2 luglio 2014

LA BUONA POLITICA E LA PARTECIPAZIONE


Il successo del PD, anche a Milano, sembrerebbe premiare l’attuale giunta Pisapia per il lavoro svolto in questi due anni di amministrazione ma a parer mio non è così. Ritengo al contrario che vi sia una certa antipatia per il Palazzo del potere e questo è dovuto principalmente alla scadente comunicazione e di conseguenza alla scarsa partecipazione anche se le cose si fanno e a volte pure bene, come nel caso di alcune scelte urbanistiche. Forse si è privilegiata l’idea che certe decisioni si dovessero prendere senza doverle giustificare e questo per il buon funzionamento della macchina amministrativa ma è suonato come dirigismo di vecchio stampo, contrario alle aspettative generate dal programma elettorale e non c’è come deludere per diventare antipatici.

09spada25Negli anni 60 e 70, durante i numerosi cortei della contestazione studentesca, si urlava: Libertà è partecipazione. Partiamo da qui per spiegare il concetto. Esistono infatti due libertà in democrazia, libertà da e libertà per. La prima è la libertà fondamentale da chi ti opprime e ti priva dei diritti fondamentali, la seconda è quella che ti permette di partecipare come cittadino alla gestione del potere ed al suo controllo. Ad esempio, diceva Roberto Guiducci, i cui libri sull’argomento li consiglierei ai politici attuali per una buona rilettura, “non si tratta solo di difendere il proprio diritto alla casa ma di lottare per il diritto a radunarsi autonomamente, di dissentire spontaneamente, di decidere sovranamente, d’essere insomma persone pubbliche, di creare una sfera pubblica, di costruire un corpo politico contro il potere e contro la sorveglianza burocratica”.

Come arrivarci? Prima di tutto attraverso la trasparenza e soprattutto con la possibilità di farsi ascoltare da chi è delegato a governarci attraverso l’assunzione transitoria del potere. Per farsi ascoltare esistono diverse strade quelle istituzionali e quelle non, come le associazioni, i comitati, i centri di cultura e così via. Queste sono le libertà dei cittadini ma, come giustamente ha fatto osservare Giorgio Galli qualche tempo fa su questa stessa testata, nella società globalizzata il nuovo capitalismo ci ha trasformati in consumatori, siamo passati dal ruolo di sudditi, attraverso le rivoluzioni borghesi, a quello di cittadini e poi ultimamente, grazie al capitalismo globalizzato e ai mass-media asserviti, a quello di consumatori.

Questa è l’attuale degenerazione delle democrazie che hanno mantenuto la prima libertà ma hanno rinunciato alla seconda. Del resto è evidente se osserviamo le istituzioni che a fine ottocento erano state create con lo scopo di far partecipare al potere anche quelle fasce di diseredati che nella tradizione erano sempre stati esclusi, come ad esempio la Società Umanitaria che da centro di cultura e riscatto sociale è diventata un centro congressi che affitta le sale per ogni specie di eventi del consumismo generale. La buona politica ha il compito dunque di favorire il ritorno da consumatori a cittadini e dunque di favorire queste espressioni non a parole ma nei fatti. Il buon politico ha il dovere di individuare le esigenze, di scegliere il meglio della società che governa per metterlo al servizio di quest’ultima senza alcuna paura per il suo potere. Insomma nei suoi incarichi deve usare uno stretto metodo meritocratico palese e non quello clientelare, amicale o peggio familistico. Come in tutte le manifestazioni umane o vi è la paura o vi è l’amore, la paura di perdere il proprio potere è una delle peggiori in politica, non permette di aprirsi agli altri, di trasmettere simpatia e fiducia. La sensazione che inconsciamente passa è quella di una difensiva sospettosa, di una blindatura che non permette di comunicare, nel paese del familismo amorale questo è grave. E’ la sensazione che ora dà questa amministrazione milanese: non importa se poi le cose si fanno, magari anche meglio, ma non vi è partecipazione. Forse l’amministrazione Tognoli è stata amata proprio per questa sua apertura e l’aver chiamato la sua associazione Amaremilano mette l’accento sul discorso dell’amore che è appunto apertura.

 

Maurizio Spada



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti