26 giugno 2020

LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE FRANCESI

Un elettorato post ideologico fluttuante


I risultati delle municipali francesi hanno dato delle indicazioni importanti. Certamente un astensionismo record del 60%, che conferma la crisi dell’istituto della democrazia che accompagna la globalizzazione. Però gli effetti di una globalizzazione all’insegna di uno sviluppo quantitativo illimitato, energivoro e a spese delle risorse naturali e della biodiversità, sono anche altri.

cortiana2

La reazione tribale di un sovranismo razzista da Piccola Patria autarchica non è un effetto scontato: il consenso per la proposta ecologista è stato un effetto tanto diffuso quanto sorprendente. Questo avviene quando essa intreccia la sostenibilità ambientale con quella sociale e della partecipazione democratica, quando indica che si può fare bene e diversamente, con benefici per l’economia, il lavoro, la salute e la qualità del vivere sociale. La sensibilità per l’emergenza climatica globale cerca risposte coerenti nella prossimità locale, questo è il messaggio degli elettori francesi.

Risposte coerenti ed efficaci qui e ora: l’elettorato post ideologico è fluttuante, sceglie, prova e, nel caso, cambia. Così se, dopo le europee, la République en Marche di Macron sembrava dominare le grandi città, oggi Lione, Besançon, Poitiers, Bordeaux, Strasburgo, Grenoble, probabilmente Marsiglia, sono affidate a Europe Ecologie. Anche la capitale ha visto la conferma della sindaca Hidalgo grazie al chiaro accordo programmatico con gli ecologisti. La destra francese prende Perpignan e la maggioranza dei piccoli comuni oltre i 9000 abitanti. Si traccia così un confronto, una contrapposizione che vede nell’effettiva conversione ecologica la capacità competitiva del campo democratico.

Macron ha annunciato uno straordinario investimento per la Green Economy e non mi stupirei se provasse a coinvolgere da subito Dany Cohen Bendit. Ciò risulterebbe un artifizio spuntato se non preludesse e accompagnasse un effettivo cambio di paradigma per il paese del nucleare, dello sciovinismo e dei Territori di Oltremare. La scelta di un’Europa effettivamente politica, federale, democratica, per il diritto al welfare, all’ambiente, alla trasparenza digitale, capace di una cooperazione internazionale in luogo del colonialismo. Basti pensare che per quanto riguarda l’acqua potabile troviamo solo conferme della disparità Nord/Sud: in Africa circa il 75% della popolazione rurale non ha acqua potabile; in America Latina sono il 77%; in Estremo Oriente circa il 70%. Sono più di 600 milioni le persone al mondo prive di acqua potabile.

La proposta degli ecologisti è stata chiara. Più possibilità di partecipazione informata per i cittadini, un decisivo passaggio dalla deriva finanziaria a un’economia sostenibile, con certificazione di filiera energetica, chimica e territoriale. Un mercato immobiliare che punti sulla qualità e sul risanamento energetico. Per un ecologista la questione dell’identità, dentro le incertezze omologanti della globalizzazione, non si lega a fedi religiose, caratteri etnici, dialetti di provenienza. L’identità è legata all’abitare consapevolmente un territorio, quindi a esercitare una cittadinanza attiva che alimenti una comunità capace di esprimere un’opinione pubblica avvertita. Si pensi che fino a un secolo fa si nasceva, si viveva e si moriva in un intorno molto piccolo, di non più di 50 chilometri di raggio.

Oggi ogni individuo nella sua vita interagisce con qualcosa di ben più grande del mondo in cui vive. All’inizio del secolo scorso gran parte dell’umanità, sostanzialmente contadini, viveva in campagna. Oggi la gran parte dell’umanità, e toccherà il 70% in questo secolo, vive inurbata, con un doppio rapporto: di desertificazione di buona parte della superficie terrestre, e di cementificazione energivora di quei luoghi che erano e possono tornare a essere le città: luoghi di un nuovo urbanesimo, capace di esercitare funzioni di sintesi e innovazione, localmente e globalmente.

La sfida ecologica, se è da un lato ineluttabile, dall’altro è una metafora importante per leggere insieme tanti problemi del pianeta; l’ecologia non deve essere tanto un punto di vista complessivo, quanto il tentativo di riannodare insieme molti punti di vista.

A fianco della continuità strutturale tedesca dei governi ecologisti, moltissimi elettori francesi, tra i quali tanti giovani, hanno indicato questa via. Ancora una volta gli ecologisti francesi trovano conferma elettorale quando costruiscono un’offerta fondata sulle competenze, su proposte credibili e attuabili, su un profilo politico europeo, libero da qualsivoglia sudditanza da cespuglio che si accontenta di sopravvivere. Germania, Francia… manca l’Italia, è una questione da affrontare.

Fiorello Cortiana



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. adornoAnalisi bella e condivisibile. Altrettanto bello e condivisibile è l'auspicio a riprendere insieme una partecipata convergenza verde tra i tanti e diversi modi per tenere insieme questione sociale ,democrazia partecipata e conversione ecologica . Chi più sa più si renda di nuovo disponibile a questa urgente costruzione di partecipazione organizzata anche in forma partito . Disarmo forza e gioia . Adorno
    1 luglio 2020 • 12:20Rispondi
    • FiorelloCortianaCi dobbiamo provare. Credo che occorra una forma che garantisca un processo aperto, con verifica di efficacia, dove l'autorevolezza sia data dalla competenza capace di produrre processi di conversione e non da tessere e degenerazioni da cortigiani. Ne parlerò su Arcipelago in modo articolato prossimamente.
      1 luglio 2020 • 22:33
  2. Renzo ZannardiConosco Fiorello da tanto tempo e abbiamo fatto insieme esperienze politiche comuni. Ritengo la sua lettura della realtà sociale e politica in perfetta continuità e coerenza con principi libertari e ambientalisti che ha sempre lo hanno caratterizzato e ha rappresentato. Ora, il conti del consumismo strutturale stanno andando all'incasso, suamo in piena emergenza climinatica, pandemie, nuove povertà ecc. Tutto questo IMPONE all'umanità una nuova organizzazione mondiale post ideoligica ma non post valoriale. Bisogna partire con la costruzione di un progetto ecocompatibile che includa i bisogni e i diritti di tutti: uomini, animali, vegetali... mettendo il benessere globale come primo obiettivo. Perciò non solo economia, soprattutto salute, acqua, cibo bio, cultura, socialità, bellezza, paesaggio... Chi più di Fiorello Cortiana può rappresentare con coerenza un progetto simile? #IOSTOCONFIORELLO
    2 luglio 2020 • 13:10Rispondi
    • FiorelloCortianaGrazie Renzo, siamo necessari in tanti. Sarà la natura della connessione a dare la cifra qualitativa del processo. Ne parleremo qui su Arcipelago.
      2 luglio 2020 • 22:46
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


6 ottobre 2021

È ARRIVATO BONAPARTE

Luca Beltrami Gadola






6 ottobre 2021

ASTENERSI PERDIGIORNO

Walter Marossi






6 ottobre 2021

IL 57,73% DEL 47,69%

Pietro Cafiero



6 ottobre 2021

ELEZIONI COMUNALI A MILANO

Fiorello Cortiana


Ultimi commenti