29 maggio 2013

libri – IL SIGNORE DEGLI ORFANI


ADAM JOHNSON

IL SIGNORE DEGLI ORFANI

Premio PULITZER 2013 per la Narrativa

Marsilio 2013

pp 554, euro21

 

libri_20L’autore, che insegna scrittura creativa all’Università di Stanford, è uno dei pochissimo americani ad avere visitato la Corea del nord, mettendo insieme, nell’arco di sette anni, a margine dei suoi viaggi, un’impressionante archivio di dati e informazioni, ufficiali, ma soprattutto non ufficiali, sullo stato e sull’andamento effettivo dell’economia, della politica, della situazione sociale, culturale e persino alimentare della misteriosa autocrazia popolare.

Il racconto di Adam Johnson si dipana attorno a una delle pratiche più assurde e crudeli che hanno connotato, a tutt’ora sembra connotino, il regime di Pyongyang, quella dei rapimenti di cittadini coreani e non, per soddisfare le esigenze più disparate della dittatura meno conosciuta del pianeta e dei suoi oligarchi.

Il protagonista, Pak Iun Do è, appunto, figlio di una cantante rapita negli anni ’80 e successivamente scomparsa, e di un padre influente, autorevole membro del partito e direttore di un grande falansterio-orfanotrofio, ove egli stesso passa i primi anni della propria vita, tra le più gratuite vessazioni paterne. In età adulta il nostro diventa un rapitore professionista, il cui folgorante “cursus honorum” lo impone presto nelle stanze segrete del presidente Kim Jong Il.

Il lettore assiste, così, a un susseguirsi di vicende stralunate, che hanno tutte per sfondo “la più grande nazione del mondo” secondo il lessico coreano, dove le sconcertanti “regole di ingaggio” e le incomprensibili direttive, cui deve sottostare Pak, vengono descritte con il rutilante linguaggio ufficiale delle TV e dei giornali nordcoreani, dove realtà e propaganda si contaminano e si sovrappongono al punto di diventare indistinguibili e, perciò stesso, non più definibili nei termini delle comune regole letterarie.

Gli occhi e le orecchie di Pak Iun Do e di Adam Johnson si trasformano nelle pagine del racconto in organi univoci, trascinando il lettore in un corridoio paradossale dove eventi e incubi fanno parte di un impasto normativo di forza e di imprevedibilità non comuni, che hanno lasciato di stucco la più attenta e seriosa critica letteraria USA.

All’improvviso, quando il lettore, esausto, sta perdendo la speranza di riuscire a districarsi nella tela dell’assurdo, un sorprendente colpo di teatro lacera l’inviluppo con un finale a sorpresa, dove agnizione e amore per la leggendaria attrice Sun Moon, producono gli effetti del miglior feuilleton ottocentesco.

Una simile risorsa è tipica, per certi versi, della narrativa americana e di essa si sono serviti molti autori di successo recenti e meno recenti (ricordiamo per tutti l’esempio di Phil Dick); ma nel “Signore degli orfani” l’epilogo raggiunge effetti di grande efficacia, come del resto, si legge nella motivazione del Premio Pulitzer della narrativa attribuito quest’anno alla fiction di Johnson. (Paolo Bonaccorsi)

questa rubrica è a cura di Marilena Poletti Pasero

rubriche@arcipelagomilano.org



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali



Sullo stesso tema


16 maggio 2023

DAL GIARDINO ALL’INFERNO

Oreste Pivetta



19 marzo 2021

L’ULTIMO TRENO

Dario Balotta









21 febbraio 2021

I NON-LUOGHI DEL CORONAVIRUS

Cristina Bellon



11 febbraio 2021

ATTUALITÀ DI UN MODELLO URBANO

Michele Caja


Ultimi commenti