronte alla scelta della propria figlia, verso giocattoli considerati più maschili.

Davanti a questi risultati viene spontaneo domandarsi il perché esista questa differenza.

Sembra quasi che se un bambino maschio scelga di giocare con una bambola, possa in qualche modo venire meno a delle caratteristiche fondamentali (come se “il prendersi cura” fosse una cosa negativa rispetto ad impugnare un finto fucile e puntare il gatto). Questa cosa sembra non avvenire per le bambine, forse perché i giochi considerati più maschili (come le costruzioni, i giochi di logica o di scienza) sono in realtà giocattoli che stimolano delle abilità non legate al genere (come le abilità visuo-spaziali, costruttive e di ragionamento).

Tuttavia se una bambina gioca alla lotta o esprime rabbia in maniera evidente, non è raro trovare un genitore che le ricordi il codice di comportamento appropriato ad una femmina, sopprimendo di fatto l’espressione di emozioni e comportamenti “negativi” ma spesso utili per esprimere il proprio dissenso. Alcuni genitori dichiarano che è il bambino stesso che decide con cosa giocare e in tal modo credono di lasciare al proprio figlio una libertà di scelta. In realtà non riflettono sul fatto che manifestare preferenze verso un gioco piuttosto che un altro, è un’operazione cognitiva che richiede una precedente attribuzione di significato verso specifici stimoli.

In altre parole, se i bambini scelgono un determinato gioco è perché qualcun altro li ha scelti, selezionati e presentati al bambino. Infatti i giocattoli prima di appartenere al bambino, che certamente li userà secondo i suoi codici di lettura, sono di proprietà degli adulti, che li costruiscono, li acquistano e li offrono ai bambini.

Questo fenomeno si può osservare già prima della nascita, quando molti genitori compiono delle scelte in base al sesso del nascituro (cameretta blu se è un maschietto oppure rosa se è una femminuccia) operando di fatto una scelta a priori su cosa è più adeguato al genere del futuro bambino.

La distinzione di genere in base al colore è forse uno degli esempi più lampanti della differenziazione sociale, infatti i colori più tenui e caldi nell’immaginario collettivo sono più spesso associati a genere femminile, mentre quelli freddi e senza sfumature al genere maschile.

Questa distinzione non trova riscontro con le vere preferenze dei bambini che fin da piccoli si mostrano interessati verso un’ampia gamma di colori, mentre con la crescita la scelta dei colori preferiti si settorializza sempre di più verso quelli suggeriti dal contesto culturale, adducendo come giustificazione il fatto che un colore è più tipicamente associato ad un genere (e quindi sarebbe inconsueto o addirittura inopportuno non adeguarsi a questa norma sociale).

Oltre alle nozioni trasmesse dai genitori, uno degli aspetti che ha avuto maggior impatto sulla differenziazione di genere è legata al fenomeno del Kid Marketing, che considera i bambini come dei veri e propri consumatori e si occupa della creazione, promozione e vendita dei giocattoli.

Infatti se si osserva la distribuzione dei giochi all’interno di un negozio per bambini, si può notare da subito una netta differenziazione tra giocattoli per bambini maschi e quelli per bambine femmine. Molto spesso questi reparti sono anche fisicamente lontani tra loro, in modo tale da rendere più netta la differenza. I giochi considerati maschili sono quelli che prevedono attività manuali e costruttive, oltre a giochi scientifici e di esplorazione/avventura. I giochi femminili sono caratterizzati da bambole, aspirapolveri e cucine, giochi per produrre gioielli o imparare a cucire.

Tutto ciò è corredato da confezioni che raffigurano diversamente gli utenti a cui sono rivolti (un gruppo di bambini che giocano insieme vs. una bambina, rigorosamente acconciata e spesso truccata, che gioca da sola). Anche i colori sono marcati in modo tale da richiamare una categorizzazione sociale (rosa e colori accesi per le femminucce e blu o colori scuri per maschietti). In alcuni casi si può osservare come alcuni giochi per bambini abbiano un corrispettivo anche per le bambine, ma con contenuti modificati (ad esempio una nota casa produttrice di giochi educativi ha creato una linea di giochi “scientifici” in cui distingue: una versione per creare rossetti, glitter o profumi dedicata alle bambine rispetto a quelle per studiare i minerali, il sistema solare o i vulcani rivolta ai bambini).

Lo stesso fenomeno si può osservare anche nei giochi elettronici, in cui accanto ad un’ampia offerta di giochi di azione, avventura e competizione (promossi soprattutto per un pubblico maschile) si affiancano giochi di accudimento, cura della persona e benessere (rivolti ad un pubblico femminile)

Anche le pubblicità che sponsorizzano tali prodotti sottolineano la differenza tra giocattoli prettamente per bambine e altri specifici per bambini, così come i cartoni animati (dove spesso per identificare i soggetti femminili viene attribuito un fiocco rosa, o in alcuni casi, un grembiule da cucina che non viene mai tolto nemmeno fuori dalle mura domestiche). Lo stesso vale per i libri per bambini che contengono molte immagini, di cui la maggior parte rappresenta i personaggi incasellati in veri e propri stereotipi (il papà che sta seduto sulla poltrona mentre la mamma cucina). Anche il linguaggio utilizzato nelle pubblicità o nei testi risente di questa differenziazione stereotipata, privilegiando i termini che esprimono azione, vivacità e forza per i maschi e termini che esprimono empatia, gentilezza o frivolezza per le femmine.

Tutto ciò ha un’importante ricaduta sulla costruzione dell’identità dei bambini e sullo sviluppo delle loro potenzialità. Bisognerebbe ricordarsi che i bambini hanno diritto al gioco (come sostenuto dalla carta dei diritti del fanciullo, 1989) e che i giocattoli in sé non sono legati al genere, ma sono semplicemente giocattoli che servono al bambino per stimolare la creatività e sviluppare le abilità cognitive e sociali. Inoltre è bene tenere a mente che i bambini sono individui in crescita, che stanno cioè formando la loro identità e non possiedono gli strumenti per fare un’analisi critica delle pubblicità dei prodotti a loro rivolti. Perciò se si vuole arrivare ad una parità di genere, intesa come pari opportunità e pari diritti, sarebbe consigliabile partire dagli strumenti che i bambini utilizzano fin dall’infanzia: i giochi.

Arianna Fornari

Fonti bibliografiche

1) Bakan J (2011), Assalto all’Infanzia. Come le Corporation stanno trasformando i nostrifigli in consumatori sfrenati, Milano. Feltrinelli

2) Bruner J.S, Jolly A., Sylva K.(1981) Il gioco. Il gioco in un mondo di simboli, Roma,Armando

3) G.H Mead (1966), Mente,sé e società. Dal punto di vista di uno psicologo comportamentista, Firenze,Giunti-Barbèra,

4) J. Huizinga . (1973), Homo Ludens,Torino, Einaudi editore,p.5-6

5) Piaget J. (1970), La psicologia del bambino, Torino, Einaudi



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Cesare MocchiNon so. Quando ero piccolo (ho più di sessant'anni) mi piaceva giocare con le bambole, e i miei genitori (non particolarmente progressisti) non mi hanno mai detto niente. Idem ai miei fratelli e sorelle, e così anche ai miei figli e nipoti (che si sono sempre vestiti del colore che preferiscono). Non credo di appartenere a un'isola felice, mi sembra abbastanza normale. E le predisposizioni di genere esistono, è innegabile, così come è vero che si intrecciano con l'apprendimento (sia per noi che per tutti gli animali). C'è un divertente fumetto di Spiegelman (quello di Maus, progressista inattaccabile) che racconta appunto di aver regalato un camion giocattolo rosso dei pompieri alla figlia piccola proprio per superare gli stereotipi di genere; e che la piccina subito aveva iniziato ad accudire il camion, mettendogli una copertina... Quando faccio una passeggiata nel bosco con mia moglie, lei nota i funghi e i frutti selvatici (che io non vedo manco se li ho sotto il naso), io invece trovo sempre l'orientamento per tornare a casa - chissà, forse memori dei nostri antichi antenati cacciatori (io) e raccoglitrici (lei). Questo per dire che l'intreccio natura/cultura, fisiologia/apprendimento non è così scontato. Lo diceva anche Luisa Muraro, peraltro, che esiste una diversità femminile. E quindi capita anche che ci siano delle bambine che si vogliono vestire di rosa proprio perché piace a loro.
    12 maggio 2021 • 16:00Rispondi
  2. Elisa TremoladaFaccio i complimenti ad Arianna Fornari per l'articolo, più che mai attuale... ma propongo anche un'altra chiave di lettura. Come da lei implicitamente suggerito, il problema non sta tanto nel tipo di giocattolo scelto (che sì, in alcuni casi corrisponde "davvero" allo stereotipo di genere) ma nel valore morale associato a quel giocattolo. Tanto che, come Fornari sottolinea, mentre i genitori di bambini maschi sono scioccati o contrariati da un figlio che desidera giocare con trucchi e perline, i genitori di bambine femmine non hanno problemi se la figlia si interessa a un gioco di costruzioni. Sia che le cosiddette caratteristiche femminili (cura, estetica, etc.) siano veramente tali, sia che siano presenti in entrambi i generi, mi sembra comunque chiaro che ad esse non venga riconosciuto lo stesso valore delle caratteristiche maschili (logica, lotta, etc.). E poi ci domandiamo come mai molti uomini dimostrino comportamenti violenti e denigratori verso donne anche loro vicine, non siano in grado di sopravvivere senza una compagna che li accudisca e via dicendo...
    13 maggio 2021 • 22:18Rispondi
    • Pietro VismaraPensare che le specializzazioni di genere abbiano solo una componente culturale mi sembra però insufficiente. Nelle centinaia di migliaia di anni in cui si è formato il genere homo la violenza era purtroppo ben presente e affidata perlopiù ai maschi. Inevitabilmente c'è stata una selezione genetica in questo senso che fa parte della nostra fisiologia (non a caso i maschi prestanti e muscolosi hanno anche maggiore successo sessuale, proprio per lo stesso motivo...). Fino a pochi anni fa un uomo che reagiva rapidamente a una minaccia vera o presunta era un eroe che difendeva la famiglia o la tribù. Oggi lo stesso è un pazzo che ammazza il vicino perché gli ha sfrisato la macchina (la maggior parte della violenza è Intra genere, ovvero tra maschi, non dimentichiamolo). Il ruolo della cultura (che c'è) difficilmente cambierà del tutto questa situazione (e questo non è una giustificazione degli atti di violenza, sia ben chiaro), al limite può e deve migliorarla.
      14 maggio 2021 • 10:58
  3. Lucrezia Carpinellifaccio davvero i miei complimenti un articolo super attuale scritto in un modo chiaro e preciso. Più lo leggevo e più mi appassionavo dell'argomento, complimenti di vero cuore
    4 gennaio 2022 • 21:04Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


17 maggio 2022

GLI ALPINI E LA MODERNITÀ

Giuseppe Ucciero



8 maggio 2021

LE DONNE NEL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO

Elisa Tremolada



5 maggio 2021

È INESORABILE LA NOSTRA ESTINZIONE?

Marina Romanò









25 aprile 2021

25 APRILE 2021 RIFLESSIONI DI UN IMMIGRATO

Mustapha Ouelli


Ultimi commenti