13 giugno 2020

DATA WEEK, POST COVID-19

Ripartire dal valore strategico delle fragilità.


È giunto il momento di porre mano a una Costituzione digitale cittadina e alla promozione di piattaforme urbane interattive e reti informative e protettive con mini nodi di associazioni e cittadini a livello di quartiere, per l'inclusione delle fragilità e lo sviluppo di relazioni umane autonome e resilienti.

Rinolfi_1

Molti degli obiettivi fissati dall’ONU per assicurare la salute del pianeta sono usciti malconci dall’impatto col COVID19. Il temporaneo blocco dell’attività e delle libertà di comportamento ha ridotto la produzione di Co2 e il consumo di energia. Anche le alterazioni metereologiche sembrano essersi ridotte e la pressione sulle altre specie viventi si è momentaneamente allentata. Per il prossimo futuro si prevede però una diminuzione generale dei PIL e un aumento del livello di povertà; la messa in discussione del lavoro dignitoso e della crescita economica; un rallentamento delle infrastrutture dell’innovazione sostenibile e il peggioramento delle disuguaglianze che riguarderà in maniera particolare le fasce più deboli della popolazione.

Lo scenario dunque non è affatto rassicurante, soprattutto se si pensa che si prevede l’arrivo di altri fenomeni con analoga portata dirompente. Siamo quindi chiamati a guardare in volto i nuovi rischi in arrivo facendo tesoro dell’esperienza compiuta. Questa occasione ci invita a interrogarci su come siano uscite dall’esperienza del Covid 19 le infrastrutture che trattano i dati e come ne abbiano fruito i cittadini più fragili. In Italia si sono registrati comportamenti informativi delle strutture istituzionali distinti da quelli che si sono attivati in modo autonomo e informale nella società.

Le infrastrutture digitali istituzionali nazionali e locali hanno reagito a una pressione che le ha spiazzate e sorprese, anche in ragione della non applicazione di normative operative già da anni previste per evenienze analoghe. Sono prevalse le modalità di relazione di emergenza, con disposizioni non sempre chiare e univoche. Le informazioni ufficiali sono parse in difficoltà, i dati disponibili sono risultati incerti e in parte mancanti, con ritardi e problemi di rilevazione.

Gli apparati sanitari hanno risentito dell’orientamento alla cura ospedaliera e non al territorio e le burocrazie regionali e nazionali sono entrate in affanno con tempi e qualità di risposta spesso inadeguate e poco empatiche. Tutti i sistemi informativi hanno risentito dei data base separati e condizionato il monitoraggio e quindi la velocità di comprensione, anche statistica, del fenomeno.

Le infrastrutture digitali non istituzionali sovranazionali in tutto il pianeta hanno svolto un ruolo particolare, sconosciuto nelle precedenti pandemie, velocizzando la diffusione delle informazioni e allertando cittadini e Nazioni; hanno poi svolto una funzione essenziale nelle fasi di isolamento forzato.

Rinolfi_2

Si è registrato un picco di produzione mondiale di dati in rete analogo al pauroso picco iniziale della diffusione del virus. È stata una risposta tecno informativa a carattere virale, paradossalmente scatenata da una microscopica particella portatrice di una bio informazione altrettanto virale, ma per noi nociva.

Nel periodo dell’isolamento forzato sono cresciute le transazioni online e il web ha svolto funzioni di supporto a interazioni sociali empatiche, produttive, di acquisto e formazione che tenderanno in parte a mantenersi nel futuro. Le informazioni veicolate dai social, pur essendo spesso poco attendibili, sono però state sempre veloci e copiose anche all’interno di gruppi specialistici di personale sanitario e medico che hanno così potuto supplire a carenze informative istituzionali. Si sono accentuati gli scambi empatici antistress da isolamento e le ricerche di possibilità di autocura, anche se in modo non certificato e in carenza di un orientamento sanitario alla prevenzione.

In questo contesto le pratiche di accesso al digitale sono state lasciate alla libera iniziativa dei cittadini ma poco agevolate per i più a rischio. In generale la nuvola è stata disponibile, ha assorbito l’urto informativo, ma le interazioni sono risultate non controllabili e non adeguate per una assistenza online di carattere sanitario, indispensabile per gli stati di emergenza.

A differenza delle altre pandemie, questa è avvenuta in un mondo iperconnesso. Le tecnologie che in pochissimi anni hanno trasformato i modo di interagire tra le persone, nel contempo, hanno creato distanze culturali e linguistiche di carattere generazionale che hanno svantaggiato proprio le categorie più colpite.

Per avere un’idea di quanto sia stato accelerato i cambiamento sociale mondiale si pensi solo che sono stati sufficienti solo 13 anni per l’affermazione totale dello smartphone, mentre il telefono ne ha richiesti 86. Nell’esperienza italiana il Covid19 ha discriminato la popolazione per classi di età. Gli over 65 e i disabili sono risultate le categorie più esposte, condividendo una maggior fragilità immunitaria e una minor capacità autonoma di affrontare gli stati di emergenza legati ai rischi globali in generale. Il problema è molto serio, dato l’invecchiamento della popolazione che ha visto in Italia gli over 60 superare gli under 30 nel 2018, a conferma di una tendenza che porterà nel 2060 gli over 60 al 39,4% e fermerà gli under 30 al 26%.

Rinolfi_3Le disuguaglianze da pandemia non si limitano però alle sole classi di età. Oltre alle evidenti differenze tra la città e il suo hinterland, al suo interno sono emerse nuove fragilità e fasce a rischio che meritano di essere approfondite. La mappa che riporta la distribuzione del contagio per CAP evidenzia una disomogeneità da porre in relazione a un insieme multiplo di fattori come: livelli di reddito; tipologie di lavoro; possesso seconde case; attività connesse con precise aree produttive dell’hinterland ; differenti accessi a luoghi affollati; tipi di servizi di mobilità; flussi di traffico etc.

È inutile osservare quanto in situazioni di emergenza sia importante disporre di un sistema urbano di rilevazione e monitoraggio, che permetta di individuare velocemente i focolai e le aree a maggior necessità di intervento a livello di singoli municipi e quartieri. Si pensi che i residenti del solo quartiere Gallaratese sono 80.000, ben più dei 50.000 della zona rossa del Lodigiano.

Rinolfi_4

Per i disabili e gli anziani che hanno più difficoltà di accesso a internet e sono i più colpiti dall’emergenza pandemica i rischi di una digitalizzazione verticale, impersonale, non facilitata e poco empatica sono evidenti. In un contesto di ripresa non sostenibile, di sistemi burocratici istituzionali in difficoltà, di rischi pandemici e climatici e di carenza di approcci sanitari preventivi una digitalizzazione invasiva top-down, non agevolata e partecipata può accrescere le diseguaglianze, spersonalizzare i rapporti e rischiare l’inaffidabilità servizi sanitari on line.

Che fare dunque? Di certo la progettazione dei servizi online, se fatta a partire dalle categorie con il maggior numero di bisogni e di eccezioni o disabilità, non può che essere utile a tutta la popolazione. Progettare correttamente i sistemi però non basta, occorre mettere rapidamente a punto interventi specifici, dalla applicazione delle politiche ONU e UE per la riduzione delle disabilità da rischi globali, alla costruzione di in un Sistema Digitale Cittadino per la gestione e prevenzione dei rischi con attenzione particolare alle disabilità e alle classi di età più avanzate. Sembra altresì indispensabile procedere nella direzione di una alfabetizzazione digitale differenziata per disabili studenti e in età lavorativa, e per anziani in generale.

L’obiettivo generale è di supportare lo sviluppo di una telemedicina metropolitana protetta e facilitata da badanti e familiari addestrati. Proprio per la delicatezza e importanza vitale dei dati trattati diventa essenziale il controllo pubblico della sicurezza dei sistemi informativi per la tutela della dimensione del privato (privacy) e la corretta applicazione della Protezione e Regolazione Generale dei Dati UE (GDPR).

Sembra infine giunto il momento di porre mano a una Costituzione digitale cittadina e alla promozione di piattaforme urbane interattive e reti informative e protettive con mini nodi di associazioni e cittadini a livello di quartiere, per l’inclusione delle fragilità e lo sviluppo di relazioni umane autonome e resilienti.

Carlo Alberto Rinolfi

Mondohonline

Dal convegno “Una Città aumentata ‘Civitas Oriented’ “– 29 maggio 2020



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema





19 marzo 2024

STRUZZI, SQUALI E AVVOLTOI

Giuseppe Santagostino



5 marzo 2024

MODELLO MILANO DOVE SEI?

Licia Martelli



20 febbraio 2024

URBANISTICA SOTTO INCHIESTA A MILANO

Ugo Targetti



23 gennaio 2024

QUESTIONE ABITATIVA A MILANO: ALCUNI DATI

Gregorio Praderio



9 gennaio 2024

IL PASTICCIACCIO BRUTTO DELLA M4

Luigi Corbani


Ultimi commenti