19 giugno 2012

I FRONTI DEL NO: I CONFLITTI POSSONO ESSERE UTILI


Quando viene proposta la realizzazione di una nuova infrastruttura, ma anche l’introduzione di una nuova politica, è normale che si generino dei conflitti. I progetti e le politiche trovano degli oppositori per il semplice motivo che modificano lo stato di fatto, ed è normale che alcuni si oppongano al cambiamento. Ma non sono solo i conservatori amanti dello status quo a contestare politiche e infrastrutture. Proprio perché cambiano lo stato fatto di fatto questi interventi generano dei vantaggi e degli svantaggi: nella maggior parte dei casi i soggetti svantaggiati e i soggetti avvantaggiati dall’intervento non coincidono.

Vi sono dei soggetti che traggono benefici, a volte anche consistenti dall’attuazione di una politica o dalla realizzazione di una infrastruttura e altri che ne subiscono i costi. Questo è particolarmente evidente per gran parte delle infrastrutture di trasporto. Chi risiede nelle vicinanze di infrastrutture di trasporto spesso ne subisce i costi in termini di inquinamento acustico, atmosferico, congestione, impatto visivo etc. E in molti casi non è il primo beneficiario dell’intervento ma al massimo un utente marginale: la ferrovia, la strada l’aeroporto sono utilizzati da altri utenti che non risiedono necessariamente nell’area. In parte questo vale anche per le politiche, ma nel caso delle infrastrutture il problema è ancora più rilevante dato il carattere di irreversibilità dell’intervento.

La presenza di questi conflitti, che nel campo dei trasporti è divenuta una costante, viene spesso considerata unicamente come un elemento negativo, che rallenta la realizzazione delle opere necessarie allo sviluppo e alla crescita del paese, della città del quartiere. I conflitti paralizzano il sistema decisionale, allungano all’infinito i tempi di realizzazione delle opere finendo con l’aumentare a dismisura i costi di realizzazione. Si citano i fenomeni NIMBY (Not In My Back Yard, non nel mio cortile) per dimostrare che gli oppositori hanno a cuore il loro bene privato e non il bene comune, o BANANA (Build Absolute Nothing Anywhere Near Anyone) per sottolineare l’atteggiamento conservatore e antiprogressista dei movimenti di opposizione. Ma forse non è così semplice.

Si sostiene e a ragione che occorre far prevalere il bene comune anche a scapito del bene privato. Come è stato risposto alle petizioni contro l’attuazione dell’Area C a Milano, la salute pubblica viene prima dell’interesse privato (1). Si può chiedere ai cittadini di subire un danno in nome di un bene comune, ma questo bene comune deve essere dimostrato e misurato in modo trasparente. Non solo, si deve anche dimostrare che il suo valore “sociale” è superiore ai costi subiti dai danneggiati. Nessuno è disposto ad accettare di subire un danno per un’opera inutile, per un “male comune”. Ben venga allora il conflitto che costringe a verificare il valore sociale dei progetti e delle politiche, ben vengano i conflitti che portano a più trasparenza.

È qui infatti che il conflitto può acquisire una valenza estremamente positiva: se obbliga i proponenti di una infrastruttura o di una politica a esplicitare in modo trasparente quali sono i vantaggi, e quali costi, dell’intervento proposto. Se costringe i proponenti a esplicitare le valutazioni alla base della scelta del progetto. In molti casi, la maggioranza direi, queste valutazioni non sono rese pubbliche, non sono messe a disposizione per generici motivi di confidenzialità. Invece delle valutazioni, tecniche, economiche ambientali che hanno portato a proporre un intervento si deve poter discutere, e più le parti coinvolte sono informate, minori sono le asimmetrie, maggiori sono le possibilità che dal confronto si esca con un progetto, una politica migliore.

Certo questo richiede che i momenti di confronto siano parte del processo decisionale e avvengano il più presto possibile, quando è ancora possibile modificare il progetto o la politica o scegliere di non realizzarla. E soprattutto che il processo di decisione sia trasparente e le valutazioni credibili. Ma questo non è sufficiente, le valutazioni dovrebbero anche evidenziare in modo chiaro chi paga e chi guadagna da un progetto, e quanto paga chi paga. E se possibile compensare chi è danneggiato in una misura congrua con il danno subito. Compensarlo non comperarne il consenso.

I conflitti diventano dannosi quando le parti non sono sufficientemente informate, le informazioni arrivano tardi, ma soprattutto quando il superiore bene comune non è così evidente. È allora che si innescano meccanismi non di compensazione dei danneggiati ma di cooptazione degli oppositori, con promesse di opere aggiuntive che vanno ad accrescere i costi di interventi già discutibili. Ben vengano allora i conflitti se portano a decisioni migliori, e non solo alla ricerca di un maggiore consenso (2).

Per tornare all’esempio dell’Area C a Milano, penso che il confronto con gli oppositori sia servito anche a chiarire meglio lo scopo della tassazione anche a chi non era pienamente convinto, e credo abbia costretto l’amministrazione a esplicitare meglio gli obiettivi, a fornire maggiori garanzie sulle politiche di compensazione dei danneggiati (migliori trasporti pubblici, percorsi ciclopedonali). Certo non ha convinto tutti, una parte dei cittadini è rimasta contraria. Ma non si deve essere necessariamente tutti favorevoli, i conflitti servono anche a questo, non solo a rendere meno opaco il processo di decisione, non solo a pesare danni e vantaggi e a cercare modi per compensare i danni, ma anche a riconoscere che ci sono conflitti non riconciliabili perché riconducibili a diverse visioni della politica dei trasporti, ma non solo.

 

Silvia Maffii

 

 

(1) Anche se l’Area C ha più a che fare con la congestione che con la salute dei cittadini

(2) O ancora peggio a quei fenomeni di free riding che hanno caratterizzato molti grandi investimenti, fenomeno pervasivo quando esiste un diritto di veto, si pensi alle vicende legate alle stazioni dell’Alta Velocità

 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti