14 ottobre 2015

libri – COTTARELLI: LA LISTA DELLA SPESA


 

CARLO COTTARELLI

LA LISTA DELLA SPESA

La verità sulla spesa pubblica italiana e come si può tagliare

Feltrinelli, Milano 2015

pp.203, euro 15

 

libri35FBUn libro breve e densissimo, semplice. Puntuale. Dove l’autore affronta con un linguaggio chiaro e quotidiano, privo di ogni riferimento al politichese e alla terminologia specialistica proprie degli autori di cose economiche, i temi essenziali del bilancio pubblico, delle voci di entrata e uscita delle amministrazioni centrali, periferiche, regionali e locali, delle possibilità di comprimere, ridurre o razionalizzare quel gigantesco fiume di oltre 800 miliardi di euro, che costituisce il complesso della spesa pubblica.

Il professore cremonese narra con prosa, brillante, a volte quasi scanzonata e, comunque, sempre godibilissima, quell’anno difficile ma assai interessante di commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, dall’ottobre 2013 al novembre 2014.

Come Cottarelli tiene a chiarire immediatamente, nel volume non ci sono scoop o rivelazioni su quello che accade nei corridoi dei ministeri romani, nelle anticamere degli assessorati regionali o nei consigli di amministrazione delle 8.000 aziende controllate dalla mano pubblica.

Obiettivo primario è fare giustizia delle troppe “leggende metropolitane”, con esagerazioni sia in un senso (“tutta la spesa è spreco”) sia nell’altro (“se si taglia la spesa pubblica si distrugge il welfare state“). Obiettivo perfettamente riuscito, anche se perseguito con uno stile discorsivo ed elegante e senza ricorso a tavole e a grafici. Anche perché, ricorda l’autore, l’editore gli aveva precisato, “che ogni tavola dimezza le vendite!”.

I dati di partenza esposti nel primo capitolo costituiscono la base per tutta la restante narrazione: 1) La spesa pubblica italiana, nonostante i tagli realizzati a partire dal 2010, eccede quello che ci possiamo permettere (secondo criteri internazionali universalmente accettati) di almeno il 2 e mezzo per cento del prodotto interno lordo, ovvero circa 40 miliardi. 2) Assumendo che la spesa per pensioni sia poco comprimibile, spendiamo troppo in quasi tutti i settori, con l’eccezione di cultura e istruzione. Ed infatti le proposte avanzate da Cottarelli non prevedevano tagli per questi due settori.

Ma non perché non ci fosse da risparmiare anche in queste aree, ma perché, se si fosse risparmiato, si sarebbe dovuto reinvestire nelle medesime. Fra l’altro, studi condotti dal dipartimento di finanza pubblica del FMI, diretto proprio da Cottarelli fino al 2013, indicano che la spesa per l’istruzione è quella che più fa aumentare il reddito di un paese nel medio periodo.

In ogni caso, ed è questa la filosofia che percorre l’intera opera, ogni governo e parlamento che si ponessero il concreto obiettivo di incidere sulla spesa, dovrebbero rispondere preliminarmente a queste cinque domande:

1) Occorre fare ogni sforzo per accentrare gli acquisti di beni e servizi?

2) La spesa pubblica deve essere utilizzata per sostenere taluni settori produttivi?

3) Si intende ridurre la spesa pensionistica ed entro quali limiti?

4) Le tariffe pubbliche debbono coprire i costi dei servizi offerti? Chi deve godere di tariffe agevolate?

5) Quali sono le aree considerate prioritarie per la spesa pubblica?

Ai posteri, e soprattutto a Yoram Gutgelt, successore di Cottarelli nel delicato incarico, l’ardua sentenza!.

Paolo Bonaccorsi

 

questa rubrica è a cura di Marilena Poletti Pasero

rubriche@arcipelagomilano.org



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


16 maggio 2023

DAL GIARDINO ALL’INFERNO

Oreste Pivetta



19 marzo 2021

L’ULTIMO TRENO

Dario Balotta









21 febbraio 2021

I NON-LUOGHI DEL CORONAVIRUS

Cristina Bellon



11 febbraio 2021

ATTUALITÀ DI UN MODELLO URBANO

Michele Caja


Ultimi commenti