19 maggio 2015

ASSICURARE LA SALUTE: C’È UN CAVALIERE BIANCO?


Bologna Medicina, maggio 2015. L’appello di Luc Montagnier, premio Nobel 2008: «Nei nostri Paesi mancano sì i fondi alla ricerca. Pubblici e privati. Ma c’è un fatto, più importante: serve più spirito di innovazione». E nel 2012 aveva detto: «La nuova medicina deve essere innanzitutto preventiva e personalizzata». Cambiamo il sistema Salute. Apriamo alla concorrenza (correre insieme per obiettivi condivisi) per fare spazio alla Prevenzione e premiare le eccellenze. Chiamiamo il soggetto più interessato alla Prevenzione delle malattie e alla Personalizzazione delle cure: l’Assicuratore. Farà arrivare risorse aggiuntive per due vie. E guardiamo al rischio di non Auto-sufficienza in età avanzata. Si può dimezzare con la Prevenzione e la Riabilitazione. Serve un progetto di respiro, che abbia consenso. Serve la Politica.

10bizzotto19FBTira aria di tagli alle prestazioni sanitarie. Ma al sistema, stanco di cure gestionali, servono prospettive e apertura. Investimenti, non ristrettezze. Risorse aggiuntive, ricerca e innovazione, non chiusure e tagli. Ora che il consumo leggero si è contratto e il risparmio è aumentato (siamo primi al mondo, secondo Piketty), c’è spazio per un’offerta di percorsi e servizi di cura della Salute. Possono farci risparmiare un sacco di soldi. Vedo le due iniziative di Montagnier per attrarre investimenti e un soggetto (un cavaliere bianco) interessato a favorirle, per due vie, dirò:

1° La Prevenzione. Si tratta di rompere il monopolio del rimedio (anticipare la cura). Investire in percorsi di prevenzione di malattie, infortuni, epidemie comportamentali. La chiusura qui porta a eccessi specialistici (carenza di visione) ed è alla base del lievitare del rischio di responsabilità dei medici. Non a caso nell’antica Cina venivano pagati per il solo tempo della Salute. È una scelta etica. E, come convincere il monopolio ad aprirsi? Con…

2° La Personalizzazione. È esigenza espressa. Rimette al centro il cittadino e si piega al suo carattere. Gli offre possibilità di scelta nel merito, non pro forma, come nel sistema di cura lombardo. Gli fa scegliere priorità, percorsi, comportamenti. E poi gli specialisti, le terapie alternative, i tempi del ricovero, il comfort. Implica un concorrere alla sua soddisfazione. E un lasciarsi misurare da lui. Un concorrere tra operatori di Prevenzione, cliniche e ospedali, e all’interno degli stessi ospedali. È il senso dei reparti solventi. Questa concorrenza sortirà come effetto un qualificarsi del privato e l’innalzarsi dello standard di base. A cominciare dai tempi delle prestazioni. Oggi da piangere.

E qual è il cavaliere bianco economicamente interessato a prospettive così virtuose? L’Assicuratore. Un mestiere con una storia tra le più antiche. Quasi millenaria. Eppure con un’immagine offuscata e un respiro affannoso. Non siamo più nel XVII secolo, quando alle porte di Milano si leggevano cartelli con scritto: “Vietato l’accesso a zingari e assicuratori”. Tuttavia è necessario che l’Assicuratore si esprima meglio, si sbilanci di più, si affermi. Si renda disponibile a innovare, investire, dare garanzie e rischiare sulla Salute, com’è nel suo DNA.

È un mediatore orientato ai grandi numeri e interessato alla Salute, cioè a non pagare sinistri. Ed è un investitore strategico, di lungo periodo, con questo nuovo orizzonte: investire per rendere misurati i grandi rischi. In nessun altro modo può renderli assicurabili. Dunque, può far giungere risorse alle strutture che sanno eccellere per due vie: l’investimento diretto su grandi progetti e la scelta (a costo mediato, accessibile) del cittadino. Offre spesso nelle sue polizze “Sanitarie” percorsi di Prevenzione che possono essere ampliati e mirati. Mi diceva un’esperta: bastano tre visite in età scolare per ridurre del 50% le malattie in età adulta. Fate quattro conti!

Quella dell’Assicuratore è una funzione di solidarietà impersonale (scelta, su misura e pagata) nei grandi rischi. Una funzione, che va oltre la gestione comunitaria (mutualistica) dei rischi omogenei, dei diritti. Tiene insieme libertà d’iniziativa, di rischio, e sicurezza di relazioni sociali.

La logica dell’Assicuratore, fin dai tempi di Alfonso Desiata, è integrativa del pubblico (non sostitutiva). Si tratta, allora, non di delegare ma di definire un progetto e un rapporto istituzionale. Un progetto politico che abbia consenso su un chiaro indirizzo: salvaguardare, innovare e integrare il sistema Sanitario. Lo fa da vent’anni la Germania.

E la Germania è un buon riferimento anche per il capitolo non scritto più delicato, di cui si discute in questi giorni a Bologna: il rischio di non Auto-sufficienza in età avanzata. Quasi metà delle famiglie sperimenta la sofferenza e la fatica di questa malattia. Non possiamo chiudere gli occhi e lasciare sprecare fiumi di risorse in rimedi senza progetto. E soprattutto senza porre al centro della gestione di questo rischio i due punti indicati da Montagnier: la Prevenzione (che qui significa anche Recupero, Riabilitazione: possibile al 50%) e la Personalizzazione, che implica anche responsabilità (pensarci bene, per tempo).

Diamoci, dunque, questi obiettivi: garantire, non tagliare, le Prestazioni di base, attirare risorse con la Personalizzazione che premia le Eccellenze, rompere il monopolio della Cura con la Prevenzione, investire in Ricerca e per l’Auto-sufficienza in Età avanzata.

Obiettivi possibili? Solo con un’articolata e plurale discussione politica. La Politica: la carità più grande, diceva Paolo VI. Milano e la Lombardia lo sanno. Ci mettano il cuore e la testa.

Francesco Bizzotto

Network Assicuratori

*Sul tema vedi anche http://www.arcipelagomilano.org/archives/23143)



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti