15 febbraio 2011

LA MAIN STREET DA MILANO A CORSICO


Uscendo da Milano verso Vigevano, prima che la via Lorenteggio diventi la Nuova Vigevanese, lungo il confine tra Milano e Corsico si è sviluppato un Centro Terziario di notevoli dimensioni sui due lati della via Lorenteggio e attorno alle sue parallele Kuliscioff a nord e Gonin a sud. L’impatto visivo è molto forte soprattutto dalla parte di via Kuliscioff, per la presenza di edifici progettati dallo stesso studio e caratterizzati per l’uso in facciata di curtain-wall alternati a vaste superfici in marmo bianco o in pannelli in alluminio. Questo insediamento terziario è nato dall’utilizzo delle ampie aree a destinazione industriale previste dalla Variante Generale dal PRG del 1980.

Ma come è stato possibile realizzare del terziario su aree a destinazione industriale? Dapprima questa destinazioni hanno mantenuto tipologie edilizie coerenti con le funzioni di uffici e laboratori nelle percentuali previste, per poi passare progressivamente e senza farsi troppi scrupoli a progettare tipologie edilizie chiaramente a uffici dove l’unica differenza d’uso dei locali era la scritta della destinazione sulle planimetrie. Poi finalmente Comune e Regione verificato il madornale errore della Variante Generale al PRG dell’80 di prevedere (con il terziario già dilagante in città) ampie aree a destinazione industriale, hanno creato strumenti urbanistici per permettere diverse utilizzazioni, prima attraverso la delibera del Comune del 1995 per le Aree Dismesse, e poi attraverso la legge Regionale sui PII (Piano di Intervento Integrato) del 1999.

Dal punto di vista delle infrastrutture viabilistiche questo Centro Terziario, (contrariamente a quello della Bicocca che puntava sulla Gronda Nord poi non realizzata), è nato ben servito dalle infrastrutture esistenti essendo all’incrocio di due assi portanti esistenti, la Lorenteggio / Vigevanese sulla direzione est-ovest, e il recente asse portante nord-sud che dal Gallaratese serve l’ospedale San Carlo, il capolinea della MM1 Bisceglie scendendo a sud, grazie al ponte di Aldo Rossi su FFS e Naviglio Grande, a raggiungere il Ronchetto sul Naviglio e la via Buccinasco. Il servizio di trasporto pubblico è invece assolto da normali linee di superficie, insufficiente per un Centro di queste dimensioni. La linea MM1 a Bisceglie è a 900 metri da via Kuliscioff, e anche la linea MM4 prevista in questi ultimi anni in partenza dalla stazione di San Cristoforo verso Linate ignora la sua presenza, prevedendo la fermata più vicina in via Segneri a 1200 metri di distanza sempre da via Kuliscioff.

A questo punto è bene ricordare che i servizi pubblici più importanti come Stazioni, Ospedali, Università, Centri Sportivi e Centri Terziari decentrati dovrebbero essere serviti direttamente dal mezzo pubblico più efficiente e cioè la rete della MM. Cosa che non è stata così intuitiva, come sembra, per il Comune di Milano che non ha previsto, nel nuovo PGT, di servire con la MM centri Ospedalieri di grande importanza come il Sacco a nord, IEO e CERBA a sud e ovviamente neanche il Centro Terziario del Lorenteggio.

Questo problema il Comune non se lo è posto probabilmente perché questo Centro non è stato frutto di un unico Piano Esecutivo, (come la Bicocca o Milano Fiori 1 e 2), ma di formazione spontanea come somma di piccoli interventi, senza avere un Disegno Urbano complessivo e senza neanche poter godere del coordinamento e contestualizzazione con l’esistente, che era previsto a carico del Comune dalla normativa di attuazione dei PII e che si è rilevato del tutto inefficace. Il risultato di questa carenza di pianificazione urbanistica è l’accumulo disordinato di tanti edifici di altezze e anche orientamenti diversi, la mancanza di una piazza pedonalizzata che poteva valere come baricentro urbano (e dove far attestare il mezzo pubblico) e uno studio globale delle aree a verde. Ci troviamo di fronte a un vero disastro del Disegno Urbano, insufficientemente mitigato dalla buona architettura e dalla ripetizione degli stessi materiali per le facciate di una parte degli edifici.
Su questi progetti è necessario dire qualcosa di più, perchè l’anima architettonica dello studio Gantes e Morisi che li ha prodotti è proprio quest’ultimo architetto, che anche in progetti in altre parti di Milano, ci propone una alternativa ai banali parallelepipedi vetrati di questi ultimi anni con l’introduzione di parti piene accanto a quelle vetrate realizzando edifici termicamente meno costosi del tutto-vetro e più adatti al nostro clima, rivalutando all’interno di questi “l’ombra” altrettanto importante assieme alla “luce” per il disegno dell’architettura e per il confort degli utilizzatori. Ma anche riconfermando una “italianità” nel disegno di queste torri già introdotta da Ponti nel Pirellone.

Gianni Zenoni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti