18 ottobre 2011

arte


ROBERTO CIACCIO. REVENANCE TRA SPECCHI E CARIATIDI

 

Il luogo è di per sé uno tra i più incantevoli di Milano, la sala delle Cariatidi, cuore di Palazzo Reale. Un ambiente carico di storia e suggestioni, che con la sua atemporalità sospesa e silenziosa è ben adatto a ospitare i lavori di Roberto Ciaccio, artista che tende a creare l’opera d’arte “totale”, unione di pittura, scultura, architettura e musica. Sono lavori site specific, pensati in stretta identità con la sala ospitante, e che diventano il terzo momento di un percorso espositivo che porta l’opera di Ciaccio a confrontarsi con la filosofia, la poesia e la musica, così come era già avvenuto a Berlino e Roma.

Inter/vallum” è il titolo della mostra, curata niente meno che da Remo Bodei, Kurt W. Forster e Arturo Schwarz (tre giganti della filosofia, dell’architettura e della critica d’arte); grandi lastre incolori fatte di metalli diversi – ferro, rame, ottone, zinco –, realizzate con un procedimento tecnico a rulli di stampa, con tonalità dal blu al viola; ma ci sono anche grandi opere su carta, la serie dei piccoli fogli di papier japon, che aprono illusori spazi tridimensionali al proprio interno attraverso molteplici stratificazioni di piani e valori cromatici.

Sono appunto intervalli, come spiega il titolo, che scandiscono in modo seriale spazi reali e illusori, che diventano soglie, aperture e specchi che interagiscono e si completano in un percorso illusionistico, onirico e musicale. E la musica ha una grossa rilevanza nei lavori di Ciaccio, tanto che nel centro della sala troneggia un grande pianoforte a coda, usato il giorno dell’inaugurazione per una straordinaria performance: l’esecuzione di Mantra per due pianoforti, radio a onde corte, modulatori ad anello, woodblocks e cembali antichi di Karlheinz Stockhausen, eseguito dal duo pianistico Antonio Ballista e Bruno Canino, con Walter Prati e Massimiliano Mariani agli strumenti elettronici, che ripeteranno il concerto già eseguito a Milano – con la regia dello stesso Stockhausen – oltre trentacinque anni fa.

Uno spazio scelto, la Sala delle Cariatidi, perché carico di energia, spiega Ciaccio, che ben si sposa con le opere dal carattere misterioso ed esoterico delle lastre metalliche, veri revenance (spettri) dai colori immateriali ma energici, fatti di bagliori metallici e vibrazioni di luce, che sembrano riflettere all’infinito le note suonate dal pianoforte.

Artista da sempre concettuale e astratto, in continuo dialogo con la filosofia, Ciaccio accarezza temi come la luce, l’assenza, le tracce, la temporalità e il tempo, concentrandosi proprio su quest’ultimo, per creare i suoi revenance – il ritorno fantasmatico dell’immagine -, opere concrete ma allo stesso tempo evanescenti, possibili vie per indicare nuovi percorsi e modi di indagine per l’arte e le infinite varianti di un’immagine. Sicuramente di grande suggestione e impatto visivo, un’occasione per vivere un luogo storico che mischia passato, presente ed eterno ritorno.

Roberto Ciaccio- Inter/vallum Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, fino al 20 novembre Orari: Lunedì 14.30 – 19.30. Martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9.30 – 19.30. Giovedì e sabato 9.30 – 22.30 Ingresso gratuito

 

 

I VISCONTI E GLI SFORZA RACCONTATI ATTRAVERSO I LORO TESORI

In occasione del suo primo decennale, il Museo Diocesano ospita, fino al 29 gennaio, una mostra di capolavori preziosi e di inestimabile valore, intitolata “L’oro dai visconti agli Sforza”. Una mostra creata per esplorare, per la prima volta in Italia, l’evoluzione dell’arte orafa a Milano tra il XIV e il XV secolo, attraverso sessanta preziose opere tra smalti, miniature, arti suntuarie, oggetti di soggetto sacro e profano, provenienti da alcuni tra i musei più prestigiosi del mondo.

I Visconti e gli Sforza sono state due tra le famiglie più potenti e significative per la storia di Milano. Con la loro committenza hanno reso la città una tra le più attive d’Europa artisticamente e culturalmente. Una città che ha ospitato maestranze e botteghe provenienti da tutta Europa, che qui si sono trasferite per soddisfare le esigenze di una corte sempre più ricca e lussuosa, che chiedeva costantemente oggetti preziosi e raffinati per auto celebrarsi e rappresentarsi.

Oltretutto non va dimenticato che a Milano e dintorni due erano i cantieri principali che attiravano artisti di vario tipo: il Duomo, iniziato nel 1386 su commissione viscontea, e il castello di Pavia, iniziato nel 1360 per volere di Galeazzo Visconti.

Due in particolare sono le figure a cui ruotano intorno le vicende milanesi del periodo, uomini forti che costruirono le fortune delle loro famiglie e che furono anche committenti straordinari: Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro. Gian Galeazzo fu il primo dei Visconti a essere investito del titolo ducale, comprato dall’imperatore di Boemia nel 1395, titolo che legittimò una signoria di fatto che risaliva al 1200. L’altra figura di rilievo fu Ludovico il Moro, figlio del capitano di ventura Francesco Sforza, che sposa la figlia dell’ultimo Visconti, dando inizio così alla dinastia sforzesca. Ludovico il Moro, marito di Beatrice d’Este, fu uomo politico intraprendente ma soprattutto committente colto e attivo, che chiamò presso la sua corte uomini d’ingegno come Leonardo Da Vinci, Bramante e molti altri tra gli artisti più aggiornati del panorama europeo.

La mostra prende inizio da due inventari, quello dei gioielli portati in dote da Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, andata in sposa a Luigi di Turenna, fratello del re di Francia; e quello dei preziosi di Bianca Maria Sforza, figlia di Ludovico il Moro, andata in sposa all’imperatore Massimiliano I. Proprio questi elenchi hanno permesso di ricostruire l’entità del tesoro visconteo-sforzesco, e di ricostruire e di riunire insieme i principali oggetti per questa mostra.

Il percorso si snoda tra pezzi di pregiata fattura, come gli scudetti di Bernabò Visconti, zio di Gian Galeazzo, che ci mostrano una delicata tecnica a smalto traslucido; oppure la preziosa minitura con una dama, opera di Michelino da Besozzo, forse il più importante miniatore del secolo, che con tratti fini e delicati ci mostra una dama vestita alla moda dell’epoca, con maniche lunghe e frappate e il tipico copricapo “a balzo”, espressione modaiola delle corti lombarde. Lavoro da mettere a confronto con il fermaglio di Essen (opera in dirittura di arrivo), pezzo d’oreficeria finissima, una micro scultura rappresentante la stessa enigmatica dama.

Altro pregevole pezzo è sicuramente il medaglione con la Trinità, recante il “nuvoloso” visconteo, emblema della famiglia, dipinto in smalto “ronde bosse”, tecnica tra le più raffinate e costose. Proprio gli smalti sono una delle tecniche più rappresentative dell’oreficeria visconteo-sforzesca, con un ventaglio di tipologie vario e virtuosistico, attraverso cui le botteghe milanesi erano conosciute in tutta Europa. Ma d’altra parte Milano aveva una lunga tradizione smaltista alle spalle, basti pensare all’altare di Vuolvino, nella basilica di sant’Ambrogio.

Uno dei passatempi preferiti della corte erano le carte: ecco dunque sei bellissimi esemplari di Tarocchi, provenienti da Brera, interamente coperti di foglia d’oro, punzonati e dipinti, testimonianza unica e ben conservata della moda, dei costumi e delle tecniche dell’epoca. Dalla dinastia viscontea si passa poi a quella sforzesca, con reliquari e tabernacoli che si ispirano al duomo di Milano per struttura e composizione, opere di micro architettura in argento e dipinte in smalto a pittura, come il Tabernacolo di Voghera o quello Pallavicino di Lodi.

Ma è la miniatura a farla da padrone, con il messale Arcimboldi, che mostra Ludovico il Moro, novello duca di Milano circondato dal suo tesoro; il Libro d’Ore Borromeo, famiglia legata a doppio filo a quella dei duchi di Milano; e il Canzoniere per Beatrice d’Este, opera del poeta Gasparo Visconti, con legatura smaltata che ripropone fiammelle ardenti e un “groppo” amoroso, il nodo che tiene uniti i due amanti, raffigurazione illustrata di un sonetto del canzoniere.

Anche Leonardo gioca la sua parte, indirettamente, in questa mostra. Il maestro si occupò infatti anche di smalti, perle, borsette e cinture, che alcuni suoi allievi seguirono nelle indicazioni, come ci mostrano l’anconetta con la Vergine delle rocce del museo Correr o la “Pace” proveniente da Lodi. Insomma un panorama vario e ricco che mostra tutto il lusso e la raffinatezza di una delle corti più potenti d’Europa.

Oro dai Visconti agli Sforza. Fino al 29 gennaio – Museo Diocesano. Corso di Porta Ticinese 95. Orari: tutti i giorni ore 10-18, chiuso lunedì. Costo: 8 € intero, 5 € ridotto, martedì 4 €.

 

 

ARTEMISIA GENTILESCHI. VITA, AMORI E OPERE DI UNA PRIMADONNA DEL ‘600

Artemisia Lomi Gentileschi è stata una delle numerose donne pittrici dell’arte moderna, ma la sola, forse, ad aver ricevuto successo, notorietà, fama e commissioni importanti in quantità. Ecco perché la mostra “Artemisia Gentileschi -Storia di una passione”, ospitata a Palazzo Reale e da poco aperta, si propone di ristudiare, approfondire e far conoscere al grande pubblico la “pittora” e le sue opere, per cercare di slegarla all’episodio celeberrimo di violenza di cui fu vittima. Sì perché il nome di Artemisia è spesso associato a quello stupro da lei subito, appena diciottenne, da parte del collega e amico del padre, Agostino Tassi, che la violentò per nove mesi, promettendole in cambio un matrimonio riparatore.

Donna coraggiosa, che ebbe il coraggio di ribellarsi e denunciare il Tassi, subendone in cambio un lungo e umiliante processo pubblico, il primo di tal genere di cui ci siano rimasti gli atti scritti. La mostra, quasi una monografica, si propone anche di dare una individualità tutta sua alla giovane pittrice, senza trascurare però gli esordi con il padre, l’ingombrante e severo Orazio Gentileschi, amico di Caravaggio e iniziatore della figlia verso quel gusto caravaggesco che tanto fu di moda; o senza tralasciare lo zio, fratello di Orazio, Aurelio Lomi, pittore manierista che tanto fece per la nipote.

Il percorso si snoda dunque dalla giovanile formazione nella bottega paterna, per una donna pittrice ai tempi non poteva essere altrimenti, per arrivare alle prime opere totalmente autonome e magnifiche, dipinte per il signore di Firenze Cosimo II de’ Medici. La vita di Artemisia fu rocambolesca e passionale. Dopo il processo a Roma si spostò a Firenze con il neo marito Pietro Stiattesi, e fu lì che conobbe i primi successi – fu la prima donna a essere ammessa all’Accademia del Disegno di Firenze- e un grande, vero amore, Francesco Maria Maringhi, nobile fiorentino con cui avrà una relazione che durerà per tutta la loro vita. Dati, questi, che si sono recuperati solo in tempi recentissimi grazie a uno straordinario carteggio autografo di Artemisia, del marito e dell’amante. E proprio le lettere sono state un punto di partenza importante per nuove attribuzioni, scoperte e ipotesi su dipinti prima nel limbo delle incertezze.

In mostra ci sono quasi tutte le opere più famose di Artemisia (peccato per un paio di prestiti importanti che non sono arrivati): le due cruente e violentissime Giuditte che decapitano Oloferne, da Napoli e dagli Uffizi, lette così spesso in chiave autobiografica (Artemisia-Giuditta che decapita in un tripudio di sangue Oloferne/Agostino Tassi); le sensuali Maddalene penitenti; eroine bibliche come Ester, Giaele, Betsabea e Susanna; miti senza tempo come Cleopatra e Danae, varie Allegorie e Vergini con Bambino. Ma Artemisia fu famosa anche per i suoi ritratti, di cui pochi esempi ci sono rimasti, come il “Ritratto di gonfaloniere” o il “Ritratto di Antoine de Ville”, così come per i suoi autoritratti. Le fonti ce la raccontano come donna bellissima e sensuale, pienamente consapevole del suo fascino e del suo ruolo, che amava dipingersi allo specchio e regalare queste opere ai suoi ammiratori.

Così la mostra si snoda tra Firenze, da cui i coniugi Stiattesi scappano coperti dai debiti, per arrivare a Roma, Venezia, Napoli e perfino in Inghilterra, dove la volle il re Carlo I. Una vita ricca di passioni, appunto, come l’amore per la figlia Palmira, che diverrà anch’essa pittrice e valido aiuto nella bottega materna che Artemisia aprirà a Napoli fin dagli anni Trenta del Seicento, ricca di giovani promettenti pittori come Bernardo Cavallino. Una vita ricca anche di conoscenze e amicizie importanti: ventennale il rapporto epistolare con Galileo Galilei, conosciuto a Firenze, con Michelangelo il Giovane, pronipote del genio fiorentino, e anche con una serie di nobili e committenti per cui dipinse le sue opere più celebri: Antonio Ruffo, Cassiano dal Pozzo, i cardinali Barberini e l’arcivescovo di Pozzuoli, per il quale fece tre enormi tele per adornare la nuova cattedrale nel 1637, la sua prima vera commissione pubblica.

Insomma una donna, una madre e un’artista straordinaria, finalmente messa in luce in tutta la sua grandezza, inquadrata certo nell’alveo del padre Orazio e di quel caravaggismo che la resa tanto famosa, ma vista anche come pittrice camaleontica e dall’inventiva straordinaria, capace di riproporre uno stesso soggetto con mille varianti, secondo quella varietas e originalità per cui fu, giustamente, così ricercata.

Artemisia Gentileschi. Storia di una passione– Fino al 29 gennaio Palazzo Reale. Orari: 9.30-19.30; lun. 14.30-19.30; gio. e sab. 9.30-22.30. Intero: € 9,00. Ridotto: € 7,50

 

 

 

START. AL VIA LA STAGIONE ARTISTICA MILANESE

Agitazione da primo giorno di scuola per il mondo dell’arte milanese. Il week end appena concluso è stato infatti dedicato alla presentazione e all’inaugurazione di mostre, artisti e gallerie. Gara tra gli irriducibili per accaparrarsi inviti e anteprime, dopo di che tutto è stato un gran via vai-corri in giro-entra ed esci dai luoghi più interessanti della città. Anche quest’anno l’evento è stato organizzato da START MILANO, associazione no profit che riunisce trentasette gallerie tra le più dinamiche e attive nell’ambito dell’arte contemporanea. Gallerie che durante lo scorso week end hanno tenuto orari speciali, serali e prolungati, per permettere al pubblico, sempre numeroso, di visitare e vedere “che cosa c’è di nuovo” in galleria. Molte le proposte, che rimarranno visitabili per lo più fino a novembre, sparse per tutta la città, rintracciabili sul sito dell’associazione, www.startmilano.com

Vorrei dare però un’attenzione particolare alla zona di Lambrate, nuovo centro pulsante del design e dell’arte contemporanea. Un po’ scomodo forse, ma adatto per ospitare le grandi gallerie che di negozio hanno ormai ben poco, e che assomigliano sempre più a garage e hangar per ospitare opere di inusitate proporzioni. Dopo anni di gloriosa attività in corso di Porta Nuova, ha fatto capolino qui anche la galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, proprio in un ex complesso industriale Hyundai. La mostra inaugurale si intitola “What?“, una collettiva di ventisei artisti, nomi nuovi e vecchi, che vuole interrogarsi e interrogare sul percorso artistico della galleria, le tendenze emerse e quello che invece potrebbe nascere da progetti e collaborazioni future. Paladino, Neumann, il Batman gigante di Adrian Tranquilli e l’Andy Warhol di Gavin Turk sono solo alcuni degli interessanti lavori esposti, completati dalle installazioni sulla terrazza di Lucio Perone, Philippe Perrin, Peppe Perone e Alex Pinna.

Accanto un altro spazio interessante, non legato al circuito START: la Galleria Alessandro De March, con una mostra, che prende il nome dal suo autore, sul giovane artista di Pordenone Mauro Vignando. Un artista che lavora con i materiali più diversi, pittura, scultura, fotografia e video arte. Sono opere concettuali, che prevedono il lavoro dello spettatore nella costruzione di un senso tutto personale. Specchi, legno, alluminio e marmo di Carrara sono alcuni dei materiali usati per creare moduli geometrici, blocchi e serrande da indagare.

Non si può dimenticare poi la Massimo De Carlo, caposaldo tra le gallerie milanesi, che ospita la mostra personale “Basements” di Massimo Bartolini. Una grande scultura in bronzo, che dà il titolo all’esposizione, ha per protagonista la terra, vista come madre e connessa alla necessità di mettere radici. C’è anche “La strada di sotto”, installazione fatta da centinaia di lampadine colorate e luminarie, che si accendono a intermittenza seguendo i suoni e le parole del protagonista di un video, esposto in una seconda sala, don Valentino, il parroco che davvero monta quelle luminarie nella festa del suo paese, in Sicilia. Ultima galleria da menzionare la Francesca Minini Gallery, con la mostra di Simon Dybbroe Moller, intitolata “O”, che si interroga sulle valenze del segno O: un’apertura, un cerchio, un volume, attraverso video, segni e sculture dell’artista danese.

Ma non c’è stato solo START a movimentare questo week end milanese. Ha finalmente aperto, tra stupore e incredulità, anche la prima sede italiana di una delle gallerie più importanti della scena mondiale: la Lisson Gallery. Perché in tempi di crisi una galleria come la Lisson apre in Italia? Intanto non dimentichiamo che, a diversificare ulteriormente la scena milanese, a breve ripartiranno le grandi retrospettive di Palazzo Reale, dedicate a due protagonisti della storia dell’arte: Artemisia Gentileschi e Paul Cezanne.

Galleria Francesca Minini – Simon Dybbroe Møller – “O“. Fino al 5 novembre 2011via Massimiano, 25 . Martedì>sabato 11>19.30; – Mimmo Scognamiglio ArteContemporanea– “What?“. Fino al 31 ottobre via Ventura, 6 . Lunedì>sabato 15>19.30 – Galleria Alessandro De March, “Mauro Vignando. 15 : 09 : 112, fino al 5 novembre. via Massimiano 25. Martedì>venerdì 12>19. Sabato 14>19.

 

 

CATTELAN TRA PICCIONI IMBALSAMATI E FOTO SURREALISTE

Nuovo scandalo (preannunciato) per l’enfant prodige dell’arte nostrana, Maurizio Cattelan. Alla 54esima Biennale di Venezia, inaugurata il 4 giugno e che andrà avanti fino al 27 novembre, l’artista padovano, chiamato in extremis a partecipare, ha proposto una particolarissima opera-installazione: The others, 2000 piccioni imbalsamati e collocati sui solai, le travi e gli impianti del Padiglione centrale della Biennale. In realtà l’idea tanto nuova non è visto che riprende un’installazione del 1997, Tourists, già esposta nella Biennale di quell’anno, curata da Germano Celant, e che consisteva in duecento colombi imbalsamati. Alcuni dei quali, è bene dirlo, sono stati poi battuti all’asta da Christie’s per l’incredibile somma di 150 mila sterline.

Insomma altri piccioni tassidermizzati appollaiati su travi. Questo ha comportato una inevitabile protesta da parte degli animalisti, che hanno manifestato con slogan e cartelli all’ingresso dei Giardini. Certo Cattelan non è nuovo all’uso di animali nelle sue opere, come fece nel 1996 per La ballata di Trotskij, in cui appese un cavallo imbalsamato a uno dei soffitti del Castello di Rivoli (stima: due milioni di dollari), oppure un altro cavallo, sempre imbalsamato, trafitto da un cartello con la scritta INRI, esposto nel 2009 alla Tate Modern di Londra; la “statua animale” dei quattro musicanti di Brema, o ancora l’irriverente regalo alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento in occasione del conferimento della laurea honoris causa: un asino impagliato dal titolo Un asino tra i dottori. Ultimo ma non meno crudele, il topolino incastrato in una bottiglia di vodka Absolut per uno degli eventi legati alla Biennale del 2003 organizzato proprio dal marchio Absolut.

Magra consolazione far notare che i piccioni non sono stati imbalsamati appositamente per l’evento e che, in realtà, nel 2007, per la giornata dell’arte contemporanea promossa da Amaci (Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani) Cattelan aveva realizzato un canguro nascosto dietro un albero dal quale spuntavano solo le orecchie dell’animale, un lavoro eseguito con il sostegno del Wwf stesso.

“Quattrocento di questi piccioni andranno poi alla mia retrospettiva al Guggenheim di New York che aprirà il 4 novembre. Confermo che quello sarà il mio ultimo impegno prima di lasciare il mondo dell’arte”. Così si giustifica Cattelan, sostenendo ancora una volta che il suo ritiro dal mondo dell’arte è davvero imminente. Verità o strategia? Sarebbe in ogni caso un ritiro parziale, perché l’obiettivo di Cattelan è occuparsi sempre di arte, ma in modo collaterale, attraverso la sua nuova rivista Toilet Paper. “Come annunciato mi ritiro a occuparmi della mia rivista Toilet Paper, anzi ne farò anche altre”. Per l’appunto. Questa nuova impresa editoriale, diretta e curata insieme all’amico e fotografo Pierpaolo Ferrari, presentato nello spazio milanese “Le Dictateur“, è una rivista fotografica, una sorta di moderno giornale dada-surrealista (abbondano occhi, nasi e dita mozzate), dedicata solo alle immagini, niente spiegazioni, che accosta fotografie diverse e un tantino scioccanti, per permettere allo spettatore pindarici voli interpretativi e suggestivi. L’importante, suggeriscono gli autori, è la sequenza con cui le foto sono proposte. Insomma il solito, irriverente e autoreferenziale Cattelan.

54. Esposizione Internazionale d’arte Biennale di Venezia, Giardini e Arsenale
dal 4 giugno al 27 novembre, Orari: 10 18 chiuso il lunedì. Costi: 6 € per ciascuna sede, 10 € per entrambe le sedi

 

 

DOPPIO KAPOOR A MILANO

Sono tre gli appuntamenti che l’Italia dedica quest’anno ad Anish Kapoor, artista concettuale anglo-indiano. Due di questi sono a Milano, e si preannunciano già essere le mostre più visitate dell’estate. Il primo è alla Rotonda della Besana, dove sono esposte sette opere a creare una mini antologica; il secondo è “Dirty Corner“, installazione site-specific creata apposta per la Fabbrica del Vapore di via Procaccini. Entrambe curate da Demetrio Paparoni e Gianni Mercurio, con la collaborazione di MADEINART, gli stessi nomi che hanno curato anche la retrospettiva di Oursler al Pac.

Una mostra di grande impatto visivo, quella della Besana, con opere fatte di metallo e cera, realizzate negli ultimi dieci anni e che sono presentate in Italia per la prima volta. Opere di grande impatto sì, ma dal significato non subito comprensibile. Kapoor è un artista che si muove attraverso lo spazio e la materia, in una continua sperimentazione e compenetrazione tra i due, interagendo con l’ambiente circostante per “cercare di generare sensazioni, spaesamenti percettivi, che porteranno a ognuno, diversi, magari insospettabili significati”, come spiega l’artista stesso. Ecco perché non tutto è lineare, come si può capire guardando le sculture in acciaio “C-Curve” (2007), “Non Object (Door)” 2008, “Non Object (Plane)” del 2010, ed altre che provocano nello spettatore una percezione alterata dello spazio. Figure capovolte, deformate, modificate a seconda della prospettiva da cui si guarda, un forte senso di straniamento che porta quasi a perdere l’equilibrio. Queste solo alcune delle sensazioni che lo spettatore, a seconda dell’età e della sensibilità, potrebbe provare davanti a questi enormi specchi metallici.

Ma non c’è solo il metallo tra i materiali di Kapoor. Al centro della Rotonda troneggia l’enorme “My Red Homeland“, 2003, monumentale installazione formata da cera rossa (il famoso rosso Kapoor), disposta in un immenso contenitore circolare e composta da un braccio metallico connesso a un motore idraulico che gira sopra un asse centrale, spingendo e schiacciando la cera, in un lentissimo e silenzioso scambio tra creazione e distruzione. Un’opera, come spiegano i curatori, che non potrebbe esistere senza la presenza indissolubile della cera e del braccio metallico, in una sorta di positivo e negativo (il braccio che buca la cera), e di cui la mente dello spettatore è comunque in grado di ricostruirne la totalità originaria.

Il lavoro di Kapoor parte sempre da una spiritualità tutta indiana che si caratterizza per una tensione mistica verso la leggerezza e il vuoto, verso l’immaterialità, intesi come luoghi primari della creazione. Ecco perché gli altri due interessanti appuntamenti hanno sempre a che fare con queste tematiche: “Dirty Corner“, presso la Fabbrica del Vapore, un immenso tunnel in acciaio di 60 metri e alto 8, all’interno dei quali i visitatori potranno entrare, e “Ascension”, esposta nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia, in occasione della 54° Biennale di Venezia. Opera già proposta in Brasile e a Pechino ma che per l’occasione prende nuovo significato. Un’installazione site-specific che materializza una colonna di fumo da una base circolare posta in corrispondenza dell’incrocio fra transetto e navata della maestosa Basilica e che sale fino alla cupola.

ANISH KAPOOR – Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 – fino all’12 gennaio 2012 Orari: lun 14.30 – 19.30. Mar-dom 9.30-19.30. Giov e sab 9.30-22.30. Costi: 6 € per ciascuna sede, 10 € per entrambe le sedi.

 

 

 

 

questa rubrica è a cura di Virginia Colombo

rubriche@arcipelagomilano.org


 



Condividi

Iscriviti alla newsletter!

Per ricevere in anteprima sulla tua e-mail gli articoli di ArcipelagoMilano





Confermo di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali




Ultimi commenti