25 marzo 2015

sipario – LE INTELLETTUALI


 

LE INTELLETTUALI

di Molière

Traduzione Cesare Garboli Regia Monica Conti con Maria Ariis, Stefano Braschi, Marco Cacciola, Federica Fabiani, Miro Landoni, Angelica Leo, Roberto Trifirò, Carlotta Viscovo scene e costumi Domenico Franchi

 

Due sorelle corteggiate da uno stesso spasimante (respinto dall’una per «superbia intellettuale», corrisposto dall’altra per amore illogico), un uomo che è un «aggregato d’atomi borghesi», succube di una moglie tiranna, con «poteri assoluti», con la quale è costretta a solidarizzare secondo «logica coniugale», un poeta pomposo e una cameriera sfacciata ma portatrice di una saggezza popolare genuina e onesta.

sipario12FBCon questa commedia lo spettatore è invitato a fare un salto nel Seicento, e ad assistere alle schermaglie amoroso – intellettuali di una famiglia borghese divisa tra i valori tradizionali e un po’ misogini di quanti amano la donna ignorante o che comunque non esibisce ciò che sa e condannano la scientifica «corsa agli astri» che fa scordare l’arrosto sul fuoco e il sale nella minestra, il protagonismo di intellettuali «parrucchieri dei classici», dei truccatori di versi amanti di «esorcismi polimeri» e le pretese rivoluzionarie della contraccademia filosofica femminile, filoplatonica sostenitrice della parità dei generi in fatto di cultura arte scienza.

Cinque atti (separati da intermezzi musicali tristemente ripetitivi e dalla costante allusione all’atto del burattinaio di condurre i gesti delle “marionette sociali”) per raccontare le vicende economico – matrimoniali di una famiglia qualunque, i cui membri sono personaggi che dovettero apparire innovativi all’epoca di Luigi XIV, ma che oggi incarnano piuttosto maschere comicamente stereotipate: un marito sottomesso alla moglie bisbetica e autoritaria («Una madre ha il diritto di imporre la sua scelta»); poeti e “grecisti” che si affrontano a colpi di vani versi a metà tra popolaresco e falso naif; donne che vivono di chimere, si emozionano fino allo spasimo per un «capoverso a sorpresa» e sostengono la necessità di un ostracismo lessicale come purga morale (bisogna sostituire ogni sfacciata dichiarazione con un «qui pro quo galante», usare la strategia retorica, nomi a chiave, enigmi ed espedienti per salvaguardare il pudore e la purezza mentale e spirituale).

Le schermaglie pseudo-erudite che si svolgono sul palcoscenico portano alla condanna dei personaggi che antepongono i bisogni del corpo al sostegno dello spirito, che non capiscono l’arte perché non apprezzano l’artificio e si macchiano della colpa di «ammucchiare barbarismi», offendendo così la grammatica e uccidendo la linguistica. Contemporaneamente lo scontro tra i sessi si riduce alle pretese di risibili sacerdotesse anticipatrici dell’Illuminismo, in contrasto con i valori tradizionali, forse miopi ma sicuramente più onesti, di coloro i quali sono pronti ad ammettere che «per capire l’arte la volontà non basta» e che «parlar troppo fino non vale a niente» se i rapporti si trasformano in scontro di poteri e legami di parassitario interesse economico.

Come nelle sue regie precedenti, Monica Conti porta sulla scena l’attrito tra apparenza e linguaggio retorico volto a occultare la pirandelliana doppiezza degli individui, la poliedricità delle situazioni e dei rapporti sociali, le maschere che le persone indossano volontariamente e che finiscono col diventare una parte (talvolta risibile) del loro carattere, e trasformarle in personaggi stereotipati come quelli della commedia dell’arte più tradizionale.

In questo senso lo spettacolo si inserisce perfettamente nella ricerca della regista, amante dell’alternanza fra drammaturgia contemporanea e studio dei grandi classici; tuttavia questo duplice sguardo non sembra in questo caso risolversi in una rivivificazione del testo di Molière, la cui apparente “scontatezza” avrebbe forse potuto essere superata con qualche espediente più coraggioso dello sfondamento della “quarta parete”.

La scenografia non ha nulla di eccezionale, se non l’integrazione tra rumori di scena e il rintocco delle campane della chiesa adiacente al teatro (che appare voluta finché non rende quasi impossibile udire le battute degli attori), mente costumi e dialoghi sono perfettamente coerenti con l’epoca e i personaggi rappresentati.

Gli attori della compagnia Elsinor interpretano con energia e indiscutibile capacità i loro ruoli, nel contesto di uno spettacolo che tuttavia risulta molto “classico” e fiducioso nelle capacità del pubblico di reinterpretare in chiave moderna i significati di un testo innovativo solo per il suo pubblico originario.

Chiara Di Paola

 

Teatro Sala Fontana dal 12 al 29 marzo 2015

 

 

questa rubrica è a cura di Emanuele Aldrovandi e Domenico G. Muscianisi

rubriche@arcipelagomilano.org



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


20 dicembre 2022

IL LATO OSCURO DI RUDOLF NUREYEV

Domenico G. Muscianisi






9 novembre 2021

IL “SENSO” RITROVATO

Paolo Viola



26 ottobre 2021

MADINA ALLA SCALA

Paolo Viola



2 maggio 2021

DA DOVE RIPARTIRÀ IL TEATRO FRANCO PARENTI?

Andrée Ruth Shammah



18 ottobre 2020

UNA CATTIVA REGIA PER UN PESSIMO SPETTACOLO

Luigi Corbani


Ultimi commenti