22 maggio 2018

CITTÀ METROPOLI E IL COMMA 22

Una telenovela o una legge?


Il secolo delle città. Il ventunesimo secolo si caratterizza sempre più come secolo urbano: nel 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Come ricordava Guido Martinotti, le città e le metropoli convivono sul territorio e nella mente degli uomini. Accanto a queste due realtà, ancora legate alle relazioni centro-periferia, ne emerge una terza, in attesa di una compiuta interpretazione teorica, dove le aree centrali sono sostituite da connessioni internazionali o nodi globali. In tempi di globalizzazione e di disembedding, accanto alle tre realtà indicate, riemergono le comunità locali come possibile terreno di recupero di identità. In un mondo in rapida trasformazione il tema della Città-Metropolitana diventa centrale, anche se non esclusivo, per migliorare la governance dei profondi mutamenti in atto.

06marra19FBLa città è in fase di rapido mutamento e di ridefinizione di se stessa e dei propri confini e in questo quadro sono anche in profonda fase di ridefinizione gli strumenti ‘scientifici’ di analisi della città. In un periodo di crisi dell’oggetto città ci troviamo dunque di fronte anche ad una crisi dei vecchi paradigmi di analisi propri dell’urbanistica, della sociologia urbana e ancora di più della politica.

Breve storia della legge Delrio. Nell’Italia delle cento città e dello sviluppo industriale ‘tardivo’ il tema della metropoli emerge all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso. Negli anni Cinquanta e Sessanta si inizia a parlare soprattutto di pianificazione urbanistica a scala sovracomunale a partire dai più grandi comuni italiani: Roma, Milano, Napoli e Torino.

Dopo un lungo periodo di grandi ricerche e di intenso dibattito negli anni Settanta ed Ottanta occorre attendere la legge 142 del 1990 che per la prima volta all’articolo 17 parla di ‘Aree metropolitane’, salvo introdurre negli articoli successivi il termine ‘Città metropolitana’.

Inizia un lungo periodo di stop and go da cui si evince che molte Regioni, ora come allora, sono contrarie all’istituzione delle città-metropolitane.

Il tema delle città-metropolitane dopo un lungo e tormentato percorso riprende vigore e trova piena dignità costituzionale con la modifica del titolo V della Costituzione: le città metropolitane vengono elevate al rango di enti autonomi, al pari di Regioni, Province e Comuni (2001 – art. 117 della Costituzione). Poi, come in passato, l’attuazione delle Città-metropolitane si arena sulla loro definizione territoriale che è tema complicato e controverso. Nel 2013, parte l’iter del disegno di legge (C.1542) presentato il 20 agosto su iniziativa del governo Letta. Sotto il governo Renzi viene approvata ponendo la fiducia, con il voto contrario di Fi, M5S, Lega, Sel e Fdi, la cosiddetta legge Delrio (legge 56 del 7 aprile 2014). Il territorio delle Città-metropolitane deve coincidere con quello della provincia di appartenenza. Le dieci Città-metropolitane individuate e disciplinate dalla legge sono: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e Reggio Calabria. La legge è costituita da un solo articolo suddiviso in 151 commi.

I pregi della legge Delrio. Gli elementi innovativi della cosiddetta legge Delrio sono molteplici e mi limito in questa sede a ricordarne due che considero tra più importanti: il comma 2 e il comma 22.

Il comma 2 è molto innovativo e prevede la possibilità per la Città-Metropolitana di raccordarsi alla pari con le altre metropoli europee. Questa possibilità è molto importante perché un conto è presentarsi (per quanto autorevolmente) sulla scena europea come comune di oltre un milione di abitanti e altro conto è presentarsi come metropoli di oltre tre milioni di abitanti. Si tratta di una potenzialità che adeguatamente sfruttata può fare da volano alla crescita effettiva della Città-Metropolitana.

Il comma 22 prevede la possibilità di eleggere a suffragio universale il sindaco e i consiglieri metropolitani.

Lo statuto della Città-Metropolitana di Milano prevede esplicitamente questa possibilità all’articolo 20 (sindaco) e all’articolo 24 (consiglio metropolitano) e nelle disposizioni transitorie finali.

Complessivamente la legge è complicata e presenta diversi inconvenienti che sono stati oggetto di un ampio e approfondito dibattito che non è possibile ed utile riprendere in questa sede.

Che cosa ne pensano i cittadini. Ad aprile e a novembre 2017, in una indagine da me diretta, gli studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale dell’Università di Milano-Bicocca hanno intervistato un campione rappresentativo (oltre 1600 casi) della popolazione metropolitana milanese. L’83% dei cittadini metropolitani ha sentito in qualche modo parlare del nuovo ente CM (il 40% conosce bene le funzioni e il progetto del nuovo ente). Dalla stessa indagine risulta che oltre il 67% dei cittadini è favorevole all’elezione diretta del sindaco metropolitano mentre soltanto l’7% è decisamente contrario e il 10% dice che non cambierà nulla (la percentuale restante ritiene l’elezione diretta positiva per alcuni aspetti e negativa per altri). Ma i cittadini dei comuni fuori Milano sono più favorevoli all’elezione diretta del sindaco (69%) rispetto a quelli di Milano (64%). I risultati complessivi dell’indagine che contiene molte altre informazioni sulla percezione, che i cittadini hanno, delle varie zone di Milano metropolitana (i nove Municipi e le sette Zone omogenee) verranno presentati nel mese di settembre.

Il problema del comma 22. Comma 22 è un romanzo del 1961 di Joseph Heller da cui ha preso il nome anche il cosiddetto paradosso del Comma 22 che recita: «Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo.». Come abbiamo ricordato, anche nella legge Delrio esiste un comma 22 che è una specie di paradosso che rischia di rimanere una petitio principii: infatti la possibilità di eleggere direttamente il sindaco e il consiglio metropolitano, che sarebbe molto apprezzata dai cittadini, è subordinata all’approvazione di una legge elettorale che non c’è.

En attendant Godot. Aspettando la legge elettorale che non c’è Milano Città-Metropolitana sta attivamente operando e, come spesso capita, i critici vedono il bicchiere mezzo vuoto mentre i sostenitori lo vedono mezzo pieno. Personalmente mi colloco tra coloro che lo vedono mezzo pieno in quanto mi pare che il sindaco Beppe Sala e la vicensindaca metropolitana Arianna Censi stiano ben operando, nonostante i limiti della legge Delrio, nonostante l’atteggiamento regionale poco collaborativo e nonostante i limiti derivanti dalle scarse risorse finanziarie. Per provare a ‘riempire il bicchiere’ occorre considerare che Milano, la Grande Milano che va ben oltre i confini delimitati della ex provincia, è già di per sé una CM.

Ma, come ha ricordato Franco Pizzetti, la CM non deve avere la sindrome della ex-provincia. Detto come paradosso – ma non tanto – la CM non si deve occupare dei cittadini: per questo ci sono già i comuni che possono mettere in campo accordi e protocolli operativi di intesa. La CM deve fare molto di più: deve, nello spirito del comma 2, relazionarsi con le grandi città metropolitane europee e attirare sul territorio nuove aziende e nuove opportunità economiche di sviluppo. Deve in altre parole attrezzarsi meglio per consolidare la vocazione internazionale di Milano metropoli.

Milano Blue-green: uscire da Milano-Milano. Milano peraltro è una realtà metropolitana antica. In altre occasioni ho avuto modo di ricordare come ai tempi di Leonardo e degli Sforza Milano fosse già una realtà metropolitana ante litteram. Il sistema dei navigli è stato sino agli anni venti del XX secolo un sistema che metteva in comunicazione con Milano città centrale la gran parte dei territori che fanno parte dell’odierna Città-Metropolitana.

Grazie ad EXPO Milano si è riposizionata come città attenta al verde e al cibo. Il dibattito sulla ‘riapertura’ dei Navigli, sull’idrovia Locarno-Venezia è una buona occasione per ripensare, uscendo da Milano-Milano, ad una Grande Milano policentrica e metropolitana in grado di presentarsi al mondo come una grande blue-green city realizzando un possibile futuro che si riconnette con il passato.

Ezio Marra

06marra19-02



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


19 ottobre 2020

SUI NAVIGLI E IL FALÒ DEGLI ELABORATI

Roberto Biscardini



6 ottobre 2020

NAVIGLI E RECOVERY FUND

Giuseppe Ucciero



5 aprile 2019

UN PROGETTO PER LA CITTÀ

Jacopo Gardella



5 aprile 2019

SULLA TRACCIA DEL NAVIGLIO INTERNO

Gian Paolo Corda



17 marzo 2019

NAVIGLI IN TEORIA, NAVIGLI IN PRATICA

Stefania Recchi



12 febbraio 2019

NAVIGLI. ASPETTANDO BRUXELLES

Luca Beltrami Gadola


Ultimi commenti