1 aprile 2019

A PARIGI GILET GIALLI A MILANO GILET VERDI

Due generazioni, il presente e il futuro


Volti differenti di un’unica mutazione globale: Gilet gialli a Parigi, Ragazzini a Milano. Tutti possediamo quel giubbotto di sicurezza ad alta visibilità per quando la nostra vettura è in panne e vogliamo evitare di essere investiti dalle auto in corsa. I nostri cugini d’oltralpe lo hanno indossato inizialmente per non essere investiti da una tassa sui carburanti e schivare le multe legate ai nuovi limiti di velocità sulle strade extraurbane. Poi i giubbotti sono arrivati in città, e da mesi li vediamo negli assalti e scontri urbani con la polizia.

190401_Rinolfi-01

La protesta è dilagata a partire da una Francia extraurbana, quella che vive e lavora grazie all’automobile, non arriva a fine mese e si sente esclusa da città ben servite ma con affitti e costi della vita troppo alti. L’automobile, il primo simbolo di libertà individuale su cui si è fondata la fiducia nella società dei consumi ha innescato una carica socialmente così esplosiva da far tremare il governo di Macron.

“Disporre di un reddito minimo adeguato … poter consumare come chi sta meglio … zero tasse per i carburanti … libertà di uso dei mezzi privati per lavorare, accedere ai centri commerciali, parcheggi gratuiti … “. Queste le prime rivendicazioni alle quali si sono via via aggiunte tante altre da prefigurare quasi un “cahier de doléances “ da Francia prerivoluzionaria. Così da mesi ormai una folla senza bandiera, partito e ideale offre il fianco alle strumentalizzazione delle estreme e rinnova a Parigi l’assalto ai forni del Manzoni.

Sono richieste e comportamenti in netto contrasto con quelli espressi dai ragazzi scesi in piazza a Milano e in altre città del mondo per salvare il pianeta e ridurre il riscaldamento globale. “Abbiamo un solo pianeta … i polmoni sono rotti … che i politici ascoltino gli scienziati … mancano 1,5 gradi alla fine del mondo”.

190401_Rinolfi-02

Non maschere sul viso e giubbotti che uniformano, ci sono solo i volti di giovani e giovanissimi umani sui quali stentano ad apparire i sorrisi che quell’età meriterebbe. Da un lato umani mascherati e dall’altro ragazzini e mappamondi in barella. Eppure entrambi i fenomeni in questione fanno parte di una unica Era, quella dell’Antropocene. Due aspetti contrastanti di un’unica realtà globale che si accentua nella vecchia Europa ma riguarda tutto il pianeta e punta il dito d’accusa contro i politici in generale.

Quali sono le radici di modi d’espressione così difformi?

Da un lato adulti appartenenti a “generazione X e parte dei millennials” esclusi e in difficoltà. Sanno usare bene internet e le tecnologie web che facilitano una vita sempre più frenetica, il lavoro flessibile e i consumi del proprio target. Soffrono l’abisso esistente tra le prestazioni della rete e quelle delle strutture burocratiche o industrializzate. In gran parte deideologizzati, non si riconoscono in un partito, cambiano opinione e personalità alla bisogna e sembrano comportarsi in modo de – individualizzato.

Dall’altro lato giovanissimi e adolescenti della “Z generation”. Sono nativi web che sembrano tentare una re-individualizzazione con un agire pratico e creativamente collettivo ma, nell’uscire dal mondo virtuale e superinformato in cui giocosamente sono nati e cresciuti, si accorgono che quello reale sta per giungere alle sue battute finali. Entrambi fanno politica a modo loro nelle piazze delle città e puntando il dito sull’establishment reo di non possedere idee, volontà e istituzioni adeguate.

I primi guardano più in basso, sul loro presente e sul loro spazio, pronti a far saltare qualsiasi governatore che adotti scelte restrittive nei confronti della libertà di movimento garantita dall’autovettura personale e qualsiasi governo in odore di austerità. Sembra quasi che la loro speranza sia di poter ottenere ancora il necessario per evitare di finire sotto i ponti. In questo senso i gilet sono ovunque e pronti a reagire anche per provvedimenti che, in nome della qualità ambientale di una città, aumentano le tasse o aggravano le condizioni materiali di chi proviene dal suo esterno.

I secondi, alla evidente ricerca di una loro individualità, guardano nel tempo plurigenerazionale e nello spazio globale spiazzando completamente anche i più grandi politici del pianeta. Li denudano politicamente guardandoli dal basso in alto. Con poche frasi evidenziano la profonda dissonanza cognitiva loro e delle istituzioni che rappresentano, ONU e UE, OMS, Stati e Municipalità comprese. Tutti i poteri appaiono di cartapesta e responsabili del disastro finale al punto da rendere stonata la loro semplice presenza nelle piazze dei ragazzi. Sembra che la speranza sia riposta in quella parte negli insegnanti che li hanno incoraggiati e soprattutto nella comunità scientifica che fa modelli di un disastro al quale una parte di lei stessa ha collaborato.

Ma mentre Parigi trema cosa fa Milano oltre ad accogliere gli scout e i giovani impegnati nelle Onlus che chiudono il circo virtuoso della re-individualizzazione con un’azione pratica e umanitaria?

Anche in questo caso ogni confine nazionale è sfondato dal: “siamo persone umane prima di essere italiani”. Il messaggio è chiaro, non esiste più un territorio, una comunità, un umano isolabile e separabile dalla dimensione planetaria. La partita si gioca tra chi si illude di poter alzare i ponti levatoi e chi sa che la via dell’integrazione è l’unica scelta virtuosa disponibile. Ma come tutte le città del mondo anche lei fa parte dell’esercito delle mastodontiche piovre urbane che su un piccolissimo spazio generano direttamente o indirettamente la più parte del riscaldamento e dell’inquinamento globale coi loro consumi, abitazioni e trasporti.

Milano sta forzando la sostituzione del parco macchine in entrata e in uscita dalla città anche con la istituzione di aree ad accesso limitato che, in carenza di servizi pubblici sostitutivi, rischiano però di costringere chi possiede auto più datate e redditi meno elevati, a sostenere il costo di un rinnovo accelerato.

L’Amministrazione meneghina conosce bene il sovraccarico economico richiesto ai residenti sui quali graverà anche il potenziamento di trasporti urbani elettrificati e ai non residenti che rischieranno nuove multe e ulteriori tempi di attesa prima che gli annunciati nuovi mezzi, tranvie e treni siano in grado di raggiungere i piccoli comuni limitrofi. L’inquinamento globale imputabile a Milano cambierà però in misura molto relativa sia per l’elettricità che proverrà ancora in grande misura da fonti non rinnovabili, sia per gli ancora irrisolti problemi di produzione e smaltimento delle batterie dei veicoli elettrici.

Lo sforzo sarebbe però monco senza l’intervento sui riscaldamenti cittadini rei di emettere più polveri sottili di tutte le auto circolanti in città. Auto e palazzi dunque, due formidabili corni di uno stesso problema energetico che sembra ormai dover fare i conti con il passaggio all’ Economia all’idrogeno di Rifkin di cui la UE si sta occupando. Ma i palazzi e i trasporti sono solo fonti inquinanti “visibili” dai milanesi; ad essi vanno aggiunte due altre formidabili idrovore “poco visibili” ma ad altissimo impatto, ben più dannose delle prime ma poco normate e poco percepite dalla cittadinanza.

Sono le navi cargo che solcano i mari per rifornire Milano di merci e alimenti a basso costo coi loro carburanti massimamente inquinanti a cui si sommano le emissioni dei trasporti aerei che fanno capo a Malpensa e Linate. Se è vero che il decollo di un solo areo di linea a Linate inquina quanto centinaia di auto euro zero, e che poche decine di super cargo inquinano come tutto il parco macchine mondiale, anche queste voragini inquinanti indotte dagli scambi della città rientrano negli impatti a suo carico.

Inutile osservare che lo sviluppo di questi trasporti è essenziale per gli scambi mondiali ed è in grado di annullare tutti gli sforzi che Milano è impegnata a realizzare. In questo caso il tipo di intervento sembra esulare dalle variabili istituzionali tradizionali e sembra richiedere ulteriori iniziative politiche, di advocacy, tecniche, giuridiche per supportare l’azione degli organismi internazionali. La dimensione degli impatti e i tempi scanditi dall’IPCC, non consentono di passare la palla o di limitarsi a invitare i milanesi a preferire alle banane delle Americhe le ciliegie di Bareggio, non far più crociere e volar di meno.

Milano può continuare a giocare il ruolo di città aperta e globale gioiosamente apparso all’ombra della Madonnina. Far parte attiva di “C40 Cities” è un ottimo passo in questa direzione anche se dovesse esserci ancora del lavoro da fare per integrare ulteriormente il focus dell’attenzione degli interessi locali con una altrettanto adeguata attenzione alla natura globale dei danni dell’Antropocene.

Carlo Alberto Rinolfi
Presidente Mondohonline



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali


  1. Giovanni VanniniNell'instancabile attività di riforma della Chiesa Papa Francesco di recente, nel rispondere a un giovane delle isole Samoa, ha usato la metafora della canoa nell'oceano: solo col vigore dei giovani per spingere e la conoscenza delle stelle degli adulti per orientarsi si può raggiungere il comune obiettivo di salvare il nostro comune futuro. Noi adulti dobbiamo guardare alla spinta dei giovani con il massimo senso di responsabilità perché è vero che loro vivono l'abissale distanza tra la loro vita digitale tipo "onlife" e le risposte che le istituzioni di ogni ordine e grado (non) sanno dare, ma il tema è non solo di sapere rifondare le istituzioni salvaguardando e anzi riaffermando i fondamenti democratici su cui poggia la nostra civiltà, ma anche sapere che se non lo facciamo per prima cosa lo farà qualcun altro e a seguire ci penserà il surriscaldamento a fare il game over dell'Antropocene. Domanda: abbiamo una democrazia con gli anticorpi adeguati a evitare che le istituzioni democratiche siano vinte e trasformate dalla potenza dirompente di intelligenze artificiali e manipolazione di masse di dati con logiche algoritmiche nelle mani di big social tech player e compagnia bella? Ancora sì secondo me, ma come dice Francesco dobbiamo camminare insieme, giovani e adulti, e noi (adulti) dobbiamo presto e bene assumerci la responsabilità che ci compete.
    3 aprile 2019 • 13:31Rispondi
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Sullo stesso tema


7 dicembre 2021

LE ATTUALITÀ MILANESI

Luca Beltrami Gadola



23 novembre 2021

LE ATTUALITÀ MILANESI

Luca Beltrami Gadola



9 novembre 2021

LE ATTUALITÀ MILANESI

Luca Beltrami Gadola



18 settembre 2021

TRA VOTO E NON VOTO

Oreste Pivetta



13 settembre 2021

LE SFIDE CONTEMPORANEE MILANESI

Gianluca Gennai



12 settembre 2021

PEREGRINAZIONE NELL’ARCIPELAGO

Giorgio Goggi


Ultimi commenti