29 settembre 2019

GRATTACIELI A MILANO

L'omologazione urbana


Già all’inizio del XX Secolo sono vagheggiati i primi progetti per dei grattacieli a Milano, come il Grattanuvole (1909) di Achille Manfredini, con i suoi – oggi modesti – 13 piani. Poco più di dieci anni dopo Piero Portaluppi guarda con ironico sospetto la nuova tipologia edilizia che arriva dall’altra sponda dell’oceano, tanto che il suo noto disegno del grattacielo SKNE (1920), in virtù della sua passione enigmistica, non illustra certo un ipotetico progetto ma piuttosto l’acrostico monito SKappaNe: ossia fuggi da un tale scenario urbano.

Dulio-01

Del resto un certo atteggiamento critico nei confronti del grattacielo, derivato da una latente ideologia antiurbana, era radicato proprio negli Stati Uniti, come rileva il saggio di Giorgio Ciucci nel volume scritto con Francesco Dal Co, Mario Manieri Elia e Manfredo Tafuri La città americana dalla guerra civile al New Deal (1973). Nello stesso volume è Tafuri a sottolineare il carsico valore simbolico del grattacielo, che supera quello della sua convenienza funzionale e di capitalizzazione fondiaria.

I primi edifici alti, più che grattacieli, sono costruiti a Milano negli anni Trenta, tra di essi spicca quello della Snia Viscosa (1935-37) in piazza San Babila, di Alessandro Rimini, con i suoi – sempre modesti – 14 piani. Tale altezza era del resto quella ottimale del rapporto tra costi costruttivi e rendita economica, inoltre la sua posizione centrale e la sua presenza svettante sancivano in maniera evidente anche il ruolo promozionale della sua costruzione. Negli stessi anni viene realizzata la Casa-Torre Rasini (1932-35) di Emilio Lancia e Gio Ponti: una sorta di grattacielo “ambientato”, con un blocco più basso che si attesta all’altezza media della cortina edificata di corso Venezia, sul quale prospetta, e uno alto, coi suoi 13 piani, verso la circonvallazione dei Bastioni e sul retrostante parco, sul quale digradano i suoi volumi architettonici.

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale la capitale lombarda inizia la sua ricostruzione materiale e simbolica, che colma i vuoti delle distruzioni belliche ed esibisce una vivacità imprenditoriale ansiosa di riconoscersi nella riconquistata democrazia. Di lì a un decennio verranno costruiti anche i primi veri grattacieli milanesi: il Grattacielo Pirelli (1956-60), di Gio Ponti, Giuseppe Valtolina, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, con Pier Luigi Nervi e Arturo Danusso, e la coeva Torre Velasca (1955-61) dei BBPR (Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) con Danusso. La tipologia del grattacielo vinee metabolizzata dalla cultura architettonica italiana che ne accoglie il portato perennemente futuribile e lo innesta sulle raffinate sperimentazioni formali di Ponti e sulle sottili reminiscenze goticizzanti dei BBPR.

Si tratta di due esempi eccezionali, pensati per uno luogo specifico, come ben dimostrano il rapporto del Grattacielo Pirelli con la piastra alla sua base, che lo colloca nel tessuto urbano, o lo sfondo del Duomo su cui si staglia l’immagine della Torre Velasca. Walter Gropius si ispira al Grattacielo Pirelli per il Pan Am Building (1960-63) a New York, mentre le ricerche sul rapporto tra storia, luogo e progetto dei BBPR, di Ignazio Gardella e Franco Albini, solo per citare alcuni nomi, vengono stigmatizzate da Reyner Banham sulle pagine di «The Architectural Review» (aprile 1959) che titola: Neoliberty: The Italian Retreat from Modern Movement.

Quel titolo, che accusa sostanzialmente la cultura architettonica italiana di essere nostalgica, antimoderna, sottende un equivoco che oggi spesso persiste verso chi aspira a preservare una identità culturale propria nei confronti di un fenomeno di globalizzazione che riguarda anche l’architettura.

Ben lungi dall’alimentare le fila di un nazionalismo reazionario, sovviene la consapevolezza che la dilagante costruzione dei grattacieli a Milano, più che di un’aspirazione alla modernità, sia ancillare di un modello omologante non solo dell’architettura, ma anche della vita che in essa si svolge.

Le città sono sempre più simili tra loro e i grattacieli milanesi di oggi sono sordi alla lezione del Grattacielo Pirelli e della Torre Velasca: ossia dell’arricchimento di un confronto col dibattito internazionale e della capacità di manifestare una propria identità, senza rinunciare a una vocazione aperta e cosmopolita.

Negli Stati Uniti, dove il processo di crescita a grande scala è avvenuto da molti decenni, antropologi e sociologhi, più che architetti e urbanisti, hanno denunciato questo fenomeno di omologazione urbana e sociale. Già negli anni Sessanta Jane Jacobs, col suo, The Death and Life of Great American Cities (1961) metteva in guardia proprio sullo stravolgimento dello stile di vita imposto da questi processi e sulla distruzione di quelle che la studiosa americana aveva definito “unità di vicinato”.

Anche a Milano il grattacielo comincia a essere destinato non solo all’attività terziaria ma anche quella residenziale e la fortuna propagandistica di certe verzure epidermiche non basta né a vivificare un’identità culturale né a garantire un modello di vita e integrazione sociale accettabile.

Roberto Dulio

Professore associato di Storia dell’architetturaPolitecnico di Milano



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. marco romanoe il grattacielo del centro svizzero in piazza cavour?
    2 ottobre 2019 • 11:20Rispondi
  2. marco romanoe il centro svizzero in piazza cavour? che fu realizzato intorno al 1952 dall'impresa Gadola?
    2 ottobre 2019 • 11:22Rispondi
    • Luca Beltrami GadolaSì, dall'Impresa Gadola.
      2 ottobre 2019 • 12:29
    • francesco de agostinivabè dai, Armin Meili non ne avrà a male... ma è vero che ha un carattere milanese, così come del resto ne hanno di prima della guerra i mitici e considerati tali due grattacieli di piazza Piemonte disegnati nel 1923 da Mario Borgato; la torre Locatelli di piazza della repubblica, costruito dal 1936 al 1939 su progetto di Mario Bacciocchi (milanese di catanzaro, mi sembra). Del primo dopoguerra allora anche la torre Breda del mitico Mattioni 1951/54, praticamente coeva al centro svizzero, oltre che la magnifica torre Tirrena dei fratelli Soncini del '56-57; o la torre Monforte di via del Pasquali del '56, con quel basamento in petra diagonale da urlo? e di nuovo: Mattioni in piazza diaz, o in piazza della repubblica accanto a Muzio; è o non è una torre anche quella di via camminadella? sempre Mattioni. ma vogliamo poi dimenticare Magistretti al parco ('53-56)?! Forse qualche carattere identitario per Milano c'è nello sviluppo verticale, ma sempre con un attacco a terra articolato e di legame alla cortina, al tessuto, alla strada o piazza... Per questo concordo nella analisi di Dulio sul carattere omologante, e dunque pertinente nell'usare a titolo di esempio solo Velasca e Pirelli. con buona pace di tutti.
      2 ottobre 2019 • 15:44
  3. Roberto DulioInfatti ho voluto citare solo pochi casi che potessero rappresentare anche tutti gli edifici non citati (dal Centro Svizzero di Meili alla Torre al Parco di Magistretti), esempi di un possibile confronto tra la tipologia a torre e i caratteri di una tradizione - mai immobile e in continuo rapporto con la cultura architettonica coeva - milanese.
    3 ottobre 2019 • 12:22Rispondi
  4. Roberto RainoldiOttimo articolo e ottime considerazioni.
    3 ottobre 2019 • 13:13Rispondi
  5. Maurizio SpadaCondivido e tutto collima con le mie considerazioni su L'altro architetto. Purtroppo oggi a Porta Nuova e alla ex Fiera assistiamo al trionfo di una architettura senza identità che si oppone alla città ma è il frutto velenoso del globalismo incolto.
    6 ottobre 2019 • 19:06Rispondi
  6. Luigi CalabroneTra gli edifico alti, (non veri grattacieli) obbrobri della Milano del dopoguerra, non si deve dimenticare il condominio INA a metà di Corso Sempione, progettato dall'architetto Bottoni, che tuttavia oggi viene commemorato come un santo. Edificio brutto in sé, di forma, dimensioni, colore; ricorda certi edifici di Beirut. Uno sfregio del contesto, una vera barriera visiva a metà del Corso. Ecomostro, da abbattere appena possibile. Non si capisce come sia stato dato il permesso di costruirlo - oppure l'INA di allora aveva libertà di uccidere?
    8 ottobre 2019 • 12:53Rispondi
    • Roberto DulioEgregio Luigi Calabrone, forse c’è un malinteso: gli edifici alti che ho citato sono per me esempi positivi, così come lo è l’edificio di Piero Bottoni in corso Sempione, che comunque cerca di coniugare certe sperimentazioni di Le Corbusier al contesto milanese, proponendo inoltre un modello di edilizia non estensiva alla crescita di Milano. Ben diverso dal modello omologante e intensivo di oggi. Pertanto non sono d’accordo con lei
      10 ottobre 2019 • 15:25
  7. Luigi CalabroneCaro Roberto Dulio, in materia di gusti non si discute; rispetto il Suo dissenso. Mi permetto solo di rilevare che la "sperimentazione alla Le Corbusier" non giustifica l'incongruità dell'edificio di Bottoni con il contesto. Tanto è vero che questa brutta cortina bianca, modulare e di concezione modesta, simile ad un fabbricato industriale o ad una brutta casa popolare (a Milano ce ne sono anche di belle) messa di traverso nel Corso Sempione, non è stata mai replicata, né sul posto, né altrove. L'esperimento è fallito, come, del resto, è successo per altre cosiddette "sperimentazioni" di Le Corbusier e amici, prima di tutte le famose "vele" di Scampia, ecc. Che Dio ci protegga da tali esperimenti.
    11 ottobre 2019 • 13:51Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


9 aprile 2024

BANDIERE ROSSE A PALAZZO MARINO

Walter Marossi



19 marzo 2024

MILANO CAPITALE

Walter Marossi



5 marzo 2024

PALAZZO MARINO E IL PANE

Walter Marossi






20 febbraio 2024

LA FOLLA DELINQUENTE

Walter Marossi



6 febbraio 2024

ISRAELE E PALAZZO MARINO

Walter Marossi


Ultimi commenti