3 gennaio 2021

AGENDA 2030 E RECOVERY PLAN

Un’occasione per far ripartire Milano


La pioggia di finanziamenti europei del RECOVERY PLAN, gli altri già stanziati (spesso inutilizzati) saranno una imperdibile occasione per rilanciare in maniera equilibrata il territorio nazionale, lasciando da parte inutili competizioni, incomprensioni e scarsa coesione nazionale.

Mancano dieci anni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu; se ne parla poco e oltretutto l’Italia appare in ritardo. La pandemia ha causato un ulteriore rallentamento del percorso, ma le iniziative di programmazione e di sostegno, come il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza e i contributi del Next Generation Eu, conosciuto anche come Recovery Fund, possono essere orientate su temi di sviluppo e sostenibilità, rappresentando così una concreta opportunità di progresso per il nostro Paese e di intervento su quegli aspetti che ancora oggi agiscono da freno e resistenza alla crescita.

Un importante supporto a questo percorso è l’attività dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata nel 2016 per favorire il raggiungimento delle finalità previste dall’Agenda 2030. ASVIS conta 280 aderenti tra enti locali, università, associazioni e istituzioni, ed è la maggiore rete di organizzazioni della società civile nel Paese. In uno degli ultimi eventi on line, ma se andate sul sito istituzionale ce n’è praticamente uno al giorno, è stato presentato il nuovo rapporto sui territori e lo sviluppo dei traguardi SDG (Sustainable Development Goals) a 10 anni dalla scadenza del piano d’azione condiviso nel 2015 con 193 Paesi.

La ricerca analizza localmente l’adesione dei territori rispetto agli obiettivi, così da fornire un parametro di confronto nell’oggi e una previsione evolutiva entro il termine di scadenza. Un’opportunità che richiede programmazione perché l’inquadramento del progetto è fortemente orientato sulle concrete azioni che regioni, provincie, aree metropolitane e comuni possono mettere in pratica.

Pierluigi Stefanini, presidente di ASVIS, ritiene “necessaria e urgente una mobilitazione di tutte le energie sociali, civili, economiche e istituzionali del Paese, senza le quali non sarebbe possibile raggiungere la sostenibilità economica, sociale e ambientale entro i termini stabiliti dal piano d’azione dell’Onu”. Per farlo, indica come indispensabile l’aumento del livello di pianificazione e programmazione, con l’elaborazione di piani strategici per le aree urbane e le regioni, condotto in parallelo con l’urgenza di uscire dalle logiche di contrapposizione che sussistono tra centro e periferia, così come tra pubblico e privato.

Con anche l’opportunità di colmare la differenza tra nord e sud, così come tra le aree più sviluppate e le zone che oggi soffrono di emarginazione e abbandono. Con una pandemia che ha fatto emergere la necessità di servizi sociali efficienti e nuove esigenze delle persone, “gli strumenti messi in campo per la ripartenza e gli obiettivi dell’Agenda possono concorrere per migliorare la pubblica amministrazione e i servizi pubblici, per andare verso una transizione verde, uno sviluppo digitale omogeneo e una sconfitta di povertà ed esclusione sociale”. Traguardo che non è detto si possa raggiungere a breve.

Il Rapporto contiene un’indicazione sull’andamento delle singole regioni nel periodo 2010-2019 per ogni obiettivo di sviluppo, misurando inoltre la distanza dal risultato ottimale.

Nel complesso l’Italia è in ritardo infatti, anche se oltre il 90% delle regioni e delle province autonome ha raggiunto o raggiungerà il 25% di superficie agricola utilizzata da coltivazioni biologiche; circa il 70% ridurrà (del 25% rispetto al 2013) il tasso di mortalità per le principali cause tra i 30 e i 69 anni; oltre il 60% riuscirà a ridurre al 10% la quota di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, e circa il 50% potrà raggiungere una quota del 32% di produzione energetica da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia.

Negativi sono gli esiti su altre mete: molte regioni non si avvicineranno ai target relativi alla riduzione della quota di fertilizzanti in agricoltura e del tasso di feriti per incidente stradale; non raggiungeranno la parità di genere nel tasso di occupazione, la quota stabilita per l’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile e la riduzione dell’indice di disuguaglianza del reddito disponibile; sono lontane dall’aumento dei posti per km offerti dal trasporto pubblico locale, dalla riduzione dei rifiuti urbani pro-capite, dal raggiungimento del 10% di aree protette marine e dall’azzeramento entro il 2050 dell’incremento annuo di suolo consumato.

Giovannini vede “un’opportunità da quanto il governo deciderà rispetto al futuro del Paese definendo del Piano nazionale di ripresa e resilienza per accedere alle risorse del Next Generation Eu”. Al finanziamento di 209 miliardi di euro vanno aggiunti gli 80 miliardi della programmazione ordinaria, soldi che l’Europa invita a utilizzare coordinando il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con il PNR(Programma Nazionale delle Riforme) e in collegamento con gli obiettivi dell’Agenda, un aspetto che per ora, sottolinea Giovannini, è in realtà solo citato nella bozza italiana del Recovery and Resilience Plan.

Il Recovery Fund viene spesso paragonato al Piano Marshall, che costringendo tutti i paesi destinatari degli aiuti a sedersi intorno ad un tavolo, dopo 2 guerre e anni di nazionalismo, per coordinarsi nel programmare l’utilizzo dei finanziamenti rappresentò il punto di partenza del lungo processo d’integrazione europea.

Sarà importante evitare gli errori commessi in quel periodo, che furono di favorire un sistema economico misto fra moderne realizzazioni produttive, destinate a ottimi scambi con l’estero e settori protetti da normative monopoliste. Non a caso l’economia italiana sarebbe state definita a due velocità.

Inoltre il mancato progresso della società civile in particolare al Sud, fece sì che un gran numero di interventi pubblici si indirizzò in una miriade di progetti locali, privi di un disegno complessivo ed unificante.

Un rischio di questo tipo nel 21° secolo è certo, in mancanza di una seria riforma della PA, le cui inefficienze non potranno che favorire la corruzione, nel momento dell’utilizzo di ingenti risorse finanziarie.

Regioni, provincie, aree metropolitane e comuni stanno comunque impostando le proprie strategie in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, una sfida per avvicinare le aree a diverso sviluppo del Paese e anche un’opportunità per far ripartire Milano e la sua area metropolitana.

Massimo Cingolani



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema











27 aprile 2021

IL “CONSULTELLUM” DELLA GIUNTA DI MILANO

Luca Beltrami Gadola



25 aprile 2021

CASA DOLCE CASA?

Pietro Cafiero



24 aprile 2021

MACRON IN SALSA AMBROSIANA

Marco Garzonio


Ultimi commenti