19 novembre 2014

MILANO, I SUOI DISASTRI E LE DECISIONI COLLETTIVE


Il maltempo ci sta dando una tregua, giusto per riprendere fiato ma anche il tempo per le prime inevitabili riflessioni non solo sulle esondazioni ma anche sulle occupazioni abusive e sugli scontri di piazza. Nelle interviste alla televisione, in quelle sui giornali e nei commenti di opinionisti e gente comune, sul banco degli imputati ci sono “i politici”, passati e presenti, per la loro incapacità a prendere i provvedimenti a suo tempo necessari, per la loro inerzia di fronte alla burocrazia lenta nell’avviare i lavori già deliberati e a sua volta pessima nel monitorarne la qualità, spesso corrotta che consente a molti di rubare a man salva su appalti e forniture.

01editoriale40FB“I politici”. Sono quelli che abbiamo eletto e quelli che a loro volta nominano assessori e amministratori nelle società partecipate o possedute, quelli che abbiamo anche lasciato eleggere con un’astensione dal voto che ha raggiunto livelli pericolosi per la tenuta politica e sociale del nostro Paese: una sorta di decisione collettiva al suicidio. Questa è la responsabilità di una parte consistente della società civile: voltare la testa dall’altra parte. Una società sfiduciata e rassegnata, specchio di una politica chiusa in sé? Forse. È quello che in ogni caso dicono sociologi e antropologi il cui “illuminato” parere non ci risparmiano mai.

Altrettanto generosi nell’indicare le cause dei mali e le responsabilità della politica siamo noi, quelli che comunicano il proprio pensiero ad altri pubblicandolo, a platee più o meno grandi o piccolissime come lo sono la maggior parte dei blog. Noi e loro, i sociologi e gli antropologi, ci guardiamo bene, però, dal suggerire seriamente i rimedi ai mali che puntigliosamente descriviamo o, quando lo facciamo, ci dimentichiamo che molti dei suggerimenti offerti comportano investimenti e che nel nostro paese la ricchezza è un vaso chiuso, non cresce e non possiamo indebitarci ulteriormente: insomma si è sempre di fronte alla scelta tra dare a qualcuno e togliere a qualcun altro. Ogni volta che si propone un investimento, bisogna avere il coraggio di dire, anche e soprattutto, a chi si toglie. Se non lo si può o non lo si sa fare, meglio tacere in ossequio al vecchio detto milanese “meta denee metà paree”.

Ma in concreto lo si potrebbe fare? Pochissimi ci riuscirebbero, raramente e con grande difficoltà. Si tratta di un compito difficile nel Bel Paese dove i conti pubblici sono un labirinto inestricabile, dove compaiono insperati “tesoretti”, dove i residui accantonati per opere non eseguite non si sa bene dove siano; dove i Comuni fanno i bilanci sulla presunzione di oneri di urbanizzazione collegati ai Piani di Governo del Territorio e il cui gettito è legato all’andamento incerto dell’attività edilizia e alle sue ricorrenti crisi; dove le multe per infrazioni al codice della strada sono una fonte variabilissima ma importante per le casse comunali (far cassa sull’indisciplina!); dove persino i ministeri operano sul mercato dei derivati con esiti incerti e spesso con aggravio per gli enti interessati. Un labirinto contabile forse voluto perché nei meandri c’è chi comunque si sa muovere lontano da occhi indiscreti. Degli “open data” inutile parlare: a quelli veri non ci siamo ancora arrivati e spesso sono un ipocrita paravento alla trasparenza per scoraggiare i volonterosi.

Bloccati dunque, non ci restano che due soluzioni: dare suggerimenti e consigli “fuori contesto”, sapendo di correre il rischio di sentirsi accusare di superficialità o, peggio, sparare a caso nel mucchio: qualcuno lo becchi e raramente sbagli. Ma questa non è civiltà. Non è informazione.

 

Luca Beltrami Gadola



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti