3 aprile 2012

LA “BUONAPOLITICA”. LA CONTESA ITALIANA SULLA DEMOCRAZIA *


(…) La situazione migliorerà? Quella italiana evolverà? L’incalzare dei «cantieri» qui presi in considerazione – e naturalmente di tanti altri qui non presi in considerazione – porterà a effetto un punto di equilibrio che rigenererà una via di uscita di consolidamento costituzionale? La dialettica tra le proposte del governo e l’interazione della maggioranza parlamentare è puro “teatrino” (per posizionamento sulle scadenze elettorali) o esprime una parte del processo di cambiamento? Questi punti di domanda stanno stimolando molti soggetti – politici, culturali, mediatici – a interrogarsi e a richiamare l’opinione pubblica sulla necessità di tenere desta l’attenzione sullo scenario evolutivo.

Ed è questo anche l’obiettivo principale del nostro contributo. Ma con questa avvertenza preliminare: senza presidio sociale – quindi senza pressione, senza domanda, senza la potenzialità di un sano conflitto che attualmente è confinato (e non è poco) nelle inquietudini economiche e occupazionali ma potrebbe avere sbocco più generale – è ben difficile immaginare un recupero del deficit democratico.

Le argomentazioni che stiamo per esaminare passano da questo “luogo” generale (gli italiani genericamente intesi) a “luoghi” più circoscritti. Dapprima il governo Monti e la sua proposta di gestire le tre fasi annunciate di programma: risanamento, crescita ed equità. Sollevando attese e perplessità, e quindi forti interrogativi. Poi il sistema dei partiti politici – che in buona parte sostiene in Parlamento questa transizione – in ordine a una riforma della politica tesa a un obiettivo ancora più difficile, quello di ricucire credibilità tra politica e cittadini. E in terzo luogo – come qui sosteniamo – il quadro politico che si è configurato a Milano, per caratteri simbolici e rappresentativi che rendono tale contesto utile a un equilibrio ancora non definito ma che sarà sintesi di contesti forti e influenti.

Fare profezie è fuori luogo. Ipotesi sugli esiti valgono oggi quanto la loro ipotesi contraria. Ma per motivare il lettore attorno alla chiave di analisi che è stata scelta sia consentito uno spunto magari un po’ azzardato.

Può essere che il governo Monti proceda con esiti apprezzati dagli italiani nella sua traiettoria annunciata. Lasciando alcune “incompiute”, magari, a fronte delle cesura elettorale del 2013, che spingano l’opinione pubblica ad apprezzare un allungamento dei tempi di azione di questo governo. Anche perché è Monti il primo a sapere che la discesa dello spread non risolve da sé l’insieme delle emergenze in atto. Tenuto conto che se suonerà la campana della corsa elettorale nel 2013 – niente fa seriamente pensare al contrario – il tempo netto è davvero esiguo perché nella fase elettorale i partiti (soprattutto i maggiori) per ovvie esigenze tenderanno a non schiacciarsi sul governo. E può essere, quindi, che il sistema dei partiti pur tentando di delineare una riforma della politica giunga a sua volta a esiti incompiuti (si vedrà più avanti di quanti parti dovrebbe essere composta una vera e sana riforma). Magari si arriverà ad accordi sulle modalità elettorali, ma molti aspetti istituzionali (necessari alla buonapolitica) avranno bisogno di più tempo.

Può quindi essere che il prolungamento di un certo clima sospensivo, che ha come baricentro politico una formula più preoccupata delle condizioni dell’economia che della qualità della cultura democratica degli italiani, sia il portato della fase due di una transizione, che poi evolverà come ora non è dato neppure ipotizzare. Ma al tempo stesso si capisce che il percorso partecipativo che ha imboccato l’amministrazione milanese ha mantenuto alto il gradimento della città per il suo sindaco, nella frantumazione (che pareva impensabile) del centro-destra milanese e nella crisi ormai più che annunciata del contesto politico regionale.

Sempre per continuare nell’ipotesi azzardata, l’estendibilità di una larga alleanza “post-ideologica” dal contesto di Milano a quello (pur chiaramente diverso) della Lombardia – capace di motivare ambiti importanti del sistema politico e sociale intermedio – non è pura fantascienza e (ora marzo 2012) riflessioni sono in corso con carattere non proprio evanescente. Ciò porterebbe a una connessione più progressista con mandato popolare e rinnovamento profondo dei gruppi dirigenti, in quell’asse Milano-Lombardia che assicura al paese un quarto del PIL e circa la metà della sua internazionalizzazione.

Le traiettorie di ciò che finora è semplice accenno, potenzialità, forse immaturo sviluppo, prenderebbero così un carattere di “polo” nell’evoluzione politica del paese in cui il “palazzo romano” risponderebbe della sua evoluzione così come il sud risponderebbe della sua evoluzione e l’insieme della territorialità avrebbe modelli di riferimento più chiari per dare spinta a evoluzioni allo stato confuse. Piero Bassetti – intervistato da Repubblica (domenica 25 marzo) ha, per primo, descritto uno scenario in serio movimento: fine ciclo del formigonismo, ipotesi di un candidato centrista (per recuperare voto moderato) ma in una convergenza “montiana” delle due debolezze, quella dello stesso formigonismo (che taglierebbe via la Lega) e quello di una sinistra in Lombardia ancora troppo ferita (Penati) per tentare egemonie.

Qui è presto per comprendere quale sia il più serio profilo di alleanze per assicurare un ricambio vero di classe dirigente e per rigenerare, soprattutto, un ragionamento sulla missione istituzionale e sociale di una regione che conta come uno Stato, in mezzo all’Europa. Si può solo dire che la slavina cominciata da Milano mette la politica milanese dentro questi fermenti come un lievito. E non alla finestra in attesa che partiti sfibrati prendano tempo per ridurre i danni. (…)

Stefano Rolando

* per cortese concessione dell’autore pubblichiamo in anteprima un brano tratto dall’introduzione del volume La buona politica. Cantiere Milano-Italia (Editore Rubettino)

(Le domande di fondo a cui cerca di rispondere questo saggio sono: riemerge davvero la buona politica? È davvero arrivato il momento per sovvertire l’alibi del Gattopardo? È possibile che gli italiani decidano – con nuova visione europea per la vita e non per la morte della democrazia? N. d. A.)




Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti