4 marzo 2015

sipario – CELLO SUITES: L’ARIA E IL NULLA DI HEINZ SPOERLI


 

CELLO SUITES (IN DEN WINDEN IM NICHTS): L’ARIA E IL NULLA DI HEINZ SPOERLI

 

Le Suites per violoncello solo di Bach hanno ispirato il coreografo e già direttore del Balletto di Zurigo, Heinz Spoerli, per due creazioni: … und mied den Wind (… ed evitai il vento) sui tre elementi platonici di acqua, terra e fuoco e In den Winden im Nichts (nei venti del nulla) sul quarto elemento, l’aria.

sipario09FBDal prossimo 5 marzo fino al 19 sarà in scena al Teatro alla Scala di Milano il suo corpo di ballo in Cello Suites (In den Winden im Nichts). Per l’allestimento è stato chiamato il coreografo o – come preferisce essere chiamato lui stesso – il dance maker svizzero. Spoerli, nella migliore tradizione mitteleuropea fonde le discipline teatrali, si mantiene fedele alla poetica del Tanztheater, per questo il termine ‘coreografia’ gli sembra riduttivo, pur se è molto evidente la presenza della danza neoclassica in tutte le sue creazioni.

Heinz Spoerli ha cominciato a danzare tardi per gli standard della danza: a diciassette anni ha fatto la sua prima sbarra accademica di danza classica negli anni ’50 e nel 1960 (19 anni) era già nel corpo di ballo del Theater Basel (Basilea), poi alla Kölner Oper (Germania), solista al Royal Winnipeg Ballet e al Les Grands Ballets Canadiens (Canada) e infine solista al Theater Basel e al Ballet du Grand Théâtre de Genève (Svizzera). Da lì comincia la sua carriera di direttore artistico, prima a Düsseldorf-Duisburg (Deutsche Oper am Rhein), poi a Basilea e infine allo Zürcher Ballett, per il quale ha fatto le sue maggiori coreografie.

La sua formazione è per lo più neoclassica (ha ballato e si è ispirato a Balanchine), con la sua poetica dell’astrazione e dell’Art for Art; si è poi perfezionato nel contemporaneo alla Béjart e infine al Tanztheater.

Cello Suites (In den Winden im Nichts) riprenderà tutto il bagaglio di Spoerli, nel quale il coreografo ha cercato attraverso i colori e il minimalismo di scenografia e costumi di (rap)presentare forse l’elemento più difficile da mettere in scena e in danza, l’aria. A questo contribuisce la musica di Bach, senza tempo e ispiratrice (secondo lui): la polifonia del contrappunto, il virtuosismo e l’infinita creazione degli archi sono la base perfetta per le danze di virtuosismo puro e una successione di passi a due e passi a tre, ma soprattutto coreografie d’ensemble del corpo di ballo.

Domenico G. Muscianisi

 

In scena al Teatro alla Scala di Milano dal 5 al 19 marzo 2015.

 

 

questa rubrica è a cura di Emanuele Aldrovandi e Domenico G. Muscianisi

rubriche@arcipelagomilano.org



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


20 dicembre 2022

IL LATO OSCURO DI RUDOLF NUREYEV

Domenico G. Muscianisi






9 novembre 2021

IL “SENSO” RITROVATO

Paolo Viola



26 ottobre 2021

MADINA ALLA SCALA

Paolo Viola



2 maggio 2021

DA DOVE RIPARTIRÀ IL TEATRO FRANCO PARENTI?

Andrée Ruth Shammah



18 ottobre 2020

UNA CATTIVA REGIA PER UN PESSIMO SPETTACOLO

Luigi Corbani


Ultimi commenti